Apple ha sempre seguito la strada di rendere le GUI poco personalizzabili. O meglio, ha sempre scelto di dare un look & feel sostanzialmente uniforme e non modificabile dagli utenti, se non in modo marginale (salvo applicazioni di 3e parti che ci sono sempre state e hanno sempre funzionato benissimo). Il piu` che abbiamo visto e` stata la possibilita` di cambiare colori e sfondi scrivania.
Tutto sommato meno di quello che si poteva fare con Windows... Con Mac in realta` si trattava di cambiare i colori di selezioni ed evidenziazioni di menu. Ora con Aqua si modifica anche il colore dei pulsantini di chiusura... insomma, quello che e` azzurrino lo si fa diventare grafite. Il discorso che c'e` dietro e` che Apple fa studi di usabilita` etc etc, e quindi l'utente deve essere contento cosi` (effettivamente fra gli utente professionisti sono pochi quelli che 'perdono tempo' a modificare la GUI, a loro basta ottenere una GUI riposante e chiara, e poi al piu` cambiare lo sfondo).
Fra smanettoni e ragazzini e` invece estremamente diffuso il costume di cambiare la GUI... pensiamo a quanta gente a suo tempo ha messo Windows con i colori piu` astrusi solo per essere piu` 'figa'. Pensiamo anche a quello che e` GNU/Linux. Ogni singolo pezzo della GUI puo` essere modificato.
Interamente skinnabile.
Questo lo e` anche MacOS. Pensiamo a ShapeShifter... nella sezione Mac ne ho gia` parlato. Addirittura i temi vengono applicati a livello utente. In pratica la GUI e` stata pensata per essere facilmente modificata, anche se Apple non ha dato la possibilita` a livello utente. E queste scelte Apple le fa spessissimo, ma e` un altro discorso.
Io ho sempre creduto che la scelta di Apple di tenere una sola GUI fosse in qualche modo sbagliata. Non mi piaceva... alla fin fine mi stufo di un unica GUI, ed eventualmente per brevi periodi, mi piace modificarla.
Questo con GNU/Linux non e` mai stato un problema... e alla fin fine lo avevo fatto anche con il Mac... usando le famose utilities di terze parti. Di recente (mica tanto recente, ormai) mi sono comprato ShapeShifter.
In qualche modo ho bisogno di questi cambiamenti, In qualche modo ero anche arrivato a trovare Aqua abbastanza noiosa... stancante come.
D'altra parte mi rendevo conto dei mille wannabe disponibili in mondo GNU/Linux. Separatanete su GNOME e KDE ci saranno una decina di temi aquosi (e tutti a dire il vero estremamente mediocri, detto da uno che l'originale ce lo ha tutti i giorni sotto gli occhi).
Insomma... questa interfaccia piace molto ai Linuxari... ed e` disponibile un hack pure per Windows.
Ma a me in fondo piu` di tanto non era mai piacito... E infatti relativamente raramente sotto GNU/Linux tenevo un tema aquoso... e spesso lo cambiavo anche con Mac. (Sti benedetti 20 dollari di ShapeShifter li volevo ben sfruttare).
Beh.... ora, sfiziatomi ben bene con le piu` disparate GUI posso dire..... Aqua e` bellissima. Semplicemente superlativa.