Siamo alla frutta?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda samo79 » mar feb 28, 2012 8:43 pm

Danyblu ha scritto:E' vero ti do pienamente ragione , ma è semplice si puo metaforizzare in questo modo, immaginiamo che di dover comprare l'auto nuova in un periodo di crisi della società produttrice, credo che molte persone ci pensino un po prima di prenderla, credo che molti aspetterebbero per vedere come si evolvono le acque.


Stare alla finestra è anche normale, aspettare prima di comprare qualcosa pure .. ma se aspetti che il mondo Amiga (qualunque incarnazione essa sia) torni all'epoca di Commodore allora è pura utopia, tanto vale allora godersi quello che c'è adesso e se un giorno torneremo "grandi" tanto meglio sarà per tutti altrimenti amen ci divertiamo con quel poco o tanto che abbiamo ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda RoC » mer feb 29, 2012 10:39 am

Per quanto mi riguarda non ho putotu aggiornare AmigaOS con TimberWolf perchè il PEGII sta ancora negli scatoloni del trasloco.

Sono in trasferimento per il nuovo lavoro all'estero nelle prossime settimane e quindi spero di aggiungere un +1 ai download ad Aprile ;-)
Avatar utente
RoC

Veterano
 
Messaggi: 335
Iscritto il: mer gen 05, 2011 11:00 pm
Località: Trieste

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda NubeCheCorre » mer feb 29, 2012 2:36 pm

ho letto solo ora, chiedo venia, che sei di trieste, mia mamma é di trieste :felice:

Dove ti trasferisci di bello?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda RoC » mer feb 29, 2012 3:00 pm

/OT

A causa della crisi il mio ufficio ha chiuso i battenti e quindi mi trasferisco all'estero. Mi hanno offerto un posto di alto livello nei sistemi informativi di una grossa organizzazione internazionale.

Spesso ci dimentichiamo che una delle fortune più grandi che abbiamo, come Italiani, è quella di poter lavorare in tutti i paesi EU.

Ovviamente porterò la maggior parte dei miei Amiga con me e chissà che riesca a contagiare qualcuno dei miei futuri colleghi :happyboing:
Ultima modifica di RoC il mar mag 08, 2012 5:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
RoC

Veterano
 
Messaggi: 335
Iscritto il: mer gen 05, 2011 11:00 pm
Località: Trieste

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda NubeCheCorre » mer feb 29, 2012 3:01 pm

beato te che parli tedesco! :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda RoC » mer feb 29, 2012 3:02 pm

NubeCheCorre ha scritto:beato te che parli tedesco! :felice:


Non parlo una parola di tedesco! Ma si lavora in Inglese..
Avatar utente
RoC

Veterano
 
Messaggi: 335
Iscritto il: mer gen 05, 2011 11:00 pm
Località: Trieste

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda MazinKaesar » mer feb 29, 2012 3:30 pm

Io pure mi sono trasferito per lavoro, ma dal sud al nord, ma anche io lavoro per una multinazionale :felice:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda TheDaddy » mer feb 29, 2012 6:11 pm

Avete visto la raspberry pi?

10,000 vendute in 2 ore e hanno crashato due website per l'alta richiesta.

SoC Broadcom BCM2835 (CPU, GPU, DSP, and SDRAM)
CPU: 700 MHz ARM1176JZF-S core (ARM11 family)
GPU: Broadcom VideoCore IV, OpenGL ES 2.0, 1080p30 h.264/MPEG-4 AVC high-profile decoder
Memory (SDRAM): 256 Megabytes (MiB)
Video outputs: Composite RCA, HDMI
Audio outputs: 3.5 mm jack, HDMI
Onboard storage: SD, MMC, SDIO card slot
10/100 Ethernet RJ45 onboard network
Storage via SD/ MMC/ SDIO card slot

Costo: $25 :ride:
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda paolone » mer feb 29, 2012 6:15 pm

Danyblu ha scritto:Direi che siamo alla frutta si , poche macchine = pochi download
Se avete idee da proporre per migliorare la situazione è il momento giusto


700 download? Sarà sicuramente il counter dei download a essere rotto. Come possiamo essere certi che funzioni? Sarà stato certamente qualche burlone degli altri due 'camp' a scaricarlo e a distribuirlo nei sacchetti delle patatine, così gli altri amighisti non avranno sentito la necessità di scaricarlo da lì. Eh sì, deve essere necessariamente andata così. Un counter in fondo è soltanto un altro benchmark, e finché i benchmark non si fanno chiaramente sotto gli occhi di tutti, non vuole dire niente. No no.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda Danyblu » mer feb 29, 2012 8:05 pm

TheDaddy ha scritto:Avete visto la raspberry pi?
10,000 vendute in 2 ore e hanno crashato due website per l'alta richiesta...
...Costo: $25 :ride:


Abbiamo visto abbiamo visto :annu: :ride:
Se continuano a vendere di questo passo raddopierà il prezzo, quindi meglio muoversi e ordinarne un paio :ammicca:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda Miky060 » mer feb 29, 2012 9:20 pm

Io onestamente non vedo di che meravigliarsi. Anzi pensavo i numeri fossero ancora peggiori!
Miky060

Veterano
 
Messaggi: 217
Iscritto il: lun nov 22, 2010 4:25 pm

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda scusscus » gio mar 01, 2012 12:16 am

No, non siamo alla frutta! Nei momenti più difficili si trovano anche spunti per migliorare e rischiare nel rinnovare in soluzioni che altri non hanno provato.

@dany
Hai ragione deve essere trendy e innovativo. Trendy: integrare direttamente facebook e twitter non solo per una mera fruizione dei contenuti ma anche per interagire facilmente scambiandosi idee senza doverle descrivere a parole. Link diretti a operazioni di sistema ad es. per scambiarsi file p2p solo essendo amici e senza ricorrere ad una cloud; aiutare chi e' in difficoltà impostando direttamente l'opzione cercata senza dover aprire un remote desktop; o anche rendersi conto dei file che hanno bisogno di essere aggiornati solo vedendo la loro icona che cambia; scoprire applicazioni nuove per aprire o modificare un file dati direttamente dal tooltype alla schermata del shopping di jack....
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda Gidi » gio mar 01, 2012 2:37 am

Le persone che gravitano attorno all'Amiga sono ancora decine di migliaia, basti pensare che ogni qualvolta esce un nuovo tipo di HW i due emulatori che vengon immediatamente portati sono quello snes e quello per Amiga 500.
Credo che sia ancora piuttosto consistente il numero di utenti che usano amiga classic (su ebay ci sono sempre un sacco di cose); ancor di più quelli che emulano su pc sistemi amiga high end tramite amigasys o amikit.
Anche Aros ha buoni numeri, se no nricordo male, il counter delle visite del sito di Aros è in 6 cifre, certo un conunter di un sito non dice un valoreassoluto, tuttavia credo possa essere almeno indicativo.
I numeri bassi credo siano legati solo al mercato dei nuovi ppc amiga, macchine spesso datate già alla nascita con costi proibitivi.
Avessero fatto l'Amiga os4 per macchine basate su processore x86 invece che su quello ppc avrebbero venduto chissà quante copie... magari anche a qualche ufficio desideroso di avere un sistema snello e praticamente privo di rischio virus o simili a patto di avere il software minimo di sopravvivenza per un ufficio (foglio di calcolo, un browser compatibile con le nuove tecnologie, ecc ecc...).

Temo che, per non restare una nicchia, l'unico futuro per Amiga sia di puntare su Aros e renderlo più appetibile per le masse semplificandone l'utilizzo per l'utente comune e farcendolo di tanto ma tanto software.
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda cdimauro » gio mar 01, 2012 9:31 am

Infatti AROS ha davanti a se un futuro florido, potendo girare su qualunque piattaforma (anche PowerPC) e, quindi, consentendo all'utenza una scelta a buon mercato (magari a costo zero perché può già usare i propri PC).

Gli altri si sono legati mani e piedi a un'architettura che era perdente già una dozzina d'anni fa.

Vi ricordo che già all'epoca Apple voleva darle il benservito passando a Intel, ma fu convinta da un dirigente di IBM (ora CEO di FreeScale), a continuare coi PowerPC, perché dopo qualche anno sarebbe arrivato il G5.
Se così non fosse stato Mac OS X 1.0 l'avremmo visto su x86. Il che è tutto dire...

Dunque le prospettive sono quelle di rimanere in una nicchia di mercato che col tempo si assottiglierà sempre di più, finché i numeri saranno talmente scarsi da portare al collasso chi ci lavora, abbandonando tutto.

Non credo che operazioni come l'X1000 possano portare nuovo lustro ad AmigaOS et similia.

D'altra parte parliamo di s.o. che non si sono evoluti come gli altri, senza quelle caratteristiche di stabilità e solidità che sono ormai il minimo richiesto per un s.o. appetibile in ambito consumer (e non solo).

Quindi bisognerebbe chiedersi cos'hanno da offrire gli AmigaOS rispetto agli altri s.o. più blasonati. Qual è il cosiddetto "valore aggiunto". E cosa potrebbe esserlo per il futuro.
Danyblu ha scritto:
TheDaddy ha scritto:Avete visto la raspberry pi?
10,000 vendute in 2 ore e hanno crashato due website per l'alta richiesta...
...Costo: $25 :ride:


Abbiamo visto abbiamo visto :annu: :ride:
Se continuano a vendere di questo passo raddopierà il prezzo, quindi meglio muoversi e ordinarne un paio :ammicca:

Al contrario: il prezzo è destinato a diminuire, invece. Non subito, visto che hanno esaurito le scorte velocemente, ma visto che il progetto ha una fortissima richiesta di mercato è scontato che la produzione industriale debba essere migliorata per farvi fronte.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Siamo alla frutta?

Messaggioda MazinKaesar » gio mar 01, 2012 10:11 am

cdimauro ha scritto:
Non credo che operazioni come l'X1000 possano portare nuovo lustro ad AmigaOS et similia.


Direi proprio di no, se fosse uscita un paio di anni fa sarebbe accettabile come scheda, ma ormai sa troppo di vecchio. Peccato, ogni volta che vorrei avvicinarmi ad OS4 vengo frenato proprio dai costi eccessivi dell'hw dedicato (anche nell'usato!) :sbam:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron