Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Riflessioni, eventi, curiosità

Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Messaggioda Amiga Blitter » mer ott 11, 2006 10:22 am

E' il momento dell'FPGA. Individual computers presenterà ad Amiwest un amiga in FPGA chiamato Clone-A. Non solo Minimig, quindi. Se includiamo anche Samantha, sembra davvero che stiamo per assistere ad una diffusione di massa di tali sistemi.

:felice:

Leggete questo interessante commento di un utente su AW:

"Ok. If the Samantha project licenses the tech from Jens and puts it into its own FPGA(with a later upgrade to AGA) I think that's going to be the closest to an out of the box real Next Gen Amiga we're ever going to get. Hopefully then OS4 would allow some more extensive hitting of the hardware of the FPGA. Oh, Oh, and if they stick Sam in the Amiga Fantasy on top of that.....
Then again....minimig is going open source eventually.

Damn, I'm such a fanboy. (sigh)"

Interessante. E' possibile che i nostri siano già avanti in questo senso?
:felice:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Re: Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Messaggioda Raffaele » mer ott 11, 2006 11:08 am

Amiga Blitter ha scritto:E' il momento dell'FPGA. Individual computers presenterà ad Amiwest un amiga in FPGA chiamato Clone-A. Non solo Minimig, quindi. Se includiamo anche Samantha, sembra davvero che stiamo per assistere ad una diffusione di massa di tali sistemi.


Male...

Questo significa polverizzazione del mercato e incompatibilità fra i sistemi.

Minimig era bella perché era UNA e Open Source...

Questo mi sa tanto di progetto commerciale.

L'unico modo per evitare troppi sistemi, magari incopatibili tra loro, e che fanno girare magari solo alcuni programmi (OS 1.3 e giochi e magari qualche programmino 2.0)
è quello di entrare prepotentemente sul mercato con un prodotto che emuli anche il 1200 MA SENZA LIMITAZIONI di memoria, e di grafica...

Da questo punto di vista Samantha non va bene, perché è un prodotto commerciale, e perché avevo letto nei commenti di Amigaworld.net che il FPGA usato non ce la farebbe ad emulare tutto il chipset di A1200.

Quelli della triade affermano invece che è possibile...

(magari intendono che standoci stretti stretti... ci si riesce)...

Però resta il fatto che è un prodotto commerciale.

E poi si dovrebbe adattare il chipset emulato a UAE... Una bella mole di lavoro...

Certo vi dico questo:

Se Samantha esce per prima con una soluzione completa di emulazione 1200 ben venga... AZZO se sarebbe la benvenuta.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Messaggioda Amiga-One » mer ott 11, 2006 11:14 am

Raffaele ha scritto:
Amiga Blitter ha scritto:E' il momento dell'FPGA. Individual computers presenterà ad Amiwest un amiga in FPGA chiamato Clone-A. Non solo Minimig, quindi. Se includiamo anche Samantha, sembra davvero che stiamo per assistere ad una diffusione di massa di tali sistemi.


Male...

Questo significa polverizzazione del mercato e incompatibilità fra i sistemi.

Minimig era bella perché era UNA e Open Source...

Questo mi sa tanto di progetto commerciale.

L'unico modo per evitare troppi sistemi, magari incopatibili tra loro, e che fanno girare magari solo alcuni programmi (OS 1.3 e giochi e magari qualche programmino 2.0)
è quello di entrare prepotentemente sul mercato con un prodotto che emuli anche il 1200 MA SENZA LIMITAZIONI di memoria, e di grafica...

Da questo punto di vista Samantha non va bene, perché è un prodotto commerciale, e perché avevo letto nei commenti di Amigaworld.net che il FPGA usato non ce la farebbe ad emulare tutto il chipset di A1200.

Quelli della triade affermano invece che è possibile...

(magari intendono che standoci stretti stretti... ci si riesce)...

Però resta il fatto che è un prodotto commerciale.

E poi si dovrebbe adattare il chipset emulato a UAE... Una bella mole di lavoro...

Certo vi dico questo:

Se Samantha esce per prima con una soluzione completa di emulazione 1200 ben venga... AZZO se sarebbe la benvenuta.


Nel modello di punta del nostro LatticeXP secondo me (ache se non sono un tecnico) ci sta e anche alla grande, vi ricordo che SAM é stata progettata con due obbiettivi in mente scalabilità e modulabilità.......non scordatelo.

Protremmo stupirvi con la flessibilità di cui sarà capace.

:ammicca:
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Re: Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Messaggioda Amiga Blitter » mer ott 11, 2006 12:01 pm

Amiga-One ha scritto: Nel modello di punta del nostro LatticeXP secondo me (ache se non sono un tecnico) ci sta e anche alla grande, vi ricordo che SAM é stata progettata con due obbiettivi in mente scalabilità e modulabilità.......non scordatelo.

Protremmo stupirvi con la flessibilità di cui sarà capace.

:ammicca:


Se non ricordo male, infatti, altri modelli del Lattice XP (superiori) sono pin compatibili con quelli attuali. Voilà!

Forse i nostri sono già avanti con questi progetti di emulazione?


:eheh2:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Re: Il ritorno dell'amiga 500 in FPGA.

Messaggioda Amiga-One » mer ott 11, 2006 1:20 pm

Amiga Blitter ha scritto:
Amiga-One ha scritto: Nel modello di punta del nostro LatticeXP secondo me (ache se non sono un tecnico) ci sta e anche alla grande, vi ricordo che SAM é stata progettata con due obbiettivi in mente scalabilità e modulabilità.......non scordatelo.

Protremmo stupirvi con la flessibilità di cui sarà capace.

:ammicca:


Se non ricordo male, infatti, altri modelli del Lattice XP (superiori) sono pin compatibili con quelli attuali. Voilà!

Forse i nostri sono già avanti con questi progetti di emulazione?


:eheh2:



Non ci esaltiamo troppo adesso ho solo detto che penso sia fattibile e che personalmente l'idea non mi dispiace ma non saltate a conclusioni.

Ciao
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda AmigaCori » mer ott 11, 2006 3:33 pm

Mah, a cosa mi servirebbe un A500 compattato?, si trova l'originale a pochi euri sull'usato.

Non mi sembrano progetti che puntino ad un qualcosa di nuovo ed utilizzabile, solo chicche da retronostalgici o fantapensatori.

Se sto nuovo OS4.0 deve essere fatto, che sia fatto, ma che utilizzi programmi nuovi, non quelli del 1200...sennò tanto vale restare ad utilizzare i vecchi 1200 pompati anche se sgangherati.

Sono aperto a qualsiasi cosa mi permetta di utilizzare OS4.0, ma sono contrario a speculazioni economiche che fanno leva solo sulla nostalgia di chi usò, ai tempi d'oro, un VERO Amiga, mi reputo fortunato per questo, aver vissuto la nascita e morte di Amiga nella mia infanzia ed adolescenza: non voglio rivivere un passato ricostruito in FPGA, quei dolci ricordi appartengono alla mia scatoletta (A500), ora vorrei un futuro nuovo che magari ricorderò come un dolce passato negli anni futuri.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda AMIGATV » mer ott 11, 2006 8:39 pm

Un fpga del genere lo vedrei bene su un amigaboy :scherza: :ahah:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda AlexDran » sab ott 14, 2006 2:22 pm

scusate....

ma i chip custom amiga non sono piu' sotto brevetto??
Avatar utente
AlexDran

Veterano
 
Messaggi: 299
Iscritto il: sab giu 18, 2005 4:31 pm
Località: viterbo - Bruxelles


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron