Next amiga?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Next amiga?

Messaggioda Seiya » sab mar 20, 2010 12:50 am

samo79 ha scritto:Scusa ma questa è un ipotesi tua e solo tua, non c'è scritto da alcuna parte che Hyperion vuole abbandonare l'OS per lavorare esclusivamente o prettamente sull'hardware, io ho detto una cosa ben diversa ...


io non parlavo di hyperion.
Non devi sempre credere che hyperion centri qualcosa :semo:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Next amiga?

Messaggioda Seiya » sab mar 20, 2010 12:53 am

NubeCheCorre ha scritto:io vorrei capire se voi comprereste mai una macchina sapendo che non c'e' la benzina per poterla usare... :riflette:


tu e tutti quelli che usano OS4 ve la siete fatta questa domanda?
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Next amiga?

Messaggioda Seiya » sab mar 20, 2010 1:16 am

cpiace64 ha scritto:i sistemi operativi e i soft scritti per essi chiaccherano fra di loro per raggiungere il risultato a video e spesso si dilungano in traduzioni passando dal C, visualC, visualbasic eccetera ma quasi mai usando il linguaggio del microprocessore, quindi senza ottimizzare il soft si usa velocizzare la cpu.

non so se mi sono capito


ti ho capito bene, ma dipende molto anche dal compilatore usato e ce ne sono di buoni
magari usati anche da bravi coder :)

Su Amiga i compilatori non sono mai stati allo stato dell'arte e si continua a vedere

non voglio tediarvi con info tecniche e numeri, ma a parita' di cpu, se cambia il bus di comunicazione con la ram o con il bus degli harddisk o con la scheda video, cambiano completamente le prestazioni come accadeva inserendo la fastram negli amiga in quanto veniva gestita direttamente dalla cpu e non tramite fat-agnus

non so se mi sono capito


il bus conta, ma non fa la differenza..
ci sono troppi elementi che andrebbero presi in esame.
il bus della cpu, i chipset della scheda madre, la scheda video, la ram ecc ecc.
Ultima modifica di Seiya il sab mar 20, 2010 1:16 am, modificato 1 volta in totale.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Next amiga?

Messaggioda samo79 » sab mar 20, 2010 1:16 am

Seiya ha scritto:io non parlavo di hyperion.
Non devi sempre credere che hyperion centri qualcosa :semo:


Ah si ? però conoscendoti puntavi a quello di la verità :ahah:

Cmq non per rispondere per Nube ma io sono soddisfatto di quello che ho, dico solo che un hardware migliore al momento non sarebbe sfruttato a dovere, però una Sam od un A1 vanno bene sia per OS4 che per MOS

@AmigaTV

Ma tu poi questa "punto" te la compreresti davvero se uscisse ?
Perchè è questo il punto (gioco di parole :ride:) , se uno voleva OS4 forse se l'era già preso no?
Potrei capire non farlo per mancanza di software (oltre che d soldi ma quello è un altro discorso), ognuno poi ha le sue esigenze giustamente ma ....

Vabbè torno a sbertucciare su NetSurf :semo:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Next amiga?

Messaggioda clros » sab mar 20, 2010 1:39 am

schiumacal ha scritto:Quando erano usciti i primi PowerPC, si diceva che a parita' di clock, il PPC era notevolmente superiore agli x86 perche' dipendeva proprio dal tipo di architettura con cui i PPC venivano progettati.

Un PPC, in teoria, era una CPU piu' semplice da realizzare perche' aveva meno istruzioni per i calcoli ma nel contempo, queste istruzioni piu' semplici, erano notevolmente superiori, in quanto a velocita' di esecuzione, rispetto alle istruzioni per x86.

Quindi meno istruzioni, molto piu' veloci in esecuzione, PPC piu' veloce e performante.

Ora non capisco se era una bufala questo vecchio discorso, oppure sono le CPU x86 che sono notevolmente migliorate.

In teoria una CPU PowerPC da 1,5Ghz dovrebbe avere le stesse potenze elaborative di una CPU x86 da 2Ghz.


No.
Se le cose potevano essere vere nel momento in cui sono usciti i primi RISC e gli x86 erano CISC, adesso non è più così almeno da un decennio.
Adesso anche gli x86 sono RISC a tutti gli effetti che "interpretano" microcodice.
Il livello ISA è tuttavia rimasto compatibile con il passato e la grande bravura di Intel è stata quella di mantenere la compatibiltà con il passato e nel contempo rinnovare l'archittertutra delle sue CPU migrando su RISC.

Tutto questo a costo di grandi aree del chip occupate per elettronica che potrebbe benissimo non esistere e che quindi "consuma" parecchia potenza.
Ma nemmeno poi così tanto: gli ATOM mi sembra siano un ottimo esempio a tal proposito...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Next amiga?

Messaggioda clros » sab mar 20, 2010 1:41 am

samo79 ha scritto:Ma fare prima del software ed un sistema operativo che realmente sfrutti l'hardware esistente ?

No eh ?

Quoto.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Next amiga?

Messaggioda schiumacal » sab mar 20, 2010 2:05 am

@ Clros

Saro' rimasto un po' indietro sull'avanzamento della tecnologia, ma gli x86 non mi pare proprio che siano diventate delle CPU di tipo RISC.

Non ne sono certo ma ragionando con un po' di logica, significherebbe che tutta la retrocompatibilita' degli x86 moderni con le vecchie CPU classe: 8086 - 80286 - 80386 - 80486, sarebbe completamente persa. E non mi pare sia cosi.

Corregimi se sbaglio.

Mentre per quanto riguarda il fatto che oggi la potenza elaborativa di un x86, magari quadcore, sia maggiore di una classica CPU PowerPC, questo potrebbe essere vero.

Invece, dubito molto che una CPU x86 anche Quadcore, possa essere paragonata ad un PPC di potenza elevata, quale magari quello che monta la PS3, forse in questo caso il PPC avrebbe la meglio.

Comunque parlo esclusivamente a livello teorico, mentre per quanto riguarda la pratica non saprei, visto che non ho mai fatto test approfonditi a riguardo.
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Next amiga?

Messaggioda NubeCheCorre » sab mar 20, 2010 3:18 am

Seiya ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:io vorrei capire se voi comprereste mai una macchina sapendo che non c'e' la benzina per poterla usare... :riflette:


tu e tutti quelli che usano OS4 ve la siete fatta questa domanda?


Si, infatti ho una sam che mi basta e mi avanza, non ho bisogno di spendere 2000 euro per farci girare programmi come tunenet o dvplayer..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Next amiga?

Messaggioda clros » sab mar 20, 2010 9:32 am

schiumacal ha scritto:@ Clros

Saro' rimasto un po' indietro sull'avanzamento della tecnologia, ma gli x86 non mi pare proprio che siano diventate delle CPU di tipo RISC.

Non ne sono certo ma ragionando con un po' di logica, significherebbe che tutta la retrocompatibilita' degli x86 moderni con le vecchie CPU classe: 8086 - 80286 - 80386 - 80486, sarebbe completamente persa. E non mi pare sia cosi.

Corregimi se sbaglio.



Come ti dicevo, gli x86 lavorano come un RISC a livello di microcodice.

Praticamente, sui uP, ogni istruzione caricata dalla memoria, viene internamente spezzettata in micro-operazioni che indicano esattamente, a livello hardware, cosa fare.
Nel caso degli x86, questemicro-operazioni altro non sono che istruzioni RISC che vengono eseguite da un'architettura RISC (ovviamente!).

La parte che consente la piena compatibilità con il passato, a livello di istruzioni, è la ISA (Instruction Set Architecture) che corrisponde a ciò che effettivamente i programmatori o il compilatore vedono della CPU e si trova su un gradino superiore rispetto al "core" RISC della CPU.
Nel caso degli x86 è stato fatto in modo che questa rimanesse uguale alle vecchie CPU.
Ovviamente, in tutto qst discorso ho volutamente evitato di parlare di modalità reale e protetta che sono altri tipi di funzionamento delle CPU x86.

Cmq, credo che anche i 68040 e 68060 funzionassero in maniera simile.

Wikipedia, alla voce RISC riporta quanto segue:

"Comunque dall'avvento del processore Pentium Pro in poi i processori Intel prelevano le istruzioni x86 di tipo CISC e le traducono internamente in rapide istruzioni RISC che poi il processore elabora come un RISC classico. Quindi i processori pur comportandosi da processori CISC in realtà internamente funzionano come processori RISC "

Da come è scritto potrebbe però semprare che ci sia un processo intermedio di "traduzione" che rallenti in tutto. Ma nn è così, poichè tutte le CPU funzionano in questa maniere...anche i RISC puri spezzano le istruzioni in microoperazioni.

Da notare anche che Wikipedia riporta che questa architettura è stata introdotta con i pentium pro quindi...nel 1995. Sono passati 15 anni, non un decennio!!!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Next amiga?

Messaggioda Seiya » sab mar 20, 2010 11:26 am

in pratica le cpu risc traducono il codice x86 in risc in tempo reale, quindi sono perfettametne compatibili a livello di codice con tutte le cpu x86.

E questo è anche uno dei grandi sucessi dell'x86. la sua grande compatibilità con il passato, cosa che Amiga si perdeva ogni volta che usciva un nuovo 68k.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Next amiga?

Messaggioda Seiya » sab mar 20, 2010 11:36 am

clros ha scritto:Cmq, credo che anche i 68040 e 68060 funzionassero in maniera simile.



solo lo 060 è Risc, mentre il 68040 è CISC come i 486, però la fpu dello 040 dovrebbe essere risc, ma non sono sicuro.
Avevo letto qualcosa a riguardo.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Next amiga?

Messaggioda cpiace64 » sab mar 20, 2010 1:24 pm

non e' che i 68k nuovi non erano retrocompatibili, magari c'erano altre cose che non erano compatibili

ricordo che il 68010 messo al posto del 68000 avendo una freq di lavoro diversa faceva lavorare male il chipset video, quindi tutte le espansioni anche ppc in parte erano frenate dal chipset video e poi naque picasso96 eccetera

nei pc, dai 2 colori si passo' a 16, poi a 65k e poi al truecolor

secondo voi un rendering dello stesso oggetto sullo stesso pc ci impiega lo stesso tempo sia sotto windows sia sotto linux?
500 CF 128 MB 1 MEGA DI CHIP E 8MEGA DI FASTRAM
600 CF 4GIGA 2MEGA CHIPRAM + aca620
1000 base
2000 base
3000 guasto
4000 Desktop
CD32
1200 HD-CF 4GIGA 68060-50 32MEGA FASTRAM CD-ROM
CDTV 2 MEGA CHIPRAM -4 MEGA FAST RAM + 4gb hard-disk scsi
SAM440EP
gba1000 quasi completato
Avatar utente
cpiace64

Eroe
 
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:11 pm
Località: Piacenza

Re: Next amiga?

Messaggioda schiumacal » sab mar 20, 2010 1:31 pm

@ Clros e Seiya

O.K. ho capito.

P.S.
Giusto una curiosita', piu' che altro da non addetto ai lavori.
Se dal 68060 e dal PentiumPro, la tecnologia era gia' diventata RISC, per quale motivo nessun programmatore si e' mai cimentato nello sviluppo di un buon software di Emulazione degli Amiga NG ?

Immagino che il problema non sia tanto nell'emulare una CPU PPC.
Cioe' hanno fatto di tutto, hanno emulato anche un Mac PPC con PearPC, ma non esiste sulla terra, l'ombra di un emulatore AmigaPPC neanche a pagarlo a peso d'oro.
Ma perche' ? :sbam:
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Next amiga?

Messaggioda MacGyverPPC » sab mar 20, 2010 1:39 pm

Ai tempi di Commodore,c'è anche un porting AMIGA su x86 ...da qualche parte ci sarà una documentazione?
Ci fosse anche un video a testimoniarlo dimostrerebbe che non è impossibile!
Io credo ci sia stato,e c'è, moolto di più di quello che sappiamo... PearPC e emulatori a parte! :skull: :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Next amiga?

Messaggioda Amiga Supremo » sab mar 20, 2010 1:41 pm

schiumacal ha scritto:[Cut]...non esiste sulla terra, l'ombra di un emulatore AmigaPPC neanche a pagarlo a peso d'oro.
Ma perche' ? :sbam:

Fare tanta fatica per poi farci girare cosa?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron