clros ha scritto:[
Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno..

Adesso sono tutti eccitati per l'X1000, ma a me piace restare coi piedi per terra e, in tutta sincerità, dubito che sarà un successone, o che spingerà qualcun altro - a parte Hyperion - a sviluppare qualcosa sul chip Xena. E guardate che quel "a parte Hyperion" non è messo a caso. Da che mondo è mondo, quando una ditta propone qualcosa di innovativo, deve essere lei stessa a dare il "la", a far cominciare le danze, proponendo anche del software capace di usarla. Potrei sbagliarmi, ma dubito che ACube abbia prodotto qualche programma per l'accoppiata AmigaOS 4.1+FPGA e mi sembra che i risultati si siano visti: nessuno ha prodotto niente per AmigaOS + FPGA. Toccherà dunque, innanzitutto, ad A-Eon e Hyperion dimostrare in modo pratico che Xena serva effettivamente a qualcosa. A questo, va aggiunta la semplice legge del mercato secondo la quale se un prodotto X costa meno di un prodotto Y, la diffusione di X sarà presumibilmente maggiore di quella di Y, magari di qualche ordine di grandezza. Parlare di leggi del mercato con Amiga è fuori luogo, e siamo d'accordo, ma partendo da questa banale osservazione, è presumibile che il venduto delle SAM sia comunque superiore a quello degli X1000 (a meno che non capiti un miracolo o, per l'appunto, la strana attitudine di Amiga di fare il contrario di tutto non colpisca ancora): come ci si può aspettare che Xena venga supportato dagli sviluppatori, quando il più diffuso - e anche più versatile - FPGA delle SAM non è stato considerato da nessuno?