Linux Lenny su A1

Riflessioni, eventi, curiosità

Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » dom ago 22, 2010 11:46 pm

Vorrei provare a installare sul mio A1 anche l'ultima versione di Debian che dovrebbe essere la Lenny.
Ho intenzione di acquistare un controller SATA con un HD ,visto che le porte ide del mio A1 sono già tutte occupate e visto che ormai il sata ha rimpiazzato le interfacce parallele ATA si puo' sempre recuperare l'HD in visione di un nuovo acquisto.
Per poter eseguire la scelta al boot con l'LSB devo installare sul nuovo HD sia l'SLB che l'RDB Amiga, oppure posso tenere l'HD con l'MBR e l'SLB vede la partizione di boot e la aggiunge alla scelta dell'OS da cui fare il boot.
Qualcuno ha installato sul propio sistema la Lenny, com'è è una buona distribuzione e che pacchetti per la grafica e l'editing video ci sono.
Sul mio ho già installato la Sarge ma non riesco a far funzionare la Firewire anche se la videocamera viene correttamente vista dal kernel e visto che è una distribuzione che forse con i vari esperimenti ho incasinato un po' ma la volevo tenere visto che svolge bene il suo lavoro ma volevo provare altri software di editing oltre kino che non è propio il massimo.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda divina » lun ago 23, 2010 12:07 am

premetto che utilizzo il Pegasos2 G4@1000; ho installato Debian Lenny 5.0.5 su questo hardware ed anche in questi giorni sul PowerMac Dual G4@1420 (in relatà se ho tempo vedrò di ricompilare il kernel per avere anche l' effettivo SMP :felice: )
Dunque, funziona bene sulla configurazione G4@1000 e certamente poco cambierà sul frequenze di poco inferiori, con CPU G3 non ho esperienze in tal senso se non con la Sam flex @800 con risultati a mio parere pessimi (era la 5.0.3 in quel caso).

Per il resto adoro Debian, la scelta migliore a mio parere anche per le CPU PowerPC.

Per il resto ti posso dire che mentre con il Pegasos2 ho usato un HD dedicato (quindi MBR), ed utilizzando un bootloader (il bellissimo Bootcreator).
Con il PowerMac ho usato un solo HD (decisamente capiente) e la gestione Apple logicamente (no RDB, no MBR, ma Apple) ed il bootloader YABOOT (trovi infos al riguardo nella sezione MorphOS forum).
Non avendo il AOne non ho provato, ma ad okkio direi che non dovresti avere alcun problema via MBR e che ci sarà un boot loader indicato per lo scopo (anche perchè non penso vorrai lanciare il kernel a mano da Uboot).

Spero di esserti stato in parte utile :felice:
ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » lun ago 23, 2010 12:14 am

Sul mio A1 XE ho un G3 a 800Mhz e piu' precisamente un 750FX, non dovrebbero esserci problemi con la Lenny da quel punto di vista ,anche la Sarge che ho viene gestita velocemente.
Il mio dubbio è che per essere messa nella lista dei OS l'SLB (che è il bootLoader dell'A1 e di OS4.x) debba essere presente anche nell'HD dove andrò a installare la Lenny.
So che per SAM c'è un altro bootloader oltre all'lsb ,ma non so se funziona anche su A1, e poi i cd o DVD della Lenny dove li posso recuperare per l'installazione?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » lun ago 23, 2010 12:17 am

Un'altra cosa non sono molto esperto di Linux e da zero non l'ho mai installato, infatti quando ho preso l'A1 mi aveva installato la Woody Max di Soft3 ,e poi io avevo fatto un'upgrade della distribuzione.
E' molto incasinata una installazione da zero?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda divina » lun ago 23, 2010 12:26 am

il G3@800 è migliore (a mio parere) della Sam@800 che io avevo giudicato (a mio parere) equivalete grosso modo ad un G3@500 ... cmq non sarà una scheggia Debian Lenny 5.0.5 in configurazione di """"default""""" (a mio parere), cerca almeno di usare 1gb di ram ed una buona scheda video AGP.

Io direi di no, ad okkio non conoscendo SLB (se è un boot loader a tutti gli effetti devi metterlo solo un HD, piuttosto dovresti conctrollare se esso "vede" il filesystem "ext2" di Linux oppure se debba appoggiarsi per il solo kernel ad una partizione FFS ... penso troverai risposta su Internet apporofondenso questo elemento per il SLB, o qui da qualcuno che utilizza Linux con questo hardware.

Per la Sam avevo usato "Parthenope", e se non erro anche con la Sam in seguito si poteva utilizzare SLB.

Io ti consiglio per semplicità solo il primo cdrom di Debian Lenny 5.0.5 lo trovi qui:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0 ... pc/iso-cd/
(utilizzato come ti dicevo con Pegasos II G4 e con il PowerMac dual G4)

L' installazione è banale, guidata passo passo, magari la parte più difficile lato Amiga è partizionare correttamente l' HD se non stai usando un HD dedicato (però se non ho letto male non opti per questa scelta, più "complessa") e come far funzionare il boot loder per le tue necessità ...detto ciò non vedo altre difficoltà, piuttosto controlla se il tuo controller aggiuntivo SATA è supportato di default dal UBoot o se deve "appoggiarsi" al kernel inizialmente (in tal caso dovresti in parte sfruttare l' HD non sata).

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ppc_addon » lun ago 23, 2010 1:10 am

credo ti serva un bootkernel per poter usare poi una iso e proseguire l'installazione. Di sicuro non lo trovi nella iso ufficiale Debian e dubito (visto lo scatafascio attuale seguendo la ml di DebianPPC) che tu riesca a trovare supporto tramite i canali standards.

Ti conviene scrivere su AW poiche' li' bazzica l'attuale maintainer (Geri) di A1 per il kernel linux.

Ad ogni modo, IMHO, questo thread dovrebbe esser spostato nella sezione "Linux & famiglia"
__== My Blog: http://linuxpowerpc.blogspot.com/ ==__
--------------------------------------------------------------------------------------
io uso Linux PPC!
Avatar utente
ppc_addon

Veterano
 
Messaggi: 266
Iscritto il: lun nov 05, 2007 8:33 am
Località: Roma Caput Mundi

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda NubeCheCorre » lun ago 23, 2010 11:58 pm

io girando in rete ho trovato questo:

http://www.intuitionbase.com/static.php?section=ydl

spero possa esserti d'aiuto, anche se non é la stessa distribuzione magari qualche hints in più te la da cmq.. :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » mar ago 24, 2010 8:41 pm

Il cd di Boot per installare Linux su A1 con il kernel 2.6.16 c'è già ed ho la iso sul mio HD devo solo masterizzarlo e tutti gli aggiornamenti si trovano sul sito che tratta il kernel Linux per AmigaOne.
L'SLB supporta il filesystem ext, visto che ho la sarge installata sullo stesso HD dove ho OS4.1 e mi da la voce con la scelta per Linux.
Il mio dubbio è se bisogna installare l'slb anche sull'HD a parte oppure dal'hd che eseguo normalmente il boot dei 2 OS l'slb controlla tutti i dispositivi montati sul computer per verificare se ci sono altre partizioni o dispositivi di boot.
Penso anche che sia piu' comodo installare sul novo HD l'RDB visto che è supportato da Debian e partizionare tutto sotto 4.1 con Mediatoolbox che riconosce le partizioni Linux .
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda divina » mar ago 24, 2010 11:41 pm

ghillo ha scritto:Il cd di Boot per installare Linux su A1 con il kernel 2.6.16 c'è già ed ho la iso sul mio HD devo solo masterizzarlo e tutti gli aggiornamenti si trovano sul sito che tratta il kernel Linux per AmigaOne.
L'SLB supporta il filesystem ext, visto che ho la sarge installata sullo stesso HD dove ho OS4.1 e mi da la voce con la scelta per Linux.
Il mio dubbio è se bisogna installare l'slb anche sull'HD a parte oppure dal'hd che eseguo normalmente il boot dei 2 OS l'slb controlla tutti i dispositivi montati sul computer per verificare se ci sono altre partizioni o dispositivi di boot.
Penso anche che sia piu' comodo installare sul novo HD l'RDB visto che è supportato da Debian e partizionare tutto sotto 4.1 con Mediatoolbox che riconosce le partizioni Linux .


Pensavo che gli AmigaOne fossero di defaul supportati come i Pegasos 2 e 1 semplicemente effettuando il bootstrap dal cdrom di Debian ... peccato che non abbiano seguito questa strada anche loro, cmq dovrai fare qualche passaggio in più :felice:
Secondo me, andando ad okkio il SLB devi installarlo solo su un HD ... io proverei a vedere se installando SLB sul tuo HD RDB "Amiga" attuale puoi accedere al filesystem ext2 del secondo HD MBR "linux", questa è secondo me la strada migliore :felice: cmq prendi tutto con le pinze perchè come ti dicevo vado ad okkio non avendo avuto un AOne.

Informaci sulla procedura corretta una volta installato il tutto.

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda NubeCheCorre » mer ago 25, 2010 7:41 pm

Con l'ultima versione del SLB dovresti "vedere" anche il filesystem ext2 di linux e si ti basta copiarlo nell'hd principale che fa il boot di amiga os, poi lui vede gli hd avviabili (e relativi file system) e provvede a bootare :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » ven ago 27, 2010 10:25 pm

Appena recupero il tutto provo e poi vi so dire, comunque grazie di tutto.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda damned » mar ago 31, 2010 12:04 am

frena tutto!ti dico la mia versione...slb supporta solo l'hd di boot (almeno fino alla versione 1.16 che era prima dell 1.19 presente nell'ultimo update ma temo sia uguale) quindi ti dico quello che farei io..
aggiungi sil e hd sata, ma parti dall'ide con os4, con cui partizioni il nuovo hd (anche le partizioni linux) e ci installi l'slb
fai la prima partizione per os4, poi ci copi tutto il tuo system
poi fai il boot dal sata e vedi se os4 ti va
se funge fai il boot da cd del netinstall di debian per amigaone e poi installi tutto da rete (tanto non ci vuole moltissimo)
l'installazione è semplice, puoi seguire la guida che era distribuita con gli amigaone (se non ce l'hai te la posso mandare) se hai difficoltà
in piu c'è ovviamente da creare la partizione /boot , copiarci il kernel dentro e creare il famigerato a1boot.conf con i dati di linux
arrivato a questo punto me lo dici..che ti dico la seconda parte su come importare la tua vecchia installazione di sarge :ammicca:
(lascia spazio sul sata per qualche partizione aggiuntiva..)
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda ghillo » ven set 03, 2010 10:13 pm

Scusa Damned ma io voglio mantenere l'HD su cui ho adesso OS4 e Sarge, voglio solo aggiungere un altro HD SATA per la Lenny ,mantenendo gli altri.
Una curiosità con il controller SIL PATA 680 i canali ide diventavano hde n.partizoine e cosi' via con la sil SATA avendo sconnesso la 680 i canali continuano da hde oppure prendono una nuova denominazione.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda damned » mar set 07, 2010 12:25 am

eh ghillo il problema è che l'slb se ne infischia dei tuoi desideri, perciò non ti vedrebbe lenny su un disco diverso da quello principale...se non vuoi complicarti la vita dovresti riuscire a liberare una partizione per lenny sul disco che usi adesso
per quel che riguarda la curiosità non sono sicuro di avere capito quello che intendi..comunque linux chiama hdX tutte le partizioni che trova in modo crescente
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux Lenny su A1

Messaggioda NubeCheCorre » mar set 07, 2010 12:15 pm

la cosa migliore e' creare una partizione di boot nell'hd principale e poi utilizzare l'altro hd formattato linux per installare dati e altro..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti