[Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda AmigaCori » mer mag 05, 2010 4:53 pm

@TheKaneB
Anche ext3 non e' male, io in 5/6 anni che uso Linux non ho mai perso un dato anche con HD vecchi o black-out, al riavvio il sistema si fa il check e mi ripristina tutto...anche NTS non e' maole, pero' qualche magagna m'e' capitata tipo dll persi dopo un balck-out e ripristino.
Diversamente AmigaOS mi mette paura, lo vedo (da quello che ho letto nei forum) come molto inaffidabile da questo punto di vista...spero di essere smentito da MOS (...spero che arrivi sto Mini!!! :ride: )
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Alblino » mer mag 05, 2010 5:26 pm

divina ha scritto:Cmq solo se ti guardi attorno su ikirsector vedrai che diversi utenti nuovi di MorphOS vi sono e ciò è avvenuto grazie al loro acquisto di un Mac Mini G4.
Così come nessuno di noi conosce il numero di Sam e Sam Flex vendute ...
ciao


Quoto Divina e aggiungo:

Io sono un nuovo utente di Mos 2.4 e ho preso un mini per il prezzo stracciato
confronto ad un sistema AmigaOs4.
In pratica Mos senza spendere un euro mi ha permesso di provarlo per bene e di
rendermi conto veramente di cosa posso farci.
Ora dopo 4 mesi posso dire di usarlo per fotoritocco con
Art effect 4.0 ed ImageFx, posso guardarmi DVD o Dvix senza nessun problema,
e credo visto che non ho ancora la rete di poter navigare senza problemi.
Manca un Office ma per ora ne faccio a meno volentieri.
Mettiamoci anche qualche gioco bellino.
Poi ripeto adesso appena mi arriva l'adsl penso di registrare Mos.
Ciauz.
:felice:
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda ArcadeHeart » mer mag 05, 2010 5:34 pm

AmigaCori ha scritto:@TheKaneB
Diversamente AmigaOS mi mette paura, lo vedo (da quello che ho letto nei forum) come molto inaffidabile da questo punto di vista...spero di essere smentito da MOS (...spero che arrivi sto Mini!!! :ride: )

Guarda che il problema lo potresti avere anche su mos e su aros, anche se fino adesso non ho avuto alcun problema di perdita di dati su amigaos4.
Il discorso dell'integrità dei dati vale per tutti gli os AmigaNG, nessuno escluso :ammicca:
Mac Mini 1.25 / 512 Mb / 100 Gb / MorphOS 2.7 + OSX Tiger
Sam Flex 800 / 1 GB / 500 GB / Amiga OS 4.1 update 5
Amiga 1200 KS3.1+ M-Tec T1230LC 4Mb + CF IDE 4Gb + Pcmcia Wireless + CD-Rom
Amiga 4000 (da riparare), Amiga 2000 (da ripulire)
Amiga CDTV, Amiga CD32, Amiga 600
Amiga 500 + 512Kb + 2 floppy drive esterni
Commodore 64 + Commodore 64C + C64SD + 2 datasette + Floppy drive Vic1541
Avatar utente
ArcadeHeart

Maestro
 
Messaggi: 578
Iscritto il: ven ott 03, 2008 4:39 pm
Località: Roma

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda NubeCheCorre » mer mag 05, 2010 7:42 pm

Io con Amiga OS, non ho mai e sottolineo mai avuto perdite di dati, fin dai tempi della pre-release di Amiga OS 4.0 ad arrivare ad oggi.. L'unica cosa che succede, se usi ancora il vecchio fast file system, in caso di freeze del sistema o spegnimento del sistema mentre sta leggendo o scrivendo l'hd e' che vai in corso alla convalida dell' hd, il che vuol dire qualche minuto di attesa prima di poter usare l'hd, ma nessuna perdita di dati. Invece se utilizzi sfs o meglio ancora jxfs niente di tutto questo, nessuna perdita di dati e nessuna convalida del disco..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda AmigaCori » mer mag 05, 2010 9:17 pm

@ArcadeHeart
Infatti io riferivo ad Amiga come OS non ad AOS4.x :felice: , ho citato MOS perche' sto in trattativa per un Mini per poterci mettere MOS.
E vorrei sottolineare che ho preso MOS per un solo ed ovvio motivo: AOS4.x era totalmente fuori dalla mia portata economica :scherza: quindi ho ripiegato su MOS, non e' mia intenzione affossare o premiare MOS od AOS, per me sono entrambi giocattoli con cui divertirsi nel tempo libero :felice: , il mio sistema principale restera' sempre e comunque (parco sw infinito e NESSUNA limitazione nella documentazione dell'OS...anzi) quello nella firma :ammicca:

@NubeCheCorre
Infatti non ho fatto valutazioni oggettive sugli AmigaOSNG perche' so che il FS e' cambiato, pero' spero che all'atto pratico vada tutto come su Linux: MOS lo prendero' piu' per test che per usarlo :ride:

Iniziamo a vergognarmi d'essere un ForumKeeper d'un forum Amighista senza un AmigaNG :scherza: (anche se l'A2000 e' onnipresente e funzionante vicino alla scrivania! :ultralol: )
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda paolone » gio mag 06, 2010 12:37 am

Sarò gnucco, ma io in tutta onestà multiutenza e permessi non ce li voglio, in AmigaOS (o MOS o AROS). Mi sembra un modo per risolvere un problema (quello che chiunque e qualunque processo può scrivere sul disco ciò che gli pare e piace), ma non l'unico: ci deve pur essere qualcos'altro che non mi costringa ad avere una home directory e non mi faccia loggare come amministratore ogni volta che devo installare un programma! Alla fine il fatto di non disporre di simili complicazioni è una cosa che rende i dialetti Amiga, e i vecchi sistemi operativi come OS/2 Warp e Windows 9x molto più semplici da usare dei drivati di NT, o di Linux (perché no). Il computer è mio, lo uso io, non mi voglio loggare ogni volta, è una rottura e basta.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda MacGyverPPC » gio mag 06, 2010 12:43 am

L'FFS2 che fino a poco tempo fà avevo solo sul dh1,è stato e rimane una roccia da 3 anni!
Le perite le conto su un dito con il vecchio FFS che comunque 90 su 100 si ritirava in pidi da se!
Ci saranno ancora pecche,non ne dubito,ma di paura ne ho poca,visto che di Bakup ne posso fare su qualsiasi partizione e avanzo molti giga sull'HD da 500Gb
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda divina » gio mag 06, 2010 12:46 am

@AmigaCori

nessun problema con SFS in MorphOS, va più che bene, stai tranquillo, non siamo livelli così scadenti da non avere un filesystem decente :felice:
Piuttosto ti consiglio ogni tanto di fare un backup su una unità SFS esterna USB 2.0 (es. penna, hardisk), oppure fare un backup compresso e salvarti l' archivio con l' OS compresso via LAN o dove preferisci.
Poi vi sono soluzion ianche più "particolari" ma interessanti leggi qui :
http://wiki.morphos-user.com/index.php/ ... ckup_Guide
http://www.morphzone.org/modules/newbb_ ... 60&forum=3

ciao :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda guruman » ven mag 07, 2010 4:42 pm

Pero'... lunghetto 'sto thread! :ride:

@afxgroup
afxgroup ha scritto:Il mio XE non ha nessun problema dopo aver fatto il fix.

Alcuni problemi sono strutturali e dovuti ad Articia - mancanza di cache coerency, accesso alla memoria e all'AGP piu' lento del dovuto - e non permettono agli A1, anche XE, le prestazioni che potrebbero raggiungere, ma ormai tutto questo ha ben poca importanza. Resta l'ingloriosa fine di MAI a testimoniare la qualita' dei risultati ottenuti.
Ma nessuno ancora mi ha detto, visto che è semplice tenere il conto, di quanto sia questa user base che è aumentata

E' semplice perche' basta chiedere a chi ha registrato un mini recentemente che numero di fattura gli e' arrivato. Io sono restato a 200-250 nuove registrazioni, ma era ancora qualche mese fa...
Ora ti rigiro la mia domanda. Che te ne fai di un G4 a 1.5GHZ su MOS? Tutti gli utenti MOS usano Blender come pane quotidiano? No. Quindi pure una Efika che fosse andata non dico al doppio della sua velocità ma quasi sarebbe stata ottima per il 99% degli utenti MOS. Ma la menate con sta velocità che nei nostri OS non serve a nulla.

Blender non lo uso molto, ma il G4 a 1.5GHz mi torna molto comodo. Per guardare video a alta definizione, o per guardare i DVD senza alcun intoppo mentre sotto il computer fa molto altro, come scaricare con MLDonkey e le solite cose. Poi con ShowGirls uso il batch converter su 200-250 foto da 5 MegaPixel per volta, e li gia' si conta la differenza con il G4 a 1GHz del PegII. I filmati Flash su web si vedono piu' fluidi, specie quelli che non usano HTML5. Anche qualche giochino Flash e' piu' utilizzabile. Il grab di mp3 da CD e' piu' veloce. E gli stessi giochi (ad esempio UFO:AI) vanno meglio sul mini. Ci compilo diversa roba che poi non rilascio, e la differenza con il Peg e' netta, non parliamo di Efika. Certo, magari meglio compilare su PC, e allora chiediamoci direttamente perche' spendere dei soldi per HW, se poi tutte le cose che non siano guardare le iconcine colorate le si fanno su altri HW.
Insomma, quel che forse non si e' capito e' che io praticamente uso solo MorphOS a casa da un po'. Ci faccio tutto quel che mi serve fare, come se fosse un PC. E come se fosse un PC mi piace farci le stesse cose nel minor tempo possibile.
Io penso che gli sviluppatori MOS se hanno fatto la scelta di supportare i MAC l'abbiano fatta per un solo motivo. Ampliare la user base. Non perchè vogliono fare i fighi e dire "il mio OS gira su MAC".

L'hanno fatta in primis per avere loro stessi HW migliore da usare. Perche' anche il MorphOS team, incredibilmente, usa abbastanza MorphOS. Comunque siam sempre li: senza HW migliore poi e' difficile che esca SW piu' moderno di quello attuale. Ho gia' citato il fatto che alcuni membri del MorphOS team abbiano da tempo sui propri HD port di giochi che non sono stati rilasciati perche' l'HW attuale non e' sufficiente a farli girare dignitosamente. Analogo ragionamento vale anche per Virtual Grand Prix 3, per esempio.

@Varthall
Varthall ha scritto:Credo che anche una parte degli utenti Amiga voglino aver un'architettura in particolare, per aver ancora quello standard che c'e' sempre stato con gli Amiga, con tutti i vantaggi annessi (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori).

L'architettura degli AmigaNG non e' affatto particolare, non c'e' assolutamente nulla di custom, e l'obsolescenza e' meno rapida solo perche' i tempi di sviluppo di nuovo HW sono piu' lunghi, perche' ci sono molti meno produttori di HW, e, in ultima analisi, perche' lo sviluppo di CPU PPC di fascia medio/alta e' praticamente stagnante. Ma l'hardware che usiamo oggigiorno e' assolutamente standard (stesse interfacce, stessi slot, molti componenti comuni, ad esempio per audio e video) con la differenza della famiglia di CPU montata.
Mi ricordo ancora bene la differenza di tono che si trovava tra i post di BBRV e quelli di Ben Hermans, i post del primo a mio avviso sembravano quelli di un fanatico, quelli del secondo erano ben piu' normali e rispettosi.

Per me e' stato il contrario: i post di Ben Hermans erano sempre pieni di falsita' (tutti i post riguardanti l'hardware, le accuse a MorphOS di essere illegale, le promesse di fare causa allo stesso MorphOS, le release date assolutamente irrealistiche promesse per AmigaOS 4, e via elencando), quelli di BBRV in genere onesti - anche quando ammisero prontamente problemi con i Pegasos I che infatti vennero cambiati a titolo gratuito, altro che gli A1SE... E Hyperion non negava i bachi per l'aggressivita' degli altri, suvvia, li negava per non perdere la terra da sotto i piedi. Degli utenti gliene interessava ben poco, evidentemente, altrimenti avrebbe fatto ben altre pressioni su Eyetech.
il PPC per il mercato desktop E' MORTO!

Se fosse morto, ACube non si sarebbe mai sognata di produrre una nuova Sam con un PPC piu' potente. E vedremo come andra' a finire il progetto di A-Eon.

Il progetto andra' a finire bene, ma la sostanza non cambia: non c'e' nessuno che stia sviluppando nuovi core PPC per il mercato desktop, ergo il PPC nel mercato desktop e' morto. Si potrebbero ancora sviluppare micro basati sullo Z80, ma lo Z80 come CPU da mercato desktop e' assolutamente morto, o no? Il divario tra PPC e altre architetture e' solo destinato ad ampliarsi, visto che nessuno e' interessato a portare avanti quest'architettura: e per sviluppare una famiglia di CPU ci vuole piu' o meno un colosso, non una piccola impresa.

@divina
divina ha scritto:gli esempi che citi per la programmazione a basso livello in ambiente AmigaNG sono considerazioni che possono interessare unicamente un risicatissima minoranza degli utenti Amiga, ovvero solo programmatori, sviluppatori interessati alla programmazione a basso livello, cioè forse il 5% degli utenti a dir tanto ...

Ma anche meno: quanti software sono usciti che utilizzino programmazione definibile alla lettera di basso livello? Per quanto ne so io, zero spaccato. Dunque e' tutta teoria e zero pratica. Al di la del fatto che un Mac mini non e' meno custom di un AmigaOne, anzi. Dentro mi pare ci siano perfino dei circuitini fatti apposta per la Apple...
- punto secondo (ancor più importante) il Mac Mini G4 è supportato a partire dalla versione 2.4 di MorphOS cioè l' ultima che stiamo utilizzando ora :felice: e nella prossima versione saranno certamente corretti fixati i piccoli (sottolineo piccoli) problemini emersi con questo nuovo hardware.

Ed e' da tener conto del tempo impiegato per implementare questo supporto: come spiegava Mark Olsen nell'intervista a Obligement, il primo boot lui ci ha messo mezza giornata a farglielo fare. Poi la cosa e' stata congelata fino alla release di MorphOS 2.3 perche' era piu' importante far crescere bene l'OS. Lo sviluppo su Mac e' ricominiciato solo dopo la 2.3 e non c'e' voluto moltissimo tempo, a fronte invece di un ampliamento del parco macchine. Parco macchine che continuera' a essere ampliato, e non serve lavorarci a tempo pieno, a quanto pare, a questo ampliamento, se e' vero che nel frattempo l'OS in generale ha continuato ad evolversi...

@m3x
m3x ha scritto:Quindi, secondo me, il passare ad x86 di MOS può essere letto come un fallimento della politica di utilizzare hardware Apple vecchio come base, in quanto non ha portato effettivamente il numero di utenti sperati, a fronte comunque di una base hardware installata enorme di MacMini e modelli PPC vari, tanto che, sempre secondo me, passare direttamente ad x86 2/3 anni fa avrebbe permesso al team di MOS di avere già oggi una versione x86 pronta per la commercializzazione.

Il passaggio a x86 e' qualcosa che Ralph Schmidt ha evocato gia' da 2/3 anni appunto. Ma i tempi sono lunghi, al punto che e' stata creata una roadmap interna, di cui noi in realta' conosciamo solo la parte che abbiamo gia' alle spalle. Il port su architetture Apple non ha rallentato particolarmente lo sviluppo dell'OS, perche' ha richiesto molto poco tempo, in termini assoluti. C'e' l'intervista a Mark Olsen a riguardo. Diciamo che per quel che si vede da fuori i passi sono stati:
- consolidamento del sistema operativo (MorphOS 2.0-2.3)
- consolidamento di una base HW per garantire all'utenza e agli stessi sviluppatori di avere macchine decenti per il periodo successivo
- eventuale cambio di architettura?
Lo sbaglio è voler vedere assolutamente amiga (nel senso ampio del termine) come macchiana primaria, mentre è e rimarra una macchina secondaria (o terziaria)

Che non sia una macchina per molti sono d'accordo. Che si possa escludere tout court che qualcuno la utilizzi come prima macchina lo sono di meno. Quantomeno perche' penso alla mia personale esperienza.

@NubeCheCorre
NubeCheCorre ha scritto:@Guruman

Perche' Fabio Alemagna e' morto?..

Nono, non che io sappia almeno! Parlavo di sua esistenza collegata alla nostra comunita': penso abbia abbandonato tutto cio' che riguarda Amiga/AROS da un pezzo.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » ven mag 07, 2010 5:30 pm

@guruman

Ciao Andrea,
quotone ! :felice: parole sagge, chiare, cristalline.

guruman ha scritto:Ho gia' citato il fatto che alcuni membri del MorphOS team abbiano da tempo sui propri HD port di giochi che non sono stati rilasciati perche' l'HW attuale non e' sufficiente a farli girare dignitosamente. Analogo ragionamento vale anche per Virtual Grand Prix 3, per esempio.


puoi svelarci qualche titolo, sono molto curioso :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda guruman » ven mag 07, 2010 6:28 pm

divina ha scritto:
guruman ha scritto:Ho gia' citato il fatto che alcuni membri del MorphOS team abbiano da tempo sui propri HD port di giochi che non sono stati rilasciati perche' l'HW attuale non e' sufficiente a farli girare dignitosamente. Analogo ragionamento vale anche per Virtual Grand Prix 3, per esempio.


puoi svelarci qualche titolo, sono molto curioso :felice:

Beh, kiero (che ha portato diversa robetta tra cui Freespace 2 e Homeworld) molto tempo fa aveva portato anche Nexuiz. Gli screenshot sono qui da anni:
http://kiero.binaryriot.org/misc/
(screenshot presi su MorphOS, eh!)

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda paolone » mar mag 11, 2010 3:57 pm

Benché non sia più "attivo" da diverso tempo, Fabio continua a seguire la mailing list degli sviluppatori di AROS e ogni tanto dà qualche prezioso consiglio.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda ncc-1700 » mar mag 25, 2010 11:11 am

m3x ha scritto:[SNIP....]
Prima di spedire la tua SE a suo tempo, l'ho provata a fondo con AOS4.1 e non ricordo di aver visto i gravi problemi che tu riporti, ed essendo i due ultimi update non molto "pesanti" mi sembra strano che siano state introdotto tali incompatibilità da renderlo inutilizzabile.
Essendo cmq una scheda non propriamente nuova, non vorrei che il trasporto possa aver accentuato qualche problema latente, oppure che la tua configurazione hardware abbia introdotto qualche instabilità, oppure ancora che ci sia effettivamente un qualche modulo di OS4.1 che non vada a dovere con la SE.

Comunque se hai modo di rispedirmela, posso testarla di nuovo a fondo con gli ultimi update e magari trovare la causa della instabilità, e nel caso fosse proprio colpa di OS4, riportare il bug agli altri sviluppatori in modo che i prossimi aggiornamenti funzionino meglio.


Visto che ne avevo parlato in questo thread anche se centra poco e la discussione era su binari differenti, aggiorno la situazione.
Chiedo umilmente scusa, rimangono alcuni problemi di fondo, ma ora l'update 2 si installa bene e senza dare problemi, Hyperion non aveva colpe!
Sia l'update 1 e che l'update 2 erano scaricati non bene, dopo attenta verifica con md5sum ho scoperto che sono stati scaricati male; ho dovuto scaricarli parecchie volte prima di avere la copia buona degli update, specialmente l'update 2 (provato varie volte con sistemi operativi e browser diversi), è un problema che mi si sta ponendo spesso quello delle copie di file scaricati da internet apparentemente buoni ma in realtà bacati.
Una volta avuto le copie buone ho installato l'update 1, tutto liscio, poi l'update 2 che finalmente ha completato con successo la fase di installazione.
Ora tutto funziona alla grande, tranne ovviamente i solit USB etc......
Ho anche tolto di mezzo, ossia cambiato con una uguale come marca modello ma differente come hardware, dietro consiglio di Tuxedo che ringrazio moltissimo, la scheda audio e sembra che la situazione sia un pelo più stabile anche se in effetti qualche GURU da blocco totale succede ancora.
Ringrazio tutti per la pazienza.

ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda Amiga Supremo » mar mag 25, 2010 7:21 pm

@ ncc-1700
Ecco una buona notizia! :felice: :annu:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda andres » mar mag 25, 2010 7:29 pm

@ncc-1700
Scusa, pura curiosità, ma se sull'AmigaOne installi Linux, le porte USB funzionano o no?
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti