Tastiera A1000

Riflessioni, eventi, curiosità

Tastiera A1000

Messaggioda Ivan_amiga » mar mar 16, 2010 7:39 pm

Buongiorno tutti , oggi ho ricevuto amiga 1000 , il problema la tastiera il tasto "o" non funge e per smontare un tasto meccanico , ho dovuto disaldare 2 contatti dalla piastra
ma non esce esterno la parte meccanica. ma per smontare questo devo dissaldare tutti i contatti dei tasti per sfillare la parte meccanica, sfilando la piastra elettrica??
chi di vuoi ha smontatto e' pregato di darmi qualche consigli.
grazie
ivan
Ivan_amiga

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer gen 13, 2010 2:44 pm

Re: Tastiera A1000

Messaggioda Amiga Supremo » mar mar 16, 2010 9:46 pm

Ciao,
purtroppo sono passati almeno 10 anni dall'ultima volta che ho riparato una tastiera AMIGA 1000 e quindi sinceramente, non mi ricordo molto bene, però se non sbaglio è possibile smontare il circuito stampato in vetronite, semplicemente rimuovendo tutte le viti*.
Comunque, prima di dissaldare qualcosa, conviene utilizzare uno spary pulisci contatti, oppure della polvere di grafite (in assenza di meglio, va bene anche la mina di una matita).
Se sei certo che il cavo intestato RJ11 sia OK (idem per i relativi connettori su A1000 e KEYBOARD), SENZA smontare nulla, è anche possibile cercare di ripristinare il funzionamento di un tasto (ovviamente se questo NON è guasto, bensì soltanto ossidato), semplicemente pigiando con forza su di esso, ripetutamente per un centinaio di volte (più si digita e meglio è :ammicca: ).
Così facendo, il contatto si pulisce per sfregamento/attrito. :annu:
Non sono rari però i casi, in cui il problema deriva proprio dal fatto che le piazzole (di solito soltanto una delle due), dove sono saldati i tasti, si sono scollegate dalle relative piste.
In questo caso basta un semplice tester per verificarlo (la matrice della tastiera è di ulteriore aiuto) e se così è, basta riprendere la saldatura crepata/interrotta, per ripristionarla.

Se non riesci a venirne a capo, posso aprire qualcuna delle mie tastiere A1000 per rinfrescarmi la memoria. :felice:

*ATTENZIONE!!!
Le viti che chiudono le scocche (base e copertura tastiera), NON sono tutte uguali.
In particolare quella in corrispondenza del porta matite/penne, è più corta, in quanto la relativa colonnna di fissaggio è più bassa.
Se questa vite (che di primo acchito potrebbe sembrare uguale alle altre), viene spostata di posizione, NON succede nulla, in quanto le altre colonnine sono più alte, rispetto alla sua sede originale.
Se però al suo posto viene inserita una delle altre viti, in virtù del fatto che queste sono più lunghe (leggermente), la punta segna la plastica. :triste:

Probabilmente si tratta di una cosa nota ai più, però è sempre meglio ricordarla.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Tastiera A1000

Messaggioda Kyle » mar mar 16, 2010 10:06 pm

Amiga Supremo ha scritto:*ATTENZIONE!!!
Le viti che chiudono le scocche (base e copertura tastiera), NON sono tutte uguali.
In particolare quella in corrispondenza del porta matite/penne, è più corta, in quanto la relativa colonnna di fissaggio è più bassa.
Se questa vite (che di primo acchito potrebbe sembrare uguale alle altre), viene spostata di posizione, NON succede nulla, in quanto le altre colonnine sono più alte, rispetto alla sua sede originale.
Se però al suo posto viene inserita una delle altre viti, in virtù del fatto che queste sono più lunghe (leggermente), la punta segna la plastica. :triste:

Probabilmente si tratta di una cosa nota ai più, però è sempre meglio ricordarla.


E infatti io a suo tempo ci sono cascato ed ho segnato la plastica della tastiera del mio A1000 :no:

Cmq rognosetta la tastiera A1000 rispetto a tutte le altre Keyboard Amiga :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Tastiera A1000

Messaggioda Amiga Supremo » mar mar 16, 2010 10:24 pm

Kyle ha scritto:E infatti io a suo tempo ci sono cascato ed ho segnato la plastica della tastiera del mio A1000 :no:

Io mi sarei salvato comunque, perchè quando smonto qualcosa, quasi sempre metto i pezzi sul tavolo, rispettandone la posizione originaria, in modo da poter rimettere tutto al proprio posto, con la massima precisione.
Nel 1991 però, mentre mi accingevo ad acquistare un mouse per il C=64 (per 59000 delle vecchie £ire), in un fornitissimo negozio di Milano, ebbi un'illuminazione :ride: .
Vidi un distinto signore portare in assistenza un A1000 con la tastiera segnata.
La cosa mi colpì molto, perchè a parte questo piccolo difetto estetico, la macchina sembrava nuova, così appena ne ebbi l'occasione, indagai per accertarmi che la causa fosse proprio quella che pensavo, cioè la vite lunga. :annu:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Tastiera A1000

Messaggioda ghillo » dom mar 21, 2010 7:38 pm

Io ho smontato quella del mio 4000 e non ho dovuto dissaldare niente ,solo rimuovere la miriade di vitine sul retro della tastiera.
Poi ho semplicemente pulito il contatto del tasto che non andava e il tutto ha funzionato.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti