Danyblu ha scritto:Ieri per giunta ci si è messo pure il paziente a dire la sua, dicendo che a parita' d'Epoca le macchine C= costavano meno e erano piu' evolute in architettura video e audio e che la loro sfortuna è stata solo di essersi imposte poco niente nel campo professionale fatta qualche rara eccezzione.
Mi sembra una rappresentazione abbastanza fedele della storia.
Anzi, direi che forse paradossalmente il C64 ha mantenuto una immagine più "professionale" di Amiga per quanto si (ab)usasse anche lo storico 8 bit Commodore come macchina da gioco.
Amiga ha certamente avuto delle nicchie importanti di utilizzo professionale: nel campo dell'home video grazie alla compatibilità con gli standard televisivi e il supporto per il genlocking nativo, e negli ultimi anni della sua esistenza nel 3D con delle autentiche perle di innovazione che IMHO non a caso sono vive e vegete ancora oggi, ahimè su altre piattoforme (Caligari, Lightwave, Real3D, Maxon Cinema ecc. ecc.).
Ma erano, appunto, delle nicchie che hanno permesso all'Amiga di tirare avanti per qualche anno, anche dopo che C= aveva chiuso i battenti, nonostante il settore ludico che aveva portato A500 in milioni di case (non dimentichiamocelo, era la fascia bassa quella che spingeva le vendite grazie ai videogiochi) fosse in crisi da un pezzo anche per colpa di una pirateria al di sopra della soglia sostenibile.
Se non si fosse trattato di nicchie IMHO avremmo superato senza alcun problema l'abbandono della nostra piattaforma da parte dei produttori di videogiochi, cosa che purtroppo non è avvenuta.
Ciò non toglie che moltissime caratteristiche dell'OS proprio dal punto di vista dell'utente fossero, anzi, SIANO anni luce avanti all'offerta del colosso Microsoftiano (ma è un colosso dai piedi di argilla, e ne viviamo sulla pellaccia ogni giorno la complessità, nel bene e nel male) e sono guardacaso quelle che ancora oggi mi farebbero comprare una macchina Amiga-OS al passo coi tempi senza batter ciglio, ma a mio avviso siamo stati in quattro gatti a "vivere" il lato professionale di Amiga ed è veramente difficile convincere qualcuno del contrario.
Io ci provavo ai tempi di A4000 e non era facile, figuriamoci oggi!
Ciaoooo