samo79 ha scritto:Dopo questa breve introduzione è molto semplice capire i reali motivi per cui anche dei gloriosi marchi ex industriali come "Amiga" o "C=" siano potuti finire in mano a questa gente
Proposte concrete da parte di persone diverse da "questa gente"?

samo79 ha scritto:Tutto lascia presagire il contrario, questi personaggi sembrano legati allo stesso mondo ed allo stesso modus operandi, le pratiche economiche sembrano le stesse ad eccezione del grosso pescecane a rimorchio che qui a differenza di Amiga Inc. sembra mancare, certo non è da escludere che morto quello non ce ne sia dietro un altro, ma fino a prova contraria (C= USA) si tratta solo di un piccolo speculatore speranzoso di fare il salto della quaglia.

Tu credi che esistano i filantropi in quei campi?
Comunque, fino a prova contraria, finora sembrerebbe che le parti in discussione, cioè AMIGA Inc. e C= USA qualcosa abbiano PAGATO per ottenere quello che hanno.
Questa cosa però non vale per tutti; o almeno non è sempre stato così.
samo79 ha scritto:Permettimi di dubitarne fortemente, in USA come in Europa di finanzieri e speculatori in galera non se ne vedono,
E quì siamo pienamente d'accordo.
Ho ricordato la severità delle leggi USA, perchè andres l'aveva già citata come punto a sfavore di AMIGA Inc. / C=USA e volevo quindi arrivare al punto, cioè che se ciò corrisponde a verità, dovrebbe valere nei ragionamenti (se non proprio nel mondo reale) per TUTTI e non soltanto come elemento negativo, rivolto solo verso chi più ci potrebbe fare comodo, affinchè le nostre tesi venissero rafforzate nel discorso in atto.
Tutto qui.
samo79 ha scritto:Le nostre piccole realtà producono software (OS), nel caso di ACube questi producono anche hardware, cioè muovono l'economia reale su prodotti concreti, questi speculatori cosa producono a parte speculare (in borsa o per furberie fiscali) in marchi ?
Per quanto riguarda ACube, niente da obiettare; tanto di cappello a LORO.
Per quanto riguarda HYPERION invece, visto come sono riusciti a mettere le mani su quello che hanno e il loro comportamento, per me ce li vedo bene tra i "furbetti" che hai menzionato.
ACube per ottenere ciò che ha e che è, ha rischiato in proprio $oldi suoi.
AMIGA Inc. per comprare da GATEWAY l'asset AMIGA ha pagato $oldi suoi.
HYPERION invece hanno "arraffato" quello che potevano, disattendendo patti chiari messi nero su bianco su dei contratti che non hanno rispettato.
Beninteso, pure AMIGA Inc. voleva fregare i suoi partner esterni, però mentre loro almeno una prima volta (e anche qualche volta in seguito, a leggere i documenti dell'istruttoria in tribunale...) hanno pagato, lo stesso non si può dire di HYPERION.
Inoltre, visto che la fregatura di AMIGA Inc. aveva dei termini ben precisi e chiari, con tutto scritto alla luce del sole, bastava che HYPERION si muovesse diversamente.
Se si fosse trattato di persone non della stessa risma dei pesce cani che hai ricordato pocanzi, semplicemente si sarebbero subito disimpegnati, non accettando l'accordo.
Oppure ne avrebbero chiesto la rinegoziazione, noo?
AMIGA Inc. pretendeva un lavoro che a quel prezzo non era sostenibile?
Benissimo, bastava non accettare l'incarico.
Le clausole contrattuali erano evidentemente troppo restrittive?
Bene ancora! E chi glielo faceva fare di accettarle di buon grado?
Tutto ciò con l'aggravante che in HYPERION stessa di questioni legali sono esperti (tra l'altro ai tempi "d'oro", chi erano i consulenti legali di AMIGA Inc.?


E invece proprio sfruttando quella loro posizione privilegiata si sono detti, perchè non tentare il colpaccio?
Tanto è "gratis"...


samo79 ha scritto:Beato te che gli credi, finora nulla fa presagire la loro serietà, anzi personalmente temo che se dovesero avere dei soldi e dei finanziatori rischiano di diventare una seria minaccia per l'integrità della nostra piattaforma ...
Mah

Soltanto che quello che è successo, con i partner di AMIGA Inc. che le si rivoltavano contro e NON si attenevano alle disposizioni contrattuali, l'abbiamo visto, così come pure il risultato di tutto ciò.
Per quanto riguarda sapere come avrebbero potuto invece andare le cose...; beh.. questo è un altro paio di maniche, è vero.
Almeno però tutti quegli stalli non ci sarebbero stati e nemmeno le cause in tribunale e dulcis in fundo, davanti ad una situazione chiara, non penso proprio che se qualcuno fosse andato da AMIGA Inc. a chiedere delle licenze, questi le avrebbero negate.
Magari all'inizio avrebbero puntato alto, ma poi col tempo che passava (sicuramente meno di quello che abbiamo dovuto aspettare che scorresse, per arrivare al punto in cui siamo), avrebbero abbassato le proprie pretese, fino a renderle sostenibili.
Inutile parlarne ora però, perchè si tratterebbe solamente di congetture, in quanto cosa hanno fatto gli altri e come è andata poi a finire, è sotto gli occhi di tutti, al contrario dell'opposto.