Ciao Paolo, la prima versione di A2000, quella designed in Germany è un A1000 modificato, senza l'uscita video B/N (il connettore RCA giallo sul retro), le altre, dalla B C in poi sono state riprogettate da Haynie in usa che vi aggiunse l'uscita video (PAL o NTSC) ed alcuni miglioramenti, come la batteria dell'orologio ricaricabile, e fece anche altre migliorie riguardanti la memoria...
Gli sloto Zorro sono tutti attivi in tutte le versioni, salvo difetti ti timing (beh, ci sono oggi, pensa a quei tempi) e problemi di compatibilità con fornitori dei nuovi 68000, quindi quando si arrivò alla 6.3 si era stablizzato tutto e le mobo erano perfette: la mia lavora alla grande senza problemi con una A2630 + 5mb di FAST.
La versione C ha 1Mb di CHIP ram, la mia ne ha 1, ha il chipset OCS (anche se dovrebbe essere ECS a detta del Big Book, ma in Europa fu diverso) e sarebbe quindi una stranezza, ma tra germania ed usa c'erano sempre delle differenze.
Per chi non lo sapesse, gli alimentatori sono gli stessi sia in usa con la 110 che in europa con la 220/2230/240, basta aprirli e cambiare la connessione di uno spinotto....eh?, cosa dite?, come lo faccio a sapere?, beh...l'ho smonatato pezzo per pezzo ed ho capito che erano e sono grandi macchine!
La qualità del pcb è alta per lgia nni in cui fu prodotta, le soluzioni sono geniali ed è un piacere ammirare la mobo del 2000!
Io userei una A2630 con 5mb di fast, quindi problemi di velocità non ci sono, ho letto che per un server ci vuole almeno un 68020 (...ottimisti...) ma io con un 68030 non devo farci un server (per ora...perchè se ci riesco a......).
Gli slot ISA, sono buoni solo per le alimentazioni senza la bridgeboard, e sono funzionanti al 100 per cento, ma non mi interessano, preferisco usare gli attrezzi Zorro e SCSI, visto che sono soluzioni Amighiste DOC.