"E' prophet.....Psyco, dobbiamo tornare sull'isola, ora sappiamo come distruggere il nemico!"
Così si conlude il primo capitolo della serie Crysis ma non è da qui che partiremo con Crysis 2.
Gli anni sono passati, il contesto è cambiato e stranamente gli stessi alieni (forse chiamati in massa sulla terra da quel primo messaggio lanciato nello spazio nel primo Crysis) sono cambiati graficamente risultando più cyber-umanoidi e meno space-calamari.
INTRO
Ci troviamo a NewYork e una strana malattia aliena sta colpendo tutti i cittadini, inutile negare le similitudini con film come "Io Sono Leggenda" & company.
I militari stanno cercando di evacuare la zona e di respingere un'improvvisa invasione aliena che ha raso al suolo la Grande Mela, da questo contesto due figure emergono l'una l'opposto dell'altra, il carismatico ed innarrestabile Prophet già visto nella vecchia serie e l'improbaile soldato Alcatraz, futuro eroe per caso o per forza.
Riusciranno a debellare l'avanzata aliena ed il virus che sta colpendo l'umanità?
GRAFICA
Nonostante il nuovo Crysis 2 sfrutti solamente le vecchie ma ben collaudate DX9c, la grafica sfoggiatta è a livelli spettacolari, il CryEngine 3 riesce a muovere una quantita di poligoni superiore al vecchio engine risultando molto più leggero.
PICCOLA NOTA PERSONALE:
Come volevasi dimostrare le DX10 non sono state altro che uno specchietto per le allodole per incentivare la vendita di schede grafiche nuove, i famigerati effetti di trasparenza dei materiali alla luce,di "fumo" volumetrico,ecc. che dovevano essere presenti solo nella versione DX10 furono già smentiti all'epoca da programmatori che erano riusciti a sbloccare tali peculiarità per le DX9 e con l'uscita di Crysis 2 si può avvalorare il tutto, ecco perché i nuovi games escono solo in DX9 e/o DX11 e non più in DX10....non ne vale la pena, peccato per le DX10.1 che al contrario, implementavano una sorta di tassellation solo per le schede ATI ma che furono volutamente eclissate da Microsoft per introdurre le nuove DX11 e forse chissà privilegiare NVDIA che non trovò ostacoli nell'introdure le suee Physics.
...continua