Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Software e hardware per OS4.x

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda samo79 » mer ott 21, 2009 1:43 pm

afxgroup ha scritto:dipende.. se scrivi tutto il messaggio in rosso a me girano un po'..
e poi se fosse così dovrebbero essere disabilitati per il resto degli utenti.. e invece non è così..


Basta leggersi la Netiquette, la funzione del testo colorato (e a chi è rivolta) e ben descrittta :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda FRENIKA » mer ott 21, 2009 2:10 pm

scusate io non sono un utente molto attivo in questo forum ,ma voglio permettermi di chiedere di porre fine a questa discussione. ci sono rimasto male perché quando ho aperto il forum oggi, mi sono illuso di aver ricevuto molte risposte.ho comunque deciso di usare l'amiga 1200 per suonare dal vivo. che fa più figura e quindi sposto le mie domande nella sezione giusta del forum.
p.s.secondo come uso il Commodore 64 che a livello di synth mi fare che vada anche meglio.
grazie a tutti, per la vostra disponibilità. ciao
La mia storia
Commodore16, C64, A500, A600, A1200 liscia e A1200+blizzard1230 IV e mediator pci.
Dal 2008 ho la SAM440Ep e dal 2009 anche Flex .
in giro ho trovato due cdtv un cd 32 perfetto, un Amiga 2000 defunto
e adesso ho una Amiga 4000 con CyberGraphX64 scheda Scsi scheda Vlab 1.3 s e scandoubler a2030. cosa posso c
chiedere di più?
Avatar utente
FRENIKA

Veterano
 
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 11, 2009 3:20 pm
Località: Empoli

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda AmigaCori » mer ott 21, 2009 2:44 pm

FRENIKA ha scritto:scusate io non sono un utente molto attivo in questo forum ,ma voglio permettermi di chiedere di porre fine a questa discussione. ci sono rimasto male perché quando ho aperto il forum oggi, mi sono illuso di aver ricevuto molte risposte.ho comunque deciso di usare l'amiga 1200 per suonare dal vivo. che fa più figura e quindi sposto le mie domande nella sezione giusta del forum.
p.s.secondo come uso il Commodore 64 che a livello di synth mi fare che vada anche meglio.
grazie a tutti, per la vostra disponibilità. ciao


Hai ragione, comunque ero interventuo per richiamare ad utilizzare un italiano piu' corretto, l'intenzione era quindi di offrire un servizio e non certo di creare disagio. :triste:
Mi dispiace che il mio intervento abbia creato solo problemi, ciao.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda FRENIKA » mer ott 21, 2009 3:20 pm

AmigaCori ha scritto:
FRENIKA ha scritto:scusate io non sono un utente molto attivo in questo forum ,ma voglio permettermi di chiedere di porre fine a questa discussione. ci sono rimasto male perché quando ho aperto il forum oggi, mi sono illuso di aver ricevuto molte risposte.ho comunque deciso di usare l'amiga 1200 per suonare dal vivo. che fa più figura e quindi sposto le mie domande nella sezione giusta del forum.
p.s.secondo come uso il Commodore 64 che a livello di synth mi fare che vada anche meglio.
grazie a tutti, per la vostra disponibilità. ciao


Hai ragione, comunque ero interventuo per richiamare ad utilizzare un italiano piu' corretto, l'intenzione era quindi di offrire un servizio e non certo di creare disagio. :triste:
Mi dispiace che il mio intervento abbia creato solo problemi, ciao.



Io sono d'accordo con te, per quanto possibile si deve scrivere in italiano , e correttamente, dal momento che il computer ci ha dato la possibilità di oltrepassare certe barriere, sarebbe opportuno non limitare il nostro vocabolario o potremmo vivere scene del tutto similari a quelle del romanzo 1984 di George Orwell, e ce la saremmo cercata.
quindi ok alle espressioni indigene ma che si limitino a rendere più colorata la conversazione.


P.s. ti piace Miyazaki?
l
La mia storia
Commodore16, C64, A500, A600, A1200 liscia e A1200+blizzard1230 IV e mediator pci.
Dal 2008 ho la SAM440Ep e dal 2009 anche Flex .
in giro ho trovato due cdtv un cd 32 perfetto, un Amiga 2000 defunto
e adesso ho una Amiga 4000 con CyberGraphX64 scheda Scsi scheda Vlab 1.3 s e scandoubler a2030. cosa posso c
chiedere di più?
Avatar utente
FRENIKA

Veterano
 
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 11, 2009 3:20 pm
Località: Empoli

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda Raffaele » mer ott 21, 2009 5:36 pm

FRENIKA ha scritto:scusate io non sono un utente molto attivo in questo forum ,ma voglio permettermi di chiedere di porre fine a questa discussione. ci sono rimasto male perché quando ho aperto il forum oggi, mi sono illuso di aver ricevuto molte risposte.ho comunque deciso di usare l'amiga 1200 per suonare dal vivo. che fa più figura e quindi sposto le mie domande nella sezione giusta del forum.
p.s.secondo come uso il Commodore 64 che a livello di synth mi fare che vada anche meglio.
grazie a tutti, per la vostra disponibilità. ciao


Non ti preoccupare, e non aver paura...

Non è solo in ambito Amiga che le discussioni, per un nonnulla partano per la tangente e si finisca con il parlare di altro...

Certo per te che sei un nuovo utente deve essere stato uno shock...

E anche un nonnulla come un "K" invece che un "CH" può fare scatenere i moderator che così generano discussioni sulla netiquette del forum che, fra botta e risposta possono fare spaventare i nuovi utenti, ma è roba da poco... Vedessi che ho visto io su altri siti... :riflette:

Comunque se ho capito bene hai Samantha con AOS 4.1.

Su questa puoi far girare Octamed tramite emulatore E_UAE...

Oppure installare la versione AOS 4.0 di Bars&Pipes chiamata bars'n'pipes che trovi grauita qui Sulla pagina di Alfred Faust:

http://www.hansfaust.de/barsnpipes/index.html

Invece per usare bars & pipes come generatore di effeti per OCtamed vedi qui:

http://heim.ifi.uio.no/~ksvalast/nsm/in ... ?bnp.khtml

Prova un po' se trovi Audio evolution (funziona su OS4), ma mi pare che quello si deve comprare direttamente al sito del produttore:

http://www.audio-evolution.com/AE4/

Immagine

Altro programma che forse può servirti è SoundFX:

http://www.imn.htwk-leipzig.de/~kost/soundfx.html

http://www.sonicpulse.de/eng/news.html


Ma l'ultimo è più per registrare sample sonori e dargli effetti...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda Raffaele » mer ott 21, 2009 5:59 pm

Ragazzi se AmigaCori parla, vi invito ad ubbidirgli subito...

E'stato fin troppo buono a richiamare soltanto...

Quando se qualcuno si fosse incaponito ad usare le "K" come Koney non l'avrebbero fatto parlare due volte e l'avrebbero bannato come succede su HTML dove bene o male all'ordine ci tengono...

E cerchiamo di non fare degenerare le discussioni come su m4d forum italia che è una banda di folli scatenati... Sennò i nuovi utenti si spaventano e lasciano il forum.

Poi non lamentatevi se uno non prova neanche ad usare Amiga, se vede come degenerano le discussioni. Ci facciamo gran brutta figura... :no: :scherza:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda ikir » gio ott 22, 2009 12:18 am

-Scrivere ordinato e rispettando minuscole e maiuscole
Scrivere ordinato è un obbligo, post disordinati non invitano la lettura e nonostante il contenuto potrebbero esser ignorati da molti utenti. E' richiesto anche che si rispettino le maiuscole e le minuscole infatti non sono tollerati post tutti in maiuscolo o tutti in minuscolo, costa davvero poco scrivere rispettando l'ordine. Anche il colore può influenzare la leggibilità per esempio non sono benvenuti i messaggi lunghi tutti in rosso.


Anche se questo passaggio della netiquette non parla espressamente di questo problema, mi sembra ovvio che se si presta attenzione a scrivere ordinato si debba anche scrivere correttamente per quanto possibile su di un forum. Mi spiace ma questa abitudine, per quanto innocente non è permessa, per un discorso di lettura facile, rispetto della nostra lingua (e ti parlo da ignorante) e ordine. Aggiorno la netiquette. Per favore non discutiamo per cose così futili, stiamo calmi e godiamoci il forum.

Dopo di questo chiedo di tornare ontopic per il rispetto di chi ha creato la discussione.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Amiga Come strumento virtuale (SYNTH)

Messaggioda FRENIKA » gio ott 22, 2009 12:32 pm

Raffaele ha scritto:
FRENIKA ha scritto:scusate io non sono un utente molto attivo in questo forum ,ma voglio permettermi di chiedere di porre fine a questa discussione. ci sono rimasto male perché quando ho aperto il forum oggi, mi sono illuso di aver ricevuto molte risposte.ho comunque deciso di usare l'amiga 1200 per suonare dal vivo. che fa più figura e quindi sposto le mie domande nella sezione giusta del forum.
p.s.secondo come uso il Commodore 64 che a livello di synth mi fare che vada anche meglio.
grazie a tutti, per la vostra disponibilità. ciao


Non ti preoccupare, e non aver paura...

Non è solo in ambito Amiga che le discussioni, per un nonnulla partano per la tangente e si finisca con il parlare di altro...

Certo per te che sei un nuovo utente deve essere stato uno shock...

E anche un nonnulla come un "K" invece che un "CH" può fare scatenere i moderator che così generano discussioni sulla netiquette del forum che, fra botta e risposta possono fare spaventare i nuovi utenti, ma è roba da poco... Vedessi che ho visto io su altri siti... :riflette:

Comunque se ho capito bene hai Samantha con AOS 4.1.

Su questa puoi far girare Octamed tramite emulatore E_UAE...

Oppure installare la versione AOS 4.0 di Bars&Pipes chiamata bars'n'pipes che trovi grauita qui Sulla pagina di Alfred Faust:

http://www.hansfaust.de/barsnpipes/index.html

Invece per usare bars & pipes come generatore di effeti per OCtamed vedi qui:

http://heim.ifi.uio.no/~ksvalast/nsm/in ... ?bnp.khtml

Prova un po' se trovi Audio evolution (funziona su OS4), ma mi pare che quello si deve comprare direttamente al sito del produttore:

http://www.audio-evolution.com/AE4/

Immagine

Altro programma che forse può servirti è SoundFX:

http://www.imn.htwk-leipzig.de/~kost/soundfx.html

http://www.sonicpulse.de/eng/news.html


Ma l'ultimo è più per registrare sample sonori e dargli effetti...



mitico grazie grazie.
La mia storia
Commodore16, C64, A500, A600, A1200 liscia e A1200+blizzard1230 IV e mediator pci.
Dal 2008 ho la SAM440Ep e dal 2009 anche Flex .
in giro ho trovato due cdtv un cd 32 perfetto, un Amiga 2000 defunto
e adesso ho una Amiga 4000 con CyberGraphX64 scheda Scsi scheda Vlab 1.3 s e scandoubler a2030. cosa posso c
chiedere di più?
Avatar utente
FRENIKA

Veterano
 
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 11, 2009 3:20 pm
Località: Empoli

Precedente

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron