Worms ...

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 10:33 pm

Trix180 ha scritto:quante panzanate gatO, te le potevi evitare.


Miraccomando installa i pacchetti senza sapere cosa sono, basta che facciano parte del set pippo,caio,sempronio poi quando ti trovi bucato ridi e godi
GatO
 

Messaggioda cloneimperiale » gio nov 10, 2005 11:26 pm

@Se invece si guarda all'os alternativo come il fighetto guarda al vestito di marca senza preoccuparsi quanto vale veramente allora tutti avanti per la propria strada,

Una piccola nota, l'abito di marca è una moda, ovvero un oggetto utilizzato da molte persone.

Amiga non è di moda, è di nicchia ovvero l'esatto contrario. Non comprendo il paragone dunque, potresti spiegarti un po meglio?

@Linux purtroppo è un patchwork: la parte buona e solida è incasinata e per niente user-friendly

:mah: guarda io uso linux da cinque anni ormai, a meno che tu non abbia utilizzato una versione misteriosa proveniente dal Burundi, sinceramente non ho la piu pallida idea di cosa dici.

@ mentre quella a prova di utonto è uno zatterone che si appoggia sopra a quelal solida ed è talmente piena di tutto che pesa coem poche,

Ma parli di Kde? mica è pesante! basta vedere la memoria che occupa nella lista dei processi! :D Comunque non esiste un solo desktop enviroment ;) se non sei soddisfatto puoi scegliere tra Gnome o Xfce, e altri. Questa è la differenza tra l'open e il closed. PUOI scegliere ;)

@ è lenta, si blocca spesso ed è ovviamente pure piena di bug. Il ponte tra le due parti è dato da tutta una serie di script automatici script che essendo accessibili dalla parte a rischio mettono a rischio la parte solita stessa.

Non è che ti sei confuso e stai parlando di Win? :D
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda cloneimperiale » gio nov 10, 2005 11:34 pm

GatO ha scritto:Il guaio è che kde è pieno di tools che di punto in bianco scambiano con root come ridere e sinceramente non so fino a che punto questi sistemi sono sicuri



un task o viene avviato con i diritti di root o viene avviato dall'utente. Non esiste che un programma passi da un utente all'altro senza la richiesta esplicita da parte del sistema operativo, semplicemente perchè è impossibile ;) tutta l'architettura di linux si basa sul semplice principio della proprietà.

:ahah:
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda ncc-1700 » gio nov 10, 2005 11:50 pm

@Gat0

Guarda che non è KDE che "scambia" come dici tu con l'utente root, ne GNOME ne altri DM o WM, semplicemente alcune distribuzioni impostano certi eseguibili o script in modo che girino con diritti di super utente o che richiedano la password per farlo.
A questo punto pendo dalla tua parte, nel senso che alcune distribuzioni adottano alcuni "sottefurgi" per rendere trasparente o per semplificare alcune operazioni (due a caso, il modem e la masterizzazione) e quindi per rendere tutto piu amichevole, mettendo a rischio a volte la sicurezza.
Certo, pppd è stato scritto per essere il più possibile robusto appunto per questi motivi e per la delicatezza del compito che svolge (nella sua manpage spiega meglio il concetto), ma un possible pericolo è sempre in agguato.

Per il resto, occhio a dire certe cose, si rischia di sconfinare nella penombra (come direbbe Bonolis) e di far capire chiaramente la propria posizione.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda RadomE » gio nov 10, 2005 11:50 pm

MazinKaesar ha scritto:[OT] guarda che con XP non ho mai beccato un blue screen, se non una
volta che ho provato a montare un'iso su un device virtuale... l'iso
era su un'altra macchina, una Linux box che condivideva una cartella
con Samba... beh, me la sono cercata... :ahah:
[/OT]


Già se lo facevi su un sistema unix non avresti avuto nessun problema di sorta dato che per montare immagini come dischi virtuali non c'è bisogno di programmini che vadano a incasinare il registro di sitema (vedi DTool).

Sul mac ti sarebbe bastato un doppio clic e anche se l'immagine era in Angola su un Solaris, non avresti avuto nessuna schermata blu, ma pensa... :riflette:

@Gato: Se devi diventare sistemista Linux sarà meglio che cominci ad abbonarti a LinuxPro, ci sono tanti utilissimi consigli :ammicca:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 12:00 am


@Gato: Se devi diventare sistemista Linux sarà meglio che cominci ad abbonarti a LinuxPro, ci sono tanti utilissimi consigli :ammicca:


Mi prendi per il culo o esiste veramente nel panorama italiano una rivista che non parli di linux a sproposito tipo HJ ? :mah: :sperduto:
GatO
 

Messaggioda RadomE » ven nov 11, 2005 12:08 am

http://www.linuxpro.it/

Fatti una cultura ragazzo :ride:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

[OT]Meglio LinuxPro o LinuxMagazine?

Messaggioda AmigaCori » ven nov 11, 2005 12:12 am

Le compro a tempi alterni, non riesci a capire quale fa meglio al caso mio...
LinixPro mi sembrava piu' "seria" perchè ci avevo trovato un bell'editoriale sul Debian, ma LinuxMagazine, mi ha aiutato di piu' nell'uso quotidino, anhe se è troppo Windows-Like:troppa roba da installare consigliata! Mi sono ritrovato con una Debian difettosa...beh, potevo scelgiere di non installare, ma era troppo allettante l'invito della rivista..:P

Ah, compro sempre le versioni DVD perchè dalle mie parti non si sa dove è di casa l'ADSL!!!
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda RadomE » ven nov 11, 2005 1:24 am

A mio parere LinuxPro è la migliore perchè è adatta sia per l'utente inesperto che per il guru, la varietà di articoli varia da Howtos di vari programmi open a configurazioni del Kernel...non ho mai badato molto al sofware ma più che altro alle distro live che omaggiavano.
In ogni caso mi sembra la rivista più completa sull'argomento.
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 1:30 am

Boh dai, ci darò un'occhiata :annu:
GatO
 

Messaggioda Flipper » ven nov 11, 2005 1:34 am

La prendo anch'io, è ben fatta.

è più semplice da leggere di Linux e co. per via della maggiore semplicità nell'esposizione degli argomenti. è più semplice da reperire sia in versione cd che dvd rispetto a Linux e co. e Linux Magazine.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda ncc-1700 » ven nov 11, 2005 11:56 am

Per me, LinuxPpro e LinuxMagazine per imparare un pò di tutto e per utente finale, Linux&C. e LinuxJournal per i sistemisti sono molto specifiche su problemi da sala macchine che altro (configurare mail server, cluster, pam, etc...).

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » ven nov 11, 2005 7:49 pm

GatO ha scritto:Linux purtroppo è un patchwork: la parte buona e solida è incasinata e per niente user-friendly mentre quella a prova di utonto è uno zatterone che si appoggia sopra a quelal solida ed è talmente piena di tutto che pesa coem poche, è lenta, si blocca spesso ed è ovviamente pure piena di bug. Il ponte tra le due parti è dato da tutta una serie di script automatici script che essendo accessibili dalla parte a rischio mettono a rischio la parte solita stessa.


Poi non ti stupire se ti danno del troll Gato. Le tue sono affermazioni immotivate e insostenibili. Ho idea che tu non abbia neppure una pallida idea di come funzionino le cose.

Aspettiamo la fine del Corso per vedere se si riesce a proseguire questo discorso non a sproposito?
Ultima modifica di riko il ven nov 11, 2005 7:56 pm, modificato 1 volta in totale.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: [OT]Meglio LinuxPro o LinuxMagazine?

Messaggioda riko » ven nov 11, 2005 7:55 pm

AmigaCori ha scritto:Le compro a tempi alterni, non riesci a capire quale fa meglio al caso mio...
LinixPro mi sembrava piu' "seria" perchè ci avevo trovato un bell'editoriale sul Debian, ma LinuxMagazine, mi ha aiutato di piu' nell'uso quotidino, anhe se è troppo Windows-Like:troppa roba da installare consigliata! Mi sono ritrovato con una Debian difettosa...beh, potevo scelgiere di non installare, ma era troppo allettante l'invito della rivista..:P


Linux Magazine non la leggo mai. È piena zeppa di errori, solo solo se c'è un articolo interessante la prendo.

Linux Pro è strana, non finisce di convincermi.

Alla fine da Linuxaro di vecchia data (anche se ormai mi interesso molto meno) credo che l'unica sia Linux & C. Al limite per cose "semplici" e pratiche resta Linux Pratico, degli stessi di Linux & C.

Per HJ, faccio presente che non è una rivista che parla di Linux, ma di cosidetto hacking. Adesso non so come sia, e non dico nulla perchè ci scrive un mio conoscente.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 8:28 pm

riko ha scritto:
GatO ha scritto:Linux purtroppo è un patchwork: la parte buona e solida è incasinata e per niente user-friendly mentre quella a prova di utonto è uno zatterone che si appoggia sopra a quelal solida ed è talmente piena di tutto che pesa coem poche, è lenta, si blocca spesso ed è ovviamente pure piena di bug. Il ponte tra le due parti è dato da tutta una serie di script automatici script che essendo accessibili dalla parte a rischio mettono a rischio la parte solita stessa.


Poi non ti stupire se ti danno del troll Gato. Le tue sono affermazioni immotivate e insostenibili. Ho idea che tu non abbia neppure una pallida idea di come funzionino le cose.

Aspettiamo la fine del Corso per vedere se si riesce a proseguire questo discorso non a sproposito?


No guarda... linux è un progetto talmente ordinato che la mano destra non sa quello che fa la sinistra, una cosa nata in un clima di completa anarchia che veramente viene da stupirsi come faccia, tutto sommato, a funzionare probabilmente è proprio il miracolo di unix che sta alla base che permette tutto ciò perchè a salire è un casino tremendo
GatO
 

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron