Moderatore: Newser
Classic Amiga Man ha scritto:Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.
clros ha scritto:Classic Amiga Man ha scritto:...non si sa quando andrà a fargli compagnia il gemello, che al momento si spera che almeno sia spento per non consumare inutilmente corrente.
Molto tecnico ed utile al lettore, lo ammetto.
E tu, cosa avresti scritto tecnicamente?
In ogni caso è utile al lettore che sa di comprare un qualcosa di inutile.
clros ha scritto:
Dai, siamo seri, tra tutti gli articoli, questo penso sia proprio il peggiore che Mauro abbia mai scritto.
Questo non fa altro che rafforzare la mia opinione. L'articolo è pessimo perchè del prodotto non c'è nulla da dire...
clros ha scritto:Cmq, aspetto di vostri articoli!
clros ha scritto:Classic Amiga Man ha scritto:Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.
Ma appunto sono hobby. Nessuna critica per gli hobbisti (io collezionavo francobolli,colleziono CPU usate e anche mainboard di prodotti Commodore - ma non spenderei mai più di 250 € per un KIM 1 -).
Ma come scrivevo, è impossibile che da questo hobby, tra l'altro praticato da 2 gatti (gli altri due hanno già lasciato), si possa sperare la rinascita di una piattaforma informatica, non credi?
Classic Amiga Man ha scritto:Ah di mio non vedrai un bel niente, purtroppo.
NubeCheCorre ha scritto:Non sapevo che Cesare si fosse comprato un X-1000 ben venuto nei nuovi sistemi amiga NG, ci servono programmatori con esperienza come la sua! bravo!
clros ha scritto:Ma come scrivevo, è impossibile che da questo hobby, tra l'altro praticato da 2 gatti (gli altri due hanno già lasciato), si possa sperare la rinascita di una piattaforma informatica, non credi?
clros ha scritto:Classic Amiga Man ha scritto:Ah di mio non vedrai un bel niente, purtroppo.
Peccato..pensavo che se uno critica, avrà qualcosa di concreto, di serio e di diverso da esprimere...
Classic Amiga Man ha scritto:Grendizer ha scritto:AmigaOneX1000 va valutato nel mercato informatico di oggi e la storia dell'hobby non regge, perchè ogni cosa che ci piace è un hobby, ma va anche valutato oggettivamente.
Non regge?E come lo valuti, che rapporti veritieri riesci a fare?
Due anni fa, forse tre, presi due (DUE) numeri di Death Note finiti e che non trovavo:sborsai 50 euro per due volumetti.
Stamane ho ordinato una decina di numeri di un altro manga che non si trova più e lo pagherò a peso d'oro.
Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.
Classic Amiga Man ha scritto:Vi prego, uccidetemi.
Mi arrendo.
TheDaddy ha scritto:>>ma non sono trapelate informazioni sul numero di pezzi che era possibile acquistare e che sono stati venduti
E per quale motivo dovrebbero far sapere quanti computer sono stati prodotti e venduti? E' una societa' privata. E inoltre per dare altra miccia ai soliti trolls?![]()
>>parliamo di 1699 sterline, pari a circa 2682 dollari e 1957 euro, per portarsi a casa il computer assemblato, ma a cui bisogna aggiungere tasse, spedizione, e licenza del sistema operativo, il tutto per la configurazione… base (che si trova riportata nel link)!
E’ talmente base, che per un computer desktop con solo un GB di memoria di questi tempi si rende necessario coniare un nuovo termine, visto che pure i fondi di magazzino da due soldi dei supermercati non hanno così poca memoria centrale, e questo già da un po’ di anni a questa parte…
Un computer con un solo GB di memoria (a me sembra che i GB siano 2 ma va bene cosi')
che fa' girare AmigaOS4? Dove e'? Fammi sapere. Inoltre che paragoni mele e arance?
Assurdo!
La semplice risposta e' che te sei uno di quelli che rosica perche' spera ancora di vedere o AmigaOS su x86 (cosa che forse non accadra' mai)
o perche' da utente MOS/AROS manca tanto il nome.
To them I say: "Get a life!"
MacGyverPPC ha scritto:Più va avanti e sempre più mi vergogno di vivere in Italia...
clros ha scritto:Davide, non credo affatto che un programmatore con bravura e esperienza (e Cesare ne ha tantissima, basta seguire i suoi articoli o i suoi post su NSA o altri forum) che provenga da altri sistemi, si metterà mai a programmare su Amiga...
NubeCheCorre ha scritto:@Clros
non lo sapevo.. pensavo che avesse scritto l'articolo con cognizione di causa, ovvero compro un oggetto "X" lo provo e poi traggo le mie conclusioni..
In questo caso, allora, l'articolo, dal mio umilissimo punto di vista, perde di importanza e rilevanza..
Io, per come sono stato educato e per come sono fatto, parlo di cose e/o persone che ho provato e/o ho conosciuto.. Mai e poi mai mi azzarderei nell'esprimere giudizi su di un qualcosa o qualcuno che non ho mai provato/conosciuto..
Grendizer ha scritto:Cosi' come le critiche ci stanno verso Commodore Usa, che propone pc x86 a prezzi molto alti, facendosi pagare il marchio
Classic Amiga Man ha scritto:Mai amati gli iperquote, però ad esempio:Questi modelli sono andati subito esauriti, ma non sono trapelate informazioni sul numero di pezzi che era possibile acquistare e che sono stati venduti, e non si capisce per quale motivo questi dati debbano essere celati. Non si tratta, infatti, di informazioni confidenziali sull’architettura, sia hardware che software, della piattaforma.
Questo passaggio non ha alcun senso pratico, se non quello di sfottere o denigrare il prodotto che si ha nel mirino.
Per un sistema che era atteso per l’estate del 2010 (ma annunciato da prima), e che è arrivato soltanto qualche mese fa, sarebbe stato lecito attendersi una configurazione hardware al passo coi tempi, considerato anche l’elevatissimo costo del prodotto.
Ci sta la critica sul ritardo, mica Mauro ha l'esclusiva però.
Anche qui, in questa tana di maniaci talebani pericolosissimi è stata più volte criticata e sfottuta AEon.
Tornando poi all'utilità del passaggio, dico che siamo abbastanza poveri.
...non si sa quando andrà a fargli compagnia il gemello, che al momento si spera che almeno sia spento per non consumare inutilmente corrente.
Molto tecnico ed utile al lettore, lo ammetto.
La mia esperienza, comunque, mi porta a pensare che nemmeno da qui ad alcuni anni la situazione migliorerà in maniera apprezzabile: non è certo qualche revisione più aggiornata del software e qualche ottimizzazione che potrà cambiare un quadro generale fin troppo chiaro (ma per chi non vuol vedere qualunque scusa è buona per appigliarsi a vane speranze).
E quando ci sono gli "ipse dixit", beh c'è poco da discutere, se non genuflettersi a cotanta importanza.
Dai, siamo seri, tra tutti gli articoli, questo penso sia proprio il peggiore che Mauro abbia mai scritto.
SolitoAnonimo ha scritto:Io credo che Cesare abbia detto le cose giuste senza però cogliere
esattemente lo spirito delle cose.
Chi acquista un X1000 sa che sta prendendo qualcosa di artigianale,
in parte un po rozzo, dal prezzo tutt'altro che appetibile e dalle prestazioni
non certo comparabili agli standard commerciali.
In pratica ha detto cose che gli amighisti sanno benissimo e a chi non è
un amighista probabilmente nemmeno interessano.
Forse un testa a testa con le SAM sarebbe stato più interessante.
p.s. il confronto con commodore usa è completamente sballato, non si può
confrontare un assemblatore con dei progettisti di sistemi informatici.
Sarebbe come dire che il ragazzo che assembla i PC in una catena informatica
è uguale a un ingegnere elettronico con anni di esperienza in progettazione.
AMIGATV ha scritto:Sono completamente daccordo con l'articolo di Cesare, purtroppo la situazione è questa ed è inutile girarci attorno. Poi non mi sembra che Cesare sia un fan CUSA, anzi i suoi articoli gli trovo imparziali, un parere di un ex amighista che valuta la situazione attuale al di fuori di tutto.
Io aspetto ancora di capire che senso abbia nascondere quei numeri.
Che poi i numeri prima li avevano tirati fuori (hanno parlato di 100-125 pezzi, come ho riportato nell'articolo). Perché adesso non scrivere quanti ne avevano messi a disposizione e ne sono stati venduti?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti