TheKaneB ha scritto:NoRdWiNd ha scritto:Si, ho seguito il tuo discorso, ma stiamo sempre parlando della xbox uno e tu stesso hai detto che la 460 potrebbe raggiungere le sue capacita', non continuiamo con un botta e risposta all'infinito, per me va bene se la chiudiamo qua.
Ho detto una cosa leggermente diversa, sicuramente mi sono spiegato male e ho fatto nascere un po' di confusione. Cerco di spiegarmi meglio.
Quello che volevo dire è che a livello di CPU (Pentium 3) la XBOX è messa meglio della Sam460ex (IBM 440), ma come Ram e come VGA sulla Sam puoi avere configurazioni molto superiori.
Quindi, facendo particolari ritocchi e aggiustamenti all'engine, è possibile pompare su quegli effetti grafici (texture, shaders, antialiasing e altri) che non gravano sulla CPU per far si che "visivamente" i giochi risultino più avanzati su una Sam rispetto ad una XBOX.
Però dovrai tagliare quella parte di dettagli che vengono calcolati in parte o completamente dalla CPU (quindi animazioni procedurali, AI, fisica, e altro..), ad esempio togliendo oggetti dalla scena o abbassando la precisione dei calcoli, accontentandosi di simulazioni meno accurate.
Quindi, ad esempio, sulla XBOX puoi simulare la fisica di (mettiamo caso) 100 oggetti in una scena, mentre sulla Sam devi scendere a 20-30 oggetti perchè gli mancano le istruzini in floating point vettoriali e questa cosa non può essere compensata dalla GPU (a meno che non implementino il supporto a CUDA / OpenCL, ma ci sarebbe da riscrivere l'engine implementando un backend fisico su GP-GPU... se parlo arabo skippa questo paragrafo, sorry!). Ci vorrebbe quindi un G4/G5 con Altivec per tenere testa e superare il Pentium 3.
Quindi con un po' di magheggi puoi alleggerire il carico CPU e aggravare lato GPU, mettendo insieme un livello di dettaglio grafico che sia accettabile. Con questi magheggi, alla fine dei conti, potresti avere giochi con un sacco di effetti di luce, riflessi e ombre (che gravano sulla GPU) ma pochi oggetti in scena e con animazioni semplificate (perchè la CPU non regge).
Spero di aver chiarito un po' meglio il modo in cui lavorano gli egine dei videogiochi (ci sarebbe da scrivere per chilometri su questa materia)...