Questioni tecniche relative al podcast...

Riflessioni, eventi, curiosità

Questioni tecniche relative al podcast...

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 5:29 pm

Allora... a quanto pare, va bene il nome AmiCast per il podcast con i video, storice e non, su Amiga.

In questi giorni cercherò di mettere su un sito temporaneo, usando AlterVista come hosting. In seguitopasserò al servizio di hosting finale, con un dominio del tipo www.amicast.it.

Ci sono però alcune questioni da risolvere:
1) Cosa usare nelle pagine web. Credo sia stupido e inutile cercare di fare un sito che appaia magari bruttissimo ma giri ache sugli Amiga Classic. Molto più utile è fare in modo che venga visualizzato correttamente, senza sacrificare l'aspetto, su AmigaOS 4, quindi, almeno per ora, niente CSS, giusto?
Inoltre, va bene l'XHTML 1.0, o devo usare al massimo HTML 4.01?

2) Formato da usare per il video. Per un altrro mio podcast, ho scelto di usare files MOV o MP4, con video H.264, a risoluzione half ntsc, e audio AAC, che risulta compatibile nativamente con iTunes (che è la più grande vetrina per i podcast) e l'iPod Video, ed è inoltre perfettamente visualizzabile, oltre che con QuickTime e iTunes sotto Windows e Mac, anche su tutte le piattaforme su cui gira il player VLC (VideoLan Client).
VLC è disponibile (o magari in fase di porting) per AmigaOS? In alternativa, ci sono altri player compatibili con questo formato (ad esempio MPlayer)?
Vorrei usare H.264 e AAC perché garantiscono un buon livello di compatibilità, con una qualità maggiore rispetto ai concorrrenti.

Che ne pensate?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda ikir » dom nov 06, 2005 5:25 am

1-Usa html 3.2 o 4.01 con i tag deprecati senza css per la massima compatibilità. Oppure fregatene e fai un sito moderno con i css, spero che tra un paio di mesi avremo un browser degno di questo nome e allora il tuo lavoro sulla compatibilità sarà inutile.

2-Per OS4 abbiamo Mplayer con una comodissima GUI, funziona davvero benissimo. Adesso non so ma non penso supporti h.264, afxgroup?
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Raffaele » dom nov 06, 2005 7:53 am

Vaaaaiiiii tranquilloooo, vaaaaaiiiii facile, crea il sito amicast così come vuoi, ingrana la maaaarcia, metti la quartaaaa... :annu: :ride: :scherza: :skull:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Questioni tecniche relative al podcast...

Messaggioda bad76 » dom nov 06, 2005 10:59 am

hmm... io ho la nikon coolpix che
produce filmati .mov... li ho sempre visti con il quicktime, anche se non so di preciso in che formato sono.
Su aos4 ho provato con moovid, che viene distribuito con il sysop, ma mi ha dato errore di decodifica.
MPlayer invece mi ha fatto vedere solo il primo frame. Non va in play.

[edit]
Correzione: mplayer va in play, era il primo filmato che era rovinato. Però non ho cmq l'audio...
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda ikir » dom nov 06, 2005 1:48 pm

Non va l'audio? Dovresti vedere che codec usa.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda FeliceMente » dom nov 06, 2005 2:02 pm

Innanzitutto, grazie a tutti per i suggerimenti! :-)
Le conclusioni a cui sono arrivato, sono basate sulle risposte
ottenute nella ML Amiga Transactor, in quella di OS4i, nel forum di AmigaWorld, e ovviamente anche in questo.

Riguardo il sistema da usare per il sito, ho deciso di usare HTML 4.01
Transitional, con tabelle e tags deprecati per ottenere l'aspetto
voluto, senza usare i CSS.
Il fatto di usare un CMS come WordPress, mi permetterà di creare il
template del sito, e preoccuparmi in seguito dei contenuti. Quando poi
eventualmente i browser Amiga saranno compatibili con standard più
recenti, potrò realizzare un nuovo template aggiornato, e usare quello
al posto del precedente, senza dover intervenire sui contenuti.

Per quanto riguarda i file video, potrei a limite rendere anche scaricavile, dal sito, una versione
aggiormente compatibile, oltre a quella usata per il podcast, ad
esempio in AVI DivX con audio MP3. Magari questa potrebbe essere a
risoluzione anche maggiore rispetto a quella usata nel podcast.

Nel podcast allora, pare che siano tutti daccordo sul fatto che il codec AAC
vada bene per l'audio, e che come container vada bene sia MOV che MP4,
vero?
Per il video vorrei usare H.264, perché a parità di bitrate è quello
che mi ha dato risultati migliori, rispetto a DivX, XviD, WMV, etc...
Non userei encoder open source o quello di Nero o altro, ma creerei
direttamente il file MOV (o MP4) con H.264 e AAC usando QuickTime Pro
(che tanto devo acquistare anche per un altro podcast che ho).
Avevo provato a creare file MOV con H.264 e AAC usando strumenti open
source, ma il file generato risultata appunto riproducibile
correttamente con VLC; mentre in QuickTime e iTunes non appariva il
video.

Non è che qualcuno che ha AmigaOS 4 può
provare ad esempio il podcast che ho segnalato (Mac TV Videocast, sia
in versione normale che nella iPod Video edition) e magari anche
TikiBar, e dirmi se sono visualizzati correttamente?
Un altro podcast che potreste provare è "Screencasts Online".

Grazie! :-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda Raffaele » dom nov 06, 2005 3:33 pm

Il buon FeliceMente scriveva:

>>> usando QuickTime Pro

Due domandine facili facili:

1) QuickTime Alternative Codec del PC funge anche su Apple???

(in lettura ovviamente, non in scrittura di file quicktime)


2) Quicktime nomrale (NO PRO) per Apple, non esistevano dei patch di smanettoni che lo rendono tale e quale alla versione Pro?
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda bad76 » dom nov 06, 2005 3:44 pm

ikir ha scritto:Non va l'audio? Dovresti vedere che codec usa.


eh, prima avevo il progamma adatto che mi diceva tutto... il mio pc però è andato distrutto e non mi è rimasto granchè quanto a programmi... sto cercando in giro per vedere di ritrovarlo, mi ci vuole un pochino... non ricordo nemmeno il nome...

[edit]
trovato, era gspot... mi dice semplicemente quicktime video e quicktime audio... cmq se altri hanno provato che funziona, devo solo mettere in ordine il mio amigone...
[/edit]
Ultima modifica di bad76 il dom nov 06, 2005 4:14 pm, modificato 1 volta in totale.
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda FeliceMente » dom nov 06, 2005 3:51 pm

Raffaele ha scritto:Il buon FeliceMente scriveva:

>>> usando QuickTime Pro

Due domandine facili facili:

1) QuickTime Alternative Codec del PC funge anche su Apple???

(in lettura ovviamente, non in scrittura di file quicktime)


2) Quicktime nomrale (NO PRO) per Apple, non esistevano dei patch di smanettoni che lo rendono tale e quale alla versione Pro?


Risposta uguale per entrambe le domande: non ne ho idea.
Se comunque inziamo già trucchetti per crackare i programmi.

Voglio usare QuickTime Pro per creare i video, regolarmente acquistato, per rimanere in pieno nella legalità.
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » dom nov 06, 2005 6:10 pm

Un'altra cosa: non vorrei usare il set di caratteri "ISO-8859-1". Preferirei usare "UTF-8".
Ci sono problemi (lo ripeto, mi ineteressa sempre solo la compatibilità con i browser per AmigaOS 4, non con i browser per Amiga Classic).
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » lun nov 07, 2005 10:29 am

2-Per OS4 abbiamo Mplayer con una comodissima GUI, funziona davvero benissimo. Adesso non so ma non penso supporti h.264, afxgroup?


Funziona.
E per quanto riguarda l'HTML. usa l'HTML 4.01 e scrivilo con il Notepad.. è la soluzione migliore e più pulita. E se uis windows ti consiglio il "vecchio" Visual Interdev di "Visual studio 6". Lascia perdere Dreamweaver & co che ti appesantiscono le pagine inutilmente.
Con l'HTML si riescono a fare delle ottime pagine. E' inutile utilizzare altro solo per moda. PEr fare pagine Web bisogna solo avere buon gusto e nient'altro. Ve lo dice uno che ci ha campato e ci campa ancora con questo..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 1:22 pm

afxgroup ha scritto:
2-Per OS4 abbiamo Mplayer con una comodissima GUI, funziona davvero benissimo. Adesso non so ma non penso supporti h.264, afxgroup?


Funziona.
E per quanto riguarda l'HTML. usa l'HTML 4.01 e scrivilo con il Notepad.. è la soluzione migliore e più pulita. E se uis windows ti consiglio il "vecchio" Visual Interdev di "Visual studio 6". Lascia perdere Dreamweaver & co che ti appesantiscono le pagine inutilmente.
Con l'HTML si riescono a fare delle ottime pagine. E' inutile utilizzare altro solo per moda. PEr fare pagine Web bisogna solo avere buon gusto e nient'altro. Ve lo dice uno che ci ha campato e ci campa ancora con questo..


Non è mica il primo sito che faccio...
Nn ci penso proprio ad usare Dreamweaver. PArto con NVU e poi... JEdit a manetta!

L'unico dubbio a questo punto è sull'uso di UTF-8 come set di caratteri.
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti