da Raffaele » mar giu 02, 2015 12:54 pm
Allora ricapitolando:
Per i giochi meglio le console
Per il lavoro d'ufficio meglio il PC o il Mac, mentre per la grafica specie se 3D meglio andare su un PC Intel i5 o i7.
Per giocare ai vecchi giochi amiga e non si ha un Amiga a portata di mao meglio un WinUAE
Per far girare AmigaOS 3.5 o 3.9 e fare cose serie come scrivere lettere, guardare posta e fare un po' di videografica meglio Amithlon.
Se si ha un A1200 metterci un'espansione usata da 4 mega di ram e un Hard disk con WHDLOAD, possibilmente disfarsi del floppy e mettere un più pratico e moderno lettore di schedine memoria
Se si ha un A500 metterci un'espansione da 2 mega di ram e una schedina multi kickstart 1.2, 1.3 e 2.0 e giocare felici.
Se si sostituisce l'anmtiquato floppy con un lettore di schede SD o Compact Flash dal prezzo di 70/80 euro tanto di guadagnato.
Chi vuole provare come funziona un sistema amiga moderno si procuri un Mac Mini, un Powerbook, un G5 o un G4 di seconda mano, o da ebay o regalato da amici, o parenti (di quelli con scheda grafica ATI Radeon, supportata da MOS) e ci carichi sopra MorphOS, che pure se nella versione Demo che dura 30 minuti e poi si blocca, è una bella esperienza da provare.
Se poi piace, come successo a me, si può pensare di comprare la licenza.
Se volete sperimentare su come integrare Amiga e PC usate Amithlon o AROS.
Se siete smanettoni prendete un PC, prendete AROS e imparate come programmare e come farlo funzionare standalone, o in virtualbox QEMU o hosted in finestra Windows o Linux, e attrezzatevi a programmare per migliorarne funzioni, prestazioni e parco software. Tanto è Open Source e chiunque se la senta, e abbia le necessarie competenze può aiutare a svilupparlo.
Se amate la nostra piattaforma, e volete portarla avanti come hobby considerate di comprare una SAM 460 e spendere circa 800 euro, fra piastra madre, case, ram, accessori e licenza (integrata) AmigaOS 4.
Dimentico niente?
Que viva Amiga!
