Moderatore: Newser
samo79 ha scritto:immagino che tu ti riferisca ad Ambient ...
samo79 ha scritto:@Nube
Appunto, tanto di cappello per tutto quello che ha fatto Haynie ma se un uscita del genere fosse stata fatta da uno del team di OS4 dubito che avremo letto parole come "mister" ecc ..![]()
La cosa divertente è che se si tratta di andare contro OS4 le stesse esternazioni (a cura della stessa persona) diventano oro colato tanto da farci interi articoli ...
Misteri della fede![]()
BTW: Cmq a parte tutto Dave Haynie è e rimane un MITO
Amiga Supremo ha scritto:samo79 ha scritto:Beh non è neanche "un Windows" però, la stretta parentela con AmigaOS è più che evidente pure ad un cieco ...
Sì ok, Windows no, però a me per esempio sembra una sorta di LINUX customizzato AMIGA.
Comunque ammetto che sembrare è diverso da essere, anche se nel mio caso in parte è proprio questo a farmi usare AmigaOS più di MorphOS.
samo79 ha scritto:Mmmm ho l'impressione che AmigaOS4 sia molto più "simile ad un Linux" rispetto a quanto non lo sia MorphOS, questo se non ci soffermiamo solo sul lato esteriore, immagino che tu ti riferisca ad Ambient ...
cdimauro ha scritto:Io, da amighista di lunga data, ho un blocco psicologico quando vedo AmigaOS vicino a Unix & affini: non c'è nulla di più diverso.
Seiya ha scritto:modernizzare o mantenere la filosofia: un bel dilemma.
Alla fine OS4 sarà proprio OS4 e basta.
un OS che tenta di avvicinarsi alla modernità e allontanandosi completamente da cio che era AmigaOS.
Solo il nome forse farà ricordare cos'era AmigaOS, ma OS4 sarà uno dei tanti OS PowerPC in giro che gira su un comunissimo hardware PowerPC ultra costoso che farà allontanare dalle menti cos'era o cosa è stato Amiga.
Ma forse era nei piani fin dall'inizio![]()
Staccarsi lentamente e senza traumi dalla comunità e andare per i fatti loro.
andres ha scritto:@cesare
te lo dice uno che l'ha provato solo alle fiere (e quindi vado per impressioni superficiali e sentito dire), ma per fare queste affermazioni, hai una macchina con AmigaOS 4.x, o hai avuto modo di provarlo seriamente?
perchè fra l'altro mi sembra che Haynie non abbia mai detto che non gli piace AmigaOS 4 (ed è l'unico a cui si riferisce come "real AmigaOS", quando rispetto ad AROS parla Amiga-like), piuttosto ha detto che gli piacerebbe moltissimo vederlo su sistemi ARM o x86 di larga diffusione.
Ha anche detto che gli piacerebbe moltissimo vederlo su PS3.
Semmai ha affermato che a suo avviso MorphOS non ha nulla a che vedere con AmigaOS (giudizio suo personale, chiaramente, ma immagino che almeno lo abbia provato).
NubeCheCorre ha scritto:io mi ricordo di librerie portate dal mondo linux anche su amiga os 3.x.. non mi sembra che tutte le librerie usate nel classic siano nate sul classic, anzi.. se facciamo un giro su aminet di roba ne salta fuori..
cdimauro ha scritto:No, non ho provato né AmigaOS4 né MorphOS.
Le mie affermazioni si basano esclusivamente su questioni tecniche.
Sì, ho letto molto bene ciò che dice Haynie, ma non per questo devo essere d'accordo con lui al 100%.
Per quanto mi riguarda, e come già detto, non è l'abito che fa il monaco. Altrimenti piazzo un tema AmigaOS su Windows 7 e posso dire: "è AmigaOS!".![]()
andres ha scritto:@AmigaCori
scusa, anche io avevo capito male su Mac OS X.
Ad ogni modo la tua interpretazione è assolutamente personale, direi l'esatto opposto di quello che Haynie (ma anche altri protagonisti che erano in Commodore ai tempi) sostiene avrebbe fatto C=.
Se C= era rimasta l'ultima a voler mantentere l'hardware custom, cosa che probabilmente sarebbe finita con AAA, e c'era l'intenzione di voler puntare tutta la differenziazione sull'OS, perchè mai avrebbero dovuto prendere un kernel di terze parti, visto che avevano il loro?
Che oltretutto ai tempi magari non era nemmeno così indietro, visto che nè Windows nè Mac OS avevano ad esempio il multitasking...
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti