samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Immaginavo rispondessi così, ma Paolo aveva già scritto AROS/68K e non avevo nemmeno citato MorphOS in questo contesto, perché era sufficientemente chiaro che mi riferissi alle macchine senza scheda PowerPC.
Quindi un Amiga classic espanso con PPC non è più un Amiga ?
No, il discorso è un altro: AmigaOS 4 richiede espressamente un processore PowerPC per poter girare sugli Amiga, mentre AROS no.
Inoltre AROS può persino sostituire il Kickstart.
In buona sostanza, AROS è in grado di rimpiazzare AmigaOS 3 sugli Amiga (anche se c'è del lavoro da fare per migliorare la stabilità e la compatibilità), mentre AmigaOS 4.
E perchè se ci metti un 68060 è più Amiga invece ?
Fa parte della famiglia di CPU supportate ai tempi, come pure dalle applicazioni.
E infine ma chissenefrega di una CPU da museo completamente inservibile ormai per qualsiasi uso di tipo "moderno" ?
A parte che questo è, ancora una volta, un altro discorso, qualche nuova CPU 680x0, ben più potente, potrebbe anche arrivare. Vedi Minimig 2.0 / FPGArcade, ad esempio, e il sempre atteso Natami.
AROS 68k a parte il lavoro di "fino" per il tentativo di integrazione nell'ambiente classic poi che ci fai ?
Anche questo è un altro discorso. Comunque dipende tutto da quello che devi farci. Se pensi di farci girare Blender, beh, qualche problema c'è. Se ti limiti al parco software che c'era, non vedo problemi.
Posto che, ovviamente, vengano sistemati i problemi di cui parlavo prima.
Lo usi su WinUAE oppure in slowmotion su 68040 ?
Non serve WinUAE con AROS/68K.

Per il resto, vedi sopra.
cdimauro ha scritto:"AmigaOS4 introduce dei cambiamenti per ciò che concerne l'accesso alle funzioni di una libreria. [...] Su AmigaOS4 non è dunque possibile accedere direttamente a delle funzioni di una libreria solo aprendo quest'ultima con OpenLibrary(), bisognerà esplicitare prima quale interfaccia contiene le funzioni cui noi ci riferiremo."
E allora ?
E allora è DIMOSTRATO che AmigaOS 4 funziona in maniera diversa da AmigaOS 3 (mentre AROS e MorphOS no).
Perchè i metodi di programmazione che si usano oggi su AROS/MorphOS sono gli stessi di 20 anni fa sul classic o sul 3.9 ?
Sostanzialmente sì. Mentre su AmigaOS 4 hanno stravolto persino la solida base su cui era fondato TUTTO: le librerie.
Pensi che AROS sarà completamente compatibile con AmigaOS 68k ?
Sì. E' anche l'obiettivo dichiarato.
Mi sembra evidente che al di la della teoria in realtà l'OS non lo conosci cosi bene come dici perchè ci sono diecimila altri fattori che possono pregiudicare o meno la compatibilità (e sicuramente lo faranno),
Elencali pure questi fattori.
persino su AmigaOS 68k ci sono incompatibilità pesanti all'indietro o in avanti ..
Senz'altro, ma ci sono tre differenze fondamentali con AROS/68K.
1) Queste incompatibilità si possono sistemare.
2) AROS si potrebbe anche "modellare" in base al livello di compatibilità che serve.
3) Il sistema è aggiornato e aggiornabile, mentre AmigaOS è sostanzialmente morto.
questo non certo a caso ma per la mancanza di una qualsivoglia linearità nello sviluppo del sistema ovvero l'anarchia più totale che vigeva all'epoca del dopo-Commodore dove ognuno si inventava la sua personalissima implementazione ..
Non mi risulta. Hai fonti per questo.