lol fidati, lo lessi da qualche parte da testuali parole di Ton Roosendal.
Dall' 89 in poi il programma Tracer ebbe un'aggiunta di una serie di tools man mano che si andava avanti (periodo neogeo) 1989 -1995 circa.
Certo forse l'amiga fu utlizzato solo all'inizio dello sviluppo... per ovvi motivi che tutti conosciamo..
da Neogeo a Not a Number al Fallimento Blender (miscelatore) nasce dall'unificazione di questa serie di tool e viene proposto al pubblico nel 1998 (che era già la versione 1.0).
All'inizio venne proposto a pagamento se non erro, più avanti nel tempo venne proposto in due versioni una base (totalmente free ed una avanzata a pagamento (in più c'èra il gettonato gaming toolkit) non ricordo se implementato prima o dopo..
Sono passati più di dieci anni e faccio confusione.
Intanto arrivarono alla versione 2.23 che fu l'ultima versione prima che fallisse la Not a Number (società che gestiva blender).
Motivi del fallimentoBlender era un potentissimo tool per grafica 3D già allora, ma aveva una interfaccia ostica e difficile da apprendere, era tutta incentrata sulla velocizzazione della pipeline di lavoro (chi superava la soglia iniziale di apprendimento se ne rendeva conto -io fui fra questi); Inoltre aveva delle lacune rispetto agli altri tool grafici commerciali e non attecchì molto nel mercato professionale.
Ebbe successo invece fra gli hobbisti, fra gli i ragazzi appassionati CG studenti etc.. che non potevano permettersi software a pagamento ..solo piratato (nel 2002 maya costava 10.000 euri! :D ). Di pro.. pian piano si formò una comunità sempre crescente.
Rinascita dalle proprie Ceneri.Il 2002 con il fallimento commerciale ci fù la grande svolta. Per qualche mese non se ne seppe più nulla,ed era dato per spacciato. ma la già fervida comunità di appassionati, faceva rumore, dispiaciuta dalla perdita del loro programma (sbaglio o conosciamo tutti un'altra comunità ben più grande che subi la stessa sorte? :))) ).
Nacque cosi la Blender Fundation!Ton decise allora di
vendere il codice sorgente alla comunità per 100 mila euro. Il traguardo fu raggiunto in soli
3 mesi!!!! Vennero donati codici sorgenti in GPL alla rete.
Ottenne cosi che potè continuare il controllo e lo sviluppo della sua creatura (a cui è affezionatissimo) ma con l'aiuto della sua comunità (sostegno finanziario e pratico con l'apporto di nuovo codice e miglioramento del vecchio)
Attirando una marea di studenti e programmatori appassionati di CG... per un anno ci fu solo fermento silenzioso... i programmatori studiavano ed apprendevano dal codice...
dopo quell'anno la crescita e la fortuna di blender fu esponenziale ...
fino ad arrivare ad oggi.
il blender codeswarm dal 2002 al 2010
il codeswarm dal 2008 al 2009 quando hanno deciso di riscrivere la gui di blender 2.5
http://www.youtube.com/watch?v=KKtEZBssSIA:-)
Dalla Liberazione del codice ad un nuovo modello di BusinessSulla stessa filosofia ogni anno ci sono convegni,
open movie prevenduti (la comunità finanzia comprando anticipatamente i prodotti) fortificando lo sviluppo con il testing sul campo per la solidità delle nuove features implementate nel programma.
Gli sponsor di questi progetti aumentano e diventano sempre più grossi...
ad esempio DivX inc è stato tra i finanziatori dell'ultimo openmovie "Sintel" che sta per essere liberato alla rete il 30 settembre.
http://durian.blender.org/http://www.youtube.com/watch?v=V7ntnJfP3kY work in progress 1 sintel (openmovie)
http://www.youtube.com/watch?v=HOfdboHvshg work in progres 2 sintel
http://www.bigbuckbunny.org/ Big Buck Bunny il secondo open movie che molti di voi conosceranno... per altro tra gli sviluppatori c'è stato un italiano Enrico Valenza (che somiglia proprio al coniglione :P ).
Bick Buck Bunny ha anche cambiato per sempre l'immagine di blender agli occhi dei professionisti e dell'opensource aggiungerei io...
http://www.youtube.com/watch?v=XSGBVzeBUbk BigBuckBunny
http://www.yofrankie.org/ blender game sviluppato per testare ed avanzare il gameengine
http://orange.blender.org/ elephant dream il primissimo open movie.
:)
Per non parlare della miriade di aziende minori che utilizzano blender che lo supportano in tutti i modi. :)
Ci sono anche i ricercatori universitari che utilizzano blender ed i suoi sorgenti per sperimentazioni varie.
Blender conference che sarà ad ottobrehttp://www.blender.org/community/blender-conference/(progetti esterni degli anni precedenti)http://www.blender.org/community/blende ... oceedings/ http://www.debalie.nl/terugkijken.jsp (cercate blender)
http://river-valley.tv/conferences/blender2008/ Mozilla foundation sorte e successo simileAnche Mozilla foundation se ricordate fece nascere firefox dalle ceneri liberando i sorgenti di netscape... avendo il successone che conosciamo.
Gli amighisti dovrebbero fare la stessa scelta per una rinascita veraDetto questo, se i ragazzi di morphOS, o e amigaOS si facessero coraggio con coscienza e vendessero il loro codice alla comunità/rete rendendolo GPL, non solo ci farebbero un pacco di soldi ma amiga rinascerebbe e si riunificherebbe nel giro di 1-2 anni.