Tutti vogliono una Sam

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda AmigaCori » lun ott 02, 2006 6:30 pm

MazinKaesar ha scritto:@Turrican3

A dire il vero l'espandibilità del 1200 era si enorme, ma eccessivamente dispendiosa :( Guradando un listino di una rivista inglese di qualche anno fa, c'è da aver paura!!!! :skull:


Di...ma sempre ritornando al solito discorso: quanta tiratura aveva un pezzo per A1200 rispetto a quello per un pc-compatibile?

Costava, ok, ma era piu' che ovvio.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda MazinKaesar » lun ott 02, 2006 8:14 pm

Lo so, ma era decisamente troppo.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda damned » lun ott 02, 2006 11:47 pm

MazinKaesar ha scritto:Lo so, ma era decisamente troppo.


A me il 1200 è durato 10 anni, come d'altronde il c64 per i 10 anni prima...costosi magari ma in 20 anni quanto avrei speso in pc?
e il mio A1 è gia al terzo anno ma faccio conto di essere a posto per i prossimi 7 :sburla:
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda Danyblu » mar ott 03, 2006 12:23 am

damned ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:Lo so, ma era decisamente troppo.


A me il 1200 è durato 10 anni, come d'altronde il c64 per i 10 anni prima...costosi magari ma in 20 anni quanto avrei speso in pc?
e il mio A1 è gia al terzo anno ma faccio conto di essere a posto per i prossimi 7 :sburla:


Il mio primo 1200 lo acquistò nel 93 o 94 mio fratello ed è tuttora funzionante, il secondo l'avevo venduto due anni dopo ma in seguito ricomperato alla meta del costo :eheh2: ....direi di averlo sfruttato, anzi credo che sia la macchina che abbia sfruttato di piu'
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MazinKaesar » mar ott 03, 2006 12:56 am

Partiamo dal presupposto che il C64 non morirà mai. Attinge forza dalle fonti del Mito, punto e basta ;)

La mia esperienza amighista forse non è stata delle migliori. Io ho comprato il 1200 poco prima del fallimento della commodore, allora i PC di punta erano i 386 e tutto sommato ancora valeva. L'anno dopo uscì il primo pentium, e i prezzi dei 486 scesero di botto; già non valeva la pena potenziare l'amiga piu' di tanto. Il mio 1200 rimase sulla scrivania come una specie di vampiro, spendevo soldi ma non avevo indietro nulla, soprattutto sul piano ludico - a me piacevano gli RPG, per Amiga ce ne erano pochi facevano solo platfom - e nemmeno sul piano dello studio/lavoro. Per me il 1200 non era proprio fun computing, ma mi dovevo accontentare perchè non avevo la disponibilità per configurarlo come dovevo.

Forse impietositi (...) i miei mi comprarono il PC, e smantellai il 1200 per sfregio per comprarmi una 3dfx e questa. Non me ne pento tutt'ora.

Tempo addietro avevo comprato il coprosessore matematico ma subito capii che era inutile per me. Scottato da quella esperienza decisi che dopo aver speso 150.000 lire per niente i soldi spesi per PC o console almeno mi servivano se non altro per giocare.

Da allora conservo il 1200, ogni tanto mi viene la voglia di tirarlo fuori e potenziarlo, poi carico l'UAE e mi passa ogni velleità.

Amiga OS4 ... c'è gran fermento e mi piacerebbe tornare all'Amiga come si deve, ma poi mi fermo: e se poi spendo una barca di soldi in un affare che non userò? A me Linux resiste 10 minuti nell'HD, Ubuntu anche meno se mi scordo di abilitare l'utente root (palle, non si può fare "sudo quello", "sudo qua", "sudo la"... fai "su" una volta per tutte, no?). Semplicemente, lo trovo scomodo, forse perchè sono abituato ad arrangiarmi.

Che volete, questà è la mia esperienza, magari le vostre mi smentiscono.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda afxgroup » mar ott 03, 2006 9:17 am

Semplicemente, lo trovo scomodo, forse perchè sono abituato ad arrangiarmi.

o forse perchè sei abituato a windows...
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda MazinKaesar » mar ott 03, 2006 11:05 am

Probabile, ormai so dove mettere le mani...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda Turrican3 » mar ott 03, 2006 12:52 pm

MazinKaesar ha scritto:Che volete, questà è la mia esperienza, magari le vostre mi smentiscono.


Sono semplicemente esperienze diverse, adesso che hai esposto la tua "avventura" col 1200 posso capire benissimo le tue perplessità.

Al contrario, io il 1200 l'ho sfruttato tantissimo sebbene per via delle vicissitudini post-Commodore abbia via via smesso di usarlo, ma ancora oggi accenderlo e smanettarci è un vero piacere, anzi negli ultimi anni ho pure fatto shopping (ne ho comprato un secondo + blizzard1230 + monitor AT, tutto praticamente nuovo di zecca a prezzo ridicolo :ride: ).

Mi aspetto qualcosa di simile da una mobo della classe di Samantha, non certo il sostituto del PC che ho in ufficio... insomma mi sento al 100% affine con lo slogan di Hyperion del "fun computing". :felice:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda Classic Amiga Man » mar ott 03, 2006 1:01 pm

Il mio fido 1200 è ancora perfettamente funzionante,nonostante viti smussate e plastiche andate un po' a cachere a forza di aprirlo.
Ram,schedina acceleratrice,hd,floppy esterno,mai avuto un problema(forse un banco di ram che non riuscivo ad inserire perfettamente e mi gurava).

Ah....Amster,YAM,Voyager,Jabber ed AmigaWriter che giravano(girano)maninamanina senza problemi.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda peterray » mar ott 03, 2006 5:47 pm

Turrican3 ha scritto:In sintesi l'ho sempre ritenuto un eccellente progetto, tanto che ha permesso a quella macchinina di -ricordiamolo- 14 anni fa di arrivare ad essere ancora utilizzabile e soprattutto aggiornabile -con i suoi limiti, è chiaro- ancora oggi: non so se si possa dire lo stesso di un A500, dove già un banale hard disk può essere molto difficile da reperire.


Se vuoi aggiornare un A500 oggi avrai senz'altro più difficoltà ma se lo facevi un po' alla volta negli anni passati non c'erano grosse difficoltà. Inoltre anche un 500 si poteva espandere notevolmente, solo che magari dovevi arrangiarti un po' visto che con l'uscita del 1200 i progetti si sono rivolti di più verso il nuovo nato. Il mio A500 l'ho preso nel 1988 e l'ho dismesso nel 2003 quando ho comprato l'A1. Nel frattempo l'ho espanso mano a mano negli anni con il 1/2 MB di espansione, floppy esterno, acceleratrice 030/882 con 8 MB RAM, controller SCSI e relativi HD (all'epoca erano ancora reperibili), chipset ECS e 1MB chip ram, scheda grafica Picasso II, un hack per aggiungere una SIMM da 4 MB sul controller SCSI, un altro hack per portare la RAM della scheda acceleratrice a 16 MB, modem 56k per collegamento a internet, il tutto racchiuso in un case di legno (ovviamente tutta sta roba non ci stava nel case originario !!).
Ci ho speso dei bei soldi, ma li ho anche ammortizzati in 15 anni e l'ho sfruttato a fondo: tutte queste modifiche sono state ispirate dagli esami che stavo seguendo all'università, tutti i programmi che ho fatto erano compatibili anche con AmigaOS, la tesi l'ho scritta in LaTeX su di esso. In pratica è stato il mio unico computer a casa, affiancato alle SUN del dipartimento di ingegneria e a qualche richiesta a mio fratello di stampare e di fare qualche test di velocità sul suo PC.
Insomma mi ha dato un sacco di soddisfazioni e altrettante ne stanno venendo dal mio A1 e da AOS4.

Ciao
Gabriele
In a world without walls and fences
we won't need windows and gates
Avatar utente
peterray

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:02 pm
Località: Verona

Messaggioda elwood » mar ott 03, 2006 8:06 pm

MazinKaesar ha scritto:Amiga OS4 ... c'è gran fermento e mi piacerebbe tornare all'Amiga come si deve, ma poi mi fermo: e se poi spendo una barca di soldi in un affare che non userò?

Lo vendi. Troverai senza dubbi qualcuno per comprartelo.
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda amiga-user » sab ott 07, 2006 12:25 pm

cioè non ho capito... :riflette:

Uno si compra (dove, quando e quanto?) un amiga NexGen, non gli piace e lo rivende?
:wow:
amiga-user

Esperto
 
Messaggi: 64
Iscritto il: sab ott 07, 2006 12:04 pm

Messaggioda MazinKaesar » sab ott 14, 2006 2:53 pm

MazinKaesar ha scritto:La mia esperienza amighista forse non è stata delle migliori. [...]


Dimenticavo... ci furono pure le 50.000 lire (che una volta erano qualcosa, non come i 25 euro di oggi che manco ti ci pulisci il sedere) della piastrine sdoppaitrice IDE della Micronick, che fece una fiammata e puff... via tutto.
Il rivenditore disse che doveva essere un mio errore di montaggio, mi scocciai ad insistere e lo mandai a farsi friggere con la piastrina. Torno sull'argomento perchè rovistando nei cassetti ho trovato proprio questo bel pezzo di silicio affumicato ... :triste:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron