CRackato MAcOSX Intel!!!

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda guruman » dom feb 26, 2006 4:15 pm

riko ha scritto:Allora, è vero che al momento non sono in vendita sistemi x86 originali a meno di possedere un MacIntel. Purtroppo nella licenza c'è scritto esplicitamente che ti garantisce il diritto di installarlo su una "macchina Apple".
Quindi se il PC è un assemblato o anche uno di marca non Apple, la licenza dovrebbe decadere (e quindi si entra nel reato). Questa è la licenza per i MacOS X PPC. Immagino che per x86 non sarà meno vessatoria.

A parte questo e ammesso che non abbiano intenzione di licenziare MacOS X per ogni PC si entrerebbe in campo legale. Ovvero quanto è vessatoria la clausola di usare l'OS solo per macchine Apple? Ma sarebbe roba di avvocati.

Hai usato due volte la parola giusta: "vessatoria". Quella clausola dell'EULA e' vessaria, dunque non valida in quasi tutto il mondo. Non lo dico per supposizione: esiste tutta una giurisdizione, fatta di sentenze passate, a confermarlo. La stessa Apple nella seconda meta' degli anni '80 voleva citare ReadySoft, autrice di AMax, emulatore Mac per Amiga, che richiedeva MacOS e pure la copia SW della ROM. Ma era tutto legale, se uno era il possessore del Mac da cui prendere la ROM: quando acquisti MacOS hai una certa liberta' nel suo utilizzo che un'EULA non puo' limitare cosi' decisamente.
Tieni presente che all'epoca era un problema non indifferente: Amiga vendeva quanto se non piu' di Apple (sicuramente in Europa), e a parita' di CPU MacOS girava meglio sugli Amiga, che costavano pero' di meno...
Altre cause sono state intentate da Sony contro gli autori degli emulatori, un'altra ha coinvolto Atari, poi c'e' stata Nintendo, e via elencando. Come dicevo, si trova molta giurisprudenza che conferma come alcune clausole (come quella che limita le tipologie di HW su cui puoi far girare il SW legalmente acquistato) di un'EULA siano prive di validita' legale.
Ed infine, anche usare MacOnLinux su AmigaOne o Pegasos oggi e' legale, se acquisto la versione shrink-wrap di MacOSX PPC in un Apple store (anche se in questi anni Apple potrebbe anche aver ignorato la cosa viste le dimensioni infime dei concorrenti).

Perche' quelle clausole continuano a venire inserite? Lo vediamo in questa discussione: nonostante non siano valide, sono un forte deterrente, perche' ai piu' viene il dubbio di compiere qualcosa di illegale. E se non gli viene, glielo fanno venire alcuni Mac user :ammicca:
Ad ogni modo potrebbe benissimo mancare qualunque forma di supporto, offrendo in pratica un sistema buono per "giocarci", ma inadatto per qualunque uso serio.

Non potrebbe, manca, senza alcun condizionale! Nessuno puo' costringere Apple a supportare configurazioni che ha tutto il diritto di sconsigliare (ma non di vietare): l'utente lo utilizza a suo rischio e pericolo, se si trova l'hard disk formattato (o la mayonese impazzita, o quant'altro) non puo' certo rivolgersi ad Apple. L'unica cosa su cui potrebbe rispondere Apple si verificherebbe se mettesse codice "malizioso" per creare volontariamente qualche disguido su macchine non licenziate: quello e' reato.
Ma si tratta di un altro problema: io rispondevo unicamente sulla presunta illegalita' dell'installare MacOS X su una macchina non Apple (posto che si possegga una copia legale dell'OS, naturalmente). Spetta all'utente decidere se il gioco vale la candela, o se il supporto ufficiale Apple, unito all'HW testato e progettato a Cupertino, valga la spesa (forse) superiore.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda MazinKaesar » dom feb 26, 2006 4:33 pm

Allora, è vero che al momento non sono in vendita sistemi x86 originali a meno di possedere un MacIntel. Purtroppo nella licenza c'è scritto esplicitamente che ti garantisce il diritto di installarlo su una "macchina Apple".
Quindi se il PC è un assemblato o anche uno di marca non Apple, la licenza dovrebbe decadere (e quindi si entra nel reato). Questa è la licenza per i MacOS X PPC. Immagino che per x86 non sarà meno vessatoria.


Beh, Apple tutto sommato non è diversa da Microsoft, NEL SENSO che
offre un prodotto commerciale e deve darsi certe garanzie per evitare che
fiorisca la pirateria. Se da un lato con il PPC non c'erano problemi
(MacOSX ce l'aveva solo che aveva un Mac), adesso con l'x86 sarebbe
facile per tutti avere una copia pirata di MacOSX in casa "accanto" a
Windowze.
La prospettiva se legalizzata mi alletta, e se ci fosse l'opportunità di
poter comprare una versione retail di MacOSX installabile su qualsiasi
macchina la prenderei al volo. Certo però, comprare un altro PC non
upgradabile e non personalizzabile solo per MacOSX, mi sembrerebbe un
peccato, ma parlo da profano del Mac...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » dom feb 26, 2006 6:38 pm

guruman ha scritto:Perche' quelle clausole continuano a venire inserite? Lo vediamo in questa discussione: nonostante non siano valide, sono un forte deterrente, perche' ai piu' viene il dubbio di compiere qualcosa di illegale. E se non gli viene, glielo fanno venire alcuni Mac user :ammicca:


Purtroppo/perfortuna installare MacOS X su un PC in Italia è comunque un reato. Non tanto per la clausola di cui sopra.
I mac intel contengono un chip fritz. La protezione usata è una buffonata. In pratica viene più o meno solo controllata la presenza del chip, tanto che in effetti gli "hacks" sono fatti "emulando via software" il chip. MacOS X non se ne accorge.

Non se ne accorge perchè non usa il DRM a pieno (anzi, non lo usa quasi affatto... praticamente se invece di Fritz ci fosse un cicalino che dice "ci sono" il principio sarebbe lo stesso).

Ma (e qui purtroppo senza dubbi) in Italia e in altri paesi il fatto di "scavalcare una misura tecnologica di protezione" è reato. Quindi nell'atto di fregare MacOS X dicendogli che sei su un Mac (scavalcando la verifica) stai facendo reato.
Io personalmente continuo a preferire un mondo in cui Apple ti dice che non puoi usare MacOS X su hw non Apple rispetto ad un mondo in cui non puoi scavalcare una misura di protezione (per esempio è un problema anche sui toner ricondizionati, al limite).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » dom feb 26, 2006 6:46 pm

MazinKaesar ha scritto:La prospettiva se legalizzata mi alletta, e se ci fosse l'opportunità di
poter comprare una versione retail di MacOSX installabile su qualsiasi
macchina la prenderei al volo. Certo però, comprare un altro PC non
upgradabile e non personalizzabile solo per MacOSX, mi sembrerebbe un
peccato, ma parlo da profano del Mac...


Per il "non upgradabile" aspetta i PowerMac (che non so come li chiameranno... stanno eliminando la stringa "power" per ovvie ragioni). Hanno case standard, schede PCI di qualche generazione [ non so quale sarà lo standard quando saranno fuori, ma ci siamo capiti ].

Peraltro io ho upgradato quasi tutti i miei Mac. Basta non volere limitare la visione dell'upgrade all'upgrade interno. Peraltro dischi e masterizzatori vari si cambiano senza problemi. La RAM si aumenta.

In pratica non puoi cambiare scheda video (perfino per la audio puoi prenderla esterna, e se fai audio sul serio hai *certamente* dell'harware esterno, sia su PC che su Mac, non certo le banalissime schedine PCI).

Sulla mia esperienza poi quando mi verrebbe voglia di cambiare scheda video, il resto del PC sarebbe talmente obsoleto da incappare in un collo di bottiglia appena sotto. Quindi in pratica mi conviene *comunque* cambiare PC.
Il PC vecchio poi lo butti. Fino a poco tempo fa un Mac vecchio lo rivendevi a prezzi che per i profani erano fuori mercato. Cifre *altissime* rispetto alla normale svalutazione.
Non so la cosa come sarà con i MacIntel.

Dopo di che potere usare MacOS X è un non plus ultra. Aumenta la produttività nettamente, riduce lo stress e funziona. In pratica l'unica cosa in cui un PC è davvero superiore ad un Mac è (era) per giocare. Hai molta più disponibilità di titoli etc etc (pur non essendo sfornito il lato Mac come si suole pensare).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » dom feb 26, 2006 8:24 pm

riko ha scritto:Dopo di che potere usare MacOS X è un non plus ultra. Aumenta la produttività nettamente, riduce lo stress e funziona. In pratica l'unica cosa in cui un PC è davvero superiore ad un Mac è (era) per giocare. Hai molta più disponibilità di titoli etc etc (pur non essendo sfornito il lato Mac come si suole pensare).


E come ambienti di sviluppo come siamo messi?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda RadomE » dom feb 26, 2006 9:02 pm

MazinKaesar ha scritto:E come ambienti di sviluppo come siamo messi?


A parte che praticamente tutti i programmi più comuni di sviluppo su win si trovano anche per Mac, c'è poi la possibilità tramite darwin o fink di far girare anche la maggior parte delle applicazioni Linux.

Ed ultimo ma non meno importante su MacOS X è presente XCode (nativo) che è un gran bell'oggettino.
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda ikir » lun feb 27, 2006 1:19 am

MazinKaesar ha scritto:una versione retail di MacOSX installabile su qualsiasi
macchina la prenderei al volo.


Come far fare a MacOSX la fine di WIndows! Troppi produttori di HW, troppi drivers... ecc. Per me hardware dedicato con driver ad hoc è la soluzione migliore. I mac hanno davvero pochi problemi imho, e lo devono anche a questo. Appena c'è una versione di Wine funzionante o il dual boot con anche XP e Vista, ti compri un MacMini Intel e sei a posto. Sempre se ti serve Win per qualche motivo. Altrimenti ti consiglio di comprare un Mac domani stesso :-P
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » lun feb 27, 2006 1:57 pm

MazinKaesar ha scritto:E come ambienti di sviluppo come siamo messi?


Tutto quello di cui puoi avere bisogno (a meno che tu non sia MS dipendente e devi usare la loro roba) oppure vuoi usare Delphi.

Per il resto il mio problema quando sviluppo fuori da MacOS è che mi mancano cose che do per scontate (e che dovrebbero esserlo).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda guruman » lun feb 27, 2006 7:21 pm

riko ha scritto:Purtroppo/perfortuna installare MacOS X su un PC in Italia è comunque un reato. Non tanto per la clausola di cui sopra.
I mac intel contengono un chip fritz. La protezione usata è una buffonata. In pratica viene più o meno solo controllata la presenza del chip, tanto che in effetti gli "hacks" sono fatti "emulando via software" il chip. MacOS X non se ne accorge.

Non se ne accorge perchè non usa il DRM a pieno (anzi, non lo usa quasi affatto... praticamente se invece di Fritz ci fosse un cicalino che dice "ci sono" il principio sarebbe lo stesso).

Ma (e qui purtroppo senza dubbi) in Italia e in altri paesi il fatto di "scavalcare una misura tecnologica di protezione" è reato. Quindi nell'atto di fregare MacOS X dicendogli che sei su un Mac (scavalcando la verifica) stai facendo reato.

Anche questo aspetto sarebbe da approfondire. Ad esempio il reverse engineering e' reato, anche in Italia. Ma se lo scopo e' l'interoperabilita', non lo e' piu' (ad esempio Microsoft ha perso cause - non in Italia, ma comunque in Europa - contro chi ha fatto la retroingegnerizzazione dei suoi formati di Office). Esistono sentenze anche proprio a riguardo di crack di OS: se scavalchi la misura di protezione non a scopo pirateria informatica (difffondere copie illegali), ma per rendere possibile interoperabilita' (in questo caso, l'utilizzo di SW originale su HW non sanzionato dal produttore) e' di solito ammesso.

Poi, sono d'accordo sul fatto che ci siano almeno 100 motivi per usare MacOS su HW Apple: non sto discutendo certo di questo. Contesto solo la presunta illegalita' del far girare un MacOS originale su macchine non Apple. :ammicca:

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti