La propria storia amighista

Riflessioni, eventi, curiosità

La propria storia amighista

Messaggioda Grendizer » dom apr 21, 2013 8:14 pm

Ho deciso di aprire questo thread affinchè ognuno (se vuole) possa raccontare la propria storia Amighista...

Come avete conosciuto Amiga? Lo usavate solo per giocare?Per fare musica, computer grafica, editing video, videotitolazione o cosa? Lo usavate anche per lavoro e nel mercato semi o professionale? Che programmi utilizzavate e che Amiga avevate all'epoca?

Io mi ricordo che in un numero di Zzap, c'era un raffronto fra l'Atari ST e L'Amiga 500 e leggendo le caratteristiche tecniche, amiga sembrava nettamente superiore (ed infatti lo era...) e questo fu il motivo principale che mi spinse verso quella meraviglia di computer (oltre naturalmente al fatto che ci sbavavo sopra ogni volta che entravo in un negozio di computer, per andare a comprare i giochi del 64...).. Cosi' nell'89 vendetti il Commodore 64 e convinsi i miei , con la scusa che il nuovo computer mi sarebbe servito anche per la scuola (ed in effetti è stato cosi' visto che usavo pc task per l'emulazione Dos e per fare i compiti), a prendermi l'Amiga 500 con espanzione da 512kb (tot. 1 mb) e disk drive esterno. Mi ricordo il primo gioco che lanciai su amiga... R-type....quando vidi per la prima volta la schermata grafica di introduzione e sentii l'audio cinematografico in stereofonia, mi sembrava di entrare in un mondo nuovo rispetto al 64... c'era un abisso di differenza. Inoltre la conversione era molto bella.
Anni dopo con un compagno di scuola comprai usato il digitalizzatore video Videon 2.0, che utilizzai con programmi come photon paint e deluxe paint e per fare presentazioni e animazioni in videocassetta. Il bello di amiga era che permetteva di fare quello che gli altri computer non erano in grado, e chi ha avuto la fortuna di averlo all'epoca gli è rimasto indelebile nei ricordi, ma daltronde non poteva essere altrimenti...
Nel '92 vendetti l'Amiga 500 per prendere il 1200 (pagato 738.000 lire). E poi , anni dopo il fallimento di Commodore fui costretto a passare al Pc (un k6 a 233 mhz), perchè non avevo alternative ed intanto il Pc si era evoluto. Questo mooolto in sintesi la mia storia, ora tocca a voi :)
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: La propria storia amighista

Messaggioda marmotta » dom apr 21, 2013 9:50 pm

Mi ricordo ancora quando vidi per la prima volta l'A500 in una vetrina di un negozietto del mio paesello (ebbene si i negozietti di paese allora potevano permettersi di mettere dei computer in vetrina). Costava 1050.000 lire se non ricordo male, ed era proprio nel mio tragitto scuola/casa... quanta bava attaccata a quella vetrina! :felice:

Da li a poco riusci miracolosamente a convincere i miei a prendermelo per natale! Era una delle prime versioni (1.2) ed era il mio primo computer! Poi tutte le riviste amiga, tgm ecc.... che tempi!!! I pc erano dei rottami e i mac non potevano competere (sopratutto nel rapporto prezzo/prestazioni), poi arrivo' l'espansione da 512k, il kick 2.0.... vari smanettamenti con gli zoccoli e schedine varie (non mi ricordo quale espansione voleva la scheda sotto al 68000 e al kickstart...) poi il videon ecc....

Anni novanta e arrivo il 1200! e l'Hd! I primi utilizzi seri (prima a parte deluxe music e deluxe paint principalmente ci giocavo) e primi timidi approcci al 3d. Ed infine l'A4000/040!!! Quando oramai i pc cominciavano a prendere un leggero vantaggio io sono rimasto ancorato ad Amiga esaltandone le superiorità (a volte reali a volte presunte) rispetto ai pc. Mi ricordo che lo comprai usato, il vecchio proprietario lo vendette dopo pochi mesi all'uscita del pentium 60, lo pagai a rate sulla fiducia.... Ero contento come una pasqua, non mi sembrava vero possederlo! Cominciai a farne un utilizzo serio, principalmente 3d con lightwave e real3d, ma anche video, emulazione, smaettamenti vari col wb ecc... Intanto pero la scimmia del pc cominciava a bussarmi alle spalle (anche se io faccevo di tutto per scacciala :ride: ) Gli amici mi facevano vedere i vari Comanche, Doom ecc... Ma io non mollavo! Poi il fallimento di Commodore, winuae, win95, le direct3d e i vari celeron e 686 a buon mercato hanno fatto il resto. Ho dovuto cedere, i limiti del A4000 sopratutto per quanto riguarda il suo cavallo di battaglia (la grafica) stavano diventando insostenibili e intestardirsi non aveva senso. Anche allungare l'agonia con una scheda grafica zorro3 non era possibile, non potevo permetterla visti i costi esagerati dell'epoca. Peccato :sperduto: e' stato bello finche e' durato :ammicca:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Classic Amiga Man » mar apr 23, 2013 12:43 am

Io fui sempre indirizzato dal babbo sull'uso degli home computer:dal Vic20 all'MSX 1&2, dall'A500 al 1200.
Il 500 mi venne regalato (e se lo regalò pure mio padre a dirla tutta :annu: ) a Natale, col suo bel 1084S e la stampante ad aghi.
Ricordo che era stato montato in cucina, in modo che non potessi vederlo entrando dalla taverna e papà precedette mia madre ed il sottoscritto perchè doveva premere "Return" sul testo che il sintetizzatore vocale doveva recitare, cioè gli auguri di Buon Natale appena arrivati in salone :ride: .
A scriverlo quasi mi commuovo, anzi senza quasi.
Ai tempi ci giocavo molto, mentre per lavoro si dilettava CAM senior (un po'di grafica con Deluxe Paint, C1-Text per scrivere e stampare i menù e via dicendo).
La svolta avvenne però con l'espansione da 512k di ram:capimmo che i computer andavano aggiornati e così il 500 non bastò più e passammo al 1200 che divenne vero centro nevralgico della vita ludo/lavorativa di casa CAM.
Qualche investimento:un piccolo hd, il lettore esterno, il lettore floppy ad alta densità, un'espansione ram di ben 8 Mega con il 68030 e software sempre più importanti (Amiga Writer, Wordworth, Personal Paint per citare a memoria).
L'ulteriore svolta arrivò col modem:seppur usato anche col 500, i tempi erano quelli delle BBS ed io ero un pesce fuor d'acqua, fu con un bel 56k che raggiunsi il nirvana del 1200.
Il web, il primo indirizzo mail, le connessioni che sembravano velocissime, Miami che mi ipnotizzava, NAPSTER ed i browser che non mi piacevano per l'appeal che dimostravano, tranne Voyager che mi dava sempre l'impressione di essere più pro di altri.
Nel mezzo tanti giochi, tantissimi, tornei, joystick, TGM, Amiga Magazine, EAL e quel senso di perenne gap coi pc che era il CD-ROM, che il mio Amiga non vide mai.
Anche lo ZIP mi sarebbe piaciuto mettergli ai tempi, però il mio portafoglio era un portatile modello di creatore di echi.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Enzo45s » mer apr 24, 2013 5:10 pm

Adoro i topic così! :eheh2:

Classic Amiga Man ha scritto:Ricordo che era stato montato in cucina, in modo che non potessi vederlo entrando dalla taverna e papà precedette mia madre ed il sottoscritto perchè doveva premere "Return" sul testo che il sintetizzatore vocale doveva recitare, cioè gli auguri di Buon Natale appena arrivati in salone :ride: .

Madoooo MITICO!!! :wow: :carucciiii:

Ora tocca a me :felice: per questo post ricopio parte della mia presentazione sul mio primo forum Amiga, Amigapage, 20 giugno 2010 (azz pare ieri!!)
La mia storia potrebbe risultare un po'... come dire, "alternativa" và, nel senso che ho iniziato con circa 10 anni di ritardo rispetto voi tutti :ride:

L'Amiga 500 è stato il mio primo computer, mi è stato regalato nel 1998 alla felice e veneranda età di 7 anni da un signore che abitava al piano sotto di me nel condominio, lui aveva appena comprato un nuovissimo (all'epoca) Pentium II e non sapeva più che farsene dell'Amiga...
Mi "innamorai" subito del computer, tutti i miei compagni di scuola e amici me lo invidiavano, tranne uno che ogni tanto usava quello del padre :ahah: infatti con lui scambiavo sempre giochi (sì, nel '98-'99!!!).
Quel computer sì era stravecchio già all'epoca, ma mi faceva sentire grande, importante, mi sembrava di stare tipo che so... in quelle scene girate negli uffici dei film polizieschi americani... poi lo sapete meglio di me, all'epoca non era mica come ora che anche i lattanti fanno flish-flosh col ditino sugli iPad... insomma mi sentivo molto fortunato a poter possedere tutto ciò.

Non vedevo l'ora di finire i compiti per giocare a Test Drive II, Super Frog, Italy 1990 Soccer, Prince of Persia e tanti altri... ogni tanto strimpellavo qualcosa con Appetizer, mentre con DeluxePaint IV abbozzavo qualche figura oppure scrivevo una sorta di "diario personale su floppy" raccontando avvenimenti o viaggi... fantascienza fino a qualche mese prima, anzi: chi si sarebbe mai immaginato di poter fare tutto ciò! Ed era niente in confronto a quel che si poteva fare veramente con quella macchina... ma ero solo un bambino.

Era così composto: A500 con A590, FDD esterno, monitor Commodore 1084S, mouse e 2 joystick della Marpes.

La foto di repertorio qui è d'obbligo...
2 luglio 2000, giorno della mia prima comunione. Aspettavo che mamma finisse di prepararsi e... la scusa per una partitina a Cannon Fodder era più che buona!!! :ultralol:
Raga, il pallottoliere in camera... aaaaaahhh i bei tempi...
:rock:

Immagine

Nel 2002 poi ebbi il mio primo PC, mio padre cambiò portatile e diede a me quello vecchio, un IBM ThinkPad (Celeron @500mhz, 64mb RAM) che ancora ho e funziona perfettamente.
E così l'Amiga fu "archiviato" in garage... Lo riprenderò dopo 2 anni (primi accenni di nostalgia), rimonto tutto bello contento ma... la fila di tasti da Lshift a Rshift non funziona più!!!
Mio padre prova ad aprirlo credendo in qualche pista ossidata, ma invece dentro è tutto in ordine... tentiamo e ritentiamo per 4 giorni, fin quando mio padre mi dice che con quel "coso" non ci avrei fatto più nulla, e quindi lo si prende e lo si butta nella spazzatura... (pratica molto diffusa all'epoca, ricordo ancora il BAMM che fece il tutto cadendo nel cassonetto, manco qualche sacchetto per attutire il colpo, va beh) ho conservato i dischetti floppy, il monitor, mouse e floppy esterno. Meritiamo le mani tagliate, lo so. :sbam:

Dopo pochissimo tempo già provavo nostalgia, così ho poi trovato l'ottimo emulatore WinUAE che però non basta a coprire il vuoto lasciato dall'A500, il PC che emula non infonde quelle emozioni e quel coinvolgimento che era in grado di offrire Amiga.

Avanti fino al 20 giugno 2010 giorno in cui scopro Amigapage, dissi "ok basta, DEVO trovare un Amiga..."
Non c'è voluto molto, luglio 2010, a 19 anni mi ricompro un A500 uguale a quello che possedevo, A590 compreso. Riattacco il mio caro monitor che fino ad allora era rimasto in garage e VIA!!!
La foto della prima "riaccensione", che emozione ragazzi... :wow:

Immagine

E da lì vabbè, soprattutto grazie ai forum ci ho iniziato a smanettare su, upgradarlo... finire per comprare un C64, un C128D più tardi... oramai, la passione per il retrocomputing era scoppiata.

Al punto da scoprire ed entrare a pieno ritmo a far parte dell'Associazione Culturale "Verde Binario" di Cosenza dove, insieme a quelli che col tempo sono diventati miei amici (sempre più increduli della mia passione e delle mie competenze, pensate il più giovane dopo di me ha 30 anni :tie: ) tra le altre attività, si gestisce il Museo Interattivo di Archeologia Informatica sito sempre a Cosenza. Un'esperienza che si fa via via sempre più interessante e stimolante, che ti forma anche per tanti altri aspetti della vita.
Qui sono alla mostra temporanea "Insert Coin - Retrogaming 2011" che abbiamo organizzato alla Galleria Nazionale Palazzo Arnone dall'1 al 31 dicembre 2011, negli inediti panni da guida-Commodore-dipendente (anche in inglese) per i visitatori :scherza:

Immagine

Qui invece un mese fa al nostro stand alla Fiera dell'Elettronica 2013

Immagine

La passione per Amiga cresce sempre di più, al punto da comprarmi un altro A500 mint boxato, un A600HD (visibile nella foto qui su), un A1200 (sul quale poi ci ho speso su circa 500 euro), un CDTV, un CD32 e, ultimo arrivato a dicembre 2011, un Amiga 1000, gioiellino che in realtà non ho comprato in quanto proviene dal CNR di Cosenza.

Oggi ho una "collezione" discreta, non solo Commodore: avevo inviato delle foto nell'area Gallery che è ancora sotto lavorazione.

Ora, AVVERTENZA: non voglio aprire una discussione dove ci si può tirare gratuitamente i morti appresso come spesso accade... Voglio solo dire qual'è il mio rapporto con Amiga oggi.

Cosa è Amiga per me? Una piattaforma informatica che utilizzo con immenso piacere quasi quotidianamente, una piattaforma che mi fa sentire letteralmente "a casa", nel senso che mi trovo perfettamente a mio agio, nonostante abbia utilizzato PC Windows per la maggior parte della mia vita (cosa che purtroppo continuo a fare, vorrei passare a Linux ma non ci riesco!).
Una piattaforma che per me è definitivamente morta con la fine della produzione delle schede d'espansione per A1200 e A4000. Peccato non poterla utilizzare con reale profitto oggi.
In questi quasi 3 anni, da quando sono "tornato sulla scena" e compreso cosa è successo, sono "maturato" sotto quest'aspetto, considero Amiga soltanto quelli usciti da Commodore ed ESCOM.
Gli altri? Cloni, evoluzioni o presunte tali, AROS... carini, molto carini perchè "ricordano" Amiga, sì, ricordano, ma lo non sono.
Il mio sogno amigoso? Un A4000 con i contro*beep*. :happyboing:

Amiga per me è puramente retrocomputing. Punto.
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: La propria storia amighista

Messaggioda cip060 » mer apr 24, 2013 5:42 pm

Pensa io il giorno della tua comunione ne avevo 26!! :tie:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Classic Amiga Man » mer apr 24, 2013 6:39 pm

Di Amiga :ahah: ?
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Grendizer » mer apr 24, 2013 7:07 pm

Cip raccontaci la tua storia :annu: :ammicca: :happyboing: :happyboing: :happyboing:
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: La propria storia amighista

Messaggioda cip060 » mer apr 24, 2013 9:19 pm

Eh cari non ho piu' l'eta'per ricordarmi!!sono passati 30 anni :ride: :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: La propria storia amighista

Messaggioda cpiace64 » mer apr 24, 2013 9:57 pm

Ricordo nell'antichita' quando avevo la maggiore eta' passai da un C64 con cui elaboravo e stampavo le schedine del totocalcio ad un CDTV con l'enciclopedia Grolier.

Rimasi un po' così così, un pianeta sconosciuto e una macchina che credevo piu' performante, ma poi comprai un floppy esterno ed iniziai a conoscere il mondo Amiga, ricordo vagamente vari programmi e giochi, poi ricordo varie arrabbiature perche' non riuscivo a giocare a F1GP perche' voleva un mega e nel cdtv ce n'era 900k e rotti, poi mi comprai una scheda acceleratrice che mi permise di fare molte piu' cose, perdendo l'uso del cd-rom.

Compravo tutte le riviste Amiga per leggere e provare vari soft, ma iniziai ad avere problemi con vari soft, volevano una macchina piu' potente e io non l'avevo, non ricordo come mi ritrovai con un 1200 e piu' avanti ad un PianetAmiga un tizio mi vendette una Tqm Hardital guasta, dopo qualche mese trovai una scheda uguale funzionante e copiandone la rom, riparai anche l'altra che rivendetti ad un PianetAmiga

Purtroppo durante un trasloco il cdtv e l'espansione sono andati persi insieme a quasi tutto il mio interesse per Amiga

Passando al dos e poi a win, mi ritrovai in un mondo nuovo ma insipido, sembrava di usare una brutta copia di Geos, fortuna che mi interessai agli emulatori, mame uae e willows per Amiga e uno per C64 che mi consentiva di usare il 1541 connesso alla lpt

La mia passione per il totocalcio e il lotto, mi fecero scoprire che c'erano soft migliori su aminet che sotto win

Continuai ad andare a PianetAmiga ma rimanevo sempre piu' deluso, c'era sempre meno gente e cose da vedere, ma continuavo a sperare, poi finalmente scoprii che c'erano ancora patiti di Amiga e mi iscrissi a vari forum.

Eccoci al 2009 con la Sam e il 4.1 ma senza lavoro, ma con tanta voglia di tenermi occupato e così leggendo qua e la, mi sono deciso e mi sono ricomprato tutta l'attrezzatura da laboratorio e mi sono messo a riparare Amiga e ad imparare ad usare 3.9-4.0-4.1

Quindi per conoscere tutti i vari modelli, mi sono comprato 500-600-1000-2000-3000-4000-cd32 e varie espansioni

Ora potete immaginare quanti floppy, riviste, joy eccetera io abbia in casa e quanti nuovi amici.

Non posso essere piu' preciso perche' come Cip060 l'eta' avanza e la senilita' pure.
500 CF 128 MB 1 MEGA DI CHIP E 8MEGA DI FASTRAM
600 CF 4GIGA 2MEGA CHIPRAM + aca620
1000 base
2000 base
3000 guasto
4000 Desktop
CD32
1200 HD-CF 4GIGA 68060-50 32MEGA FASTRAM CD-ROM
CDTV 2 MEGA CHIPRAM -4 MEGA FAST RAM + 4gb hard-disk scsi
SAM440EP
gba1000 quasi completato
Avatar utente
cpiace64

Eroe
 
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:11 pm
Località: Piacenza

Re: La propria storia amighista

Messaggioda tlosm » mer apr 24, 2013 10:36 pm

Bene adesso tocca a me.

Dunque il mio passato comincia dal C64 avevo 8 anni quando mio padre acquistò il mega computer nel 1983 per il suo studio medico, e subito fu amore per anni di nascosto mi intrufolavo nello studio quando i miei erano fuori casa per giocare con il c64...
Tra lo smanettare e crescendo feci tante conoscenze tra le quali un commerciante di elettronica con il quale mi passavo i vari giochini ... poi un giorno nella sua bottega vidi lei, una amiga 500 ... aveva una grafica pazzesca i giochi uguali al bar , un audio incredibile e me ne innamorai.
Un paio di anni dopo venne a mancare mio nonno avevo 16 anni , il buon uomo lasciò per i suoi nipoti una discreta sommetta 800.000 lire io subito investì la somma comprando Amiga 500+ e di la cominciò il tutto...
2 anni dopo arrivò il mio 18 esimo compleanno e come regalo mi feci un bel CDTV .
Era appena fallita la commodore ero all'università e mi fu regalato il primo pc ... un 486 dx2 66 ... dopo 6 mesi di utilizzo mi fece così pena che vendetti il tutto e acquistai una A1200 con Mtech 030 28mhz hd e a corredo pcmcia con lettore cd , ero la persona più felice del mondo, poi usci shapeshifter e fu incredibile usare il macos su amiga .
Lavorando un po come Barman, tra pub, burgher kings e PR per discoteche arrivò la prima blizzard 1260 e tower infinity componenti che con orgoglio presentai alla prima riunione dell'AGI Ba che si tenne a casa mia correva l'anno 1995/1996 ... poi un crescendo fino ad arrivare alla Amiga 4000 prima con cyberstorm ppc 040 604e150 1997

http://web.tiscali.it/amigazette/numero_04/snes9x.html

e poi cyberstorm ppc 060 e 233 ...correva l'anno 1998...

http://www.amigazette.org/numero_09/morphos.html

Il 2002 Vendetti la mia ammiraglia per pagare un conguaglio enel di 2500 euro... e di la fu buio amighista...ovvero windows, linux e mac os x ... fino ad aprile 2012 quando navigando qui e li alla ricerca di un mac mini usato mi ritrovai su un video su youtube che mostrava Amiga Os 4 .... e li "CAZZ ESISTE ANCORA?", cominciai ad informarmi e mi riprese la passione per l'amata amiga compagna di 100000 avventure ... ed oggi eccomi qui con la Sam 460 e una super pompata amiga 4000 migliore di quella di 10 anni prima....




PS: ricordate il CDTV che avevo a 18 anni? l'ho rivenduto per acquistare un Cd32 nuovo il quale ho venduto per acquistare la prima 4000 e poi entrambe (CDTV e CD32) li ho riacquistati dopo 10 anni dalle stesse persone ai quali le avevo vendute a 50 euro. L'amiga 500+ era ormai morta da circa 6 anni e da una settimana è tornata in vita grazie all'Amigo Genny Flick ..

... e la storia continua...

ah ...per completare il mio altare alla Dea Amiga (così qualcuno può anche aggiungere al libro)
Ultima modifica di tlosm il gio apr 25, 2013 9:03 am, modificato 1 volta in totale.
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Kyle » mer apr 24, 2013 11:05 pm

Vedo che hai anche una trackball CDTV, un bell'oggettino raro :annu:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: La propria storia amighista

Messaggioda tlosm » mer apr 24, 2013 11:16 pm

Kyle ha scritto:Vedo che hai anche una trackball CDTV, un bell'oggettino raro :annu:


e si kyle ne ho di roba e ne avevo tanta .... di più
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: La propria storia amighista

Messaggioda Grendizer » ven apr 26, 2013 1:22 pm

cip060 ha scritto:Eh cari non ho piu' l'eta'per ricordarmi!!sono passati 30 anni :ride: :ride:


ma come, ma se la prima "Amiga" non si scorda mai :ammicca:

su su che la forza sia con te per ricordare :boing: :annu: :no: :annu: :no: :annu: :ammicca: :rock: :happyboing:
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: La propria storia amighista

Messaggioda cip060 » ven apr 26, 2013 1:39 pm

Infatti tutti i miei amiga e commodore e console degli anni 80 90 2000 sono tutte qua'
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: La propria storia amighista

Messaggioda ghillo » sab apr 27, 2013 12:42 am

Oramai anch'io comincio ad avere un'età da arteriosclerosi informatica ed anche se ho ormai 42 anni a volte mi sento come un bambino con la testa fra le nuvole ad avere questa passione per un sistema ormai fuori dal mercato.
La mia passione informatica comincia nel vedere nelle vetrine dei negozi i computer a 8 Bit di quei tempi, cioè il Philips (non ricordo piu' il nome ) con tastiera a membrana, le console Intellivision ed un mio amico con un ZX81 poi passato ad un Apple IIc. Io avendo pochi soldi ho raccimolato le mie paghette settimanali, e dopo aver fatto i conti di quello risparmiato in un negozio ho notato un VIC20 a prezzo abbordabile (era già uscito il C64 e stava avendo un grande successo).
Ho iniziato senza lettore di cassette o altro (non avevo il vil denaro per quelle comodità) e quindi mi arrangiavo copiando i listati del manuale per cercare di capire come funzionava , per poi passare alle varie riviste come Paper Soft, Commodore Computer Club dove perdevo mezza giornata a copiare i listati dei programmi , a correggere gli errori e se tutto andava bene potevo utilizzare finalmente i giochi o altro.
Poi venne finalmente il registratore e comincia ad acquistare Program , la prima rivista con cassetta piena di giochi , ed anche altre riviste con cassetta che sinceramente non ricordo piu' il nome.
Intanto si cominciava a sentire voci sulle varie riviste informatiche dell'epoca, di questo rivoluzionario e potente nuovo computer della Commodore con alcune foto e schermate che a vederle non ci si poteva credere che fossero immagini fatte al computer (abituati ai computer dell'epoca ). Poco piu' avanti comincia a studiare a Cremona e nelle vetrine di alcuni negozi di informatica cominciarono a vedersi i monitor di questo stupendo computer era Amiga con immagini o giochi che attiravano l'attenzione, ma purtroppo era troppo costoso quasi 3 miolioni delle vecchie lire non tutti se lo potevano permettere.
Poi però usci l'Amiga500 con un prezzo abbordabile, e così una volta finita la scuola e iniziato a lavorare con il mio secondo stipendio mi acquistai un Amiga 500 con Kickstart 1.2 e li inizio la grande passione per questa macchina.
Il solo fatto di inserire un Floppy per poter vedere un'intro era una cosa stupenda , animazioni ,colori musica , tutto molto intrigante.
Cominciai ad appassionarmi di grafica ,prima con il Deluxe Paint (Disegnare mi è sempre piaciuto anche da bambino), e fare degli slide show con il LightCameraAction per poi passare al Deluxe Video, ascoltare le musiche create con il Sonix e i suoi suoni campionati.
Poi venne il VideoScape 3D e comincia a modellare e animare semplici forme e oggetti ,la passione per la grafica 3D comincio' a crescere sempre di piu' finche passai ad un Amiga 500Plus che oltre al videoscape presi anche il Painter 3D un semplice ma interessante software di modellazione e rendering 3D.
Con il 500 Plus acquistai anche una copia oroginale dell'AmigaVision che per me anche tutt'ora è un grandissimo software ,originale e potente ,andrebbe riscritto per OS4 e aggiornato alle nuove tecnologie ,sarebbe una killer application ancora adesso.
Infine nel 93 mi acquistai un 4000/030 con HD da 80Gb e 2 Mb di memoria , finalmente avevo un sistema desktop espandibile con un processore veloce e l'hard disk con Amiga OS3.0 che aveva tantissime novità .
Lo usai moltissimo con varie versioni di Imagine per creare delle immagini e animazioni, ero talmente appassionato di grafica che andavo fino a riccione al Bit Movie e partecipai anche (con scarsi risultati) alla competizione , nei laboratori del Bit movie vidi in azione vari software come ImageFx e Lightwave ,schede grafiche come la GVP Impact Vision e la Picasso e varie attrezzature video tutte collegate ad Amiga.
Veramente bei tempi , cominciai a espandere il mio 4000 prima con uno 040 di un mio amico che passo' alla Cyberstorm 040/40 , aumentai la memoria fino a 16Mb di fast e 2 di Chip, cambiai HD con uno piu' capiente e presi un lettore CD e la Cybervisio64 (tutte espansioni usate).
Resistetti ad utilizzare i software 3D sul mio 4000 , anche se ormai la macchina era diventata obsoleta ,nella speranza di una rinascita della piattaforma ,cosa che non avvenne mai.
Finche dopo fallimenti di ESCOM , balle di Viscorp pacchi da parte di GateWay ,finalmente sembrano arrivare i nuovo AmigaOne con PPC .
Io intanto sono andato a convivere con la mia ragazza e sta per arrivare mia figlia, a questo punto quella che era la mia compagna mi dice se vuoi cambiare computer o lo fai adesso o mai piu'.
Così mi sono deciso ,e se anche OS4 non era ancora pronto ho ordinato a Max il mio AmigaOne G3 XE con 256Mb di memoria ,HD da 40GB e Radeon 7000 64Mb e masterizzatore CD. Una grandissima emozione quando sono andato a prenderlo a Bologna ,così mi sono avvicinato anche a Linux (che fatica le prime volte abituato ad AmigaOS) ,finche mi è arrivato a casa il cd della developer pre release del 4.0 .
Ad oggi ho sempre il mio A1 G3 XE ,ma con 1Gb di memoria ,1 HD pata 40Gb ,1 HD pata 160 Gb ,1 HD SATA 240GB , Sil 3112 , FireWire ,USB2.0 ,masterizzatore CD e masterizzatore DVD, Radeon 9250 128Mb ,AmigaOS4.1.6 e Debian Lenny.
Configurazione che sicuramente farebbe ridere qualsiasi utente PC ,però la passione non è mai passata.

Configurazione
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron