Ciao,
pochi giorni fa ho aperto un messaggio alla ricerca di cosa fosse meglio per leggere e scrivere partizioni NTFS, se Captive o Ntfs-progs.
Ebbene anche se sono passati pochi giorni ho deciso, Ntfs-progs e dalle motivazioni che hanno prodotto questa decisione è scaturito il titolo di questo messaggio.
Dicono e lo leggo da tutte le parti, giornali dedicati e siti dedicati, che Linux ormai non invidia nulla a Windows e Mac OS X dal punto di vista desktop e uso a utenti non esperti.
Da quello che ne vedo io, non solo per questo problema ovviamente, non mi sembra proprio; premetto che ho installato Linux per il suo lato smanettone e che queste situazioni non mi dispiacciono, ma analizzo ora la situazione da utente non esperto.
Dunque possiedo una SuSE 9.3 64bit (tra le altre) e decido come molti di cercare qualcosa che mi permetta di scrivere e leggere su partizioni NTFS visto che come molti (tutti?) ho il dual boot con Windows, visto che il mio scanner si rifiuta di funzionare al 100% sotto Linux/sane.
Trovo Captive che usa i driver originali Windows (100% compatibile in teoria), e NTFS-Progs che usa driver creati da un reverse-engineering.
Tento il primo, a pelle mi piace di più vista la fragilità del filesystem NTFS.
Pronti via, scarico FUSE e lo compilo senza problemi (./configure - make - make install), poi lancio un configure dalla directory dei sorgenti Captive dicendogli di usare FUSE, ./configure --enable-fuse --enable-install-pkg e quì inizia la trafila. L'opzione install-pkg vuole gnome-vfs per funzionare correttamente, poco male dico io, diamogli gnome-vfs + la parte devel, ma gnome-vfs (non lo sapevo, io ripeto uso KDE) vuole praticamente mezzo GNOME e non tutto; libgnomeui, bonobo, orbit, ed altre librerie.
Per farla corta dopo aver installato mezzo GNOME non funziona ancora la parte di configure (errore tra l'altro non risolto dal team di sviluppo) quindi rinuncio alla opzione install-pkg (ma il mezzo GNOME è ancora installato, perchè per rimuoverlo ci vuole una mezza giornata!). Rilancio ./configure --enable-fuse e tutto stavolta fila liscio all'apparenza, lancio make e il video ed il log si riempono di errori e warning dovuti a tipi dato e file header non dichiarati!?!?!?
Rinuncio, compilo NTFS-PROGS che non fa una grinza, monto il filesystem NTFS e creo/cancello/modifico file e directory senza il minimo problema?
Ora non faccio una questione GNOME/KDE non mi interessa e non è utile; ma dico, io ci sguazzo in tutto ciò e in qualche modo ho capito quello che è successo, ma un utente normale, cosa ci capisce, ora si ritrova una distro incasinata e deve comunque montare a mano il filesystem NTFS, questo sarebbe essere pronti per il desktop, risolvere una marea di dipendenze infinite, mah.
Scusate la lunghezza del post.
Ciao,
ncc-1700