DAX ha scritto:Un PC linux ha la 4890 e ce l'abbiamo anche noi (magari con lo stesso codice open source) se invece andiamo su simd per CPU, il G4 ha l'altivec e il Sandy Bridge ha...una serie di cose che a elencarle tutte facciamo notte
io ti voglio solo rammentare che nel caso di Divx 6.8 (o la 6.7) che supportava le simd SSE4.1, una cpu dualcore con SSE4.1 parziali era più veloce di un quadcore senza queste SIMD.
Mah io rimango dell'idea che una scheda grafica non vada testata con 3Dmark ma con i giochi e lo stesso vale per le CPU, applicazioni, applicazioni e ancora applicazioni ( i sintetici non mi interessano in genere) anche se concordo con te sul fatto che una rosa di benchs piu ampia sia necessaria, vedremo...
sono d'accordo con te.
il 3DMark in particolare non è un benchmark per singoli utenti.
E' un prodotto commerciale (e costa pure parecchio) per aziende che costruiscono PC OEM.
In pratica in base ai risultati del 3DMark vengono assemblate le macchine "3DMark Compliant".
I 3DMark sono poi test per schede grafiche, ma per qualche ragione hanni inserito i test cpu per stravolgere questi valori e infatti spesso il test cpu da risultati assolutamente incomprensibile che non tiene conto di quello che vedi su schermo.
infatti spesso ci si può chiedere come vengono tirati fuori certi numeri.
Cmq tutti facciamo un 3dmark appena possiamo
Un test per schede grafiche è Unigine che è un motore che non viene influenzato in nessun modo dalla cpu o cmq molto poco.
divina ha scritto:per quale motivo bisognerebbe fare un test tanto sciocco, castrando volutamente una CPU PowerPC G4 ? (sappiamo che è il test fatto da @Lecta in Bitplane, ma come si è già detto a suo tempo, cerca il thread, è "giocare sporco" con un test fatto in quel modo).
questo non centra niente.
un bench si fa nella sua interezza.
Fai un test con G4 con Altivec e lo fai senza Altivec.
Se poi fai un test di paragone con cpu senza altivec, i test li devi proprio fare in entrambe le opzioni:
G4 (no altivec) vs G3/G2
G4 (altivec) vs G3/G2
G4 (altivec) vs G4 (no altivec)
DAX ha scritto: Hans Joerg Frieden è first and foremost un programmatore di API e motori grafici 3D.
Se su Aros una persona sola ci è riuscita in un anno, stai sicuro che due esperti del settore faranno altrettanto bene.
due esperti del settore?
mi piacerebbe davvero leggere il curriculum di questi due esperti del settore.
E sono talmente esperti che campavano di porting di giochi commerciali su Amiga, linux e Mac.
Di certo su linux (vista la sua natura open-source) hanno venduto migliaia di copie?
Lecta ha scritto: Non avendo a disposizione una versione ottimizzata per Sam460 ho preso lo stesso identico eseguibile e l'ho usato su entrambe le piattaforme, unico modo secondo me ( di poter vedere come si comportavano due piattaforme alle stesse condizioni di utilizzo.
e hai fatto benissimo!
meglio di così non si poteva fare e poi almeno si può valutare le due cpu con il medesimo software e medesima ottimizazione (del software stesso).
Alblino ha scritto:Io pur non essedo un maniaco dei test mi sono fatto l'idea che la
CPU della 460 a 1150 mhz abbia la potenza bruta di un G4 700-800 mhz
senza altivec.
Poi dipende sempre con quali programmi usi nel caso di Lame
per comprimere un file in mp3 il tempo di codifica era uguale
in pratica (1 secondo di differenza).
io direi che a parità di condizioni (senza uso di altivec) la Sam460ex dovrebbe essere in linea, o cmq più o meno, con un G4@1000
In questo caso blender sarebbe un programma neutro se
non usa le istruzioni altivec.
Mi pare che ACube abbia fatto un rendering con Blender su linux
TheKaneB ha scritto:
Doom3 non è open source... e non penso che la Activision abbia la minima idea di portarlo su Amiga >:-D
ma anche se fosse, dubito che possa girare bene sui sistemi amigosi..