1)Come si spegne?, alla maniera dell'AmigaClassic?, cioe' spengo la macchina....e basta?


2)Si invalida come faceva l'AmigaClassic???, sta cosa mi ha fatto girare le scatole parecchie volte (perdendo tempo dietro alle minkiate dell'FS di AmigaOS


AmigaCori ha scritto:Bene bene per i task "cattivi"!
AmigaCori ha scritto:@ShiKurO
Bene, allora levami qualche dubbio.
Io da Gnome apro la finestrella dei processi attivi e se qualcosa non va', tipo troppa memoria utilizzata o si ciuccia troppa cpu, li killo.
Con AOS4 o MOS questo non e' possibile?, io parlo di un qualcosa "a monte" che bypassi tutto e uccida il processo anche senza che il programmatore ci abbia messo un controllo.
Su Linux puoi pure settare una soglia oltre il quale il processo si kill da solo...e su KDE c'e' un sistema che riconosce da solo se il processo sta rallentando troppo il sistema...
Mmmmm per MOS ok, aspettiamo guruman che ci illumini su Quark, ma per AOS4?, se un programma impazzisce e va' in loop cosa dovrei fare?, non mi dire che devo riavviare tutto l'OS....![]()
D: Perche non aggiungi un modo per killari i processi ed eventualmente le finestre aperte da questi? Scout permette tutto questo dagli anni '90, adesso con OS4 penso i possa fare di meglio no?
R: Scout infrange tutte le regole di sistema da quando è stato scritto. E' per questo motivo che non ho provato a fixare questo programma e invece ho scritto Ranger.
Scout lascia il tuo sistema in una situazione incoerente (system broken) se usi funzioni come il suo kill dei processi o delle finestre. Scout può facilmente mandare il tuo sistema in uno stato di incoerenza che rende un eventuale debugging ancora più difficile.
Ranger invece è scritto seguendo le regole di sistema e rappresenta uno strumento di monitoraggio. Ranger non scombina il tuo sistema come invece fa Scout. Ranger permette solamente di fare cose che il sistema ritiene legali.
Il solo sistema legale di "killare" un Processo su AmigaOS è quello di inviare un segnale CTRL+C, e Ranger ti permette di farlo.
NubeCheCorre ha scritto:@AmigaCori
aspe', non esiste un programma di shotdown perche' di fatto prima di spegnere il computer basta che dai un occhio al led dell' hd, se vedi che e' spento, stai tranquillo che non sta scrivendo niente e sicuramente non perderai nessun files, a meno che dal giorno alla notte non ti muoia l' hd, ma quello e' un altro discorso.. in questo amiga os e' tanto semplice quanto sicuro, non vedrai mai l' hd che parte a raffica a leggere o scrivere come sugli altri hd quanto non c'e' nessun programma aperto o in background.. quindi puoi stare veramente tranquillo.. Poi con i nuovi file system come sfs o jxfs mai avuto un hd sconvalidato o files persi..
Per quello che riguarda, invece, programmi di monitoraggio, al momento hai ranger, scout, snoopdos ed exorcist..
Con scout ed exorcist, puoi, con il primo, controllare diversi aspetti dell' os tra cui programmi aperti task, finestre, schermi ed eventualmenti freezarli o ucciderli. Con il secondo, exorcist, puoi chiudere quelle finestre o schermi che per qualche motivo non ne vogliono sapere di chiudersi, e ti permette anche di gestire meglio tutta questa situazione, in quanto puoi vedere quale finestra stai effettivamente uccidendo anche quando questa non ha un nome, tramite un comando che ti mostra la finestra che vuoi terminare.. Quindi per rispondere alla tua domanda, se qualche programma impazzisce, in linea generale con questi programmi puoi sempre prendere in mano la situazione, poi capita che alle volte sei obbligato a riavviare e li' non puoi farci nulla.. Considera che Amiga OS, tramite il GR (Grim Reaper) ti da la possibilita' di terminare un programma che crasha e volendo puoi rilanciarlo per vedere se parte o ricrasha lo stesso ( quest' ultima cosa la fai specialmente con tutti i programmi scritti usando Reaction )
AmigaCori ha scritto:...io ho sempre in background amule/bittorrent che scarica e non lo chiudo, spengo tutto e al riavvio riparte tutto da dove stava, con Amiga non e' possibile farlo perche' se spengo mentre amule sta copiando un file su HD, tutto va a farsi bendire.
In merito alle lucette dell'HD o HD che frulla, forse quando su Amiga ci sara' un programma di indicizzazione dei file (io uso Beagle su Linux) avanzato, allora cambierete idea...
AmigaCori ha scritto:pero'...una domanda, puo' un programma, tipo OWB, mandare in crash la macchina???
(Su Windows accadeva solo col Win98 con la classica schermata blu)
divina ha scritto:@Amigacori
in MOS 2.x lo "shutdown -h" lo fai dal menu di Ambient (sia sul Mac Mini che sul Peg2) (non posso risponderti per il Peg1 ed Efika).
Integrato in MOS 2.x vi è un taskmanager proprio per il kill dei tasks che indicavi (cmq esistono anche utility di terze parti atte allo scopo, oltre a quella integrata nel Sistema Operativo).
ciao
samo79 ha scritto:
Questo penso abbia più a che vedere con il filesystem, se ricordo bene i FS di tipo Journaled ti permettono una maggiore integrità dei dati in caso di reset improvvisi o avenimenti "strani", i recenti FS di Amiga in effetti funzionano cosi, come del resto da anni avviene con NTFS e altri FS, oggettivamente questo problema su Amiga non lo vedo, in 6 mesi non ho perso nemmeno un bit![]()
Decisamente si, su AmigaOS/MorphOS non è presente alcun tipo di protezione della memoria, però su OS4 se ti crasha un applicativo (un task? chiedo aiuto agli esperti) puoi sempre killarlo con il GrimReaper o continuare ad usarlo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite