Anto ha scritto:Ciao a tutti sono un nuovo iscritto a questo portale, da premettere che non ho mai utilizzato un'Amiga o Morphos in quanto all'inizio ho usato un pc e poi son passato a mac, in seguito facendo una attenta ricerca su internet ho scoperto Amiga e Pegasos, subito mi sono apparse molto interessanti le descrizioni delle due piattaforme
[CUT]
Come sempre a tutti i neofiti del mondo Amiga, prima che si imbarchino in spese pazze, che solo i veri appassionati sono disposti a fare, per poi magari non capire la piattaforma, o pentirsi dell'acquisto, io consiglio sempre PRIMA una esperienza EMULATA di Amiga...
Scarica l'emulatore E-UAE che emula Amiga su un Mac e prova se Amiga ti piace.
Tenendo presente che puoi emulare solo fino alla versione 3.9 dell'OS e che la versione 4.1 è disponibile solo su macchine PPC. Quando hai provato Amiga emulata su un PC o su un Macintosh, anche se l'emulazione è lenta rispetto alla macchina reale e non restituisce lo stesso "feeling" all'utente, almeno ti fai un'idea.
Se poi non capisci il sistema, se non ti piace, o se, lo trovi privo di molte opzioni che TU senti come necessarie e che la piattaforma NON offre o NON OFFRE ANCORA per mancanza di sviluppatori e programmatori che implementino queste opzioni in tempi relativamente brevi (il 50% dei nuovi utenti Amiga rinuncia per questo) allora ti sarai evitato una spesona inutile.
Puoi anche scaricare il famoso Icaros Desktop 1.1.2 e provare su un comune PC una esperienza simile a quella Amiga, con un sistema operativo Open Source ancora incompleto, ma molto simile come approccio a quello Amiga, veloce, ubbidiente ai comandi utente, rapido alla risposta, e che non consuma risorse hardware, lasciandole tutte libere per il processore e per i programmi.
Prima prova l'Amiga EMULATO.
Saremo noi utenti Amiga qui su Amiganews a darti una mano a configurarlo e a farti capire come funziona se qualcosa della macchina ti sfugge o ti è incomprensibile.Infine se hai una macchina Macintosh col G4, o puoi procurartene una usata, ti consiglio di aspettare il rilascio di MorphOS o di AmigaOS versione Macintosh.
P.S. AmigaOS costa di base la bellezza di 126 euro, ma fortunatamente finora è stato offerto a 105 Euro, e in alcune super-offerte a soli 99 euro.
Più saranno gli utenti più il prezzo scenderà. E'una legge di mercato.
Se scoprirai che Amiga è il SO che fa per te, se lo troverai semplice, minimale (ma non incompleto), lineare, responsivo e totalmente obbediente all'utente (che sono le feature base di Amiga, ed il motivo per cui a noi piace) e ti troverai pienamente soddisfatto da queste caratteristiche, allora a quel punto potrai pensare a fare l'investimento di un acquisto di hardware.