Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 21, 2012 9:55 am

Mck ha scritto:Con amigaexplorer puoi inviare il file adf direttamente al diver del floppy e crearti un floppy disk amiga.

La cosa mi lascia un pò perplesso.

Ciò io con AmigaExplorer prendo il mio bel file .adf, attacco il cavo null modem, lo spedisco sull'Amiga e l'amiga me lo masterizza diretto? Senza bisogno di nessun altro programma?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » sab apr 21, 2012 11:49 am

Non lo masterizza lo copia su floppy ricreando un floppy uguale all'originale.
Sull'amiga serve solo un dischetto/programma per aprire la seriale.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 21, 2012 12:44 pm

Mck ha scritto:Non lo masterizza lo copia su floppy ricreando un floppy uguale all'originale.
Sull'amiga serve solo un dischetto/programma per aprire la seriale.

Ok, quindi mi serve un programma che permetta l'utilizzo della porta seriale.
Tipo? :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » sab apr 21, 2012 2:47 pm

Con AmigaExplorer esiste una cartella con il programma da caricare sull'amiga per attivare la connessione.
Per creare questo dischetto ti serve un'amiga con workbench > 2 funzionante che ti può leggere i floppy formattati msdos da 720k.
Copi da pc i file su floppy 720k li trasferisci sulla ram di un amiga (avviato con VB) e dalla ram trasferisci su floppy formattato per amiga così da crearti il floppy di avvio.
Con cavo null modem collegato tra pc ed amiga avvii tutti e due i computer (amiga da floppy). Fai partire il programma amiga e poi AmigaExplorer su pc. Con il semplice mouse trascina il file adf sul disegno del floppy (DHO visualizzato sul pc con AmigaExplorer) e con un nuovo floppy formattato crei un originale amiga.
Più semplice l'utilizzo di AmigaExplorer su un amiga con HD.
Avvii amiga quando è caricato il WB trasferisci il programma di comunicazione sull'HD amiga. Fai partire il programma come ti ho detto prima e risolvi.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 21, 2012 9:34 pm

Mck ha scritto:Con AmigaExplorer esiste una cartella con il programma da caricare sull'amiga per attivare la connessione.
Per creare questo dischetto ti serve un'amiga con workbench > 2 funzionante che ti può leggere i floppy formattati msdos da 720k.
Copi da pc i file su floppy 720k li trasferisci sulla ram di un amiga (avviato con VB) e dalla ram trasferisci su floppy formattato per amiga così da crearti il floppy di avvio.
Con cavo null modem collegato tra pc ed amiga avvii tutti e due i computer (amiga da floppy). Fai partire il programma amiga e poi AmigaExplorer su pc. Con il semplice mouse trascina il file adf sul disegno del floppy (DHO visualizzato sul pc con AmigaExplorer) e con un nuovo floppy formattato crei un originale amiga.
Più semplice l'utilizzo di AmigaExplorer su un amiga con HD.
Avvii amiga quando è caricato il WB trasferisci il programma di comunicazione sull'HD amiga. Fai partire il programma come ti ho detto prima e risolvi.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.

Ho capito che mi serve un cavo che non ho e un workbench che non ho :ride:

Comunque mi pare che tra le utilities del workbench 1.3 ci sia una voce "A to PC" con l'icona del floppy o una cosa del genere... può esserci utile?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » sab apr 21, 2012 11:02 pm

Un cavo null modem lo trovi nei negozi di pc facilmente
ti basta anche un pc eda shell dai il comando approriato praticamente il file nel pc viene scompattato direttamente sul floppy dell'amiga ci vogliono circa 8 minuti per crearti il disco ma una volta creato puoi farti tutte le copie che vuoi
Ripeto non occorre altro cavo null modem 1 pc e 1 amiga
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Enzo45s » sab apr 21, 2012 11:16 pm

Ragazzi... :ride:

Amiga Explorer, una volta installato sul PC, offre un metodo per copiare la sua controparte su Amiga, basta usare solo il cavo null modem! Niente crossdos, niente trasbordi su floppy formattati a 720k col PC e soprattutto si fa tutto sotto kickstart e workbench 1.3. :ride:

Il procedimento copia il programma e un file Readme nella RAM DISK di Amiga attraverso il device SER:
I comandi da digitare via shell su Amiga li dice lui stesso, 2 minuti e poi basta copiarselo dalla RAM DISK su un floppy vuoto (ovviamente già formattato per Amiga) e ogni volta che serve lo si carica.

Qui all'uni ho solo l'Amiga 1000, quindi niente scheda Wifi PCMCIA come a casa :ride:, niente hard disk nè tantomeno una Catweasel :riflette:. Tutto via cavo null e Amiga Explorer. Il programma definitivo.

Maverich, lo schema per il cavo si trova in questa pagina, è il secondo (connettori DB9 e DB25).
Ultima modifica di Enzo45s il sab apr 21, 2012 11:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Fogg_80 » sab apr 21, 2012 11:49 pm

Bravo Enzo!!! Leggere, bisogna leggere, sempre leggere. :eheh: :eheh: :eheh:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 12:28 pm

Enzo45s ha scritto:Ragazzi... :ride:

Amiga Explorer, una volta installato sul PC, offre un metodo per copiare la sua controparte su Amiga, basta usare solo il cavo null modem! Niente crossdos, niente trasbordi su floppy formattati a 720k col PC e soprattutto si fa tutto sotto kickstart e workbench 1.3. :ride:

Il procedimento copia il programma e un file Readme nella RAM DISK di Amiga attraverso il device SER:
I comandi da digitare via shell su Amiga li dice lui stesso, 2 minuti e poi basta copiarselo dalla RAM DISK su un floppy vuoto (ovviamente già formattato per Amiga) e ogni volta che serve lo si carica.

Qui all'uni ho solo l'Amiga 1000, quindi niente scheda Wifi PCMCIA come a casa :ride:, niente hard disk nè tantomeno una Catweasel :riflette:. Tutto via cavo null e Amiga Explorer. Il programma definitivo.

Maverich, lo schema per il cavo si trova in questa pagina, è il secondo (connettori DB9 e DB25).

Innanzitutto grazie mille per l'aiuto!
A questo punto non mi resta altro da fare se non chiarire la questione del cavo di collegamento.
Io ho bisogno di un attacco a 9 Pin per attaccarlo all'Amiga???
E dall'altra parte un attacco a 25 Pin per attaccarlo ad un Pc windows? E se dalla parte windows trovo un attacco a 9 Pin?

In pratica mi basta questo? http://it.wikipedia.org/wiki/File:Null_ ... able_1.jpg
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » dom apr 22, 2012 12:34 pm

Io ho trovato un cavo nullmodem con entrambi i connettori da tutte e due le parti (DB9/DB25) . Così qualsiasi connettore trovo sul pc o amiga risolvo.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Fogg_80 » dom apr 22, 2012 1:41 pm

Allora, la porta seriale Amiga è a 25 pin mentre quella dei PC solitamente è a 9 pin, quindi hai tre possiblità:
- Comprare un cavo null modem 25-9 (un pò difficile da trovare);
- Comprare, come ti ha detto Mck, un cavo null modem con entrmbi gli attacchi dai due lati;
- Infine la cosa più facile e cioè farlo o fartelo fare seguendo le indicazioni sul sito che ti abbiamo indicato sia io sia Enzo45s
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 1:43 pm

Fogg_80 ha scritto:Allora, la porta seriale Amiga è a 25 pin mentre quella dei PC solitamente è a 9 pin, quindi hai tre possiblità:
- Comprare un cavo null modem 25-9 (un pò difficile da trovare);
- Comprare, come ti ha detto Mck, un cavo null modem con entrmbi gli attacchi dai due lati;
- Infine la cosa più facile e cioè farlo o fartelo fare seguendo le indicazioni sul sito che ti abbiamo indicato sia io sia Enzo45s

Ok grazie per il chiarimento ma volevo porti un'altra domanda.
L'amiga 2000 ha davanti una porta a 9 pin, dove di solito ci si attacca mouse e joystic... non posso usare quella?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » dom apr 22, 2012 1:49 pm

Se e' per questo anche amiga 500 HA 2 PORTE a 9 PIN!!
Peccato sia la porta JOYSTICK :frusta: :frusta: :frusta:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 1:59 pm

cip060 ha scritto:Se e' per questo anche amiga 500 HA 2 PORTE a 9 PIN!!
Peccato sia la porta JOYSTICK :frusta: :frusta: :frusta:

E quindi non può essere usata per trasferire dati con amigaexplorer... :sbam:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » dom apr 22, 2012 5:30 pm

Decisamente no
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti