Ho letto l'articolo ed anche i commenti ,e da quello che si percepisce è che ci sarebbe gente che piacerebbe tornare su Amiga o Amiga Like ,ma gli attori in scena Hyperion, A-EON, ACube ,MOS-Team ,non riescono ad attirare gente al di fuori degli appassionati puri come siamo noi.
I problemi li conosciamo tutti, poche risorse sia finanziarie che umane che non riescono a mettersi a confronto con il mercato informatico odierno a causa di queste poche risorse.
Chi ha la nostra passione capisce che c'è ancora una strada lunga da percorrere (a questo punto se si riuscirà a percorrere questa strada) e che per forza di cose si avranno ancora questi problemi nell'OS e l'HW sarò ancora costoso.
Dall'altra parte si dice ( e non hanno tutti i torti) ,che quando si fanno pagare dei prodotti commerciali si deve avere indietro una certa affidabilità e prestazioni ,un certo numero di applicativi ecc. chi piu' ne ha piu' ne metta.
Sempre dai commenti si evidenzia il fatto che anche se MOS fa uso di HW a basso costo usato , se ci si fa i conti in tasca per un PowerBook piu' licenza MOS si raggiungie i 400 Euro che per un utente PC vuol dire ad un prezzo leggermente superiore avere un sistema nettamente piu' performante con un OS che dispone di milioni di applicativi senza problemi .
A questo punto credo che bisogna in qualche maniera cambiare rotta ,da parte di tutti i produttori che orbitano nel mercato Amiga se vogliono espandersi e uscire da una micro nicchia ed entrare a far parte del mercato informatico sempre di nicchia (io Linux e Apple li ritengo anch'essi di nicchia rispetto a PC e Windows) ma con dei numeri piu' importanti.