ho capito, ma evidentemente la mia configurazione di rete (nel box, l'ho spiegata qualche post fa), per morphos è un po' ostica....
comunque quando ho tempo indagherò ancora un po'
satiropan ha scritto:beh, devo dire che fin'ora morphos 3.9 non mi ha impressionato molto
i blocchi che sono tipici di Amiga ci sono ancora.
poi, così com'è, è scarno, per averlo all'altezza anche solo di Aos4.1, c'è da installare molta roba.
esempio:
1. manca un dock
2. se clicco sulle icone dei files .lha, non mi si apre il programma di scompattazione, una gran comodità su Aos ma anche su altri SO (certo, se doppio clicco il file si apre, ma dove? immagino se lo tenga in memoria, invece su Aos il metodo è molto più pratico perchè posso vedere che cosa contiene e decidere dove scompattarlo).
3. non sempre i menu si aprono dove sei col cursore, se clicchi col destro (per esempio ED)
e queste sono le cose che ho notato in un'oretta di uso, a parte il difetto che ho enunciato in questo thd
per ora, mi sembra che per 79 euro potrebbero metterci un bel po' di più, così com'è non mi invoglia proprio a spenderli
cip060 ha scritto:satiropan ha scritto:beh, devo dire che fin'ora morphos 3.9 non mi ha impressionato molto
i blocchi che sono tipici di Amiga ci sono ancora.
poi, così com'è, è scarno, per averlo all'altezza anche solo di Aos4.1, c'è da installare molta roba.
esempio:
1. manca un dock
2. se clicco sulle icone dei files .lha, non mi si apre il programma di scompattazione, una gran comodità su Aos ma anche su altri SO (certo, se doppio clicco il file si apre, ma dove? immagino se lo tenga in memoria, invece su Aos il metodo è molto più pratico perchè posso vedere che cosa contiene e decidere dove scompattarlo).
3. non sempre i menu si aprono dove sei col cursore, se clicchi col destro (per esempio ED)
e queste sono le cose che ho notato in un'oretta di uso, a parte il difetto che ho enunciato in questo thd
per ora, mi sembra che per 79 euro potrebbero metterci un bel po' di più, così com'è non mi invoglia proprio a spenderli
C'e' tutto quello che vuoi barre menu dock ne puoi creare quanti ne vuoi e soprattuo METTERLE dove vuoi
Per scompattare clikki e lo sbatti su una cartella che ti pare
molto piu pratico che con directory opus tutto a portata di mano
satiropan ha scritto:spiego meglio, fino a un mese fa usavo xp, poi il mio pc s'è incasinato e non s'è aperto più outlook express (nessuna soluzione per ora), che uso tantissimo e per il quale non ho trovato alcun altro rimpiazzo che faccia le cose esattamente come le fa OE e come le voglio io, quindi già sto smadonnando per settare win 7 come era xp, non ho proprio tempo e voglia per fare lo stesso su Morphos.
Raffaele ha scritto:cip060 ha scritto:satiropan ha scritto:beh, devo dire che fin'ora morphos 3.9 non mi ha impressionato molto
i blocchi che sono tipici di Amiga ci sono ancora.
poi, così com'è, è scarno, per averlo all'altezza anche solo di Aos4.1, c'è da installare molta roba.
esempio:
1. manca un dock
2. se clicco sulle icone dei files .lha, non mi si apre il programma di scompattazione, una gran comodità su Aos ma anche su altri SO (certo, se doppio clicco il file si apre, ma dove? immagino se lo tenga in memoria, invece su Aos il metodo è molto più pratico perchè posso vedere che cosa contiene e decidere dove scompattarlo).
3. non sempre i menu si aprono dove sei col cursore, se clicchi col destro (per esempio ED)
e queste sono le cose che ho notato in un'oretta di uso, a parte il difetto che ho enunciato in questo thd
per ora, mi sembra che per 79 euro potrebbero metterci un bel po' di più, così com'è non mi invoglia proprio a spenderli
C'e' tutto quello che vuoi barre menu dock ne puoi creare quanti ne vuoi e soprattuo METTERLE dove vuoi
Per scompattare clikki e lo sbatti su una cartella che ti pare
molto piu pratico che con directory opus tutto a portata di mano
BEHEHEUEHEHUEHUEHUEHUEH!![]()
Sta cosa è la barzelletta più grande che abbia mai sentito in dieci anni di MorphOS...
QUANDO E SE implementeranno le finestre di un futuro Ambient con la possibilità di locckarle come SOURCE E DESTINATION (e magari MULTIPLE DESTINATION) si saranno avvicinati di un piccolo passo alle innarivate potenzialità di Directory Opus...![]()
Raffaele ha scritto:satiropan ha scritto:spiego meglio, fino a un mese fa usavo xp, poi il mio pc s'è incasinato e non s'è aperto più outlook express (nessuna soluzione per ora), che uso tantissimo e per il quale non ho trovato alcun altro rimpiazzo che faccia le cose esattamente come le fa OE e come le voglio io, quindi già sto smadonnando per settare win 7 come era xp, non ho proprio tempo e voglia per fare lo stesso su Morphos.
Nel senso che vorresti settare anche MorphOS come Windows XP?
satiropan ha scritto:come ho spiegato, nel box, che è sotto casa, esattamente sotto la sala dove ho il router wifi, ricevo il segnale wifi.
lo prelevo con un access point d-link settato per funzionare come client, con l'indirizzo 192.168.1.50 e dhcp attivo
il router sopra al box è 192.168.1.1 e ha il dhcp attivo
il d-link nel box risulta totalmente trasparente (voglio ndire che se entro nel router wifi che ho in sala, l'ap client non viene elencato tra i devices che sono in rete).
alle 2 uscite rj45 del d-link c'è collegato
1. un portatile con win xp, settato tutto in automatico, dhcp attivo
2 un hub di rete a cui sono collegati, con rj45:
1. amigaone settato in automatico, dhcp attivo
2. computer su cui faccio esperimenti.
in questo caso il mac mini.
come ho già scritto, il lato mac del mac mini, dhcp attivo, si collega senza problemi
il lato ubuntu mate del mac mini, dhcp attivo, si collega senza problemi
anche se collego un qualsiasi altro pc, dhcp attivo, non ci sono problemi.
l'unico problema lo da il mac mini con morphos, nel quale devo settare indirizzo statico e dns
certo il fatto di avere l'access point d-link come client per collegare ciò che uso nel box alla wifi di sopra non è, per così dire, standard ma
tutti si collegano senza settaggi, tranne morphos
come posso pensare che sia un problema della mia rete?
satiropan ha scritto:beh, adesso l'ho reinstallato morphos, con calma approfondirò, comunque per internet non è cambiato nulla, se non metto indirizzo statico e dns, non si collega, mentre anche ubuntu mate, installato sul mac mini su un altro hd, s'è collegato subito anche durante l'installazione, tutto in automatico.....
vorrei segnalare la cosa, ma non ho capito quale indirizzo email usare, tu lo sai?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite