peterray ha scritto:Quello che ha riscontrato l'avvocato di Hyperion sta anche nelle carte portate da Amiga Inc.
In particolare mi chiedo il significato della sequenza di assegnazione dei marchi:
2007-07-24 - Approved for Pub - Principal Register (Initial exam)
2007-07-24 - Examiner's Amendment Entered
2007-07-24 - Notification Of Examiners Amendment E-Mailed
2007-07-24 - EXAMINERS AMENDMENT E-MAILED
2007-07-24 - Examiners Amendment - Written
2007-07-11 - Notification of Final Refusal E-Mailed
2007-07-11 - Final refusal e-mailed
2007-07-11 - Final Refusal Written
HYPERION ha fatto delle richieste che non sono fondate nel diritto.
AMIGA Inc. che sostiene di esserlo invece, lo ha dimostrato nei fatti; i documenti che ha esibito (per cui ora nella replica di AMIGA Inc. si afferma che le asserzioni di HYPERION sono false), provano che effettivamente AMIGA Inc. è il registrante.
HYPERION ha soltanto fatto delle dichiarazioni, però ha riportato nelle proprie memorire difensive dei fatti che non corrispondono pienamente alla verità, traendo per giunta una conclusione sbagliata al riguardo (che tra l'altro poteva influenzare la corte).
peterray ha scritto:Come dichiarato dall'avvocato di Hyperion, l'11 luglio è stato scritto e spedito un rifiuto finale (come risulta anche dai documenti portati da Amiga Inc.). Poi il 24 luglio è stato scritto un emendamento (che ha fatto ripartire la procedura di assegnazione ??? Funziona così ? Se mi rifiutano la registrazione io rifaccio domanda all'infinito e intanto sfrutto i marchi ??? Ho capito male ??)
Probabilmente la richiesta non era corretta nella forma e non nella sostanza, per cui è stato possibile far ripartire tutto l'iter.
Dovrebbe essere un po' come per l'omologazione dei MISURATORI FISCALI, al Ministero (dei vari Paesi dove si vuole introdurre il prodotto) interpretano la legge e non è detto che tutto fili liscio fino in fondo, al primo colpo.
Comunque se la richiesta è comprovatamente legittima, si "aggiusta" la forma e si ridà luogo a procedere, fino al raggiungimento del decreto, per il quale la cassa potrà poi essere prodotta/commercializzata.
peterray ha scritto:Intanto adesso mi è chiaro perchè Amiga Inc abbia richiesto una proroga per replicare. I documenti che ha prodotto non erano pronti in tempo (il marchio Amiga Anywhere è stato emendato proprio il 27 luglio !).
Può essere.
Ad ogni modo era in corso di emendamento, quindi nei fatti sarebbe cambiato poco.
peterray ha scritto:Si stanno arrampicando sugli specchi ? Lo spero !
Ciao
Gabriele
Il giudice lo aveva anticipato subito, che si sarebbe trattato di un dibattimento interessante e fino ad ora la causa mi sembra che si stia mantenendo su questo livello.
Aspettiamo la sentenza con il giudizio di merito.
