Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » mar gen 22, 2013 1:33 pm

Be far girare state of the art su a 500 e' fondamentale !!!
anche world of commodore e' pazzesco!!
ci sarebbe anche arte o tecnologycal death che dura mi pare sui 25 minuti non e' tanto grafica ma di musica che POMPA!!!!da disco ed effetti speciali tipo discoteca attira di brutto!!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mar gen 22, 2013 10:20 pm

Amiga ha scritto:Be se l'AMiGA 500 ha un Mega di memoria, potresti far girare State Of The Art un demo che ancora oggi stupisce per l'audio e la grafica, oppure qualche gioco di fine anni 80 dalla grafica e audio stupefacente a quei tempi, oppure un programma di Disegno come Delux Paint o di scrittura come C1-Text.

Immagine

Sono spunti molto interessanti. Come posso procurarmi queste applicazioni?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » mer gen 23, 2013 12:07 am

E' materiale che ogni buon amighista che si rispetti debba avere nel proprio cassetto ricordi, StateOfTheArt lo trovi QUI su Aminet, la più ampia raccolta di software disponibile per computer Amiga compatibili su vari mirror FTP sparsi per il mondo nata nel 1992, il file ha l'estensione .Dms, sarebbe un'immagine Floppy compressa, va trattata come gli ADF per ricreare il floppy originale. I due applicativi invece credo siano ancora coperti da diritti d'autore, quindi bisogna vedere se è lecito farseli prestare da qualche Amighista di conoscenza e usarli pubblicamente. i due software appartegno ad Aziende ancora in voga, C1-Tex (Personal Write) è della Colanto Italia, mentre DeluxPaint niente po po di meno che della Electronic Arts.

Comunque sarebbe bello avere in esposizione un bel Amiga 4000, il tesoretto di casa Commodore, guarda come era un AMiGA OS prima della nascita di Win95, allego un mio video della Buonanima del mio A4000 anno 1992 e riproposto in questo video su Hardfile caricato da WinUAE.

Sistema AMiGA 4000 su WinUAE
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » mer gen 23, 2013 2:03 am

Un video da collezionisti... http://www.youtube.com/watch?v=Pjndsik45a4
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer gen 23, 2013 4:38 pm

Amiga ha scritto:E' materiale che ogni buon amighista che si rispetti debba avere nel proprio cassetto ricordi, StateOfTheArt lo trovi QUI su Aminet, la più ampia raccolta di software disponibile per computer Amiga compatibili su vari mirror FTP sparsi per il mondo nata nel 1992, il file ha l'estensione .Dms, sarebbe un'immagine Floppy compressa, va trattata come gli ADF per ricreare il floppy originale. I due applicativi invece credo siano ancora coperti da diritti d'autore, quindi bisogna vedere se è lecito farseli prestare da qualche Amighista di conoscenza e usarli pubblicamente. i due software appartegno ad Aziende ancora in voga, C1-Tex (Personal Write) è della Colanto Italia, mentre DeluxPaint niente po po di meno che della Electronic Arts.

Comunque sarebbe bello avere in esposizione un bel Amiga 4000, il tesoretto di casa Commodore, guarda come era un AMiGA OS prima della nascita di Win95, allego un mio video della Buonanima del mio A4000 anno 1992 e riproposto in questo video su Hardfile caricato da WinUAE.

Sistema AMiGA 4000 su WinUAE

Come apprezzo le risposte esaurienti!

Per quanto riguarda il cassetto dei ricordi sono d'accordo. Ma avendo 18 anni non ho avuto il modo di crearmelo, quindi facciamo che mi aiutate a farlo adesso, ok? :boing:

Tornando ai software, visto che gli altri due sono più difficili da reperire puntiamo su State of The Art, che mi sembra anche interessante.
Torna alla luce un vecchio problema. Io ho a disposizione un workbench 1.2 e la possibilità di trasferire il .dms da windows alla ram dell'amiga con AmigaExplorer. Come posso far girare State of The art?

Per quanto riguarda l'Amiga 4000 sono pienamente d'accordo con te. E' un sistema molto interessante sopratutto sul punto di vista del sistema operativo. Una valida alternativa a windows che era allora agli albori. Rimane la problematica di fondo. Essendo un museo senza fondi (scusate il gioco di parole) non possiamo far altro che aspettare una donazione... :no:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer gen 23, 2013 4:58 pm

MacGyverPPC ha scritto:Un video da collezionisti... http://www.youtube.com/watch?v=Pjndsik45a4

Molto simpatico! :boing:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » mer gen 23, 2013 5:19 pm

maverich ha scritto:
Come apprezzo le risposte esaurienti!

Grazie
Per quanto riguarda il cassetto dei ricordi sono d'accordo. Ma avendo 18 anni non ho avuto il modo di crearmelo, quindi facciamo che mi aiutate a farlo adesso, ok? :boing:

Non era riferito a te, ma a tutti gli Amighisti che abitano nella tua zona e potrebbero dare una mano a te e alla nostra Amata piattaforma.
Tornando ai software, visto che gli altri due sono più difficili da reperire puntiamo su State of The Art, che mi sembra anche interessante.

C'è ne sono altri che hanno stupito, non noi naturalmente, ma i nostri amici PCisti che si trovavano uno scafandro anzichè un Computer pompante e mulifacente , si proprio multifacente, in quel periodo le edicole erano piene di marchingegni che si potevano collegare al mitico A500, solo il caffè non si poteva fare, per il resto quasi tutto era fattibile , QUI rimanendo in tema di Musei, trovi un bel pò di riviste Italiane Amiga che mostrano quanto detto.
Torna alla luce un vecchio problema. Io ho a disposizione un workbench 1.2 e la possibilità di trasferire il .dms da windows alla ram dell'amiga con AmigaExplorer. Come posso far girare State of The art?


Se hai 1 mega di memoria (A500 espanso a 1 Mega), non ci sono problemi, il file .DMS creerà un floppy NODOS, questo significa che non c'è un filesystem e non ci sono file, il software è scritto direttamente sul floppy. Chiarito questo, appena creato il floppy lo devi solo avviare il resto te lo farà A500.

Per quanto riguarda l'Amiga 4000 sono pienamente d'accordo con te. E' un sistema molto interessante sopratutto sul punto di vista del sistema operativo. Una valida alternativa a windows che era allora agli albori. Rimane la problematica di fondo. Essendo un museo senza fondi (scusate il gioco di parole) non possiamo far altro che aspettare una donazione... :no:


Qui non ti potrà aiutare nessuno, anche da Morto A4000 ha un certo valore, il mio sta apettando di resuscitare, speriamo di incontrare la persona giusta per risvegliare l'AMiGO fedele dopo 20 anni di seppellimento.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer gen 23, 2013 5:33 pm

Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi un'altra cosa.

L'amiga 2000 è dotato di un bel monitor originale Commodore 1084S.
Finora abbiamo utilizzato l'uscita video monocromatica ma sarebbe il momento di fare un upgrade e utilizzare l'uscita video! Tuttavia non possediamo il cavo, e dovremmo ricrearcelo.
Girovagando su internet ho trovato questi collegamenti per creare un cavo rgb-entrata schermo commodore a 6 pin di cui non conosco il nome.

Lato Amiga 2000 Lato Commodore 1084S
3 ---------------------------- 4 Red
4 ---------------------------- 1 Green
5 ---------------------------- 5 Blue
10 ---------------------------- 2 Sincronia orizzontale
16 ---------------------------- 3 Ground

Immagine

Potrebbe funzionare?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » mer gen 23, 2013 5:57 pm

Non è il mio campo anche se smanetto ogni tanto tra fumo e scottature, alleo link dove puoi trovare il mitico Il Tecnico Risponde di "Amiga Magazine" ed "Enigma Amiga Life", dove troverai molte risposte alle tue domande.

Immagine

Allego intero Articolo molto interessante da l'Ing. Paolo Canali,
progettista e tecnico esperto in sistemi digitali, che segue
da vicino l'Amiga sin dal 1987 e conosce ogni suo segreto hardware.


Abbiamo ricevuto molte richieste per la pubblicazione dello
schema costruttivo del cavo di collegamento tra la presa
video a 23 poli Amiga e la presa SCART di televisori e
videoregistratori. In relata' non esiste un solo tipo di
cavo SCART 'per Amiga', ma due: il cavo videocomposito e
quello RGB.

Il cavo RGB e' quello che garantisce la migliore qualita'
dell'immagine e per questo motivo viene usato per i monitor
a 15 KHz, ad esempio i modelli della serie Commodore 1084 e
Philips 8833. E' adatto anche ai televisori, ma non puo'
essere utilizzato per il collegamento ai videoregistratori
che riconoscono solo il segnale videocomposito. In questi
casi e' piu' semplice prelevare il segnale video dalle
apposite prese RCA dell'Amiga 1200 invece che da quella a 23
pin, dove il segnale videocomposito non e' direttamente
disponibile obbligando alla realizzazione di un circuito di
conversione. Per ricavare il segnale videocomposito
dall'A4000 (che non ha il connettore RCA) bisogna acquistare
un modulatore TV modello A520, una scheda Peggy Plus oppure
un genlock compatibile con il chip-set AGA.

Il cavo SCART di tipo RGB si costruisce facilmente seguendo
lo schema pubblicato in questa pagina. Servono spine e
calotte per la presa SCART e per quella video a 23 piedini,
uno spezzone di piattina schermata stereo per l'audio e uno
spezzone di cavo schermato per connessioni SCART, prodotto
ad esempio da Tasker. Si deve scegliere il tipo con quattro
cavi coassiali schermati (per le connessioni video) e alcuni
fili non schermati, che porteranno le tensioni di
commutazione. La lunghezza del cavo puo' arrivare senza
problemi a 5 metri, ma abbiamo ottenuto risultati
soddisfacenti anche usando lunghezze maggiori. La piu'
grossa difficolta' da superare per ottenere un cavo
affidabile e' il collegamento dei conduttori sui contatti
del connettore a 23 piedini: infatti il diametro del cavo
SCART potrebbe rendere inutile la piastrina antistrappo
fornita con le comuni calotte di copertura. Il problema si
puo' aggirare acquistando una calotta con schermo metallico
integrato, disponibile nei negozi di componenti elettronici
piu' forniti.

I piedini 22 e 23 del connettore video di Amiga portano le
tensioni di alimentazione necessarie alla commutazione
automatica del televisore in modalita' SCART. La tensione di
12V applicata al pin 8 della presa SCART serve per attivare
l'ingresso SCART, mentre la tensione di 5V sul pin 16 attiva
la modalita' RGB. Non tutti i televisori accettano la
commutazione tramite tensione. Se il televisore continua a
visualizzare i programmi televisivi mentre l'Amiga e' acceso
bisogna commutarlo sull'ingresso SCART usando il suo
telecomando; se invece l'audio funziona ma lo schermo e'
completamente nero significa che non accetta la tensione di
commutazione RGB. Il pulsante per attivare il modo RGB si
trova sul pannello posteriore di alcuni TV, mentre in altri
modelli bisogna usare il menu' di configurazione degli
ingressi video. La modalita' RGB si distingue facilmente da
quella videocomposita perche' il segnale e' piu' nitido e
non si puo' regolare la saturazione dei colori.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda sabbate » mer gen 23, 2013 8:19 pm

Amiga ha scritto:E' materiale che ogni buon amighista che si rispetti debba avere nel proprio cassetto ricordi, StateOfTheArt lo trovi QUI su Aminet, la più ampia raccolta di software disponibile per computer Amiga compatibili su vari mirror FTP sparsi per il mondo nata nel 1992, il file ha l'estensione .Dms, sarebbe un'immagine Floppy compressa, va trattata come gli ADF per ricreare il floppy originale. I due applicativi invece credo siano ancora coperti da diritti d'autore, quindi bisogna vedere se è lecito farseli prestare da qualche Amighista di conoscenza e usarli pubblicamente. i due software appartegno ad Aziende ancora in voga, C1-Tex (Personal Write) è della Colanto Italia, mentre DeluxPaint niente po po di meno che della Electronic Arts.

Comunque sarebbe bello avere in esposizione un bel Amiga 4000, il tesoretto di casa Commodore, guarda come era un AMiGA OS prima della nascita di Win95, allego un mio video della Buonanima del mio A4000 anno 1992 e riproposto in questo video su Hardfile caricato da WinUAE.

Sistema AMiGA 4000 su WinUAE


Ciao Carlo

Ho visto il video, una cosa ti volevo chiedere all'inizio del caricamento del workbench durante il boot come hai fatto ad inserire l'mmaggine con barra di status avviamento del sistema?

devo installare qualche utility che mi sfugge?

ciao :felice:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer gen 23, 2013 10:12 pm

Amiga ha scritto:
Per quanto riguarda il cassetto dei ricordi sono d'accordo. Ma avendo 18 anni non ho avuto il modo di crearmelo, quindi facciamo che mi aiutate a farlo adesso, ok? :boing:

Non era riferito a te, ma a tutti gli Amighisti che abitano nella tua zona e potrebbero dare una mano a te e alla nostra Amata piattaforma.

Non credere che sia facile trovare appassionati nella nostra zona. Anzi a dire la verità per ora non abbiamo trovato nessuno specialista Amiga! Magari su altre piattaforme (Ibm, Olivetti) ma su Amiga mai. Forse dovremmo farci più pubblicità.
Torna alla luce un vecchio problema. Io ho a disposizione un workbench 1.2 e la possibilità di trasferire il .dms da windows alla ram dell'amiga con AmigaExplorer. Come posso far girare State of The art?


Se hai 1 mega di memoria (A500 espanso a 1 Mega), non ci sono problemi, il file .DMS creerà un floppy NODOS, questo significa che non c'è un filesystem e non ci sono file, il software è scritto direttamente sul floppy. Chiarito questo, appena creato il floppy lo devi solo avviare il resto te lo farà A500.

Penso che l'Amiga abbia 1 mb di ram. Comunque ricontrollo. Quindi i passi che devo svolgere per ricreare State of The art sono:
- Collegare l'Amiga con il Pc tramite AmigaExplorer.
- Trasferire il file .dms dal Pc alla Ram dell'Amiga.
- Trasferire il file .dms dalla Ram dell'Amiga ad un floppy.
- Riavviare, inserire il floppy e a quel punto dovrebbe partire?
Per quanto riguarda l'Amiga 4000 sono pienamente d'accordo con te. E' un sistema molto interessante sopratutto sul punto di vista del sistema operativo. Una valida alternativa a windows che era allora agli albori. Rimane la problematica di fondo. Essendo un museo senza fondi (scusate il gioco di parole) non possiamo far altro che aspettare una donazione... :no:


Qui non ti potrà aiutare nessuno, anche da Morto A4000 ha un certo valore, il mio sta apettando di resuscitare, speriamo di incontrare la persona giusta per risvegliare l'AMiGO fedele dopo 20 anni di seppellimento.

Da quando abbiamo intrapreso questa avventura di archeologia informatica ho avuto la possibilità di rivalutare la mia idea sulla generosità delle persone.
Il Museo ha ricevuto donazioni di computer di grande valore, paragonabile al vostro amato Amiga 4000. Computer come l'Apple 2 Europlus, il Tandy Radio Shack Trs-80, l'Ibm 3270 (vi rimando al sito se non li conoscete o volete approfondire:
http://museo.dagomari.prato.it/singolo.php?cod=19&ord=1
http://museo.dagomari.prato.it/singolo.php?cod=20&ord=1
http://museo.dagomari.prato.it/singolo.php?cod=30&ord=1
leggete, leggete!)
sono entrati a far parte della nostra collezione senza che nessuno ci chiedesse un euro.
Tanta gente dona perchè ha bisogno di spazio in casa, ma piuttosto che cercare di vendere il computer, preferisce donarlo ad un'associazione che lo mette a disposizione della cittadinanza. E io penso che questa generosità di fondo sia visibile anche nei gesti più piccoli. Il buon Paolo del vostro forum (mi sfugge il nome utente, forse Jambalah) ci ha inviato materiale per gli amiga per ben due volte, senza chiederci neanche i soldi della spedizione! E quindi credo che nella società di oggi ci siano ancora coloro che credono in buoni ideali e non vedono la vita semplicemente come un movimento di denaro. :felice:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer gen 23, 2013 10:17 pm

Amiga ha scritto:Non è il mio campo anche se smanetto ogni tanto tra fumo e scottature, alleo link dove puoi trovare il mitico Il Tecnico Risponde di "Amiga Magazine" ed "Enigma Amiga Life", dove troverai molte risposte alle tue domande.

Immagine

Allego intero Articolo molto interessante da l'Ing. Paolo Canali,
progettista e tecnico esperto in sistemi digitali, che segue
da vicino l'Amiga sin dal 1987 e conosce ogni suo segreto hardware.


Abbiamo ricevuto molte...

Ottimi spunti ma forse non hai notato un dettaglio importante.
Il monitor di cui siamo dotati per l'Amiga 2000 è un Commodore 1084S che non è dotato della presa scart bensì dell'entrata che vedi nell'immagine sottostante, probabilmente chiamata din.

Immagine

Lato Amiga 2000 Lato Commodore 1084S
3 ---------------------------- 4 Red
4 ---------------------------- 1 Green
5 ---------------------------- 5 Blue
10 ---------------------------- 2 Sincronia orizzontale
16 ---------------------------- 3 Ground


Ripeto quindi la domanda, può funzionare?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio gen 24, 2013 2:02 am

sabbate ha scritto:Ciao Carlo

Ho visto il video, una cosa ti volevo chiedere all'inizio del caricamento del workbench durante il boot come hai fatto ad inserire l'mmaggine con barra di status avviamento del sistema?

devo installare qualche utility che mi sfugge?

ciao :felice:


SI è una bella utility che usavo a suo tempo si chiama Rainboot2, lo trovi su Aminet QUI, la intro che hai visto nel fimato è carina, ma io ne usavo un'altra per sfottere gli amici che avevano Windows 95, quella che vedi in questo filmato:

Creare CD Bottabile per il CD32 con MasterISO
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio gen 24, 2013 2:50 am

maverich ha scritto:Non credere che sia facile trovare appassionati nella nostra zona. Anzi a dire la verità per ora non abbiamo trovato nessuno specialista Amiga! Magari su altre piattaforme (Ibm, Olivetti) ma su Amiga mai. Forse dovremmo farci più pubblicità.

Guarda QUI, vedi se c'è qualcuno della tua regione e contattalo, probabilmente conosceranno molti altri Amighisti che non figurano sulla Mappa.

Penso che l'Amiga abbia 1 mb di ram. Comunque ricontrollo. Quindi i passi che devo svolgere per ricreare State of The art sono:
- Collegare l'Amiga con il Pc tramite AmigaExplorer.
- Trasferire il file .dms dal Pc alla Ram dell'Amiga.
- Trasferire il file .dms dalla Ram dell'Amiga ad un floppy.
- Riavviare, inserire il floppy e a quel punto dovrebbe partire?


Si è sarà più facile visto che i DMS essendo compressi potrebbero essere più piccoli rispetto allo standard .ADF non compresso che è 880 KB (901.120 byte), il file StateOfTheArt.dms è 658 KB (674.263 byte). Se ricrei il floppy come in origine, questo sarà bottabile e la demo si avvierà da sola automaticamente.

Per quanto riguarda l'Amiga 4000 sono pienamente d'accordo con te. E' un sistema molto interessante sopratutto sul punto di vista del sistema operativo. Una valida alternativa a windows che era allora agli albori. Rimane la problematica di fondo. Essendo un museo senza fondi (scusate il gioco di parole) non possiamo far altro che aspettare una donazione... :no:


C'è un particolare che non conosci, un vero Amighista è un pò gelosetto dei suoi Amiga, non vende e non butta mai i suoi Amiga anche se scassati, e come dire ad uno Juventino di dare via la Maglietta del proprio pupillo perchè c'è qualche buco.

Da quando abbiamo intrapreso questa avventura di archeologia informatica ho avuto la possibilità di rivalutare la mia idea sulla generosità delle persone.


Su questo ci puoi scommettere, la generosità tra gli amighisti è sempre abbondata.

Ottimi spunti ma forse non hai notato un dettaglio importante.
Il monitor di cui siamo dotati per l'Amiga 2000 è un Commodore 1084S che non è dotato della presa scart bensì dell'entrata che vedi nell'immagine sottostante, probabilmente chiamata din.


Si hai ragione, conosco il 1084S, ne ho un paio in garage, non li uso da 20 anni, giustamente se non hai il cavo "Scart Amiga" non ci puoi fare nulla, ma lo schema riportato sopra serve a collegare un qualsiasi Amiga su un TV, chiaramente da un lato ci deve essere la "Scart Amiga" che non so se sia ancora commercializzata, dovresti chiede qui sul forum, ci sono molti tecnici che potrebbero aiutarti.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio gen 24, 2013 5:04 pm

Amiga ha scritto:Si è sarà più facile visto che i DMS essendo compressi potrebbero essere più piccoli rispetto allo standard .ADF non compresso che è 880 KB (901.120 byte), il file StateOfTheArt.dms è 658 KB (674.263 byte). Se ricrei il floppy come in origine, questo sarà bottabile e la demo si avvierà da sola automaticamente.

Allora non ci rimane che provare!
C'è un particolare che non conosci, un vero Amighista è un pò gelosetto dei suoi Amiga, non vende e non butta mai i suoi Amiga anche se scassati, e come dire ad uno Juventino di dare via la Maglietta del proprio pupillo perchè c'è qualche buco.

Allora esistono tanti falsi amighisti! I due A500 che abbiamo e l'A2000 ci sono stati donati :ride:
Si hai ragione, conosco il 1084S, ne ho un paio in garage, non li uso da 20 anni, giustamente se non hai il cavo "Scart Amiga" non ci puoi fare nulla, ma lo schema riportato sopra serve a collegare un qualsiasi Amiga su un TV, chiaramente da un lato ci deve essere la "Scart Amiga" che non so se sia ancora commercializzata, dovresti chiede qui sul forum, ci sono molti tecnici che potrebbero aiutarti.

Hai un paio di 1084S buttati in garage in disuso????????????
Aaaaaaaaaah infedele! Al museo abbiamo quasi più bisogno di monitor che di computer, perchè di solito ci vengono donati computer senza monitor!

Scherzi a parte, grazie per l'aiuto. Aspettiamo l'arrivo di qualche amighista elettricisita!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti