Ti riamgono i comandi da riga di testo (console per capirci) che però non so usare perchè non uso mandrake e io i programmi me li compilo a mano (uno sbatti...)
Per capire se usi KDE o Gnome (che sono i windows manager) basta vedere la "barra delle applicazioni" se il primo "bottone" è una K allora usi KDE, se è l'impronta di un piede, allora usi Gnome.
Controlla che magari in gnome c'è un'utility per installare i pacchetti...
Prova a creare una directory di nome "win" in /mnt/ ( ricorda che "/" è la radice dell'hd, quello che vedi in "/" è quello che vedi in C:\ in windows, chiaro?) Per montare l'hd di windows devi sapere con che nome viene identificato da linux...generalmente:
hda - canale IDE primario, master
hdb - canale IDE primario, slave
hdc - canale IDE secondario, master
hdd - canale IDE secondario, slave
da questa tabella ricavi la sigla di identificazione dell'HD
NOTA: in fase di boot,c'è il caso che anche gli eventuali lettori cdrom vengono identificati con queste lettere, perchè sono attaccati al canale IDE!
NOTA: canle IDE significa a quale delle due "porte" della mainboard hai attaccato in cavo di comunicazione. Primario per la prima porta, secondario per la seconda, facile no?
Per cui facciamo l'esempio che l'hd di win sia slave del primo canale IDE, per cui la "sigla" è hdb. Prima di dare il comando di mount devi creare la directoty in /mnt/ per comodità immaginiamo di chiamarla "win". Ne risulta che il comando da usare per montare è
- Codice: Seleziona tutto
mount -t ntfs /dev/hdb /mnt/win
Prova così, facendo attenzione alle sigle hd(lettera)!
Spero di essere stato chiaro!
Ciao
PS: Linux non è complicato, se hai difficoltà con una distro come mandarake allora ti consiglio di leggerti qualcosa sul funzionamento di un sistema UNIX, che è concettualmente diversa da un sistema Windows!
