Anubis...

Riflessioni, eventi, curiosità

Anubis...

Messaggioda MazinKaesar » mar dic 02, 2008 12:08 am

Devo essere sincero, all'inizio quando ho sentito dire di Anubis mi sono messo a ridere chiamandolo il "dio dei (progetti) morti". Successivamente però l'idea non è poi malvagia. Creare un sistema operativo "inspirato ad Amiga" partendo da un kernel Linux non è poi così sbagliato. Già altri hanno preso un kernel Unix ricostruendoci sopra poi la propria interfaccia grafica, e i risultati sono stati buoni direi (parlo di Apple, per chi non lo avesse capito :mac: ).

Abbiamo un kernel che supporta molto hardware, e driver facilmente reperibili; si può usare un file system decente come l'ext3, c'è già la memoria virtuale. Occorre "solo" creare un'interfaccia come quella di AROS, compatibile a livello di API ad Amiga OS 3.x, e già c'è Zune che gira anche su Linux del resto.

No, decisamente quella di Anubis non è un'idea del tutto sballata, anzi sono più propenso a credere che potrebbe avere più chance di AROS.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda samo79 » mar dic 02, 2008 12:39 am

Anubis non sembra essere compatibile né con le API né con AmigaOS tutto, è un progetto completamente nuovo
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda MazinKaesar » mar dic 02, 2008 12:49 am

samo79 ha scritto:Anubis non sembra essere compatibile né con le API né con AmigaOS tutto, è un progetto completamente nuovo


Addirittura? :sperduto: Speravo che cercassero di mantenere una compatibilità almeno a livello di API. E' allora qualcosa simile al vecchio AtheOS e Syllable?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda samo79 » mar dic 02, 2008 12:58 am

MazinKaesar ha scritto:
samo79 ha scritto:Anubis non sembra essere compatibile né con le API né con AmigaOS tutto, è un progetto completamente nuovo


Addirittura? :sperduto: Speravo che cercassero di mantenere una compatibilità almeno a livello di API. E' allora qualcosa simile al vecchio AtheOS e Syllable?


Non dovrebbe avere nulla a che fare con Amiga ad eccezione dell'idea progettuale alla base, certo qualcuno potrebbe anche dire che la stessa Apple ha abbandonato OS9 per OSX che è basato su un kernel Linux ....

A me comunque non piace per nulla l'idea, AmigaOS è ancora un progetto più che valido ed inoltre ha dalla sua delle peculiarità non indifferenti (pensiamo ad esempio alla gestione delle risorse ed alla grandezza dell'intero sistema) che può essere aggiornato, MacOS9 no :-/

Già l'abbandono dei chip custom, poi il passare ad x86 sono stati degli strappi non indifferenti, ora almeno il sistema operativo lasciatecelo, grazie :skull:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Raffaele » mer dic 03, 2008 3:08 am

samo79 ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:
samo79 ha scritto:Anubis non sembra essere compatibile né con le API né con AmigaOS tutto, è un progetto completamente nuovo


Addirittura? :sperduto: Speravo che cercassero di mantenere una compatibilità almeno a livello di API. E' allora qualcosa simile al vecchio AtheOS e Syllable?


Io crdo che vogliano fare un SO creando qualcosa che va ad usare il Kernel Linux come CUORE di tutto il sistema ma con le directory tutte coi nomi di Amiga e i file di sistema ognuno al suo posto come in Amiga...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » mer dic 03, 2008 7:30 am

Compreso l'uso della Ram come Ram disk:? :felice:
Magari prima creano l'OS e poi pensano a renderlo compatibile Amiga... magari anche con OS4? Boh... non ci capisco un tubo... vedremo che tirano fuori! :alieno:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » mer dic 03, 2008 12:51 pm

MacGyverPPC ha scritto:Compreso l'uso della Ram come Ram disk:? :felice:
Magari prima creano l'OS e poi pensano a renderlo compatibile Amiga... magari anche con OS4? Boh... non ci capisco un tubo... vedremo che tirano fuori! :alieno:


Linux ha i suoi limiti col montaggio dei device... Perciò se si monta un RAM Disk sarà sempre e solo un RAM Disk Linux e non uno Amiga rientrante...

Per il resto scordati la compatibilità coi programmi Amiga... Sarà una compatibilità nell'ASPETTO e nel modo di approcciarsi, ma nella sostanza non sarà così, anche le metodologie di uso dei programmi e delle funzioni dell'OS saranno del tutto nuove e particolari di quel sistema operativo, e ricorderanno assai Linux.

Sarà qualcosa di meglio di AmigaOS e di Linux? Sarà qualcosa di peggio e di astruso e complicato? NON POSSIAMO SAPERLO IN ANTICIPO...

Sarà comunque un lavoro BESCTIALE!

Dovranno andare a scavare nel Kernel Linux e andare ad accordare tutte le chiamate a Home, USR, BIN e compagnia bella, aggiustandole ad un sistema di directory stile Amiga (C, Devs, Prefs, eccetera)...

Si dovrà dotare Anubis di sue API di un sistema di driver, di una piattaforma di sviluppo e VOLENDO aggiungervi quelle chicche proprie di Amiga come i datatype...

Tutto sommato fare un lavoro sfruttando il Kernel linnux è un lavoro che può piacere a chi ama Linux.

Io non lo amo e non lo apprezzo...

Lo uso se mi serve, stop.

Io preferirei invece modificare il Kernel Amiga e aggiungervi quella parti che mancano (multiutenza, protezione della memoria) perché è facile creare qualcosa partendo da zero (sempre se si ha una idea ben PRECISA di quello che si vuole e non si vuole implementare), e dotando l'OS di funzioni nuovissime funzioni e soluzioni secondo gli ultimi dettami dell'informatica...

Se questo significa deprecare la compatibilità all'indietro con gli eseguibili Amiga, beh... chissenefrega? Si userà un emulatore vero come UAE (non Trance o Petunia che eseguono codice al volo in un ambiente a memoria sprotetta) per far girare i vecchi programmi Amiga...

Per ora però nessuno, né in AmigaOS, né in MorphOS vuole fare il grande SALTO e avere il coraggio di fare queste modifiche...

La QBOX di MorphOS giace inutilizzata, perché mancano i driver (ne basterebbe un numero limitato per iniziare) mentre nel mondo AmigaOS si sta girando intorno al problema di come contenere i vecchi programmi Amiga in una Sandbox...

Purtroppo non abbiamo una ditta alle spalle come mamma Commodore che dia i soldi per lo sviluppo, MA SOPRATTUTTO CHE DICA CON AUTOREVOLEZZA E DECISIONE:

- Da questo momento si crea il nuovo OS con la memoria protetta e la multiutenza, mantenendo la leggerezza del vecchio kernel, e la sua capacità di espandersi, e creando tutta una nuova serie di API e di Driver, lasciando inalterata la struttura directory e l'usabilità di Amiga,

MA sempre da questo momento tutta la compatibilità ALL'INDIETRO coi vecchi OS Amiga viene soppressa... :annu: :skull:

Qualcosa di simile accadde coll'AmigaOS 3.0 quando venne vietato l'uso ufficiale nell'OS di programmi che facevano trucchi sporchi o andavano a POKARE direttamente locazioni in memoria...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » mer dic 03, 2008 2:57 pm

Ecco,a me non dispiacerebbe affatto la tua teoria... Un nuovo OS che stacca il cordone ombelicale dal passato :annu: Cordone reuperabile facilmnte con gli emulatori Amiga,che ritengo superbi,per tale scopo! :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda MazinKaesar » mer dic 03, 2008 3:51 pm

Raffaele ha scritto:Per il resto scordati la compatibilità coi programmi Amiga... Sarà una compatibilità nell'ASPETTO e nel modo di approcciarsi, ma nella sostanza non sarà così, anche le metodologie di uso dei programmi e delle funzioni dell'OS saranno del tutto nuove e particolari di quel sistema operativo, e ricorderanno assai Linux.


Perchè scordati la compatibilità? Se riescono a fare quello che Apple ha fatto con OSX...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda alfettone77 » mer dic 03, 2008 8:34 pm

PowerMac g4 e MOS
FPGA Myst (Spero presto)
Amiga 500 68020 - Zorro 2 slot - IDE
Avatar utente
alfettone77

Esperto
 
Messaggi: 93
Iscritto il: dom giu 15, 2008 8:46 pm

Messaggioda Allanon » mer dic 03, 2008 11:58 pm

Sinceramente non riesco proprio a commentare quello che ho visto, sono abbastanza perplesso...
Vediamo un po' cosa succederà
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Messaggioda Raffaele » gio dic 04, 2008 2:24 pm

MazinKaesar ha scritto:
Raffaele ha scritto:Per il resto scordati la compatibilità coi programmi Amiga... Sarà una compatibilità nell'ASPETTO e nel modo di approcciarsi, ma nella sostanza non sarà così, anche le metodologie di uso dei programmi e delle funzioni dell'OS saranno del tutto nuove e particolari di quel sistema operativo, e ricorderanno assai Linux.


Perchè scordati la compatibilità? Se riescono a fare quello che Apple ha fatto con OSX...


Che cosa ha fatto?

Ha creato un mostro...

I vecchi programmi SOLO PPC (fino a MacOS 9) vengono fatti girare dall'emulatore JIT chiamato ROSETTA evvabbé...

Ma tutti quelli nuovi sono in formato FAT-BINARY (Codice binario bisesso) che comprende sia codice PPC che codice Intel X86...

A seconda del processore, il programma verrà eseguito nella parte PPC o in quella X86.

Col risultato che i file eseguibili sono lunghi 3 volte quello che dovrebbero essere se fossero unicamente PPC o se fossero unicamente X86... :wow: :no:

Quando si stava decidendo se togliere la compatibilità coi vecchi PPC in MacOS X LEOPARD, la maggior parte dei nuovi utenti Apple, che poi sono tutti sfegatati maniaci degli X86, perché poverini provengono da quel lato del mondo informatico, hanno tutti gridato Alleluja, perché così si toglieva un terzo del codice, tutto dedicato al PPC (a loro detta processori obsoleti e non performanti) così i programmi sarebbero stati più corti, efficienti e veloci da eseguire sui dual core...

Nessuno però ha fatto notare il fatto che il codice X86 era il doppio di quello PPC, e questo sicuramente è uno dei motivi per cui i nuovi MacOS sono meno performanti sui PPC che sui CoreDuo di Intel...

Se Apple fosse stata seria avrebbe fatto 2 sistemi operativi, uno compatibile PPC e uno compatibile Intel...

E COSI' POI si sarebbe visto che i PPC schizzano ancora e funzionano alla grande...

MA DOEVEVA ESSERE UN SO SENZA UN ESEGUIBILE CON CODICE BINARIO OBESO (sì chiamiamolo "obeso" altro che fat binary) E SOPRATTUTTO SENZA DUE TERZI DI CODICE INTEL X86 CHE TI APPESANTISCONO OGNI ESEGUIBILE...

Perciò per favore non usiamo Apple come esempio... Anzi prendiamola ad esempio di COME NON si deve fare la retrocompatibilità...

E vi dico ATTENZIONE...

Non facciamo gli stessi sbagli di Apple APPESANTENDO I NUOVI SISTEMI OPERATIVI AMIGA DI ORPELLI NON NECESSARI atti a far girare i vecchi programmi...

Non INCAPSULIAMO i vecchi programmi Amiga in un involucro che li renda compatibile col nuovo SO dotato di tutte le feature che ci mancano...

IMHO se uno deve fare un nuovo sistema operativo Amiga la compatibilità all'indietro se la deve scordare...

Tutti i vecchi programmi non supportano la memoria protetta, perciò facciamoli girare nel prossimo AmigaOS X12 (Sistema operativo e numero di revisione farlocco) con un emulatore WinUAE 2012 (anche questo programma col suo numero di revisione è farlocco), e che sia QUELLO E SOLO il programma emulatore a supportare la memoria protetta ben inserita come feature di AmigaOS X12...

In questo modo:

1) Se crasha il vecchio programma Amiga OS 3.x all'interno dell'emulatore WinUAE 2012, si deve riavviare solo l'emulatore...

Infatti il resto del sistema non viene colpito dal grippaggio del programma Amiga di vecchio tipo...

2) Se invece crasha il programma emulatore WinUAE 2012 per via di un qualche misterioso bug... Essendo quello comunque un programma Amiga di nuova generazione compatibile con la memoria protetta, e gira in un sistema perfettamente integrato con le funzioni di protezione della memoria, allora in quel caso non succede niente al sistema Amiga X12, che riallocherà le risorse di WinUAE agli altri programmi e continuerà a lavorare imperterrito e intonso...

Se vogliamo queste feature e queste comodità, mi spiace ma la compatibilità all'indietro la dobbiamo perdere e farle ciao ciao...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MazinKaesar » gio dic 04, 2008 3:06 pm

Beh, il fatto che i vecchi programmi 68k girino sotto emulazione non è poi troppo male, lo si fa già e funziona, anche perchè la più scarsa cpu odierna (o anche dell'altro ieri va, dai PIII in poi) emulano grazie al JIT i 68k a velocità superiore dell'originale. Per il discorso PPC... beh, mica avremo casi del genere. Non credo si introdurrà compatibilità con MOS o OS4.x.

Più in generale, non credo che all'utenza finale gli interessi quando sia lungo il suo eseguibile, basta che lo si esegua.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda MacGyverPPC » gio dic 04, 2008 5:01 pm

Già OS4.X,a mio parere,si stacca un bel pò dal vecchio Amiga lasciandoci a bocca asciutta con la retrocompatibilità... quindi,UAE e Jit sopperiscono a tali mancanze.
Beh,se Anubis ha un'anima che rispecchia Amiga come struttura di sistema e funzionalità,io dico: Ben venga! :annu:
Rileggendo le caratteristiche(grazie alla traduzione di Google,si capisce abbastanza bene :felice: ) direi che questa,probabilmente,sia la volta buona per avere un sistema Amigoso che spacca,rivolto al futuro.
E forse il fatto di rifare un kernel quasi da zero,è la chiave di volta per rivedere un OS strabiliante come Amiga lo era ai suoi albori,e come in parte lo sia ancora oggi! :annu:

Che dire,l'importante è che lo spirito Amiga non morirà mai,viste le premesse... e sarà sulla bocca di molti ancora in futuro,alla faccia di sistemi ormai morti da secoli! Spectrum,MSX Atari ecc... :felice:

Vedremo,chi la dura e la vince,l'importante è che lo spirito Amigoso,a quanto pare,non vuole saperne di tirare le quoia... perchè è un OS con l'adrenalina al massimo! :ahah: :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda MazinKaesar » gio dic 04, 2008 6:38 pm

MacGyverPPC ha scritto:Già OS4.X,a mio parere,si stacca un bel pò dal vecchio Amiga lasciandoci a bocca asciutta con la retrocompatibilità... quindi,UAE e Jit sopperiscono a tali mancanze.


E questo è uno delle principali critiche che molti miei amici un tempo amighisti muovono ad OS4.x. "Devo comprare una piastra madre da più di 500 euro ma poi per giocare ad Alien Breed devo usare l'UAE? Allora lo continuo a fare su PC". Non capisco la necessità di restare attacchi al PPC, che pur essendo meglio dell'x86 senza dubbio, resta caro e troppo poco diffuso.

Beh,se Anubis ha un'anima che rispecchia Amiga come struttura di sistema e funzionalità,io dico: Ben venga! :annu:
Rileggendo le caratteristiche(grazie alla traduzione di Google,si capisce abbastanza bene :felice: ) direi che questa,probabilmente,sia la volta buona per avere un sistema Amigoso che spacca,rivolto al futuro.


Ovvero quello che è OS4.x ma penso con una marcia in più: il kernel Linux supporta molto hardware ed è gratis.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti