Commodore e AROS

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 2:17 pm

samo79 ha scritto:Dopo questa breve introduzione è molto semplice capire i reali motivi per cui anche dei gloriosi marchi ex industriali come "Amiga" o "C=" siano potuti finire in mano a questa gente

Proposte concrete da parte di persone diverse da "questa gente"? :riflette:

samo79 ha scritto:Tutto lascia presagire il contrario, questi personaggi sembrano legati allo stesso mondo ed allo stesso modus operandi, le pratiche economiche sembrano le stesse ad eccezione del grosso pescecane a rimorchio che qui a differenza di Amiga Inc. sembra mancare, certo non è da escludere che morto quello non ce ne sia dietro un altro, ma fino a prova contraria (C= USA) si tratta solo di un piccolo speculatore speranzoso di fare il salto della quaglia.

:sperduto:
Tu credi che esistano i filantropi in quei campi?
Comunque, fino a prova contraria, finora sembrerebbe che le parti in discussione, cioè AMIGA Inc. e C= USA qualcosa abbiano PAGATO per ottenere quello che hanno.
Questa cosa però non vale per tutti; o almeno non è sempre stato così.

samo79 ha scritto:Permettimi di dubitarne fortemente, in USA come in Europa di finanzieri e speculatori in galera non se ne vedono,

E quì siamo pienamente d'accordo.
Ho ricordato la severità delle leggi USA, perchè andres l'aveva già citata come punto a sfavore di AMIGA Inc. / C=USA e volevo quindi arrivare al punto, cioè che se ciò corrisponde a verità, dovrebbe valere nei ragionamenti (se non proprio nel mondo reale) per TUTTI e non soltanto come elemento negativo, rivolto solo verso chi più ci potrebbe fare comodo, affinchè le nostre tesi venissero rafforzate nel discorso in atto.
Tutto qui.

samo79 ha scritto:Le nostre piccole realtà producono software (OS), nel caso di ACube questi producono anche hardware, cioè muovono l'economia reale su prodotti concreti, questi speculatori cosa producono a parte speculare (in borsa o per furberie fiscali) in marchi ?

Per quanto riguarda ACube, niente da obiettare; tanto di cappello a LORO.
Per quanto riguarda HYPERION invece, visto come sono riusciti a mettere le mani su quello che hanno e il loro comportamento, per me ce li vedo bene tra i "furbetti" che hai menzionato.
ACube per ottenere ciò che ha e che è, ha rischiato in proprio $oldi suoi.
AMIGA Inc. per comprare da GATEWAY l'asset AMIGA ha pagato $oldi suoi.
HYPERION invece hanno "arraffato" quello che potevano, disattendendo patti chiari messi nero su bianco su dei contratti che non hanno rispettato.
Beninteso, pure AMIGA Inc. voleva fregare i suoi partner esterni, però mentre loro almeno una prima volta (e anche qualche volta in seguito, a leggere i documenti dell'istruttoria in tribunale...) hanno pagato, lo stesso non si può dire di HYPERION.
Inoltre, visto che la fregatura di AMIGA Inc. aveva dei termini ben precisi e chiari, con tutto scritto alla luce del sole, bastava che HYPERION si muovesse diversamente.
Se si fosse trattato di persone non della stessa risma dei pesce cani che hai ricordato pocanzi, semplicemente si sarebbero subito disimpegnati, non accettando l'accordo.
Oppure ne avrebbero chiesto la rinegoziazione, noo?
AMIGA Inc. pretendeva un lavoro che a quel prezzo non era sostenibile?
Benissimo, bastava non accettare l'incarico.
Le clausole contrattuali erano evidentemente troppo restrittive?
Bene ancora! E chi glielo faceva fare di accettarle di buon grado?
Tutto ciò con l'aggravante che in HYPERION stessa di questioni legali sono esperti (tra l'altro ai tempi "d'oro", chi erano i consulenti legali di AMIGA Inc.? :riflette: ). :no:
E invece proprio sfruttando quella loro posizione privilegiata si sono detti, perchè non tentare il colpaccio?
Tanto è "gratis"... :mah:
:sperduto:

samo79 ha scritto:Beato te che gli credi, finora nulla fa presagire la loro serietà, anzi personalmente temo che se dovesero avere dei soldi e dei finanziatori rischiano di diventare una seria minaccia per l'integrità della nostra piattaforma ...

Mah :mah: , non si tratta di creder loro o meno.
Soltanto che quello che è successo, con i partner di AMIGA Inc. che le si rivoltavano contro e NON si attenevano alle disposizioni contrattuali, l'abbiamo visto, così come pure il risultato di tutto ciò.
Per quanto riguarda sapere come avrebbero potuto invece andare le cose...; beh.. questo è un altro paio di maniche, è vero.
Almeno però tutti quegli stalli non ci sarebbero stati e nemmeno le cause in tribunale e dulcis in fundo, davanti ad una situazione chiara, non penso proprio che se qualcuno fosse andato da AMIGA Inc. a chiedere delle licenze, questi le avrebbero negate.
Magari all'inizio avrebbero puntato alto, ma poi col tempo che passava (sicuramente meno di quello che abbiamo dovuto aspettare che scorresse, per arrivare al punto in cui siamo), avrebbero abbassato le proprie pretese, fino a renderle sostenibili.
Inutile parlarne ora però, perchè si tratterebbe solamente di congetture, in quanto cosa hanno fatto gli altri e come è andata poi a finire, è sotto gli occhi di tutti, al contrario dell'opposto.
Ultima modifica di Amiga Supremo il dom set 05, 2010 3:19 pm, modificato 1 volta in totale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Norrin_Radd » dom set 05, 2010 2:56 pm

Questa storia è rimbazata su Punto informatico:

Amiga rinasce con Commodore USA

Punto Informatico ha scritto:La grande frattura tra due marchi storici pare essersi risanata. La nuova Commodore promette una nuova Amiga, un desktop dotato di hardware moderno e con un OS diretto discendente dell'originale

:riflette:
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Commodore e AROS

Messaggioda AMIGATV » dom set 05, 2010 3:00 pm

La cosa che mi sorprende di piu' che ha fatto piu' notizia una cosa del genere quanto l'uscita dell'x1000 :riflette:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 3:18 pm

AMIGATV ha scritto:La cosa che mi sorprende di piu' che ha fatto piu' notizia una cosa del genere quanto l'uscita dell'x1000 :riflette:

Per me sarebbe stato molto più sorprendente il contrario.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda andres » dom set 05, 2010 3:23 pm

@Samo
quoto tutto al 100%, eccetto una cosa:
negli USA, chi fa cose poco pulite soprattutto da un punto di vista fiscale, non va in galera se ha le spalle davvero coperte, da politici, da personaggi di rilievo dell'economia e della finanza... altrimenti ti fanno il c...; non come da noi che dopo qualche tempo arriva il condono tombale... per capirci, un signore come Valentino Rossi, probabilmente sulla moto ci sarebbe rimontato dopo trent'anni di carcere.

@Amiga Supremo
Sicuramente hai in parte ragione; io non so bene come siano andate davvero le cose, e in fondo non lo sa nessuno (di noi), sicuramente sarà vero che anche Hyperion non abbia giocato pulito...
Non è una bella cosa per niente, e non mi piace, però rispetto a quella che io considero una pura società fantoccio...

L'operazione C=USA mi sembra una cosa finta, come diceva Samo pura speculazione...
Guardiamo ad altri settori. Ci sono due modi per tentare il rilancio di marchi storici:
- un modo serio, non breve, impegnativo e dispendioso
- un modo sbrigativo, tecnicamente vuoto, centrato sul puro branding

Del primo mi viene in mente il rilancio della MV Agusta, cominciato a fine anni novanta con l'F4... un'azienda relativamente piccola (la Cagiva), che trovandosi in mano quello che era probabilmente il marchio più nobile della storia del motociclismo, invece di usarlo per fare adesivi da appiccicare sui propri scooter, ha investito tutto in ricerca e sviluppo, riuscendo a fare quella che da molti (presidente di Yamaha compreso) fu giudicata la più bella moto sportiva di serie mai prodotta.
E nessuno si è mai sognato di dire che quella non fosse, al 101%, una MV Agusta, perchè di essa aveva tutto: dal design incredibile, alle caratteristiche tecniche eccezionali...

Del secondo mi viene in mente quando una Rover ormai moribonda, cominciò ad appiccicare il marchio MG sui propri modelli: si è visto come è andata a finire...
O quando il nostro simpatico premier consigliò alla FIAT di rinominare la Fiat Stilo in Ferrari 500...
Oppure, per tornare al nostro settore, quando la Commodore, qualche anno fa, cominciò a vendere lettori MP3 cinesi rimarchiandoli come Commodore e-Vic 20 o roba del genere: qualcuno lo acquistò, per poi scrivere recensioni online dove si diceva che avevano auricolari qualitativamente pessimi (e, immagino, anche convertitori DA a bassissimo costo)... anche lì, triste e mesta fine.
Insomma, quesllo di C=USA è, almeno a mio avviso, un puro tentativo in questo senso: destinato quindi a infangare un marchio mezzo morto, ma dal passato nobile, per vendere una manciata di computer con Windows 7...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda MacGyverPPC » dom set 05, 2010 3:37 pm

Invece a me,la cosa mi da ancora più ottimismo... perchè ACube dal canto suo ha prodotto una macchina dedicata a due realtà,la nostra,di nicchia, e la parte più produttiva per il mercato in generale... mandando avanti le due cose insieme e con grande ammirazione direi!
Se Hyperion è furba,e mi sembra tale, sfrutta la cosa nello stesso modo... insomma...
ACube e Hyperion hanno un'asso nella manica che la C= USA (e Getta) se la sogna,e molto probabilmente con questi flame nostrani e oltre oceano, dura meno della C= morta poco prima! :ahah: :annu: :skull:
L'unica cosa che può trarle un minimo profitto,sarà la gente che lo prende grazie ad AROS... ma credo sarà solo una minimissima parte di chi saprà aprire gli occhi in rete,quando incapperà in queste storie tra i Link e saprà giudicare con la propria testa che la spesa non vale la candela! :PIGGY:
C=iao C=iao Commodore fantasma! :happyboing:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 3:59 pm

andres ha scritto:Insomma, quello di C=USA è, almeno a mio avviso, un puro tentativo in questo senso: destinato quindi a infangare un marchio mezzo morto, ma dal passato nobile, per vendere una manciata di computer con Windows 7...

E proprio per questo, a Noi e ad HYPERION cosa dovrebbe interessare?
Il marchio in questione è soltanto di AMIGA Inc., noo?
Io possiedo 6 licenze di AOS 4.X e cinque AMIGA NG e che appartengono ad HYPERION, leggo scritto sui dati di targa dei computer in questione e sulle confezioni degli AmigaOS, sono soltanto i nomi AmigaOS, AmigaONE e il logo BOING (tutti specificatamente in licenza).
Sempre dagli stessi dati, leggo nero su bianco che il marchio AMIGA e la proprietà di TUTTO quanto ad esso riconducibile, è di AMIGA Inc.
Sì certo, tutto questo è vigilato da un accordo, però a me non sembra proprio che nessun termine in esso contenuto sia stato violato in questo momento, quindi per me quello che stanno facendo AMIGA Inc. e C= USA è soltanto una normalissima operazione commerciale, come per altro fanno ogni giorno tutte le aziende sul mercato, senza venir tacciate di meschinità, truffaldinità e mera speculazione come fine PRINCIPALE (che poi io di aziende no profit non ne conosco... :sperduto: ).
Detto ciò,
C=USA vuole tentare quella strada, che male c'è?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda samo79 » dom set 05, 2010 5:06 pm

Amiga Supremo ha scritto:Proposte concrete da parte di persone diverse da "questa gente"? :riflette:


Le proposte concrete sono quelle che abbiamo sotto gli occhi e sono ACube, la stessa Hyperion che (critiche della sua dirigenza a parte), per mano di due suoi dipendenti sviluppa OS4, il team di MorphOS e quello di AROS

Sono pochi e non hanno una lira ? Può darsi ma questo è quello che può permettersi il povero mondo Amiga oggi ... inutile sognare altro a meno che non sia roba concreta ed in continuità con il passato (ed il favore della comunità aggiungo io)

Amiga Supremo ha scritto:Tu credi che esistano i filantropi in quei campi?
Comunque, fino a prova contraria, finora sembrerebbe che le parti in discussione, cioè AMIGA Inc. e C= USA qualcosa abbiano PAGATO per ottenere quello che hanno.
Questa cosa però non vale per tutti; o almeno non è sempre stato così.


Mai parlato di filantropi anche perchè nelle società capitaliste ogni azione è portata al lucro ed al profitto, quello che si deve vedere è il cosidetto progetto industriale, cioè chi produce e cosa.

Hyperion ed ACube producono un bene solido e tangibile, questi altri signori non producono nulla a parte marchi e loghi. (dove tra l'altro è persino dubbio il reale possesso legale)

Per inciso io non sono contro i marchi tou court, anche perchè in continuità con il passato spero che il nome Amiga venga sempre utilizzato per vendere computer con AmigaOS, ma sono contro le speculazioni su marchi da parte di chi in questi anni ha prodotto solo parole mentre altri invece su queste piattaforme ci hanno lavorato veramente (e solo grazie a loro io oggi posso scrivere questo messaggio usando AmigaOS).

Amiga Supremo ha scritto:Per quanto riguarda ACube, niente da obiettare; tanto di cappello a LORO.
Per quanto riguarda HYPERION invece, visto come sono riusciti a mettere le mani su quello che hanno e il loro comportamento, per me ce li vedo bene tra i "furbetti" che hai menzionato.
ACube per ottenere ciò che ha e che è, ha rischiato in proprio $oldi suoi.


Non stiamo certo qui a difendere Hyperion ad ogni costo ma non si può negare che da loro abbiamo avuto 100 volte di più di quanto abbiamo mai avuto dalle passate dirigenze Amiga, dal fallimento di Commodore in poi (1994) per me già questo basta e avanza per non confonderli con C= USA ...

Per il resto non entro nelle discussioni legali sia perchè non mi sono preso la briga di leggere 10mila noiose carte processuali e sia perchè non sono un avvocato.

Sta di fatto che se devo parteggiare per qualcuno parteggio per Hyperion, finora ci hanno dato OS4 (certo non da soli ovvio) e non per questi altri signori di C= USA che vorrebbero spacciarmi un PC con Windows 7 come un computer Amiga

@Andres

Amiga Supremo ha scritto:@Samo
quoto tutto al 100%, eccetto una cosa:
negli USA, chi fa cose poco pulite soprattutto da un punto di vista fiscale, non va in galera se ha le spalle davvero coperte, da politici, da personaggi di rilievo dell'economia e della finanza... altrimenti ti fanno il c...; non come da noi che dopo qualche tempo arriva il condono tombale... per capirci, un signore come Valentino Rossi, probabilmente sulla moto ci sarebbe rimontato dopo trent'anni di carcere.


Non ragioniamo come se l'Italia fosse il centro di tutto ... il nostro è un paese ridicolo si sa ...
Io parlavo dei veri potenti mica di Valentino Rossi, si forse negli USA lo avrebbe condannato ma non ci metterei la mano sul fuoco visto che li esistono pure le cauzioni dove se paghi esci (altro tipico esempio di giustizia fatta ad uso e consumo dei ricchi)

Insomma i veri potenti non ci vanno in galera, mai ... :ammicca:

BTW mi viene quasi da ridere a pensare che qualche mese fa hanno fucilato un alto dirigente di partito in Cina perchè rubava, e pensare che qui in occidente si sparla della Cina come di un paese poco democratico ... da noi quello diventava subito senatore :ahah:

cmq finchè ci fanno produrre con 4 lire usando la loro manodopera va tutto bene. altro che l'Iran ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Commodore e AROS

Messaggioda andres » dom set 05, 2010 5:44 pm

Amiga Supremo ha scritto:E proprio per questo, a Noi e ad HYPERION cosa dovrebbe interessare?
Il marchio in questione è soltanto di AMIGA Inc., noo?
Io possiedo 6 licenze di AOS 4.X e cinque AMIGA NG e che appartengono ad HYPERION, leggo scritto sui dati di targa dei computer in questione e sulle confezioni degli AmigaOS, sono soltanto i nomi AmigaOS, AmigaONE e il logo BOING (tutti specificatamente in licenza).
Sempre dagli stessi dati, leggo nero su bianco che il marchio AMIGA e la proprietà di TUTTO quanto ad esso riconducibile, è di AMIGA Inc.
Sì certo, tutto questo è vigilato da un accordo, però a me non sembra proprio che nessun termine in esso contenuto sia stato violato in questo momento, quindi per me quello che stanno facendo AMIGA Inc. e C= USA è soltanto una normalissima operazione commerciale, come per altro fanno ogni giorno tutte le aziende sul mercato, senza venir tacciate di meschinità, truffaldinità e mera speculazione come fine PRINCIPALE (che poi io di aziende no profit non ne conosco... :sperduto: ).
Detto ciò,
C=USA vuole tentare quella strada, che male c'è?

Il punto è che è un'operazione fatta male...
A parte che a me questo costruire le cose su fondamenta così pericolanti (da quel che ho capito Commodore USA ha in licenza il marchio da una società che licenzia il marchio Commodore che è propretà di Asiarim che a sua volta ha in licenza il marchio Commodore da CIC della quale Asiarim è comproprietaria... insomma, una valanga di passaggi) non piace, la conclusione è che fra qualche mese potrebbero essere in vendita due computer Amiga completamente diversi:

- Commodore Amiga 5000 (dico a caso): ovvero un PC (ASUS?) di fascia alta con Windows 7

- A-EON AmigaOne X1000: un hardware custom PowerPC con AmigaOS 4.x

Al di là dei giudizi su quale sia meglio o peggio, il risultato sarà l'ennesimo spezzatino e ancora più confusione sul nome Amiga: e questo secondo è un GRAVE DANNO per chi sta cercando (Hyperion, A-EON e ACube) di creare una nicchia più ampia e stabile per questa piattaforma alternativa.
Quanto ad AROS, se vogliamo scherzare facciamolo pure.
Ma se davvero vogliamo credere che chi comprerebbe un computer con core i7, GPU da videogiochi e RAM DDR3, non perchè vuole un OS Amiga like (che girerebbe anche sul notebook che ha sulla scrivania), ma solo per nome e design, poi ci usa AROS single core per lanciare OWB... via...
D'altronde gli stessi tipi di Commodore sono stati chiari su questo: "useremo il nome Amiga per i nostri PC di fascia alta": quindi, macchine dedicate in primis ai videogiochi, e i videogiochi si fanno con Windows.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Grendizer » dom set 05, 2010 8:59 pm

andres ha scritto:la conclusione è che fra qualche mese potrebbero essere in vendita due computer Amiga completamente diversi:

- Commodore Amiga 5000 (dico a caso): ovvero un PC (ASUS?) di fascia alta con Windows 7


vedrai che lo chiameranno Commodore Amiga C500... se non hanno cambiato idea, il nome del computer dal look Amiga doveva essere C500.
andres ha scritto:- A-EON AmigaOne X1000: un hardware custom PowerPC con AmigaOS 4.x



aggiungo: un hardware power pc datato, che costa come una workstation e sfrutta un solo core....e la cui uscita è pure stata rimandata

questo per dirvi, oggettivamente, che siamo messi veramente male ovunque ci guardiamo (per la serie sono ottimista! :tie: )

l'unica realtà e certezza per la nicchia è la Sam460 :happyboing: W gli italiani seri
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 10:13 pm

samo79 ha scritto:Le proposte concrete sono quelle che abbiamo sotto gli occhi e sono ACube, la stessa Hyperion che (critiche della sua dirigenza a parte), per mano di due suoi dipendenti sviluppa OS4, il team di MorphOS e quello di AROS

La mia domanda si riferiva alla tua premessa, dalla quale risulterebbe molto semplice capire i reali motivi per cui anche dei gloriosi marchi ex industriali come "Amiga" o "C=" siano potuti finire in mano a quella gente.
È vero che abbiamo HYPERION, ma non mi risulta che questi abbiano mai chiesto ad AMIGA Inc. di avere quello che adesso le ha "sottratto" (ne' mi risulta che abbiano fatto la stessa cosa concretamente altre aziende).
Quando entro in un negozio, mi informo sui prezzi (che fissa il negozio stesso, NON io) e se mi convincono allora compro, altrimenti esco e amen; amici come prima.
HYPERION invece lavorava per AMIGA Inc. e visto che i termini contrattuali le stavano stretti, ha deciso di "arraffare" quel che poteva, senza tenere in minima considerazione le richieste dell'azienda per cui stava fornendo una prestazione professionale (prestazione tra l'altro regolamentata in un contratto che non avevano avuto remore a firmare, ma che con estrema disinvoltura deliberatamente NON rispettavano).
A parole, in tanti possono essere stati interessati, ma tra questi tanti, quanti sono andati dai titolari a chiedere come fare per avere ciò che a loro stava a cuore?

Discorso diverso per ACube, che tra l'altro prima del patatrac tra HYPERION e AMIGA Inc., si erano rivolti a Bill per cercare di ottenere una regolare licenza.
Già da questo tipo di corretto comportamento, si capisce che proprio non hanno niente da imparare da Ben & Co.; ANZI!

samo79 ha scritto:Sono pochi e non hanno una lira ? Può darsi ma questo è quello che può permettersi il povero mondo Amiga oggi ... inutile sognare altro a meno che non sia roba concreta ed in continuità con il passato (ed il favore della comunità aggiungo io)

Tolta ACube dalla lista, per merito (ONESTÀ e CORRETTEZZA), mi viene in mente soltanto una cosa...
Quale?
Ah, sì...
è proprio vero; c'è una parola che smuove le folle: È GRATIS!

samo79 ha scritto:Mai parlato di filantropi anche perchè nelle società capitaliste ogni azione è portata al lucro ed al profitto, quello che si deve vedere è il cosidetto progetto industriale, cioè chi produce e cosa.

Allora AMIGA Inc. dovrebbe essere in regola, sotto questo punto di vista.
Non hanno sempre detto che volevano occuparsi di vendere e o licenziare i marchi e i diritti in loro possesso e per quanto riguarda AOS e i computer AmigaONE, di farli sviluppare e produrre in outsourcing?
Non era quello un progetto industriale concreto e degno di rispetto?
Tra l'altro poi, chi produce e cosa e pure come, era ben riportato per iscritto sui contratti, che nessuna delle parti ha firmato con una pistola puntata contro.

samo79 ha scritto:Hyperion ed ACube producono un bene solido e tangibile, questi altri signori non producono nulla a parte marchi e loghi. (dove tra l'altro è persino dubbio il reale possesso legale)

Ognuno sceglie il proprio business, il tipo non rende l'uno meno nobile dell'altro; lo scopo resta sempre la realizzazione del profitto.
Comunque per il discorso marchi e loghi, questi non si producono, bensì si comprano e mi risulta che gli unici che li hanno pagati a suo tempo, siano stati proprio Bill & Co.
Anche se poi tra i vari passaggi è nato qualche dubbio circa il reale possesso legale, il titolo originario almeno c'era (a meno che pure GATEWAY 2000 erano dei "peracottai"; ma questa cosa non risulta da nessuna parte); dispiace davvero che i liticosorti non siano andati in giudizio, scegliendo la strada dell'accordo extragiudiziario (credo che sarebbe stato un processo veramente interessante).

samo79 ha scritto:Per inciso io non sono contro i marchi tou court, anche perchè in continuità con il passato spero che il nome Amiga venga sempre utilizzato per vendere computer con AmigaOS

Scusa,
ma dove li vendono questi computer marchiati AMIGA, su cui gira AmigaOS?
Grazie all'accordo stipulato tra le parti, credo proprio che sia difficile che ciò avvenga, a meno che una volta tanto, HYPERION non decida di aprire il portafoglio (anche se credo che questo purtroppo contenga pochi "spiccioli", insufficienti a soddisfare il titolare del Marchio).

samo79 ha scritto:ma sono contro le speculazioni su marchi da parte di chi in questi anni ha prodotto solo parole mentre altri invece su queste piattaforme ci hanno lavorato veramente (e solo grazie a loro io oggi posso scrivere questo messaggio usando AmigaOS).

Questi altri ci hanno lavorato in primis perchè sotto contratto con AMIGA Inc. , che aveva affidato loro quel compito in outsourcing.
In secondo luogo inoltre, visto che questi grandi lavoratori non rispettavano i patti (= contratti) e si sono fin da subito sentiti autorizzati a lavorare direttamente per sè, per via del "viscerale" :riflette: AMORE che nutrivano per AMIGA, si può affermare che gli stessi lavorassero veramente (ma non alacremente), proprio per se stessi (in modo da riuscire ad arraffare quello che riuscivano e possibilmente GRATIS).
Se AMIGA Inc. non avesse dato AOS 4.X in outsourcing ad HYPERION, credo proprio che oggi non potremmo risponderci qui sul forum, impiegando AmigaOS (in particolar modo, quello di HYPERION).

samo79 ha scritto:Non stiamo certo qui a difendere Hyperion ad ogni costo ma non si può negare che da loro abbiamo avuto 100 volte di più di quanto abbiamo mai avuto dalle passate dirigenze Amiga, dal fallimento di Commodore in poi (1994) per me già questo basta e avanza per non confonderli con C= USA ...

Questo sembra vero adesso, visto che così è andata e come sarebbe andata se invece AMIGA Inc. avesse raggiunto l'idea che aveva in testa, non si saprà mai.

samo79 ha scritto:Sta di fatto che se devo parteggiare per qualcuno parteggio per Hyperion, finora ci hanno dato OS4 (certo non da soli ovvio) e non per questi altri signori di C= USA che vorrebbero spacciarmi un PC con Windows 7 come un computer Amiga

Non mi sembra che C= USA voglia spacciare nulla per quello che non è; semplicemente loro si occupano di commercializzare HW rimarchiato in base alle proprie licenze e questo intendono fare.
Tutto qui.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda AMIGATV » dom set 05, 2010 10:16 pm

Per chi se lo fosse perso Barry Altman parla su amiga.org:

http://www.amiga.org/forums/showpost.php?p=577383&postcount=16
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Commodore e AROS

Messaggioda ncc-1700 » dom set 05, 2010 10:26 pm

Io non do fiducia a nessuno e non parteggio per nessuno, ma riferendomi al titolo del topic, solamente sull'articolo di punto informatico ho trovato dei riferimenti che dicono che CommodoreUSA intende finanziare il progetto AROS con parte dei proventi delle vendite e partecipando allo sviluppo.
Ora, al di là di quello che credo su questa società che è un misto di quello che ho letto finora, sarebbe invece una buona notizia il fatto di cercare di investire nel progetto AROS a cui nessuno a fatto caso. Certo, se è tutta una fuffa non ci frega niente, ma se solo 1000 euro vanno al progetto AROS potrebbe nascere un mini sistema di finanziamento.
AROS lo sto usando moltissimo su un P4 come dicevo e su macchina virtuale VirtualBox e l'idea di metterlo su un hardware compatibile, un pò come iMica o ARES non dovrebbe essere male.
Non mi stanno simpatici i tizi di CommodoreUSA, ma anche HYPERION non scherza, per i motivi detti da AmigaSupremo, per cui antipatia per antipatia............

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 10:34 pm

andres ha scritto:Il punto è che è un'operazione fatta male...

Loro (gli interessati cioè), però mi pare di capire che la pensino in maniera differente.

andres ha scritto:A parte che a me questo costruire le cose su fondamenta così pericolanti (da quel che ho capito Commodore USA ha in licenza il marchio da una società che licenzia il marchio Commodore che è propretà di Asiarim che a sua volta ha in licenza il marchio Commodore da CIC della quale Asiarim è comproprietaria... insomma, una valanga di passaggi) non piace,

Quelli che ci vogliono investire del denaro però, sembrerebbero non preoccuparsi di quegli aspetti.
Se non interessano a loro, perchè mai dovremmo preoccuparcene noi?

andres ha scritto:la conclusione è che fra qualche mese potrebbero essere in vendita due computer Amiga completamente diversi:

- Commodore Amiga 5000 (dico a caso): ovvero un PC (ASUS?) di fascia alta con Windows 7

- A-EON AmigaOne X1000: un hardware custom PowerPC con AmigaOS 4.x

Visti i termini contrattuali dell'accordo extragiudiziario, non esisterebbe alcun tipo di problema, in quanto si tratterebbe di due prodotti con marchi differenti.
HYPERION/A-EON infatti non può utilizzare il nome AMIGA sui propri prodotti.

andres ha scritto:Al di là dei giudizi su quale sia meglio o peggio, il risultato sarà l'ennesimo spezzatino e ancora più confusione sul nome Amiga: e questo secondo è un GRAVE DANNO per chi sta cercando (Hyperion, A-EON e ACube) di creare una nicchia più ampia e stabile per questa piattaforma alternativa.

Nessuna ulteriore confusione indotta sul nome AMIGA; il Marchio AMIGA (NOME FAMOSO) è proprietà di AMIGA Inc., punto.
Per il disastroso impatto che potrebbe avere circa la vendita dei prodotti di Hyperion, A-EON e ACube, non credo proprio che chi vuole un AmigaONE X1000/AMIGA NG con AmigaOS, si faccia fuorviare dalle macchine AMIGA di C= USA.
Chi vuole usare AmigaOS sa bene che HW comprare, quindi chi sceglierà i PC di C=USA, in realtà lo farà perchè NON interessato ad AMIGA come la intendiamo noi o la Comunità.
Anche in questo caso il nome AMIGA non potrà fare miracoli.

andres ha scritto:Quanto ad AROS, se vogliamo scherzare facciamolo pure.
Ma se davvero vogliamo credere che chi comprerebbe un computer con core i7, GPU da videogiochi e RAM DDR3, non perchè vuole un OS Amiga like (che girerebbe anche sul notebook che ha sulla scrivania), ma solo per nome e design, poi ci usa AROS single core per lanciare OWB... via...
D'altronde gli stessi tipi di Commodore sono stati chiari su questo: "useremo il nome Amiga per i nostri PC di fascia alta": quindi, macchine dedicate in primis ai videogiochi, e i videogiochi si fanno con Windows.

Ecco, appunto,
lo stai dicendo pure tu; semplicemente se le cose andranno così come prospetti, avranno fatto l'ennesimo buco nell'acqua.
I $oldi ce li mettono loro, la faccia pure, a noi cose ne dovrebbe importare?
Ultima modifica di Amiga Supremo il dom set 05, 2010 10:47 pm, modificato 1 volta in totale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 10:39 pm

ncc-1700 ha scritto:sarebbe invece una buona notizia il fatto di cercare di investire nel progetto AROS a cui nessuno a fatto caso. Certo, se è tutta una fuffa non ci frega niente, ma se solo 1000 euro vanno al progetto AROS potrebbe nascere un mini sistema di finanziamento

La notizia non è passata inosservata, per il momento però non c'è stato nessun contatto col team AROS.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti