Domande su MOS.

MorphOS ed hardware compatibile

Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 12:31 pm

Salve, non ho mai provato MOS, quindi chiedo a voi...

1)Come si spegne?, alla maniera dell'AmigaClassic?, cioe' spengo la macchina....e basta? :mah: ..mnon e' che sta cosa mi faccia impazzire, anzi, io mi sento piu' sicuro (ed in 6 anni mai perso un file) con il classico shutdown che mi killa tutti i processi, in maniera sicura, prima di spegnere la macchina :annu: cosi' da non bloccare nessuna procedura di scrittura su HD.

2)Si invalida come faceva l'AmigaClassic???, sta cosa mi ha fatto girare le scatole parecchie volte (perdendo tempo dietro alle minkiate dell'FS di AmigaOS :sbam: ...e poi si criticava il FAT :no: ), se si cosa si fa?
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda samo79 » sab ott 31, 2009 12:36 pm

Su MorphOS dalla 2.0 se non erro c'è una funzione di spegimento invocabile direttamente da Ambient, cmq con i nuovi "Smart Filesystem" e "JXFS" OS4 non si invalida più, MorphOS non saprei ma anche li non penso ci siano problemi di questo tipo :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Domande su MOS.

Messaggioda Amiga Supremo » sab ott 31, 2009 1:19 pm

Quoto samo79 ed aggiungo che da ambient è possibile persino il riavvio e la chiusura dei task che non rispondono.
Per quanto riguarda il problema della validazione dei dischi su AMIGA, dal 1986 fino ad oggi (mi riferisco agli AMIGA Classic e tranne l'AMIGA 3000, li ho usati tutti), a me è capitato soltanto una volta sul mio primo AMIGA 1200HD, ma il problema era HW (l'HDD interno CAVIAR da 170MB mi stava lasciando :triste: ); sicuramente però, io sarò stato un caso fortunato.
Su AMIGA NG non capita mai, anche se come ho scritto parecchio tempo fa qui sul forum, quando stavo sperimentando il corretto accoppiamento di RAM su A1 per ottenere 2GB di memoria, una volta si è sconquassata la èpartizione di sistema.
Anche in questo caso però, il problema è scaturito dal HW (la macchina faceva proprio cose strane con quelle RAM, che tra l'altro dovevano pure essere AMIGA ONE compatibili... :sperduto: ).
Idem come sopra per lo spegnimento "brutale"; mai perso dati facendolo (o almeno se è davvero successo, deve trattarsi di cose non molto importanti, visto che ora non me ne ricordo, ma è anche vero che nel frattempo sono passati TANTI anni).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 1:38 pm

Bene! :felice:
In merito alla validazione dei vecchi AmigaOS..beh, esisteva il problema..inutile negarlo...mentre sugli altri OS non accadeva, poi la perdita di dati per settori danneggiati e' un'altra cosa...io spesso spengo il pc mentre amule scarica o si controlla la posta...ma su Amiga avrei avuto validamenti visto che stava scrivendo su HD il file scaricato da internet...io preferisco spendere quei 10 secondi ma andare sul sicuro piuttosto di giocare alla roulette russa con l'HD :ammicca:

@AmigaSupremo
Bene bene per i task "cattivi"! :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 1:50 pm

AmigaCori ha scritto:Bene bene per i task "cattivi"! :annu:


Non so come faccia MorphOS, ma AmigaOS non prevede comportamenti di default per i segnali di controllo, a meno che non sia il programmatore stesso a catturarli e gestirli.
Per dirti se scrivi una semplice applicazione su Win con un loop infinito, la lanci da shell e premi Ctrl+C l'applicazione si interrompe, su AmigaOS no. Per avere un'interruzione del genere devi inserire del codice di controllo del segnale dentro il ciclo.

Non ho idea di come faccia MorphOS/Ambient a chiudere tutti i processi... forse avete scritto qualcosa d'impreciso, al massimo chiuderà i processi che catturano il segnale ctrl+C (di solito tutti i programmi MUI), ma se crasha un'applicazione o va in loop infinito non ci puoi fare molto... Non mi pare che Quark riconosca i processi interni di ABOX e distingua in qualche modo i crashati dai non crashati, al contrario di ExecSG di OS4 (per i processi nativi). Potrei sbagliarmi, dovrebbe intervenire guruman a questo proposito...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 2:43 pm

@ShiKurO
Bene, allora levami qualche dubbio.
Io da Gnome apro la finestrella dei processi attivi e se qualcosa non va', tipo troppa memoria utilizzata o si ciuccia troppa cpu, li killo.

Con AOS4 o MOS questo non e' possibile?, io parlo di un qualcosa "a monte" che bypassi tutto e uccida il processo anche senza che il programmatore ci abbia messo un controllo.

Su Linux puoi pure settare una soglia oltre il quale il processo si kill da solo...e su KDE c'e' un sistema che riconosce da solo se il processo sta rallentando troppo il sistema...

Mmmmm per MOS ok, aspettiamo guruman che ci illumini su Quark, ma per AOS4?, se un programma impazzisce e va' in loop cosa dovrei fare?, non mi dire che devo riavviare tutto l'OS.... :kaput: :sbam:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » sab ott 31, 2009 2:56 pm

@AmigaCori

aspe', non esiste un programma di shotdown perche' di fatto prima di spegnere il computer basta che dai un occhio al led dell' hd, se vedi che e' spento, stai tranquillo che non sta scrivendo niente e sicuramente non perderai nessun files, a meno che dal giorno alla notte non ti muoia l' hd, ma quello e' un altro discorso.. in questo amiga os e' tanto semplice quanto sicuro, non vedrai mai l' hd che parte a raffica a leggere o scrivere come sugli altri hd quanto non c'e' nessun programma aperto o in background.. quindi puoi stare veramente tranquillo.. Poi con i nuovi file system come sfs o jxfs mai avuto un hd sconvalidato o files persi..

Per quello che riguarda, invece, programmi di monitoraggio, al momento hai ranger, scout, snoopdos ed exorcist..

Con scout ed exorcist, puoi, con il primo, controllare diversi aspetti dell' os tra cui programmi aperti task, finestre, schermi ed eventualmenti freezarli o ucciderli. Con il secondo, exorcist, puoi chiudere quelle finestre o schermi che per qualche motivo non ne vogliono sapere di chiudersi, e ti permette anche di gestire meglio tutta questa situazione, in quanto puoi vedere quale finestra stai effettivamente uccidendo anche quando questa non ha un nome, tramite un comando che ti mostra la finestra che vuoi terminare.. Quindi per rispondere alla tua domanda, se qualche programma impazzisce, in linea generale con questi programmi puoi sempre prendere in mano la situazione, poi capita che alle volte sei obbligato a riavviare e li' non puoi farci nulla.. Considera che Amiga OS, tramite il GR (Grim Reaper) ti da la possibilita' di terminare un programma che crasha e volendo puoi rilanciarlo per vedere se parte o ricrasha lo stesso ( quest' ultima cosa la fai specialmente con tutti i programmi scritti usando Reaction )
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Domande su MOS.

Messaggioda divina » sab ott 31, 2009 3:24 pm

@Amigacori

in MOS 2.x lo "shutdown -h" lo fai dal menu di Ambient (sia sul Mac Mini che sul Peg2) (non posso risponderti per il Peg1 ed Efika).

Integrato in MOS 2.x vi è un taskmanager proprio per il kill dei tasks che indicavi (cmq esistono anche utility di terze parti atte allo scopo, oltre a quella integrata nel Sistema Operativo).

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 3:33 pm

AmigaCori ha scritto:@ShiKurO
Bene, allora levami qualche dubbio.
Io da Gnome apro la finestrella dei processi attivi e se qualcosa non va', tipo troppa memoria utilizzata o si ciuccia troppa cpu, li killo.

Con AOS4 o MOS questo non e' possibile?, io parlo di un qualcosa "a monte" che bypassi tutto e uccida il processo anche senza che il programmatore ci abbia messo un controllo.

Su Linux puoi pure settare una soglia oltre il quale il processo si kill da solo...e su KDE c'e' un sistema che riconosce da solo se il processo sta rallentando troppo il sistema...

Mmmmm per MOS ok, aspettiamo guruman che ci illumini su Quark, ma per AOS4?, se un programma impazzisce e va' in loop cosa dovrei fare?, non mi dire che devo riavviare tutto l'OS.... :kaput: :sbam:


Ti ripeto, non esiste nulla di simile sugli Amiga OS.

Ti riporto una discussione avvenuta con l'autore di Ranger per OS4:

D: Perche non aggiungi un modo per killari i processi ed eventualmente le finestre aperte da questi? Scout permette tutto questo dagli anni '90, adesso con OS4 penso i possa fare di meglio no?

R: Scout infrange tutte le regole di sistema da quando è stato scritto. E' per questo motivo che non ho provato a fixare questo programma e invece ho scritto Ranger.
Scout lascia il tuo sistema in una situazione incoerente (system broken) se usi funzioni come il suo kill dei processi o delle finestre. Scout può facilmente mandare il tuo sistema in uno stato di incoerenza che rende un eventuale debugging ancora più difficile.

Ranger invece è scritto seguendo le regole di sistema e rappresenta uno strumento di monitoraggio. Ranger non scombina il tuo sistema come invece fa Scout. Ranger permette solamente di fare cose che il sistema ritiene legali.

Il solo sistema legale di "killare" un Processo su AmigaOS è quello di inviare un segnale CTRL+C, e Ranger ti permette di farlo.


Quindi cose come Exorcist, Scout e compagnia bella lasciano il sistema in uno stato in cui è molto facile avere crash improvvisi.

E come ti ho già spiegato non esiste un comportamento di default dei segnali su AmigaOS, dunque se il programma non è stato scritto seguendo delle regole ben precise non avrai nemmeno modo di chiuderlo con un CTRL+C.

Questi sono al giorno d'oggi gli OS Amiga. Se poi su ABOX hanno modificato qualcosa non ne ho idea, ma dubito molto che puoi killare un programma crashato.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 3:55 pm

NubeCheCorre ha scritto:@AmigaCori

aspe', non esiste un programma di shotdown perche' di fatto prima di spegnere il computer basta che dai un occhio al led dell' hd, se vedi che e' spento, stai tranquillo che non sta scrivendo niente e sicuramente non perderai nessun files, a meno che dal giorno alla notte non ti muoia l' hd, ma quello e' un altro discorso.. in questo amiga os e' tanto semplice quanto sicuro, non vedrai mai l' hd che parte a raffica a leggere o scrivere come sugli altri hd quanto non c'e' nessun programma aperto o in background.. quindi puoi stare veramente tranquillo.. Poi con i nuovi file system come sfs o jxfs mai avuto un hd sconvalidato o files persi..

...io ho sempre in background amule/bittorrent che scarica e non lo chiudo, spengo tutto e al riavvio riparte tutto da dove stava, con Amiga non e' possibile farlo perche' se spengo mentre amule sta copiando un file su HD, tutto va a farsi bendire.
In merito alle lucette dell'HD o HD che frulla, forse quando su Amiga ci sara' un programma di indicizzazione dei file (io uso Beagle su Linux) avanzato, allora cambierete idea...
Io mi sono uniformato allo shutdown e non ci vedo nulla di male, per me e' un punto di forza delgi altri OS il fatto di controllare che tutto stia a posto prima di spegnere la macchina.
Punti di vista, ma io preferisco di gran lunga quello NON Amighista e spero che venga implementato anche su MOS (AOS4 da quanto ho capito e' piu' tradizionalista come scelte) in maniera affidabile. :felice:
Io faccio come te, spengo e me ne vado...non e' che rwesto a guardare la schermata di log off per dieci secondi :scherza:
E comunque, su Amiga si usano componenti per PC standard, progettati per essere "spenti", non brutalmente staccati...quindi ho i miei dubbi in merito all'operazione di spegnimento alla Amiga-way, forse ai tempi di C= tutto era progettato all'unisono, ma ora non piu'...
Per quello che riguarda, invece, programmi di monitoraggio, al momento hai ranger, scout, snoopdos ed exorcist..

Con scout ed exorcist, puoi, con il primo, controllare diversi aspetti dell' os tra cui programmi aperti task, finestre, schermi ed eventualmenti freezarli o ucciderli. Con il secondo, exorcist, puoi chiudere quelle finestre o schermi che per qualche motivo non ne vogliono sapere di chiudersi, e ti permette anche di gestire meglio tutta questa situazione, in quanto puoi vedere quale finestra stai effettivamente uccidendo anche quando questa non ha un nome, tramite un comando che ti mostra la finestra che vuoi terminare.. Quindi per rispondere alla tua domanda, se qualche programma impazzisce, in linea generale con questi programmi puoi sempre prendere in mano la situazione, poi capita che alle volte sei obbligato a riavviare e li' non puoi farci nulla.. Considera che Amiga OS, tramite il GR (Grim Reaper) ti da la possibilita' di terminare un programma che crasha e volendo puoi rilanciarlo per vedere se parte o ricrasha lo stesso ( quest' ultima cosa la fai specialmente con tutti i programmi scritti usando Reaction )

Beh, allora e' come Windows che ti ammazzi il processo e non c'e' bisogno di riavviare la macchina se per esempio OWB s'impazzisce..pero'...una domanda, puo' un programma, tipo OWB, mandare in crash la macchina???
(Su Windows accadeva solo col Win98 con la classica schermata blu)
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » sab ott 31, 2009 6:12 pm

puo' succedere, a me personalmente, quando succede, capita con programmi che usano mui, in quel caso ho un bel freeze e devo fare un hard reset. Invece con programmi che usano reaction, killo il programma e sono tranquillo..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Domande su MOS.

Messaggioda samo79 » sab ott 31, 2009 6:25 pm

AmigaCori ha scritto:...io ho sempre in background amule/bittorrent che scarica e non lo chiudo, spengo tutto e al riavvio riparte tutto da dove stava, con Amiga non e' possibile farlo perche' se spengo mentre amule sta copiando un file su HD, tutto va a farsi bendire.
In merito alle lucette dell'HD o HD che frulla, forse quando su Amiga ci sara' un programma di indicizzazione dei file (io uso Beagle su Linux) avanzato, allora cambierete idea...


Questo penso abbia più a che vedere con il filesystem, se ricordo bene i FS di tipo Journaled ti permettono una maggiore integrità dei dati in caso di reset improvvisi o avenimenti "strani", i recenti FS di Amiga in effetti funzionano cosi, come del resto da anni avviene con NTFS e altri FS, oggettivamente questo problema su Amiga non lo vedo, in 6 mesi non ho perso nemmeno un bit :ammicca:

AmigaCori ha scritto:pero'...una domanda, puo' un programma, tipo OWB, mandare in crash la macchina???
(Su Windows accadeva solo col Win98 con la classica schermata blu)


Decisamente si, su AmigaOS/MorphOS non è presente alcun tipo di protezione della memoria, però su OS4 se ti crasha un applicativo (un task? chiedo aiuto agli esperti) puoi sempre killarlo con il GrimReaper o continuare ad usarlo
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 6:31 pm

divina ha scritto:@Amigacori

in MOS 2.x lo "shutdown -h" lo fai dal menu di Ambient (sia sul Mac Mini che sul Peg2) (non posso risponderti per il Peg1 ed Efika).

Integrato in MOS 2.x vi è un taskmanager proprio per il kill dei tasks che indicavi (cmq esistono anche utility di terze parti atte allo scopo, oltre a quella integrata nel Sistema Operativo).

ciao


Perfetto! :ammicca:
E' proprio quello che volevo leggere :ride: , anche se....leggendo quello che ha detto ShInKurO m'e' rimasto il dubbio del come abbiano implementato quella funzione in MOS, cioe' se accade come con Scout che la macchina diventa poi instabile...o accade come con Windows che amamzzi davvero il processo e finisce li'! :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda samo79 » sab ott 31, 2009 6:37 pm

Su AmigaOS4 puoi usare Exorcist che fa più o meno quello che ti fa quella funzione integrata in MorphOS, cmq nulla a che vedere con la robustezza di veri OS dotati di memoria protetta (Windows 2000+, OS-X, Linux)
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 6:39 pm

samo79 ha scritto:
Questo penso abbia più a che vedere con il filesystem, se ricordo bene i FS di tipo Journaled ti permettono una maggiore integrità dei dati in caso di reset improvvisi o avenimenti "strani", i recenti FS di Amiga in effetti funzionano cosi, come del resto da anni avviene con NTFS e altri FS, oggettivamente questo problema su Amiga non lo vedo, in 6 mesi non ho perso nemmeno un bit :ammicca:

Si, ma se posso dire alla macchina di spegnere tutti i processi di scrittura prima di staccare la corrente...non vedo perche' rischiare.
Che poi gli FS piu' moderni, che ora sono anche su Amiga, prevedano queste situazioni e' un bene, ma le vedo come forma di "emergenza" che come norma. :felice:
Decisamente si, su AmigaOS/MorphOS non è presente alcun tipo di protezione della memoria, però su OS4 se ti crasha un applicativo (un task? chiedo aiuto agli esperti) puoi sempre killarlo con il GrimReaper o continuare ad usarlo


Bene, anzi male, pero' meglio saperlo prima....diciamo che quando accade e' meglio salvare il savabile e resettare la macchina :sperduto: , per fortuna che il boot e' veloce sugli OS Amigosi :annu:

@ShInKurO
Ma per avere qualcosa di serio per gestire i processi, come accade su tutti gli altri OS a diffusione maggiore, cosa bisognerebbe fare?, riscrivere il kernel??? :mah: la memoria protetta credo che serva per impedire un crash del sistema in determinate situazioni, ma non credo che averla attivata possa risolvere il problema di isolare i processi "cattivi" e killarli :sburla:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Prossimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite