Fine del modo: Paura!!!

Tutta l'informatica

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda Kyle » mar set 08, 2009 12:04 am

Amiga Supremo ha scritto:[i][b]Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV.


Stando a quanto dice la legge quindi chiunque possegga un videofonino deve pagare il canone :wow:

Mmm, che dite, la miriade di teenager che ha un videofonino pagherà annualmente 100 e passa euro di canone? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda NubeCheCorre » mar set 08, 2009 12:07 am

ragazzi quella legge e' del 38 e andrebbe un attimino rivista ed aggiornata !... cmq conosco tantissima gente che non paga il canone e non gli hanno fatto proprio niente..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda AmigaCori » mar set 08, 2009 12:09 am

Kyle ha scritto:Stando a quanto dice la legge quindi chiunque possegga un videofonino deve pagare il canone :wow:

Mmm, che dite, la miriade di teenager che ha un videofonino pagherà annualmente 100 e passa euro di canone? :riflette:


No, se sei minorenne o stai nel nucleo familiare di uno che lo paga (genitore) non lo devi pagare anche tu, basta che lo paghi uno a famiglia.

Se hai il nonno dentro casa e lo paga lui, allora tu e la tua famiglia ne siete esonerati. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda Kyle » mar set 08, 2009 12:10 am

AmigaCori ha scritto:Si, e` la seconda xhe hai detto, pero` ora e` applicabile anche ai pc, perche` sono modificabili (con decoder interno o esterno) e quindi atti a ricevere onde radiotv. Per assurdo, se uscisse un aggeggio che collegabile al tostapane ti facesse vedere la tv, dovresti paagare il canone anche se avessi solo il tostapane in casa...e va pagata per ogni nucleo famialiare, se cioe` convivono piu` persone non della stessa famiglia (la casa con degli studenti), devono pagare tanti canoni quanti sono gli studenti...girovagate, chiamate la rai...ma alla fine la devono pagare tutti...cmq la tassa e` sul possesso e non sulla visione, quindi se non hai la tv (o computer o videofonino, ecc.) va bene, altrimenti si paga o si fa i furbi non pagando e sperando che non ti venga a casa la finanza.


Mi era sfuggito questo tuo post.

Niente cmq mi toglie dalla testa che questa legge sia un'emerita st......a :svitato:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda AmigaCori » mar set 08, 2009 12:10 am

NubeCheCorre ha scritto:ragazzi quella legge e' del 38 e andrebbe un attimino rivista ed aggiornata !... cmq conosco tantissima gente che non paga il canone e non gli hanno fatto proprio niente..



...bella l`Italia...paese di ladroni&furboni, dove io devo pagare le tasse anche per quelli piu` furbi che non le vogliono pagare...continuiamo cosi`...

@Kyle
Beh, le tasse sono tutte "str..." se andiamo a stringere, pero` le strade vanno asfaltate, le scuole costrutie, gli ospedali pure, i treni pure, la sanita` da noi non si paga (chiedete a chi ha vissuto fuori dall`Italia cosa significhi NON avere l`assistenza gratuita........) e cosi`, chiamiamola ICI, chiamiamola canone rai, ecc, ecc...i soldi servono e le tasse vanno pagate in uno stato sociale.

Che poi vengano usati in malo modo quei soldi questo e` un altro conto... :no:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda Amiga Supremo » mar set 08, 2009 7:48 pm

samo79 ha scritto:@Amiga Supremo

Acc solo ora leggo bene il tuo quote, è una legge del 1938, deve averla fatta il fascismo per la radio :wow:

All'epoca la TV non c'era neanche :skull:

C'era, c'era eccome.
Le prime diffusioni televisive non sperimentali iniziarono le trasmissioni nel 1928 in America e nel 1929 in Inghilterra e Europa.
Chiaramente si trattava allora di televisione elettromeccanica, basata sul il disco di Nipkow ed in particolare in Italia si diffuse soltanto a livello sperimentale (da notare che le apparecchiature, i servizi e gli impianti italiani del tempo, ad opera degli Ing. Castellani e Banfi, ricoprirono sia la teconologia elettromeccanica, fino al 1936, che elettronica, a partire già dal 1938-1939; poi la guerra interruppe la sperimentazione, che ricominciò soltanto al termine delle ostilità, a partire dal 1949).
Nel 1936 iniziò la diffusione della televisione elettronica ad opera di Inghilterra e Germania, alle quali seguirono rispettivamente nel 1938 e 1939, Francia e Stati Uniti.
E' proprio nel 1939 che la televisione elettromeccanica viene completamente dismessa a favore di quella elettronica.
E' quello dunque, che si può considerare come l'anno di nascita della TV, intesa come la conosciamo ora (anche se chiaramente, negli anni ci sono stati continui e sensibili miglioramenti, fino ad arrivare agli standard attuali; LA TECNOLOGIA E IL PRINCIPIO PERO', NON SONO MAI PIU' CAMBIATI DA ALLORA).
E' curioso per esempio constatare, che quando a metà del '900 si diffuse a livello mondiale lo standard televisivo 486 e 576 linee di scansione verticale dell'immagine video, che soppiantò il precedente standard a 400 linee, si iniziò a identificare il nuovo standard come televisione ad alta definizione, cosa che poi nel corso degli anni si è ripetuta ancora e si ripete tutt'oggi.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda MacGyverPPC » mer set 09, 2009 12:27 am

Amiga Supremo ha scritto:C'era, c'era eccome.
Le prime diffusioni televisive non sperimentali iniziarono le trasmissioni nel 1928 in America e nel 1929 in Inghilterra e Europa.
Chiaramente si trattava allora di televisione elettromeccanica, basata sul il disco di Nipkow ed in particolare in Italia si diffuse soltanto a livello sperimentale (da notare che le apparecchiature, i servizi e gli impianti italiani del tempo, ad opera degli Ing. Castellani e Banfi, ricoprirono sia la teconologia elettromeccanica, fino al 1936, che elettronica, a partire già dal 1938-1939; poi la guerra interruppe la sperimentazione, che ricominciò soltanto al termine delle ostilità, a partire dal 1949).
Nel 1936 iniziò la diffusione della televisione elettronica ad opera di Inghilterra e Germania, alle quali seguirono rispettivamente nel 1938 e 1939, Francia e Stati Uniti.
E' proprio nel 1939 che la televisione elettromeccanica viene completamente dismessa a favore di quella elettronica.
E' quello dunque, che si può considerare come l'anno di nascita della TV, intesa come la conosciamo ora (anche se chiaramente, negli anni ci sono stati continui e sensibili miglioramenti, fino ad arrivare agli standard attuali; LA TECNOLOGIA E IL PRINCIPIO PERO', NON SONO MAI PIU' CAMBIATI DA ALLORA).
E' curioso per esempio constatare, che quando a metà del '900 si diffuse a livello mondiale lo standard televisivo 486 e 576 linee di scansione verticale dell'immagine video, che soppiantò il precedente standard a 400 linee, si iniziò a identificare il nuovo standard come televisione ad alta definizione, cosa che poi nel corso degli anni si è ripetuta ancora e si ripete tutt'oggi.
La storia della televisione inizia il 25 marzo del 1925, quando l'ingegnere scozzese John Logie Baird, mostra il suo funzionamento nel centro commerciale Selfridges di Londra.

Nella dimostrazione di Baird le immagini in movimento rappresentano delle silhouette, con due tonalità di grigio.

La trasmissione a distanza di immagini in movimento con una vasta gamma di grigi, che comunemente chiamiamo (bianco e nero), è realizzata il 2 ottobre 1925.

La trasmissione parte dal suo laboratorio alla stanza a fianco, con la ripresa del viso del suo fattorino William Taynton,che si presta all'esperimento.

La risoluzione verticale dell'immagine televisiva, è di 30 linee, mentre la frequenza delle immagini, è di 5 al secondo.

Il 26 gennaio 1926, Baird offre una nuova dimostrazione pubblica di televisione.

Questa volta, nel suo laboratorio di Londra, ci sono i membri del Royal Institution e la stampa.

Nel 1927, la televisione trasmette da Londra a Glasgow(700 km di distanza) attraverso una normale linea telefonica in cavo.

Nel 1928, egli realizza la prima trasmissione televisiva transoceanica, da Londra a New York, mentre nello stesso anno, riesce addirittura a trasmettere le prime immagini a colori.

La televisione di Baird, è definita elettromeccanica, perché l'apparecchio di ripresa delle immagini e quello di visione, si basano su un dispositivo di tipo elettromeccanico inventato da Paul Gottlieb Nipkow, (il disco di Nipkow(.

La televisione elettromeccanica è ovviamente una televisione ancora ad uno stadio embrionale che si diffonde prevalentemente in alcuni Stati del mondo ed in aree geografiche molto limitate.

In Italia essa non si diffonde, anche se alcuni amatori, conducono sperimentazioni.

nel 1939, essa viene dismessa e sostituita dalla televisione elettronica.

Realizzata il 7 settembre 1927 dall'inventore americano Philo Farnsworth, essa è definita televisione elettronica perchè gli apparecchi di ripresa e quelli di visione, sono realizzati con un dispositivo elettronico, denominato tubo a raggi catodici.

Inventata dal fisico tedesco Ferdinand Braun nel 1897.

Questa tecnologia è quella tuttora utilizzata.

Oggi, il tubo a raggi catodici è sostituito negli apparecchi di ripresa, dalle telecamere e videocamere, mentre in quelli di visione, televisore, monitor e video proiettore, dal plasma e dai cristalli liquidi.

Le prime prove tecniche per la diffusione della televisione in Italia, avvengono nel 1934, mentre nel 49, si realizza la prima trasmissione sperimentale dalla Triennale di Milano presentata da Corrado.

Per avere un servizio regolare, in bianco e nero, bisogna attendere il 3 gennaio 1954.
http://www.i0tvl.it/la_televisione.htm
:felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda Raffaele » mer set 09, 2009 4:34 am

Aggiungo che le prime trasmissioni dirette ad un vasto pubblico sono iniziate negli Stati Uniti dove nel 1941 c'erano già una decina di migliaia di utenti della NBC e CBS. Il grande boom sarà dopo la II guerra mondiale. Tra il 1946 e il 1954 la metà della popolazione americana acquista un televisore.

Le Olimpiadi di Berlino furono le prime ad essere riprese anche dalla TV in via sperimentale a beneficio dei 28 utenti possessori di TV in germania tra cui Hitler.

Immagine

Telecamerona con super teleobbiettivo alle Olimpiadi del 1936.

Nel 1940 allo scoppio della guerra in Italia c'erano solo 6 apparecchi televisivi di cui uno a palazzo venezia, per Mussolini. L'EIAR (ENte Italiano Audizioni Radiofoniche) trasmetteva in via sperimentale per qualche ora al giorno in alcuni giorni della settimana.

Il Canone Radio e poi Radio TV è un'opera del regime fascista, e serviva non a pagare il servizio erogato dall'ENTE EIAR, bensì il suo vero scopo era di censire e controllare chi aveva un apparecchio radiofonico in casa (una pericolosa arma per ascoltare emittenti straniere non controllate dal regime) e in realtà il suo status legale è molto incerto e se ricordo bene la dicitura dice "corrispettivo per il servizio pubblico" [Dicitura poi cambiata in una recente stesura in "tassa di possesso"] ma vi ricordo che anche l'acqua delle fontanelle gratis che eroga il comune è un servizio pubblico, dunque c'è qualche garbuglio giuridico che ne inficierebbe la validità, e quindi a non pagarlo non dovrebbe succedere nulla.
Però se ti scoprono che non paghi ti mettono i sigilli all'apparecchio di forza, fatto che a detta di molti giuristi si configurerebbe come un abuso...
Ma finora nessuno si è appellato alla CEE per far cessare l'imposizione di questo iniquo balzello.

Alcune cose da sapere sul Canone RAI:

Vale per la casa di proprietà e anche per quelle di vacanza, se intestate allo stesso proprietario...

Si paga per qualsiasi apparecchio atto a ricevere immagini televisive.

Sì! Videofonini e Computer sono inseriti de facto in questa categoria.

Con il Canone RAI viene automaticamente inclusa la tassa sull'AUTORADIO...

Lo sapevate che si deve pagare anche quella? Prima si pagava separatamente, ma siccome nessuno la pagava, è stata messa come sovrapprezzo al canone TV, quindi che tu abbia o no l'autoradio comunque la paghi.

La RAI svolge un servizio di controllo abusivo sul territorio, controllando i vostri dati sensibili ed in particolare controlla:

L'accatastamento di beni immobili (case costruite) e la registrazione catastale di contratti di compravendita di case (acquisto nuova casa), i nuovi residenti nei comuni e i nuovi allacciamenti elettrici, acqua e gas.

E' per questo che di solito la prima posta che ti arriva alla casa nuova è l'invito a sottoscrivere il canone.

Alla faccia della Privacy!
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Fine del modo: Paura!!!

Messaggioda afxgroup » mer set 09, 2009 5:49 pm

io alla casa nuova non l'ho ricevuto.. e anche se l'avessi ricevuto avrebbe fatto la fine degli altri.. se vengono a citofonare ricevono una pentola di olio di ricino bollente tutta per loro..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Precedente

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti