

Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o

MazinKaesar ha scritto:Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o
nibiru ha scritto:MazinKaesar ha scritto:Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o
Io reputo OSX la cosa più vicina ad Amiga da molti anni a questa parte (ma non dirlo nell'altro forum![]()
![]()
), però è gonfiato da cose spesso inutili.
1) dock... scenografico, mangiaspazio e scomodo
2) dashboard, MAI usata con Leo (forse con tiger per cercare nel dizionario)
3) exposé... tolta la scenografia e qualche caso di drag&drop comodo, per il resto rallenta il lavoro molto di più rispetto alla taskbar stile win.
Del resto se la taskbar è stata scopiazzata su TUTTI gli OS (Amiga inclusi) un motivo ci sarà...
Ma Apple non può copiare altrimenti come fa a dire che copiano da lei?
![]()
ncc-1700 ha scritto:Pareri........per esempio io che sono da pochissimo passato a Mac OS X (possiedo la versione Tiger) penso che:
1) dock...scenografico, utile e comodissimo! Ci navigo benissimo, lo trovo intuitivo per l'uso normale, chiaro nel farmi capire cosa uso, cosa è in esecuzione etc....L'unica cosa che ho eliminato è l'animazione ad effetto lente di ingrandimento che lo trovo un pò seccante (IMHO).
2) Dashboard. USATA tutti i momenti, dall'elenco news, al pannello di stato del server MAMP, appunti volanti da recuperare in seguito, il player musicale, etc. Certo, ne potrei fare a meno, ma ci sono e le trovo utili ed efficaci nel modo di apparire.
3) Exposè, FANTASTICO, il metodo più veloce che ho trovato per passare da una applicazione all'altra con cognizione di causa. Spesso ho
aperto tre/quattro file di testo, tre pagine web, altri applicativi, il sapere su quale pagina web mi sto spostando o su quale file devo editare è UTILISSIMA! La taskbar di Windows (LInux è uguale) non è così intuitiva, se hai più applicazioni uguali aperte contemporaneamente non è così intuitiva.
tutto IMHO naturalmente........ma se il composite manager più gettonato su Linux ed imitato è Compiz/Fusion direi che la ricerca dello stile Apple avrà un suo perchè
... idee Apple, tantè che l'ultimo KDE ha addirittura i Widget compatibili con Apple.
ncc-1700 ha scritto:Se invece sono al lavoro col mouse, associo il tasto a uno dei tasti del mouse e passare da una applicazione all'altra è facilissimo, senza nemmeno premere nulla, ma anche premendo F9(F3) che faccio senza togliere la mano dal mouse, non mi dispiace.
Il bello, per me, di Exposè e che volevo sottolineare e che se ho aperto quattro file da editare con Eclipse, su Windows nella taskbar aperta e grande quanto voglio, ci leggo solo "Eclipse: pipppo.txt" etc.... devo ricordarmi quale nome di file stavo editando e quale da editare (se poi il file è lo stesso ma in punti diversi magari con notepad, addio!, devo scorrerli tutti!) con Exposè, per quanto piccola vede all'incirca la miniatura e posso scegliere meglio l'azione da fare. Vedere la miniatura, per quanto piccola, per me è meglio che leggere nomi e lettere.
Ah, anche su gli ibook g4 con un bel pò di applicazioni aperte non mi sembra malaccio Exposè, inoltre per LAVORARE seriamente il video dell'ibook non è adatto, punto.
No, non sapevo della particolarità di Onyx e della dashboard, sono alle prime armi, avrò tempo di sbattere il muso su queste cose.
Ripeto la dashboard mi è utile per lavorare, mentre sviluppo o studio prendo un sacco di appunti volanti, o metto segni a link o a pagine di help o manuali, uso la calcolatrice per eseguire alcune operazioni, dò una scorsa veloce ai to do, etc. come vedi ci lavoro (e con me altri miei colleghi) con la dashboard e la trovo utile..........
Per il sistema di finestre Amiga sono d'accordissimo con quello che dite, lavorare sulla finestra in secondo piano e vedere i dati di quella in primo piano era una vera figata....
Ah, grazie per la segnalazione del programmino Italianissimo lo proverò subito, dalla descrizione mi dovrebbe essere utilissimo.
nibiru ha scritto:[SNIP....]
Se questa cosa la dici ai fontamentalisti mac però, ti UCCIDONO, per loro sono troppi anche due tasti:ahah::ahah:
[SNIP....]
nibiru ha scritto:Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows è bello perché ci gira su qualunque programma.![]()
![]()
MazinKaesar ha scritto:nibiru ha scritto:Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows è bello perché ci gira su qualunque programma.![]()
![]()
Ma è quello invece il bello. Fermo restando che il MAc non ce l'ho e in ogni caso la mia esperienza su Macc OSX è stata momentanea, infruttuosa e frustrante (è troppo diverso da come sono abituato a lavorare; se un
Ho rimediato un PIII e mi sono assemblato un PC per portarlo a mare. Visto che serve per giocherellare, ho notato che: WinUAE è migliore dell'UAE per Linux, il MESS pure gira meglio su Windows, così come l'ePSXe. E non solo, tanti altri programmi girano meglio, e in generale sono più facili da reperire (e parlo di roba Free/Open Source, non di warez!!!). Alla fine, la scelta è praticamente obbligata.
nibiru ha scritto:WinUAE si è separato dall'UAE originale molto tempo fa, gira meglio perché semplicemente è avanti nello sviluppo. Anche se devo dire che finalmente c'è E-UAE (per linux, mac os ed altri) che implementa il JIT, gli hard-disk, l'accelerazione OpenGL e tutte le cose più utili di WinUAE anche sul PPC.
Io ho avuto lo stesso identico problema la prima settimana. Mi sembrava un SO per idioti... troppo scomodo usare i menu.
MazinKaesar ha scritto:nibiru ha scritto:WinUAE si è separato dall'UAE originale molto tempo fa, gira meglio perché semplicemente è avanti nello sviluppo. Anche se devo dire che finalmente c'è E-UAE (per linux, mac os ed altri) che implementa il JIT, gli hard-disk, l'accelerazione OpenGL e tutte le cose più utili di WinUAE anche sul PPC.
Si ma non ha un'interfaccia grafica, mi scoccia in pieno 2008 andare a scrivere nei file di configurazione a mano, se non è strettamente necessario!
Io ho avuto lo stesso identico problema la prima settimana. Mi sembrava un SO per idioti... troppo scomodo usare i menu.
Ma allora non sono il solo! Mi sembrava male dirlo, ma l'approccio che all'inizio mi sembrò venisse usato fosse "tu, utente, sei solo un c****ne che non capisce un c***o, tieni, clicka le tue iconcine, edita i tuoi documenti, tanto non ti frega sapere altro"... ma ma... qualcosa per controllare l'hw, installare/rimuovere driver... mica sono un utonto qualsiasi io! Poi non ci ho perso più tempo.
MazinKaesar ha scritto:Per carità, non preoccuparti, non la prendo come predica.
Più che nelle mie convinzioni, sono prigioniero delle mie abitudini... è un male lo so, ma in genere cerco di uniformare il modo di lavorare, ogni mio computer è un po' il clone dell'altro, a parte l'hw.
nibiru ha scritto:[SNIP....]
Ecco il secondo errore. Non siamo educati al confronto ma solo alla critica... è un problema di tutti gli italiani (me compreso, ovvio).
[SNIP....]
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti