Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 12:35 pm

L'esempio portato e' solo per sostenere la tesi: la seriale serve, e non solo per il debug, metterla non costa niente, non metterla invece castra la console.

CNC altamente professionali.


Non esageriamo. Gia' con una CNC non laser, dove parliamo di max 200mWatt ottici, robetta peso piuma, il laser basta muoverlo sulla meccanica dei puffi, per CNC ad elettroutesile la meccanica cambia invece tutta: vuoi per il peso dell'elettoutensile stesso vuoi sopratutto perche' se il laser non ha vibrazioni l''elettroutensile genera invece una marea di problemi e se la meccanica non e' adeguata si sfonda tutto in un attimo appena l'utensile scende sul pezzo, tradotto una roba professionale costa una fraccata di quattrini, in particolare da 3 assi in su costa non meno di 1500 euro e richiede sw molto + potenti di quanto proposto sopra per sfruttarla seriamente.

Le CNC altamente professionali sono out, per costi in primis.

Le CNC o le stampanti 3D di fascia medio-bassa restano di base delle RepRap (circa), quindi stampante autonoma ed intelligente dotata di interprete Gcode, gli spari lo stream di comandi e lei procede giostrando almeno un paio di stepper motor controller per muovere un paio di motori passo passo ricavati dalle slitte del gruppo ottico dei lettori DVD: capite che ci sono correntini ridicole in gioco, tutto molto molto esay ed economico (il motor driver costa 7 euro, tanto per dire su una CNC a dremmel lo stesso componente supera le 60, siamo 1:10 di costo) , mentre per muovere un elettro utensile serve sposare una massa ben + seria, quindi servono motori molto + potenti, con la conseguenza che anche le correnti in gioco diventano importanti e tutto diventa complicato e costoso.

Il problema del comando resta teoricamente lo stesso: generare lo stream di comando per muovere i motori e ed il laser o l'elettro utensile nel modo giusto! Nel 2D planare da intaglio ce la si puo' cavare con Amiga 500 (sempre, ricordo se qualcuno porta il plug in di Inkscape) ma quando si va nel 3D le cose cambiano nettamente e servono sopratutto molte + performance al lato modellazione: una stampante 3D ad estrusore resta arduino2 based (leggasi arm@90Mhz), pero' chi confeziona lei il da farsi e' un potente programma su PC, tipicamente un programma di modellazione che esporta stream per macchina a controllo numerico, stessa solfa, + o -, ma e' tutto un altro mondo per le performance richieste, sopratutto per l'ottimizzazione, perche' un altro problema e' anche quanto tempo ci mette la macchina a controllo numerico per realizzare il pezzo: con la CnC/Laser giocattolo importa poco se ci si mette 4 minuti o 10 minuti, ma su cose industriali il tempo e' produzione, il che tradotto significa algoritmi + cicci per l'ottimizzazione delle azioni, e delle sequenze di azioni, da far compiere ai vari attori della macchina a controllo numerico. Questi algoritmi sono a ricerca del sub-ottimo e dell'ottimo, quindi programmi che succhiano un sacco di risorse.

L'esempietto CNC/Laser (ricordo un giocattolino costruibile in casa, da soli, con poca spesa, anche molto meno di 100 euro, tecnologia basata su arduino e recupero parti da cianfrusaglie in casa o acquisto piccole parti da ebay/negozi elettronica hobby, e ribadisco robetta tanto per divertirsi) non snaturlizza Amiga, anzi io l'ho usato come esempio per ribadire che la seriale serve, ma e' anche il pretesto per usare i suoi buoni e vecchi programmini di grafica vettoriale dando loro un nuovo scopo.
Ultima modifica di legacy il gio dic 27, 2012 1:21 pm, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda marmotta » gio dic 27, 2012 12:58 pm

@legacy

Mi stai aprendo un nuovo mondo... a tutto avrei pensato tranne ad usare Amiga come "controller" cnc :ammicca: l'ho sempre visto fare da vecchi e scassati 8086 :ahah:

Non so' se può' avere un suo perché in questo ambito (forse il basso prezzo e la semplicità possono essere d'aiuto), certo che Amiga e' sempre stato sinonimo di multimedialità e' questo per gli "amighisti" e' un ambito totalmente inesplorato.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » gio dic 27, 2012 2:37 pm

Certo... ma io non intendevo CNC per Hobbysti, intendevo tutt'altro.

Un hardware come quello che intende progettare e realizzare Bertocar, potrebbe benissimo essere utilizzato anche come... emh!!! Diciamo cervello per un CNC professionale, e siccome questi tipi di CNC costano anche diverse migliaia di euro, non credo proprio che un Amiga/compatibile dal costo di circa 200,00 euro possa incidere piu' di tanto sul costo totale del CNC stesso.

Cmq. anche il mio era soltanto un esempio, proprio per collegarmi a quello che tu dicevi prima. Resta sempre il fatto che non esiste software alcuno per abbinare un Amiga ad una macchina CNC. Quindi anche questo dovrebbe essere prima realizzato.

P.S.
Sinceramente non so ancora l'utilizzo finale che vorrebbe farne Bertocar di questo suo progetto, quindi vado sempre per tentativi e consigli per quelle che sono le mie esperienze in ambito professionale.

Concordo sul fatto che piu' uscite hardware vengono messe in dotazione su tale hardware e piu' diventa utile sia per l'hobbysta che per un uso professionale.

Una seriale serve sicuramente a diverse cosette, mentre assolutamente no al collegamento di eventuali FDD che ormai sono inutili, e invece OK al collegamento di una porta d'espansione sempre comoda averla. Condivido poco il fatto di suddividere la memoria RAM in tre diverse parti da 64Mbyte. Molto piu' comodo e facile da utlizzare un unico banco di memoria condivisa su unica banda, molto ampia naturalmente per dare l'opportunita' di sfruttarla bene dalle FPGA a velocita' elevate.
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » gio dic 27, 2012 2:38 pm

Caspiterina... questo progetto mi sta' prendendo proprio di brutto. :felice:

Proprio adesso pensavo che se si rende abbastanza compatibile con un Amiga Classic, lo si potrebbe tranquillamente programmare da WinUAE.
Mi spiego meglio...
Un progettista software che intende implementare programmi per CNC su Tina, inizia lavorando con un normale PC in ambiente emulato da WinUAE, magari chesso'... in C++. Oppure in Pascal.
I linguaggi di programmazione non mancano di certo su Amiga, ed in piu' sono notevolmente avanzati sotto tutti i punti di vista.
Poi un software per la gestione di CNC potrebbe essere esteso ad altro hardware, come: Stampanti 3d professionali e non, Torni semi-programmabili, Taglierine 2d per la realizzazione di cartellonistica in materiale plastico. :felice:

Tutta roba che su Amiga oggi non esiste e che se ben realizzata funzionerebbe anche su Amiga reali oppure in emulazione in altri ambienti operativi.

P.S.
Assolutamente fornire Tina di una porta ethernet abbastanza veloce da reggere eventuali connessioni in rete. Stavo pensando allo sfruttamento di Tina per la lavorazione in parallelo negli ambienti che lo richiedono.
Come una sorta di Farm-Factory, diverse Tina connesse in parallelo tra di loro, insomma.
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda bertocar » gio dic 27, 2012 3:25 pm

A scanso di equivoci dovete considerare che determinato hw costa veramente poco, aggiungere una rs232 significa un convertitore, 4 condensatori e un connettore il tutto incidera' si e no di 3-4E. E' una porta diretta con il mondo esterno e fa molto comodo per il debug, perche' non necessita di driver da parte della CPU (o FPGA). Visto la natura del progetto (che ricordo a tutti e' ricreare una piattaforma Amiga considerando il punto 0 dove Amiga e' finito e aprendo le porte a nuovi sviluppi e performance) richiedera' il massimo della flessibilita' nel debug, ho ritenuto sensato dotare la mb di seriale.
Per quanto riguarda il 68000 emulato su FPGA, contrariamente da quanto affermato in qualche post, sara' aggiornabile. Questo e' il motivo per cui l'FPGA CPU sara' sovradimensionato rispetto alle esigenze di tg68.
Non dimentichiamoci poi che c'e' D68000 che e' a pagamento ma ha performance da sogno....

Poi i campi di applicazione lasciamoli alle fantasie degli utenti, intanto concentriamoci ad avere la v1.0 funzionante :felice:
Avatar utente
bertocar

Esperto
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 18, 2012 5:39 pm
Località: Padova

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda afxgroup » gio dic 27, 2012 4:41 pm

scusate se mi intrometto.. ma mi sorge spontanea una domanda... ma prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no.. alcune volte (ed è un parere puramente personale) mi sembra che gli amighisti vivano in mondi paralleli...
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » gio dic 27, 2012 4:56 pm

Puo' anche essere che chi sta'facendo questo abbia anche altri scopi finali del prodotto finito magari lo fa' per lavoro ??per imparare per sviluppare qualcosa riguardo al suo lavoro o attivita che svolge ?
non sappiamo perche' non lo ha detto se non lo puo' dire di cosa potra vorra' fare di questo progetto !
potrebbe servirgli anche per una tesi di laurea una scommessa con gli amici che poteva produrre e progettare un AMIGA ? bo non abbiamo dettagli a riguardo
Be su progetti del genere e parlando di amiga che vendera' e' scontato tranquillo andrea!
Sei programmatore quindi sei arruolato :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda afxgroup » gio dic 27, 2012 4:57 pm

dai discorsi non mi sembra nè una scomessa nè una tesi di laurea... altrimenti si metteva la rs232 e basta.. e non si pensava a pilotare UFO e cose simili..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 5:14 pm

afxgroup ha scritto:scusate se mi intrometto.. ma mi sorge spontanea una domanda... ma prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no.. alcune volte (ed è un parere puramente personale) mi sembra che gli amighisti vivano in mondi paralleli...

Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda ematech » gio dic 27, 2012 5:25 pm

la porta floppy la voglio perchè ho giochi originali, anche i collezionisti hanno molti giochi originali da far girare.

df0:
df1:
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda andres » gio dic 27, 2012 5:33 pm

cdimauro ha scritto:
afxgroup ha scritto:scusate se mi intrometto.. ma mi sorge spontanea una domanda... ma prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no.. alcune volte (ed è un parere puramente personale) mi sembra che gli amighisti vivano in mondi paralleli...

Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.

Secondo me no, specie se parlate di "utenti" senza aver chiaro chi siano questi utenti.
Natami aveva alle spalle un lavoro profondo a livello teorico, era chiaro ciò che voleva essere.
In questo caso io non c'ho capito granché...
Fate anche un analisi seria dei prezzi per un eventuale utente finale, perché i prezzi dei componenti sono una cosa, ma se devi vendere entrano in gioco altre variabili (rispetto nomative, un minimo di guadagno, tasse, garanzia, assistenza, spedizioni ecc...).
Insomma, benissimo progettare gli aspetti tecnici, ma definite in maniera chiara l'obbiettivo e l'utenza a cui si rivolge.
Un primo passo potrebbe essere quello di aprire un sito con le informazioni di base.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » gio dic 27, 2012 5:52 pm

cdimauro ha scritto:
afxgroup ha scritto:scusate se mi intrometto.. ma mi sorge spontanea una domanda... ma prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no.. alcune volte (ed è un parere puramente personale) mi sembra che gli amighisti vivano in mondi paralleli...

Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.

:annu: :annu: :annu:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda afxgroup » gio dic 27, 2012 5:57 pm

Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.


e cosa hanno fatto con i minimig se non giocare a qualche giochino? E il natami? cosa è? dov'è? quanti ne hanno fatti? quanti ne hanno venduti? Il fatto che lo voglia usare per la sua azienda.. beh.. no comment.. gli auguro di riuscire a fare un otitmo prodotto e di venderne (o usarne) a migliaia.. ma se avessi io una azienda non perderei tempo e soldi per costruire qualcosa che con 30 euro si trova.. è bello vedere come cambiano le idee quando non si parla dei "soliti".. ah.. il mondo è bello perchè è vario.. sisi
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 6:21 pm

afxgroup ha scritto:prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no


Qualche pagina fa ho postato la foto della mia scheda 68060, un progetto mio personale iniziato per sfida in uni nel 2002 e finito negli ultimi giorni del 2012, ufficialmente pochi giorni fa con la consegna degli ultimi pezzi. Le sfide motivano, e permettono di migliorare, ho imparato un sacco di cose stando dietro a quella scheda, pero' alla luce di cio' tornassi indietro non sottovaluterei affatto lo scopo e l'interesse del coinvolgere terzi, sopratutto considerando quanto e' costata in concreto e a quante persone ora interessi la cosa: praticamente solo a me :boing:
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda afxgroup » gio dic 27, 2012 6:34 pm

beh praticamente mi hai risposto.. era solo quello che volevo sapere. grazie e buon progetto!
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti