[Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda ShInKurO » mar mag 04, 2010 6:46 am

guruman ha scritto:Uh, pensare a cosa sarebbe successo scrivendo qualcosa di vagamente simile solo qualche anno fa da queste parti! :ahah: Non ho mai osato dire niente di cosi' poco politicamente corretto, eppure ricordo benissimo che si finiva per dirmi che prendevo soldi da Bill Buck (!!!) perche' affermavo che gli AmigaOne erano un po' bacati... Alla fine il tempo e' galantuomo. :ammicca: Comunque un po' c'entra anche Hyperion che per anni ha negato i bachi di A1 e di sicuro non ha mai detto che gli SE erano delle ciofeche.


La famosa bandiera Hyperion di cui parlavo... :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 9:50 am

divina ha scritto:@varthall
- nella parte che non ti era chiara, dicevo che programmando ad alto livello viene meno l' interesse per una programmazione a basso livello,

Secondo me non e' vero. Se prendiamo il caso di un programmatore che volesse, o ritenesse abbia senso programmare un po' piu' a basso livello, l'interesse per una programmazione a basso livello dipende da che hardware e che piattaforma usa. Se ha un PC, ha una configurazione che avra' probabilmente l'1% di tutti i possessori di PC, e la cosa non avra' molto senso. Con una macchina OS4.x (lasciando stare le classic) ha una CPU/architettura posseduta dal 30-40% degli utenti, e la sua obsolescenza non e' cosi' rapida come sui PC, la cosa ha gia' piu' senso.

- L' importanza al Sistema Operativo deve averla la Software House che produce il medesimo (concetto che a mio parere ha inteso bene il MorphOS team)
Logicamente anche l' utente finale dovrebbe prefiggersi tale scopo, se non nei casi particolari in cui l' utente acquista una architettura particolare perchè vuole fare programmazione a basso livello, ma non è il caso dell' utente Amiga finale e/o svilippatore, programmatore "tradizionale".

Credo che anche una parte degli utenti Amiga voglino aver un'architettura in particolare, per aver ancora quello standard che c'e' sempre stato con gli Amiga, con tutti i vantaggi annessi (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori).

- Per l' ultimo punto io sinceramente non trovo alcuna utilità a programmare a basso livello con gli AmigaNG, però non sono certo io la persona idonea a dare un giudizio in merito.

Per me invece e' proprio la ragione principale per cui scegliere una piattaforma proprietaria rispetto ad un comune PC.

Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Seiya » mar mag 04, 2010 10:09 am

guruman ha scritto:Uh, pensare a cosa sarebbe successo scrivendo qualcosa di vagamente simile solo qualche anno fa da queste parti! :ahah: Non ho mai osato dire niente di cosi' poco politicamente corretto, eppure ricordo benissimo che si finiva per dirmi che prendevo soldi da Bill Buck (!!!) perche' affermavo che gli AmigaOne erano un po' bacati...


io lo dicevo prima di te e senza pochi fronzoli e nono solo qui e ho fatto fine peggiore.
l'Amighista che ci ha speso un sacco di soldi, non lo poteva ammettere di certo subito, ma gli esterni come noi non avevano di certo problemi ad affermarlo e così è stato e così si dimostrato che era vero.

Oggi se io dico che l'X1000 e A-Eon non avranno vita facile sarà così, ma credo che qualcuno comincia a vedere oltre il proprio naso e forse non sono così dei stinchi di santi come vogliono far credere.

comunque il numero di registrazioni e' aumentato di qualche centinaio, si tratta di un numero progressivo, dunque e' piuttosto semplice tenere il conto.


C'è sempre il solito discorso che non sempre il numero di registrazioni a mos coincide con il numero di utenti.
Se ogni utente MOS ha 3 macchine in casa (Efika, PEgasos 2 e MAC-Mini) ci sono 3 licence per 1 utente.
Idem con patatine anche per OS4.
Idem anche per Windows o per MacOSX (anche se qui il numero utenti è di certo maggiore)
nella piccolissima nicchia Amiga, questo può essere un fatto negativo.
Tante licenze e pochi utenti..
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda m3x » mar mag 04, 2010 10:28 am

guruman ha scritto:Tornando a bomba, per poter usare MorphOS al momento l'unico HW commodity possibile sono i vecchi Mac G4. Pero' ormai gli indizi che il destino sia approdare nel lungo periodo (non meno di 2-3 anni) su comuni PC inziano a essere molti. Cosa accadra' a quel punto dipende un po' da quanto crescera' ancora nel frattempo AROS.

Quindi, secondo me, il passare ad x86 di MOS può essere letto come un fallimento della politica di utilizzare hardware Apple vecchio come base, in quanto non ha portato effettivamente il numero di utenti sperati, a fronte comunque di una base hardware installata enorme di MacMini e modelli PPC vari, tanto che, sempre secondo me, passare direttamente ad x86 2/3 anni fa avrebbe permesso al team di MOS di avere già oggi una versione x86 pronta per la commercializzazione.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda m3x » mar mag 04, 2010 10:39 am

paolone ha scritto:Che poi questo sia l'unico mercato dove le macchine uscite (molto) dopo sono più lente di quelle uscite prima, non ci piove. Ma il mondo di Amiga è sempre girato al contrario...

Questa è comunque una generalizzazione un pò banale volendo, perchè non venirmi a dire che i netbook, fenomeno del mercato PC degli ultimi tempi, siano le macchine più veloci disponibili sul mercato x86...
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 10:44 am

guruman ha scritto:
afxgroup ha scritto:Se il tuo A1 per un motivo X decide di non funzionare più o magari è sempre stato una ciofega (perchè le SE erano così..) mi spieghi cosa centra l'OS o Hyperion? Al massimo dovresti andare a rintracciare qualcuno della Eyetech e bastonarlo. Ma cosa diavolo centra l'OS e Hyperion con questo?

Uh, pensare a cosa sarebbe successo scrivendo qualcosa di vagamente simile solo qualche anno fa da queste parti! :ahah: Non ho mai osato dire niente di cosi' poco politicamente corretto, eppure ricordo benissimo che si finiva per dirmi che prendevo soldi da Bill Buck (!!!) perche' affermavo che gli AmigaOne erano un po' bacati... Alla fine il tempo e' galantuomo. :ammicca:

Almeno per me, il motivo di questo era diverso. Se all'epoca ci si fosse limitati a parlare di problemi delle motherboard, non ci sarebbero stati negazionismi o simili. Invece si andava sul personale, chi supportava gli AmigaOne ed aveva fiducia nel progetto di OS4 veniva etichettato come un'idiota. A partire dai post di Bill Buck, che non prendeva in giro solo Hyperion/Eyetech ma anche gli utenti di queste macchine, creando cosi' un vero divario tra le comunita' OS4 e MOS. Una cosa e' informare, un'altra e' quella di gettare fango sull'"avversario" per poter aver piu' utenti dalla propria. Mi ricordo ancora bene la differenza di tono che si trovava tra i post di BBRV e quelli di Ben Hermans, i post del primo a mio avviso sembravano quelli di un fanatico, quelli del secondo erano ben piu' normali e rispettosi. E' poi questo quello che mi ha fatto decidere di prendermi un A1 piuttosto che un Pegasos con MOS, il modo in cui BBRV si rivolgeva alla comunita' mi aveva fatto perder la voglia di provare MOS.

Comunque un po' c'entra anche Hyperion che per anni ha negato i bachi di A1 e di sicuro non ha mai detto che gli SE erano delle ciofeche.

Credo che molto di questo comportamento, anche se non certo giustificabile, era dovuto all'aggressivita' da parte di una parte della comunita' nei confronti della componente "rossa".

La seconda domanda e' invece: come e' possibile che in futuro vengano prodotti modelli piu' veloci quando non esiste nessun PPC in commercio meglio del G5, e anche i G4 a 1.5GHz purtroppo si difendono piu' che bene con il meglio che viene prodotto oggi come oggi? Cioe', tu pensi che se qualche decina/centinaio di utenti MorphOS avesse comprato Sam ACube si sarebbe messa a progettare in prima persona CPU piu' potenti dei G4? Perche' c'e' una cosa da dire: il PPC per il mercato desktop E' MORTO!

Se fosse morto, ACube non si sarebbe mai sognata di produrre una nuova Sam con un PPC piu' potente. E vedremo come andra' a finire il progetto di A-Eon.

hw che per quanto performate possa essere è morto (MacMini, Notebook G4 e così via)

HW morto, ma piu' performante (spesso mooolto di piu') di HW nuovo e comunque a una frazione del prezzo. Scusa, ma io so cosa scegliere.

Qui allora e' questione di scelta, ma non puoi giudicare chi preferisce avere dell'hardware nuovo piuttosto che solo di seconda mano.

Varthall ha scritto:Per me "astrarre" l'hardware significa togliermi gran parte del divertimento e soddisfazione per l'informatica...

Quindi non ti diverti oggi come oggi. Perche' a quanto ne so hai un AmigaOne, che si programma praticamente solo passando per alcuni livelli di astrazione (HAL, librerie P96, librerie MiniGL, AHI, ReAction). Tanto che mi risulta che TUTTI i programmi che tu hai compilato funzionino anche su Sam, che con l'A1 ha pochissimi componenti HW in comune. Unica eccezione potrebbe essere Altivec, ma non si tratta certo di HW custom (unita' SIMD le hanno tutte le CPU mezze moderne)...

Sto gia' cominciando a divertirmi, fidati, con binari che NON girano su Sam :) Il problema piuttosto e' il tempo libero... Per il discorso delle unita' SIMD, non mi risulta che siano compatibili tra di loro.

Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 10:47 am

Seiya ha scritto:io lo dicevo prima di te e senza pochi fronzoli e nono solo qui e ho fatto fine peggiore.

"Senza pochi fronzoli"? Io userei la parola "insultare"...

Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda NubeCheCorre » mar mag 04, 2010 11:07 am

@Varthall

c'e' anche da dire che io, leggevo tutti i commenti contro Amiga OS 4.0 ed AmigaOne come un: "Come vorrei comprarmelo" per me e' sempre stata la favola della volpe e dell'uva..
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda AmigaCori » mar mag 04, 2010 11:14 am

m3x ha scritto:
guruman ha scritto:Tornando a bomba, per poter usare MorphOS al momento l'unico HW commodity possibile sono i vecchi Mac G4. Pero' ormai gli indizi che il destino sia approdare nel lungo periodo (non meno di 2-3 anni) su comuni PC inziano a essere molti. Cosa accadra' a quel punto dipende un po' da quanto crescera' ancora nel frattempo AROS.

Quindi, secondo me, il passare ad x86 di MOS può essere letto come un fallimento della politica di utilizzare hardware Apple vecchio come base, in quanto non ha portato effettivamente il numero di utenti sperati, a fronte comunque di una base hardware installata enorme di MacMini e modelli PPC vari, tanto che, sempre secondo me, passare direttamente ad x86 2/3 anni fa avrebbe permesso al team di MOS di avere già oggi una versione x86 pronta per la commercializzazione.


Invece io la penso come guruman: per ora si usano i vecchi AppleG4 in attesa che il Mos Team passi su x86, una soluzione economica e semplice e secondo me anche la piu' logica. :felice:

@all
Si loda sempre l'eccelllenza HW di Apple ed ora sembra che sti MacMini siano diventate delle vecchie carrette buggate che si romopono solo a guardarle...non mi pare che nel forum chi abbia percorso la stradda Mini+Mos abbia tutti quei problemi che ha chi ha l'HW "certificato" per AOS. (per es. l'A1SE).
Ti compri ad un paio di 100euri un G4 @ almeno 1.25Ghz, ci schiaffi sopra Mos aggratiss e se ti piace lo compri (pagandolo come AOS4.x) se non ti piace ti godi OSX. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 11:33 am

AmigaCori ha scritto:@all
Si loda sempre l'eccelllenza HW di Apple ed ora sembra che sti MacMini siano diventate delle vecchie carrette buggate che si romopono solo a guardarle...non mi pare che nel forum chi abbia percorso la stradda Mini+Mos abbia tutti quei problemi che ha chi ha l'HW "certificato" per AOS. (per es. l'A1SE).

Piu' che l'eccellenza, si fa notare il fatto che ormai questo HW ha qualche anno... e per quanto ottimo fosse stato quand'era nuovo, con il tempo qualsiasi hardware comincia a dare problemi prima o poi, e' inevitabile. Non puoi biasimare chi preferisce qualcosa di prodotto piu' recentemente, per avere qualche garanzia in piu' che possa reggere gli anni. Poi ci son sempre le eccezioni, e se qualche Mac Mini durera' 10 anni o piu', tanto meglio :felice:
Varthall
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda afxgroup » mar mag 04, 2010 11:57 am

guruman ha scritto:Uh, pensare a cosa sarebbe successo scrivendo qualcosa di vagamente simile solo qualche anno fa da queste parti! :ahah: Non ho mai osato dire niente di cosi' poco politicamente corretto, eppure ricordo benissimo che si finiva per dirmi che prendevo soldi da Bill Buck (!!!) perche' affermavo che gli AmigaOne erano un po' bacati... Alla fine il tempo e' galantuomo. :ammicca: Comunque un po' c'entra anche Hyperion che per anni ha negato i bachi di A1 e di sicuro non ha mai detto che gli SE erano delle ciofeche.

Il mio XE non ha nessun problema dopo aver fatto il fix. Nessuno ha mai messo in dubbio che le SE avessero dei problemi. Ma non per questo bisogna dare colpa all'OS

Ma quante Sam pensi siano state vendute in tutto? piu' di una manciata di centinaia in tutto? E dove sarebbero di grazia gli utenti? Davvero pensi che MorphOS su Sam avrebbe venduto piu' di MorphOS su Mac mini - comunque il numero di registrazioni e' aumentato di qualche centinaio, si tratta di un numero progressivo, dunque e' piuttosto semplice tenere il conto.

Infatti nessuno ha detto che dal lato OS4 la situazione sia diversa. Ma nessuno ancora mi ha detto, visto che è semplice tenere il conto, di quanto sia questa user base che è aumentata

La seconda domanda e' invece: come e' possibile che in futuro vengano prodotti modelli piu' veloci quando non esiste nessun PPC in commercio meglio del G5, e anche i G4 a 1.5GHz purtroppo si difendono piu' che bene con il meglio che viene prodotto oggi come oggi? Cioe', tu pensi che se qualche decina/centinaio di utenti MorphOS avesse comprato Sam ACube si sarebbe messa a progettare in prima persona CPU piu' potenti dei G4? Perche' c'e' una cosa da dire: il PPC per il mercato desktop E' MORTO!

Beh, se pensi che anche oggi lato PC si producono pc (aka netbook) che sono 20-30 volte più lenti di PC fatti 2-3 anni fa. Forse perchè la gente non ha bisogno di 928932GHZ per farci girare world.
Ora ti rigiro la mia domanda. Che te ne fai di un G4 a 1.5GHZ su MOS? Tutti gli utenti MOS usano Blender come pane quotidiano? No. Quindi pure una Efika che fosse andata non dico al doppio della sua velocità ma quasi sarebbe stata ottima per il 99% degli utenti MOS. Ma la menate con sta velocità che nei nostri OS non serve a nulla.
Poi.. mettiamo che esce l'X1000 e lì.. starete a dire "ma a che cosa serve avere due core se ne funziona uno?" e così via..
Gli amighisti (come ha detto bene Paolone) non sono mai contenti e stanno a sputare sempre su quello che hanno (o hanno le parti "avversarie")

HW morto, ma piu' performante (spesso mooolto di piu') di HW nuovo e comunque a una frazione del prezzo. Scusa, ma io so cosa scegliere. Soprattutto perche' l'HW di nuova concezione alla fin fine non e' poi cosi' meno morto, visto che ormai le CPU PPC sono arrivate a fine corsa/fine carriera, per lo meno nel desktop - anche se ARM gli sta dando le paglie anche nell'embedded, ormai. Resistono solo i supercomputer di IBM, ma quelli c'entrano ben poco con il nostro ipotetico mercato.

Appunto. E' la dimostrazione che non è l'hw a fare la differenza ma il software. E MOS (lasciamo perdere OS4..) anche se è tutta questa meraviglia della tecnica e della velocità, pur funzionando su hw che si trova ai discount dell'informatica non ha attirato nessun utente nuovo. Nessun pazzo è passato da Macosx a MOS. Al massimo ci si installano linux visto che su linux ci sono milioni di programmi belli e pronti.
Io penso che gli sviluppatori MOS se hanno fatto la scelta di supportare i MAC l'abbiano fatta per un solo motivo. Ampliare la user base. Non perchè vogliono fare i fighi e dire "il mio OS gira su MAC".
Andrè. Parliamoci chiaro. Soluzioni non ce ne sono. L'unica soluzione sarebbe quella di cercare di fondere i tre OS (MOS/OS4/AROS) in un unico progetto Open Source. E contribuire tutto. E anche se questo accadesse non si riuscirebbe a raggiungere l'1% delgli utenti che usano un computer oggi.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda paolone » mar mag 04, 2010 12:13 pm

m3x ha scritto:Questa è comunque una generalizzazione un pò banale volendo, perchè non venirmi a dire che i netbook, fenomeno del mercato PC degli ultimi tempi, siano le macchine più veloci disponibili sul mercato x86...


Caro Max, non solleticarmi con paragoni che non stanno né in cielo né in terra. Nel mondo Amiga la specializzazione non esiste più, da quando anche l'ultimo negozietto di fotografia ha smesso di usarla per le titolazioni. Nel mondo Amiga esistono dei computer che sono ancora, per l'appunto "il computer": una macchina che bene o male può svolgere qualunque compito che il software le permetta di fare. Se devo fare disegno, musica, giocare col mame, leggere la posta o consultare il web, lo faccio con la stessa macchina e mi accontento.

Nel mondo PC, esiste una rosa infinita di diverse configurazioni destinate a svolgere compiti radicalmente diversi. In casa posso aver il PC con cui gioco (e allora sarà una macchina da guerra che macina gigahertz, teraflop e frame per secondo come ridere), quello attaccato alla TV ultrapiatta con cui ascolto musica e guardo i film (e sarà un media center con un case sottile, mouse e tastiera IR, ecc), il portatile con cui lavoro e il netbook per le emergenze. Ognuna di queste macchine avrà potenza, dotazione hardware e programmi completamente diversi, proprio perché ciascuna di esse deve svolgere un lavoro ben preciso.

Ora, dopo questo necessario preambolo, veniamo proprio ai netbook: è vero, sono poco potenti, ma il loro scopo non è fare ciò che fanno i computer "seri", bensì svolgere un impiego limitato a poche applicazioni. Nei netbook, tutto è pensato e ragionato allo scopo: dal processore alla RAM, dalle dimensioni di monitor e tastiera al prezzo e la durata della batteria, tutto lascia intendere che siano dei "computer secondari" da prendere solo se ne si usa già un altro per tutte le applicazioni più pesanti. In un mondo di avvitatori elettrici (i PC potenti), i netbook ricoprono il ruolo del cacciavite di precisione. Quindi c'è un motivo se sono fatti così, anzi, ce n'è più di uno, e sono ben chiari sia a chi li ha costruiti, sia (nella maggior parte dei casi) a chi li va a comprare: non sono così per una bizzarria del mercato e dell'evoluzione tecnologica, né per una necessaria scelta di progettazione dovuta all'estrema esiguità della nicchia di mercato a cui il prodotto si rivolge. Infatti, il merecato dei netbook copre milioni e milioni di unità, non ha "perso forza" dopo poche migliaia o centinaia di unità vendute.

Infine, il fatto che proprio un netbook come l'Aspire One 150 sia attualmente considerato una delle migliori piattaforme in assoluto su cui installare AROS, dovrebbe spingere chi ancora non l'ha fatto a una profonda meditazione su quali siano le reali potenzialità dei dialetti Amiga. Icaros Desktop mi permette di entrare in rete, con OWB, in meno di 30 secondi dall'accensione del netbook, quando il solo avvio di Windows mi richiede il doppio del tempo o giù di lì. Forse se, invece di litigare a ogni pié sospinto, partissimo da questi piccoli esempi di vissuto, magari troveremmo la forza necessaria per rilanciare l'intera piattaforma.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda afxgroup » mar mag 04, 2010 12:33 pm

paolone ha scritto:Ora, dopo questo necessario preambolo, veniamo proprio ai netbook: è vero, sono poco potenti, ma il loro scopo non è fare ciò che fanno i computer "seri", bensì svolgere un impiego limitato a poche applicazioni. Nei netbook, tutto è pensato e ragionato allo scopo: dal processore alla RAM, dalle dimensioni di monitor e tastiera al prezzo e la durata della batteria, tutto lascia intendere che siano dei "computer secondari" da prendere solo se ne si usa già un altro per tutte le applicazioni più pesanti. In un mondo di avvitatori elettrici (i PC potenti), i netbook ricoprono il ruolo del cacciavite di precisione. Quindi c'è un motivo se sono fatti così, anzi, ce n'è più di uno, e sono ben chiari sia a chi li ha costruiti, sia (nella maggior parte dei casi) a chi li va a comprare: non sono così per una bizzarria del mercato e dell'evoluzione tecnologica, né per una necessaria scelta di progettazione dovuta all'estrema esiguità della nicchia di mercato a cui il prodotto si rivolge. Infatti, il merecato dei netbook copre milioni e milioni di unità, non ha "perso forza" dopo poche migliaia o centinaia di unità vendute.


Appunto Paolo,
Che senso ha produrre mega schede a 8GHZ se poi so OS4 ci posso far girare a malapena Blender come programma più potente? Immagino che oggi come oggi chi produce una scheda destinata al mercato amiga pensi anche al software attuale. Proprio perchè dici tu che l'Aspire One 150 sia il miglior HW disponibile per AROS la fa pensare lunga alla necessità di avere mega pc che sarebbero al 90% inutilizzati.
Ecco perchè io apprezzo invece le specifiche della SAM 460 che è una piattaforma che per l'attuale parco software amiga va più che bene. Per i costi tu (non essendo uno sprovveduto) sai che per ora non si puo' fare di più visto che gli utenti sono quelli che sono e i costi di produzione dipendono dagli utenti.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Seiya » mar mag 04, 2010 12:34 pm

Se fosse morto, ACube non si sarebbe mai sognata di produrre una nuova Sam con un PPC piu' potente. E vedremo come andra' a finire il progetto di A-Eon.


Guruman ha detto PowePC per desktop.
Acube ha usato un PowerPC per sistemi embedded che non è la stessa cosa.
Acube infatti potrebbe anche usare Sam embedded per altri scopo oltre farci girare OS4 per il piacere degli amighisti.

E' A-Eon che fa un bell'azzardo e mi auguro che abbia preso le giuste misure, perchè c'è un solo accorgimento da prendere per quell'hardware che nessuno fin'ora ha esaminato.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda m3x » mar mag 04, 2010 12:45 pm

paolone ha scritto:Infine, il fatto che proprio un netbook come l'Aspire One 150 sia attualmente considerato una delle migliori piattaforme in assoluto su cui installare AROS, dovrebbe spingere chi ancora non l'ha fatto a una profonda meditazione su quali siano le reali potenzialità dei dialetti Amiga. Icaros Desktop mi permette di entrare in rete, con OWB, in meno di 30 secondi dall'accensione del netbook, quando il solo avvio di Windows mi richiede il doppio del tempo o giù di lì. Forse se, invece di litigare a ogni pié sospinto, partissimo da questi piccoli esempi di vissuto, magari troveremmo la forza necessaria per rilanciare l'intera piattaforma.

Sei arrivato esattamente dove ti volevo portare, hai appena dimostrato che una macchina di "bassa" potenza (relativamente al mercato x86) abbia il suo scopo di esistere, ed hai anche dimostrato che tale macchina basta ed avanza al parco software oggi esistente sul mercato amiga.

Lo sbaglio è voler vedere assolutamente amiga (nel senso ampio del termine) come macchiana primaria, mentre è e rimarra una macchina secondaria (o terziaria), proprio come tu hai detto per quanto riguarda i netbook, dove uno se vuole può passare delle ore ad usare il software preferito (che sia classic o nuovo) con un boot veloce, senza grosse preoccupazioni di trojan, virus, spyware.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti