RawDisk: come si usa?

Riflessioni, eventi, curiosità

RawDisk: come si usa?

Messaggioda ShInKurO » mer gen 03, 2007 7:43 pm

Come da titolo, come cavolo si usa? :)
No, la documentazione non c'è... :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ikir » mer gen 03, 2007 9:10 pm

Betatester, sviluppatoriiii.... su su parlate che siamo tutti in ascolto.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda NubeCheCorre » gio gen 04, 2007 4:14 pm

Si, effettivamente sarei curioso anche io di sapere cose' e a cosa serve.. :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Raffaele » gio gen 04, 2007 9:26 pm

Secondo il mio modesto parere e dall'alto della mia bassa esperienza in AmigaOS 4.0, azzardo che sia un device che legge i dati grezzi (RAW) dalle periferiche USB quali le macchine fotografiche...

Attendo lumi dai Sommi programmatori OS4 italiani, perché la mia interpretazione è del tutto gratuita e avventata.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Lecta » ven gen 05, 2007 12:44 am

Rawdisk legge un disco/partizione settore per settore e ne scrive il contenuto in un file. Ovviamente può fare anche l'operazione inversa.

In pratica permette di scrivere/ripristinare immagini di dischi.
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda samo79 » ven gen 05, 2007 12:47 am

Ma sei andato meglio di me, io pensavo fosse un tool per formattare i floppy :scherza:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda NubeCheCorre » ven gen 05, 2007 12:51 am

Ok Lecta scusa la mia domanda da niubbo ma non capisco una cosa...

Il bello di amiga os ( l' ho provato ed e' cosi' ) e' che se tu prendi il disco system e lo trascini dentro work per farne un back up, il wb copia tutto..

Poi se vuoi ripristinare il back up perche' hai fatto casini, non fai altro che formattare system ed una volta formattato, copiare il precedente backup in system..

Riavvii e parte tutto liscio :felice:

Rawdisk in pratica fa questo ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Lecta » ven gen 05, 2007 1:52 am

NubeCheCorre ha scritto:Ok Lecta scusa la mia domanda da niubbo ma non capisco una cosa...

Il bello di amiga os ( l' ho provato ed e' cosi' ) e' che se tu prendi il disco system e lo trascini dentro work per farne un back up, il wb copia tutto..

Poi se vuoi ripristinare il back up perche' hai fatto casini, non fai altro che formattare system ed una volta formattato, copiare il precedente backup in system..

Riavvii e parte tutto liscio :felice:

Rawdisk in pratica fa questo ?


anche ma non solo. Puoi benissimo continuare a fare così.
L'esempio del backup è appunto solo un esempio

Vedilo come un programma per archiviare interi dischi, un po' come dms.
Non è escluso che in futuro qualcuno non faccia un programma per montare questi dischi senza copiarli fisicamente su una partizione.
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda ShInKurO » ven gen 05, 2007 11:11 am

Si si, ok, ma praticamente come si usa? Cioè l'autore, che non so chi sia, mi pare di capire che voglia che l'utente finale faccia il calcolo totale dei cilindri che delimitano una partizione... l'ultima volta che ho fatto una cosa simile era con solaris su sparc... mi spiegate perchè dovrei fare un simile "tracchiggio" su AmigaOS per avere un'immagine di backup? Per favore fatelo per gli utenti, dateci un esempio pratico di una simile procedura :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda NTN » ven gen 05, 2007 12:23 pm

ShInKurO ha scritto:Si si, ok, ma praticamente come si usa? Cioè l'autore, che non so chi sia, mi pare di capire che voglia che l'utente finale faccia il calcolo totale dei cilindri che delimitano una partizione... l'ultima volta che ho fatto una cosa simile era con solaris su sparc... mi spiegate perchè dovrei fare un simile "tracchiggio" su AmigaOS per avere un'immagine di backup? Per favore fatelo per gli utenti, dateci un esempio pratico di una simile procedura :)


L'autore è l'auttuale maintainer di dos.library, persona dotata di pazienza pressochè infinita.

Riguardo ai cilindri, etc, credo abbia fatto così per poter leggere/scrivere immagini di partizioni non montate, ma non sono sicuro.
Cmq ho appena controllato che basta usare il chooser in alto a sinitra per selezionare le partizioni che ti interessano, i valori dei cilindri si mettono a posto da soli.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda m3x » ven gen 05, 2007 12:37 pm

NTN ha scritto:L'autore è l'auttuale maintainer di dos.library, persona dotata di pazienza pressochè infinita.

Non vorrei contraddirti, ma l'autore e' Tony Wyatt, non Colin Wenzel (maintainer di dos.lib)

:eheh:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda clros » ven gen 05, 2007 2:03 pm

m3x ha scritto:
NTN ha scritto:L'autore è l'auttuale maintainer di dos.library, persona dotata di pazienza pressochè infinita.

Non vorrei contraddirti, ma l'autore e' Tony Wyatt, non Colin Wenzel (maintainer di dos.lib)

:eheh:


[OT]

chi si occupa (se c'è qualcuno che lo fa...) del Filesystem? Ancora O.Barthel?

[/OT]
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ShInKurO » ven gen 05, 2007 2:14 pm

NTN ha scritto:

Cmq ho appena controllato che basta usare il chooser in alto a sinitra per selezionare le partizioni che ti interessano, i valori dei cilindri si mettono a posto da soli.


Forse nella tua versione, nella mia la scelta con il chooser imposta solo Start Cylinders e Start block, invece per abilitare il pulsante start, e dunque poter iniziare il processo di backup o di ripristino, bisogna impostare il number of cylinders.... questo intuitivamente mi fa pensare che devo:

a) aprite MTB e vedere da quanti cilindri è composta la partizione;

b) impostare correttamente i cilindri in RawDisk;

Se poi pensi che la stessa procedura si dovrà effettuare per ripristinare la partizione (basta un click sul simbolo "shift" >>, << per cambiare tutto) ti renderai conto di come una cosa del genere possa quantomeno allontanare gli utenti da questo programma...

Se poi il numb of cylinders dev'essere impostato con il valore che visualizza "Most Cylinders" non ne ho idea, è solo una supposizione probabilmente errata...

Dunque, ritorniamo alla domanda principale: è possibile avere un esempio pratico senza che rischi di sputtanarmi una partizione solo per provare? :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Raffaele » ven gen 05, 2007 4:34 pm

Scusate una domanda da ignorante di AmigaOS 4.0...

Ma RawDisk non ho capito se legge e scrive FILE anche in partizioni non montate, o se legge e scrive INTERE partizioni....

E se legge e scrive intere partizioni, allor i file immagine che crea sono compressi? Hanno la stessa grandezza degli originali? cioè se prendo una partizione di 4 giga, la sua immagine RAWDisk sarà sempre 4 giga?

E il file creato, vi posso accedere in qualche modo per estrarvi i dati, come in un'ISO, usando un programma di ISO-READ??

Vorrei capire... :sperduto:

Grazie in anticipo... :skull: :figooo:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda NTN » ven gen 05, 2007 7:42 pm

ShInKurO ha scritto:
Forse nella tua versione, nella mia la scelta con il chooser imposta solo Start Cylinders e Start block, invece per abilitare il pulsante start, e dunque poter iniziare il processo di backup o di ripristino, bisogna impostare il number of cylinders.... questo intuitivamente mi fa pensare che devo:


Il numero di cilindri totali di tutta la partizione lo vedi sotto, nell'integer gadget "Most Cylinders". Basta che metti quel valore lì in "Number of cyls".

Se poi il numb of cylinders dev'essere impostato con il valore che visualizza "Most Cylinders" non ne ho idea, è solo una supposizione probabilmente errata...


No no, è giusto.

Dunque, ritorniamo alla domanda principale: è possibile avere un esempio pratico senza che rischi di sputtanarmi una partizione solo per provare? :)


Boh, basta che selezioni una partizione qualunque, possibilmente inferiore ai 4 giga per ovvi motivi di filesystem (a meno che usi JXFS), metti i cilindri a posto come sopra, lasci la direzione r/w verso il file, scegli un file di output e vai.
Ti creerà un file grande quanto la partizione, con dentro i suoi contenuti.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti