Commodore e AROS

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Grendizer » gio set 02, 2010 8:43 pm

Amiga Supremo ha scritto:
Grendizer ha scritto:beh, fatto sta che Hyperion, anche se ha creato questo casino, poi ha ricevuto ragione dalla causa, quindi evidentemente tutti i torti non li aveva....è stata Amiga inc. a indire la causa.

Guarda che non è stato emesso nessun verdetto; il tutto si è "risolto" con un accordo extragiudiziario.


pero' evidentemente se Amiga Inc. ha optato per un' accordo simile, ha valutato la situazione per paura di perdere la causa....
concedere i diritti su Amiga OS 4.x, non sono bruscolini


Secondo me comunque è stata la Commodore Usa a contattare Amiga Inc. per chiederle la possibilità di usare il nome AMIGA...avrà visto Amiga Inc. "semidefunta" e quest'ultima non ha esistato a cogliere la palla al balzo, per raggranellare un po di grano....
Chissà che, in futuro, Amiga Inc. e Commodore USA non si fondano insieme se questi nuovi PC avranno successo :incaz: ormai è tutto possibile
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » gio set 02, 2010 9:07 pm

andres ha scritto:Nel contratto firmato da Amiga Inc. è vietato ad essa e a eventuali licenziatari proporre qualsiasi sistema (computer, telefono, o altro che sia) marchiato AMIGA con AmigaOS x.x o altri sistemi operativi con architettura sostanzialmente simile ad AmigaOS.
E' chiaro che Hyperion voleva escludere la possibilità di macchine AMIGA con AROS (e forse anche MorphOS).

Il punto sta nel fatto che AMIGA Inc. ha la PROPRIETÀ di parte del SW usato per sviluppare AOS 4.X, mentre HYPERION questo stesso SW ce l'ha SOLTANTO in LICENZA.
Senza mettere mano al portafoglio, l'unico argine a questa situazione, poteva essere soltanto quella clausola messa nero su bianco nell'accordo.
Il punto però è che la legge e i suoi giudizi, si esprimono unicamente nel merito dei fatti e delle cose e questi "altri sistemi operativi con architettura sostanzialmente simile ad AmigaOS", limita la questione alle parti concesse in licenza ad HYPERION e non a tutto.
Sai che bello sarebbe poter diventare proprietari di un qualcosa, abolendo completamente i diritti della PROPRIETÀ, riuscendo a spuntare soltanto una LICENZA (seppur esclusiva e mondiale)?
Sai quanti bei soldini si potrebbero risparmiare?
A questo punto, perchè mai comprare, se basta una licenza e via?

Sicuramente HYPERION è in mano ad un avvocato, però credimi, tanto sprovveduti non dovevano mica essere nemmeno i consulenti legali di AMIGA Inc.
Se non ricordo male, il povero Pennti Kouri si affidava a Reed Smith LLP ( http://www.reedsmith.com/about_us.cfm ); insomma, ai più sprovveduti sulla piazza.
Peccato che non siano arrivati in giudizio.

andres ha scritto:Poi, se AROS sia un sistema simile o meno ad AmigaOS sarà un giudice a stabilirlo, ma considerato che è stato sviluppato come clone open source di AmigaOS ed è nativamente compatibile con AmigaOS 3.x, credo ci siano pochi dubbi in proposito.

Beh, se AROS contiene codici/sorgenti anche in parte dimostratamente di provenienza delle parti ora licenziate ad HYPERION, allora sì (però l'illecito sarebbe a carico dell'AROS Team, NON di AMIGA Inc. & Co.).
Comunque il plagio se esiste, esiste anche al di fuori del contesto adesso in esame; perchè HYPERION tollera dunque AROS, se sa che viola i propri diritti?

andres ha scritto:Sempre che Amiga Inc. voglia rischiare di avventurarsi in una causa dove magari rischia di perdere anche quel che gli è rimasto, marchio AMIGA in primis...

C'è qualche altra clausola nell'accordo, per cui ad una provata infrazione, TUTTO debba passare automaticamente ad HYPERION?
Ultima modifica di Amiga Supremo il gio set 02, 2010 9:19 pm, modificato 1 volta in totale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » gio set 02, 2010 9:16 pm

Grendizer ha scritto:pero' evidentemente se Amiga Inc. ha optato per un' accordo simile, ha valutato la situazione per paura di perdere la causa....
concedere i diritti su Amiga OS 4.x, non sono bruscolini

Considerando che il finanziatore di punta era volato in cielo e che anche spuntandola con HYPERION, poi non avrebbero avuto in mano tutto AOS 4.X (che va ricordato, non è proprio tutta farina del loro sacco).
Fatti due conti, AMBEDUE le parti hanno optato per un accordo, in modo da poter risparmiare un po' di $.
L'accordo è stato sicuramente "vantaggioso" per entrambi; bisognerebbe poi vedere se le licenze concesse ad HYPERION, non abbiano come risvolto nessuna contropartita economica.

Grendizer ha scritto:Secondo me comunque è stata la Commodore Usa a contattare Amiga Inc. per chiederle la possibilità di usare il nome AMIGA...avrà visto Amiga Inc. "semidefunta" e quest'ultima non ha esistato a cogliere la palla al balzo, per raggranellare un po di grano....

Probabilissimo.

Grendizer ha scritto:Chissà che, in futuro, Amiga Inc. e Commodore USA non si fondano insieme se questi nuovi PC avranno successo

Non credo che avranno un successo così sfolgorante; comunque vediamo un po' cosa accadrà.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Seiya » gio set 02, 2010 10:47 pm

Raffaele ha scritto:Se ti piace tanto CommodoreUSA Seiya, e se credi che sia una ditta reale, e se pensi veramente che il nuovo Amiga X86 con AROS esiste, fai da apristrada!

.


io ho detto una cosa diversa.
ho detto che AROS potrebbe beneficiare di fondi per gli sviluppatori grazie ad un accordo tra Commdore USA e un AROS pre-installato nei loro pc.

ma ho anche detto che potrebbe essere solo un fuoco di paglia, dato che AROS gira su ogni pc x86, potrebbe non andare da nessuna parte questo progetto.

la cosa importrante sarebbe se gli sviluppatori di AROS avessero donazioni consistenti da azienda interessato all'OS.
Come su linux :felice:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda guruman » ven set 03, 2010 10:55 pm

paolone ha scritto:Meschina e puramente speculativa, dici? Già, perché quando si arrivò alla triste separazione tra AmigaOS e MorphOS, con le azienducole che cercavano di accaparrarsi tutta la torta vendendo soluzioni PPC diverse e incompatibili fra loro, di cosa si trattava? Vogliamo parlare di tutta la faccenda Amiga Inc dalle origini a oggi? E pretendere di far pagare 2000 euro un sistema (a proposito, doveva uscire prima di quest'estate: dov'è?) come l'X1000, per farci girare sopra un sistema operativo in gran parte già imitato alla perfezione da AROS - che è gratis e portato avanti da volontari, come dici tu - che fa poco di più e perfino qualcosa in meno, senza neppure il pieno supporto dell'hardware, cosa sarebbe mai? Nel gretto mondo dei PC, dove contano i fatti, si chiamerebbe truffa. Ma nel coloratissimo mondo dell'Amiga, che notoriamente gira al contrario e ha una legge di gravità tutta sua, loro poveretti hanno avuto tanti problemi, hanno avuto poco tempo a disposizione (!) e pochi soldi, e allora bisogna scusare tutto, comprare l'X1000 che così sì che si è supporter della piattaforma, e così via. Questa non ti sembra una speculazione, per altro meschina, ai danni di una community che ormai ha perduto completamente il senso della realtà?

E questo te lo quoto tutto. Negli ultimi giorni si sta perdendo tempo a parlare di questa storia di Commodore, e non si e' spesa una parola sui termini del contratto da betatester per A1X1000. Anzi, si dice che Commodore metterebbe i bastoni tra le ruote a un simile progetto. Al di la di tutto quello che sottolinei tu, farei notare che non vengono accettati pagamenti via carta di credito o PayPal, che tutelerebbero un minimo l'acquirente, ma solo bonifici bancari (protezione del compratore uguale a zero). I soldi degli anticipi non vengono messi in un conto "escrow", anche perche' presumibilmente vengono usati per finanziare la produzione. Anche qui, protezione dell'utente uguale a zero (anche se parlare di conto escrow non basta, ai tempi Wolf Dietrich di Phase5 aveva promesso di fare cosi' e poi invece e' sparito coi soldi - ma questo dovrebbe aver insegnato qualcosa a riguardo del pagare in anticipo..). E in caso di problemi, il foro competente da contratto e' Bruxelles. Brutta storia, mi sento di consigliare di andarci coi piedi di piombo con quel contratto da betatester (che include anche una garanzia limitata rispetto a quella Europea).

Ma questo e' un altro discorso rispetto a quello del thread. Sai Paolo perche' si sta facendo tutto questo casino nei forum? Nessuno mi toglie dalla testa che sia perche', sotto sotto, molti sostenitori di AmigaOS 4 non lo sono tanto per i meriti intrinseci del sistema, che pure esistono, ma per il nome che porta. Per questo si parla di confusione nella comunita' e cose del genere... Ma che confusione? Siamo 4 gatti che piu' o meno virtualmente si conoscono tutti, e sappiamo vita morte e miracoli di tutte le aziende e i soggetti sul mercato... Nessuno della microscopica comunita' Amiga comprera' un PC Commodore eventualmente con AROS senza sapere esattamente cosa sia. Ma penso che il timore sia che questi licenziatari possano rubare a AmigaOS 4 i milioni di utenti oggi non amighisti ma che certamente domani stesso sarebbero pronti a tirar fuori 2000 Euro per un X1000. Beh, penso che questa Commodore sparira' cosi' com'e' arrivata, ma se per assurdo dovesse conquistare milioni di clienti, beh, li conquisterebbe proponendo un prodotto piu' convincente di quelli proposti finora. Pero' se siamo cosi' sicuri che sia tutta fuffa o una truffa, la cosa non ci dovrebbe toccare, perche' non ci "rubera'" nessun utente, nome o non nome.
Questo discorso mi farebbe allacciare a quello del thread aperto da Grendizer, mi pare, che chiedeva informazioni e un confronto tra i 3 sistemi NG. E pare che abbia chiesto chissa' cosa, e non esattamente quello che dovrebbe essere il senso di un forum di discussione. Io invece risponderei piu' che volentieri...

Tornando strettamente in topic, da un lato concordo con andreas: la clausola del contratto era stata messa li apposta per evitare evenienze come questa. Pero' penso che in pratica abbia ragione Amiga Supremo: come spesso gli capita, Ben Hermans, nel tentativo di mostrare che sa usare il legalese benissimo, ha redatto un contratto la cui interpretazione e' criptica e probabilmente non quella che desiderava. Poteva vietare piu' chiaramente e esplicitamente l'associazione di un sistema operativo Amiga-like al marchio Amiga. Invece mi pare vietare ad Amiga Inc. di distribuire o licenziare AmigaOS o un sistema Amiga-like associato a HW con nome/licenza Amiga. Ma AROS non ha bisogno che sia AmigaInc a licenziarlo... Di fatto, e' vietato chiaramente da quel contratto mettere UAE con le ROM sugli eventuali PC Commodore. O usare un nuovo OS creato da AmigaInc e simile al vecchio AmigaOS, anche se ovviamente con un nuovo nome (ad esempio, mettiamo per assurdo che AmigaInc acquisti i diritti di AROS o MorphOS e li rinomini Workbench 5.0: tale Workbench non potrebbe mai essere fatto andare su computer che siano marchiati Amiga - anche se sembra assurdo - nemmeno se gli Amiga sono di terzi licenziatari). Ma nel caso specifico individuo la stessa "falla" che vede Amiga Supremo. Comunque non sono un avvocato e nemmeno mi interessa troppo la materia.
paolone ha scritto:Di fatto McEwen ha tirato una bella coltellata a Hyperion

Probabile che non sia un caso, ma si sa: chi semina vento, raccoglie tempesta. Sappiamo tutti com'e' nato quell'accordo. Hyperion e AmigaInc erano in causa. Ad AmigaInc e' morto il finanziatore e si e' trovata con l'acqua alla gola. Avrebbe accettato qualsiasi cosa, e Ben Hermans non si e' accontentato di vincere, ma ha voluto stravincere, e gli ha fatto ingoiare quel contratto capestro. Tutti i diritti di AmigaOS a Hyperion, nemmeno mezza royalty a AmigaInc. Anzi, da AmigaOS 4.x AmigaInc ha avuto solo perdite, perche' Hyperion non ha mai pagato un Euro di licenze, al contrario di quello che chiedeva il contratto originale, e AmigaInc aveva pure pagato 24750$ sui 25000$ della clausola di buyback. Poi Hyperion ha rifiutato gli ultimi 250 e non ha piu' dato indietro gli altri soldi (giusto per parlare della buona fede e dell'eticita') e pero' di dare qualche diritto ad AmigaInc sul sistema che hanno contribuito, per quanto poco, a sviluppare non se ne parla...
Ma secondo te, date le premesse, alla prima occasione Amiga Inc cosa avrebbe fatto? Preparato un tappeto rosso, offerto anche una fettina di c#?o, oppure...? Secondo me la risposta esatta era "oppure..."

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » ven set 03, 2010 11:17 pm

Visti gli accordi stipulati tra le parti, HYPERION potrebbe ottenere la licenza del marchio AMIGA e usarla sulle macchine dove gira AOS 4.X?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Seiya » sab set 04, 2010 1:11 pm

andres ha scritto:Scusa, ma chi ha detto questo?
Quel che c'è scritto in quel documento, è che ci sono delle restrizioni circa l'uso che Amiga Inc. o qualsiasi azienda licenziataria può fare del nome AMIGA.
Poi, se nei fatti questo proibisce ad Amiga Inc. di fare un sacco di cose, questa è una conseguenza: quel documento l'hanno firmato loro, sapendo quello a cui andavano incontro, mica Babbo Natale...


guarda che Amiga inc, anche se sembra, io non credo siano dei fessacchiotti come volevano far credere.
Hanno dato ad Hyperion quello che volevano come quando i bambini fanno i capricci per un giocattolo

Amiga inc avrebbe fatto tutto per rovinarsi?
io credo proprio di no.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda andres » sab set 04, 2010 4:08 pm

Amiga Supremo ha scritto:Considerando che il finanziatore di punta era volato in cielo e che anche spuntandola con HYPERION, poi non avrebbero avuto in mano tutto AOS 4.X (che va ricordato, non è proprio tutta farina del loro sacco).
Fatti due conti, AMBEDUE le parti hanno optato per un accordo, in modo da poter risparmiare un po' di $.
L'accordo è stato sicuramente "vantaggioso" per entrambi; bisognerebbe poi vedere se le licenze concesse ad HYPERION, non abbiano come risvolto nessuna contropartita economica.

Scusa, secondo me questo è insostenibile.
Dimmi 1 sola cosa che Amiga Inc. abbia guadagnato da questo accordo.
Come giustamente dice Guruman, Amiga Inc. ha firmato quell'accordo con una pistola puntata alla testa, ci ha rimesso praticamente grandissima parte delle sue proprietà, senza prendere un dollaro.
Se ci fossero stati dei soldi di mezzo, o delle royalties, sarebbero figurate in quel contratto: negli USA non sono come da noi, a fare certe cose sottobanco rischi grosso...
Anzi, se non sbaglio (ora non mi metto a rileggerlo per l'ennesima volta) nell'accordo si dice proprio che Amiga Inc. rinuncia a qualsiasi pretesa economica.

Sulla questione di chi avesse torto o ragione, ognuno avrà una sua opinione.
Io non conosco a fondo la vicenda, però ritengo che Amiga Inc. si sia sostanzialmente meritata questa fine.
Ha sempre ritenuto di poter guadagnare da Amiga esternalizzando tutto (l'OS, prima ad H&P e poi ad Hyperion, l'hardware a Eyetech), in pratica senza fare più o meno nulla, se non i giochini per i telefoni.
Oltre a tutti gli oscuri traffici finanziari, le manovre di finanza creativa (la famosa questione della sponsorizzazione dello stadio, a suon di milioni, chi la ricorda?), tutta roba legata molto probabilmente a esigenze fiscali di Prokom...
Poi le affermazioni strampalate, il vaporware (AmigaOS 5 migliore di MacOS X, i nuovi Amiga di ACK...)...
E poi ci sono i numeri.
Quando arrivò la gestione Amiga Inc., Amiga era moribonda, ma di sicuro aveva ancora un utenza mondiale nell'ordine di qualche decina di migliaia.
Dopo 10 anni quest'utenza si sarà ridotta a 1000, 2000, 3000...
Qualsiasi consiglio di amministrazione normale, dopo un paio d'anni così, avrebbe cacciato a pedate sul di dietro McEwen.
Che invece è rimasto lì, a continuare a far casini.
Poi, Hyperion avrà anch'essa le sue colpe, può darsi non abbiano giocato sempre pulito, ma sul fatto che i mali di Amiga Inc. siano tutti meritati, e anche di più, c'è molto poco da dire.

Sono d'accordo con Guruman anche sul fatto che la dicitura voluta da Hyperion sull'accordo è ambigua, e quindi sarà decisiva l'interpretazione della stessa: però secondo me ci sono pochi dubbi che volesse limitare questo genere di situazioni.
In realtà, il tentativo di divieto contenuto nell'accordo è più complesso di quello scritto da Guruman: nelle intenzioni di Hyperion, non solo vieta ad Amiga Inc. di commercializzare un Amiga con OS simile ad AmigaOS, ma lo vieta anche a eventuali terzi cui Amiga Inc. assign ownership del marchio Amiga, quindi anche a Commodore USA.

Poi c'è da capire se quell'assign ownership sia configurabile solo come compravendita definitiva o anche come cessione in licenza: nel secondo caso Commodore sarebbe già nella condizione di stare violando altri punti (oltre ad AROS) di quell'accordo, come il non averlo sottoscritto.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda ematech » sab set 04, 2010 10:07 pm

ho parlato con Helge Kvalheim e sono incazzati neri, ora si stanno organizzando per la contromossa.
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Grendizer » sab set 04, 2010 10:22 pm

guruman ha scritto:Questo discorso mi farebbe allacciare a quello del thread aperto da Grendizer, mi pare, che chiedeva informazioni e un confronto tra i 3 sistemi NG. E pare che abbia chiesto chissa' cosa, e non esattamente quello che dovrebbe essere il senso di un forum di discussione. Io invece risponderei piu' che volentieri...


il mio intento era quello di avere delucidazioni costruttive riguardo i 3 OS, in modo da aiutare me ed altri nel comprendere effettivamente a che punto sono questi sistemi ed i pregi ed i difetti che presentano... essendo la maggiorparte delle persone ultratrentenni, non mi aspetto atteggiamenti da fanboy, ma semplicemente pareri personali... poi se qualcuno dovesse andare sopra le righe o avere comportamenti non consoni, dovrebbero poi prendere provvedimenti i moderatori... quindi ben venga un parere costruttivo come il tuo... questo per dirti... vai a rispondere nel thread apposito, chissà che qualcun altro non ti segua, grazie :eheh:
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda divina » sab set 04, 2010 10:29 pm

@guruman & @Grendizer
effettivamente avete ragione
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » sab set 04, 2010 10:58 pm

andres ha scritto:Scusa, secondo me questo è insostenibile.
Dimmi 1 sola cosa che Amiga Inc. abbia guadagnato da questo accordo.
Come giustamente dice Guruman, Amiga Inc. ha firmato quell'accordo con una pistola puntata alla testa, ci ha rimesso praticamente grandissima parte delle sue proprietà, senza prendere un dollaro.

Beh, per prima cosa hanno evitato anni di parcelle legali e stallo.
Anche se alla fine avessero vinto in tribunale, intanto parallelamente HYPERION poteva andare avanti infischiandosene di tutto e loro cosa avevano da guadagnarci nel frattempo? (Senza contare che per Bill & Co, AMIGA non doveva essere proprio quello che la Comunità si aspettava; non si sa di preciso cosa avrebbero voluto farci, perchè mai sono arrivati ne' a realizzarlo, ne' a presentarlo, comunque è chiaro che non sarebbe stato nemmeno vicino a quanto gli Amighisti come li conosciamo noi avrebbero anelato).
Il fatto è che AMIGA Inc. non era nel possesso di AOS 4.x e questo li ha fortemente penalizzati, perchè in questi casi la giustizia riporta l'ordine soltanto fatto il suo corso (e anche riuscendo a sopravvivere, non è per niente scontato, che alla fine la sentenza sia automaticamente a favore di chi non è nel torto).
Tutto il resto era da giudicare e se è vero che potevano spuntarla andando in giudizio, il gioco non valeva la candela (considerando anche il fatto che HYPERION aveva messo sul piatto delle proprie pretese, qualcosa di più di "AOS 4.X").
Il discorso spese, gravava su ambedue le parti ma fin tanto che arrivavano i $$$, AMIGA Inc. poteva tenere le sue posizioni per un tempo indefinito.
Ad ambedue le parti conveniva un accordo extragiudiziario (che infatti si è iniziato ad istruire prima della dipartita terrena di Pentti Kouri; probabilmente in concomitanza dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute) e così, quando i finanziamenti si sono interrotti, scegliendo proprio quella strada, AMIGA Inc. ha dato in LICENZA ad HYPERION, quello che serviva loro.
L'accettazione dei termini dell'accordo, implicita che ambedue le parti stessero sul chi va la.
AMIGA Inc. accettando di buon grado le limitazioni imposte, mantenendo però la proprietà su tutto quanto concesso, ha guadagnato la legalità della titolarità di quanto vantava (per HYPERION senza credito) di avere.
Questo punto è importante, in quanto detta titolarità LEGALE, che AMIGA Inc. sosteneva fondata in diritto, era stata fortemente messa in discussione da HYPERION durante i dibattimenti istruttori (va ricordato che la causa vera e propria non è mai veramente incominciata), anche con la produzione di prove documentali, messe agli atti (e si sa che sia AMIGA Inc. , che ITEC ed AMINO DEVELOPMENT, avevano un loro perchè di esistere, chi in stato attivo, chi in stato congelato).
Ecco dunque un altro punto guadagnato da AMIGA Inc. (tra l'altro il più importante per la compagnia in sè); se HYPERION avesse trionfato in tribunale, bye, bye AMIGA Inc. ...
D'altro canto, pure HYPERION ha tratto vantaggio dall'accordo, oltre a quanto ottenuto da AMIGA Inc.
Ha infatti risparmiato un bel po' di quattrini e soprattutto ha potuto sottrarsi all'incertezza della sentenza (come ho già scritto anche prima, l'esito delle cause non è mai certo; anche se si ha ragione, a volte si soccombe lo stesso).
Questo si evince dal fatto che non hanno potuto strafare e infatti alla proprietà ventilata durante l'istruttoria, hanno dovuto fermare le proprie pretese davanti ad alcune licenze (seppur esclusive e perpetue).
Se come dice guruman AMIGA Inc. aveva la pistola puntata contro, come mai HYPERION NON ha infierito? :riflette: (Non rispondermi per un sussulto di comprensione, mista a pietà o compassione).
Inoltre, non avendo nessun vincolo (AOS 4.X lo portavano avanti e ci facevano lo stesso ciò che volevano, anche senza che AMIGA Inc. avesse perso in tribunale...), HYPERION, se veramente avesse avuto la piena certezza delle proprie ragioni, vista la creata situazione economica per AMIGA Inc., non avrebbe esitato a schiacciarla segliendo all'accordo, la via del tribunale (fermo restando che su di essa avrebbe sempre potuto aleggiare l'incertezza del verdetto), non ti pare?
Come vedi ambedue le parti hanno guadagnato e perso qualcosa (succede così in qualsiasi transazione).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda andres » dom set 05, 2010 10:42 am

Boh, francamente a me sembra che Amiga Inc. ne sia uscita fuori semidistrutta, e questo accordo con Commodore, roba chiaramente da due soldi (perchè a questa fantomatica C=USA, di soldi non ne hanno, visto che nemmeno possono permettersi il lavoro di un web designer...), non fa che confermare: non hanno più un soldo (e non si sa se non siano anche indebitati), e tirano a campare.
A meno che non ci siano grossi debiti dietro, secondo me McEwen ora svenderebbe tutto per pochi soldi.
Uno la può pensare come vuole, ma da quel che si evince dai 10 anni di vita, Amiga Inc. altro non era che una società fantoccio per operazioni finanziarie e fiscali (non si sa se e quanto pulite) di Prokom e - forse - di altri ignoti finanziatori...

Secondo me, attorno ad Amiga non ci sarà mai un minimo di normalità finchè Amiga Inc., pur moribonda, non sarà finita e sepolta definitivamente.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda Amiga Supremo » dom set 05, 2010 11:55 am

andres ha scritto:Boh, francamente a me sembra che Amiga Inc. ne sia uscita fuori semidistrutta,

Hanno salvato il possibile e soprattutto la cosa più importante per una compagnia del genere, che non avendo concretamente nulla di suo da proporre al mercato, può campare soltanto di proprietà intellettuali.
Per esempio le licenze come quella di Cloanto (Amiga Forever, per citarne una) adesso a chi vanno?
A seguito del verdetto della causa, le cose avrebbero potuto cambiare, noo?

andres ha scritto:e questo accordo con Commodore, roba chiaramente da due soldi (perchè a questa fantomatica C=USA, di soldi non ne hanno, visto che nemmeno possono permettersi il lavoro di un web designer...),

A noi non e dato saperlo con certezza; a difesa di C=, c'è da dire (e anche il periodo di crisi economica lo avvallerebbe), che probabilmente visto che di denaro ne hanno poco, quello che hanno l'abbiano dirottato sulle licenze, piuttosto che sull'eventuale WEB MASTER (e se visiti il sito di HYPERION, non è che sia proprio quello che un Amighista vorrebbe vedere...).
Comunque, per l'entità, credo proprio ne' più, ne' meno che per l'affare dei giochini per M$ WINDOWS.

andres ha scritto: non fa che confermare: non hanno più un soldo (e non si sa se non siano anche indebitati), e tirano a campare.

Il problema in questi casi, ma lo era anche prima (altrimenti almeno i pagamenti direzionali li avrebbero coperti sempre), è che in una azienda, non è che possano comparire improvvisamente delle cifre in bilancio, non giustificabili.
Che da quando il povero Pentti Kouri li ha lasciati, sicuramente il flusso di finanziamenti importanti si sia bruscamente interrotto, dovrebbe essere scontato; ad ogni modo, pure per la successiva gestione credo proprio che ci siano degli interessi, affinchè possano continuare a vivacchiare lo stesso.
Inoltre, anche Bill McEwen penso che non è che sia proprio un poveretto; voglio dire, da qualche parte un po' di $$$ ce li avrà da parte, anche non solo di personali.

andres ha scritto:A meno che non ci siano grossi debiti dietro, secondo me McEwen ora svenderebbe tutto per pochi soldi.

Per me, finchè avranno le IP, cercheranno di tirare avanti con quelle.

andres ha scritto:Uno la può pensare come vuole, ma da quel che si evince dai 10 anni di vita, Amiga Inc. altro non era che una società fantoccio per operazioni finanziarie e fiscali (non si sa se e quanto pulite) di Prokom e - forse - di altri ignoti finanziatori...

Sicuramente serviva anche per la finanza creativa del loro finanziatore di punta (il fatto che si trattasse però di operazioni "lecite", è verità fino a prova contraria; tra l'altro, come hai ricordato anche tu qualche post fa, in USA con le leggi, in questi casi NON scherzano mica. ERGO...).
C'è però da dire che questa interpretazione potrebbe essere un poco riduttiva, visto che a causa del fatto che ne' gli accordi, ne' i contratti tra le parti sono stati onorati, non è dato sapere cosa avrebbe tirato fuori AMIGA Inc.
Alla fine i loro piani sono sempre sfumati per via dei "collaborativi" e fedeli partner...
Sicuramente (da quanto si è potuto intuire), si sarebbe trattato di qualcosa non proprio in linea con i desideri della Comunita, ad ogni modo avrebbe potuto chiarire meglio il perchè a fine del 1999 la cordata di Bill & Co. abbia deciso di sborsare un po' di milioni di dollari, per acquistare AMIGA (perchè loro i $$$ li hanno pagati veramente, a differenza di altri...).

andres ha scritto:Secondo me, attorno ad Amiga non ci sarà mai un minimo di normalità finchè Amiga Inc., pur moribonda, non sarà finita e sepolta definitivamente.

Secondo me invece ci sarebbe stata già da un bel pezzo, se i suoi partner avessero rispettato i patti.
Comunque si tratta di una mia opinione personale.

Ritornando in topic, non mi pare che se gli accordi intercorsi tra AMIGA Inc. e C= USA andranno definitivamente in porto, concretizzandosi in un prodotto che chiunque lo desideri potrà acquistare, sia proprio una brutta cosa; anzi.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Commodore e AROS

Messaggioda samo79 » dom set 05, 2010 12:48 pm

Amiga Supremo ha scritto:Hanno salvato il possibile e soprattutto la cosa più importante per una compagnia del genere, che non avendo concretamente nulla di suo da proporre al mercato, può campare soltanto di proprietà intellettuali.


Che è tipico della criminale finanza moderna, il problema è che per stare in una vasca di pescecani bisogna avere i giusti appoggi ed esserlo a propria volta, i "signori" tra cui il nostro Pentti Kouri, cioè uno dei rappresentati del vero potere internazionale (FMI e combriccole private affini) hanno spinto per far si che l'epoca dell'industria e dell'economia reale (cioè quella che creava ricchezza dal lavoro industriale) finisse distrutta ed oggi ci gustiamo i risultati ...

Daltronde anche a casa nostra ci stiamo ancora dentro fino al collo all'interno del sistema monetario e delle lobby europee (BCE, tribunale internazionale degli investitori e speculatori ecc..) quindi non è certo un fenomeno locale USA

Dopo questa breve introduzione è molto semplice capire i reali motivi per cui anche dei gloriosi marchi ex industriali come "Amiga" o "C=" siano potuti finire in mano a questa gente

Amiga Supremo ha scritto:A noi non e dato saperlo con certezza; a difesa di C=, c'è da dire (e anche il periodo di crisi economica lo avvallerebbe), che probabilmente visto che di denaro ne hanno poco, quello che hanno l'abbiano dirottato sulle licenze, piuttosto che sull'eventuale WEB MASTER (e se visiti il sito di HYPERION, non è che sia proprio quello che un Amighista vorrebbe vedere...).


Tutto lascia presagire il contrario, questi personaggi sembrano legati allo stesso mondo ed allo stesso modus operandi, le pratiche economiche sembrano le stesse ad eccezione del grosso pescecane a rimorchio che qui a differenza di Amiga Inc. sembra mancare, certo non è da escludere che morto quello non ce ne sia dietro un altro, ma fino a prova contraria (C= USA) si tratta solo di un piccolo speculatore speranzoso di fare il salto della quaglia.

Amiga Supremo ha scritto:Sicuramente serviva anche per la finanza creativa del loro finanziatore di punta (il fatto che si trattasse però di operazioni "lecite", è verità fino a prova contraria; tra l'altro, come hai ricordato anche tu qualche post fa, in USA con le leggi, in questi casi NON scherzano mica. ERGO...).


Permettimi di dubitarne fortemente, in USA come in Europa di finanzieri e speculatori in galera non se ne vedono, a pagare sono gli Stati con i relativi cittadini, da ciò ci vuole un bel coraggio ad affidare un progetto industriale, (anche di dimensioni relativamente ridotte come il nostro) a gente del genere ...

Le nostre piccole realtà producono software (OS), nel caso di ACube questi producono anche hardware, cioè muovono l'economia reale su prodotti concreti, questi speculatori cosa producono a parte speculare (in borsa o per furberie fiscali) in marchi ?

Amiga Supremo ha scritto:Ritornando in topic, non mi pare che se gli accordi intercorsi tra AMIGA Inc. e C= USA andranno definitivamente in porto, concretizzandosi in un prodotto che chiunque lo desideri potrà acquistare, sia proprio una brutta cosa; anzi.


Beato te che gli credi, finora nulla fa presagire la loro serietà, anzi personalmente temo che se dovesero avere dei soldi e dei finanziatori rischiano di diventare una seria minaccia per l'integrità della nostra piattaforma ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti