Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda marmotta » dom mag 04, 2014 10:23 am

cdimauro ha scritto:Eccone qui un paio in formato Mini-ITX, direttamente da Freescale:

http://www.freescale.com/webapp/sps/sit ... e=P1020RDB
http://www.freescale.com/webapp/sps/sit ... RDB&fr=gtl

Non ho idea quali siano le differenze con U-Boot. Ci gira Linux, quindi non dovrebbe esserci problemi a farci girare sopra altri s.o. per sistemi PowerPC.

E queste, ripeto, sono dev board di FreeScale. Cercando in giro ci sono tanti produttori che offrono schede PowerPC a basso costo, per cui un sistema economico adatto per uso desktop (che per me significa PCI-Express per la scheda grafica, USB per connetterci periferiche, e almeno un altro slot PCI / PCI-Express o SATA per montarci un hard disk) si dovrebbe poter fare.

Questo se l'obiettivo è di rilanciare il mercato PowerPC, offrendo soluzioni abbordabili per la massa.


Ok la dev-board sta sui 500 euro circa... ma è praticamente uno switch di rete! Non ha uscite audio/video, no controller sata, e solo uno slot 1x. Ci fai ben poco.... soluzioni complete invece non ne ho trovate.

A-eon e Acube le motherboard le rifanno da "0", è questo che fa lievitare i costi. Non è una questione di "cresta" ma di impossibilita per loro di produrre a prezzi inferiori. Se ci fosse un grosso produttore che fa motherboard complete di tutto allora magari il prezzo sarebbe piu basso, ma come ho detto non ne ho trovati (anche perché oltre al mercato Amiga quale altro mercato c'è?)
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » dom mag 04, 2014 10:44 am

marmotta ha scritto:
cdimauro ha scritto:Eccone qui un paio in formato Mini-ITX, direttamente da Freescale:

http://www.freescale.com/webapp/sps/sit ... e=P1020RDB
http://www.freescale.com/webapp/sps/sit ... RDB&fr=gtl

Non ho idea quali siano le differenze con U-Boot. Ci gira Linux, quindi non dovrebbe esserci problemi a farci girare sopra altri s.o. per sistemi PowerPC.

E queste, ripeto, sono dev board di FreeScale. Cercando in giro ci sono tanti produttori che offrono schede PowerPC a basso costo, per cui un sistema economico adatto per uso desktop (che per me significa PCI-Express per la scheda grafica, USB per connetterci periferiche, e almeno un altro slot PCI / PCI-Express o SATA per montarci un hard disk) si dovrebbe poter fare.

Questo se l'obiettivo è di rilanciare il mercato PowerPC, offrendo soluzioni abbordabili per la massa.


Ok la dev-board sta sui 500 euro circa... ma è praticamente uno switch di rete!

Beh, considerato il target di mercato dei PowerPC, è perfettamente in linea. Hanno pure 6 Ethernet.
Non ha uscite audio/video, no controller sata, e solo uno slot 1x. Ci fai ben poco.... soluzioni complete invece non ne ho trovate.

Puoi mettere una scheda video su PCI-Express, con uscita HDMI e, quindi, audio incluso.

Sulla Mini PCI-Express metti un hard disk SATA (meglio SSD), e sei a posto.

Che altro ti serve?

Queste schede hanno pure memoria e processori integrati, come pure memoria non volatile (sarebbe interessante per avere un sistema disponibile in pochi secondi anche senza hard disk).
A-eon e Acube le motherboard le rifanno da "0", è questo che fa lievitare i costi. Non è una questione di "cresta" ma di impossibilita per loro di produrre a prezzi inferiori. Se ci fosse un grosso produttore che fa motherboard complete di tutto allora magari il prezzo sarebbe piu basso, ma come ho detto non ne ho trovati (anche perché oltre al mercato Amiga quale altro mercato c'è?)

Ma cosa ti serve di così speciale? Se puoi montare una scheda video (con audio incluso, ormai) su PCI-Express, un hard disk, Ethernet per la connessione a internet, e collegarci periferiche USB, non serve sviluppare schede madri particolari. Sono soldi buttati.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda marmotta » dom mag 04, 2014 11:17 am

cdimauro ha scritto:Puoi mettere una scheda video su PCI-Express, con uscita HDMI e, quindi, audio incluso.

Sulla Mini PCI-Express metti un hard disk SATA (meglio SSD), e sei a posto.

Che altro ti serve?

Queste schede hanno pure memoria e processori integrati, come pure memoria non volatile (sarebbe interessante per avere un sistema disponibile in pochi secondi anche senza hard disk).


Non avevo considerato il mini-pcie, comunque lo slot per la scheda video è pur sempre un 1x.... esistono schede grafiche che utilizzano quello slot? Io non ne ho mai viste :mah:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » dom mag 04, 2014 11:28 am

Come no. Anche a lavoro ne ho, proprio perché spesso non ci sono slot 16x o 4x.

Poi parliamoci chiaramente: per utilizzo "desktop" il PCI-Express pompato serve quasi esclusivamente se devi giocare, e a giochi un po' più moderni.

Tra l'altro quasi tutto l'hardware Amiga non ha PCI-Express 16x, o non ha nemmeno il PCI-Express, ma AGP o addirittura ancora il PCI.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron