Programmi freeware da Devon Technologies

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda MazinKaesar » mar apr 01, 2008 2:48 pm

Sul sito di Devon Technologies sono disponibili alcune utility freeware davvero carine. La prima è Xmenu che permette di aggiungere dei menù a tendina nella barra di Mac OS X per poter accedere alle applicazioni come si faceva nel vecchio menù di Mac e come si usa ancora oggi su Gnome (e Windows :ride: ). L'altra simpatica utility è EasyFind, un'alternativa a Spotligth e Finder (ops, ricorda il cerca di Windows :ride: ). Penso che si tratti di programmini che potrebbero aiutare l'utente che migra da Windows e che si può trovare spesso un po' disorientato dal diverso approccio del sistema.

Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o :ahah:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda nibiru » gio apr 03, 2008 12:14 am

MazinKaesar ha scritto:Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o :ahah:


Io reputo OSX la cosa più vicina ad Amiga da molti anni a questa parte (ma non dirlo nell'altro forum :ahah: :ahah: :ahah: ), però è gonfiato da cose spesso inutili.

1) dock... scenografico, mangiaspazio e scomodo
2) dashboard, MAI usata con Leo (forse con tiger per cercare nel dizionario)
3) exposé... tolta la scenografia e qualche caso di drag&drop comodo, per il resto rallenta il lavoro molto di più rispetto alla taskbar stile win.

Del resto se la taskbar è stata scopiazzata su TUTTI gli OS (Amiga inclusi) un motivo ci sarà...

Ma Apple non può copiare altrimenti come fa a dire che copiano da lei?
:ahah: :ahah:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda ncc-1700 » gio apr 03, 2008 3:48 pm

nibiru ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:Personalmente non mi dispiacerebbe sostituire il dock con una taskbar e avere un'utility per installare/rimuovere i driver, ma penso poi che un certo Steve mi verrebbe fino a casa a prendere a calci in c**o :ahah:


Io reputo OSX la cosa più vicina ad Amiga da molti anni a questa parte (ma non dirlo nell'altro forum :ahah: :ahah: :ahah: ), però è gonfiato da cose spesso inutili.

1) dock... scenografico, mangiaspazio e scomodo
2) dashboard, MAI usata con Leo (forse con tiger per cercare nel dizionario)
3) exposé... tolta la scenografia e qualche caso di drag&drop comodo, per il resto rallenta il lavoro molto di più rispetto alla taskbar stile win.

Del resto se la taskbar è stata scopiazzata su TUTTI gli OS (Amiga inclusi) un motivo ci sarà...

Ma Apple non può copiare altrimenti come fa a dire che copiano da lei?
:ahah: :ahah:


Pareri........per esempio io che sono da pochissimo passato a Mac OS X (possiedo la versione Tiger) penso che:

1) dock...scenografico, utile e comodissimo! Ci navigo benissimo, lo trovo intuitivo per l'uso normale, chiaro nel farmi capire cosa uso, cosa è in esecuzione etc....L'unica cosa che ho eliminato è l'animazione ad effetto lente di ingrandimento che lo trovo un pò seccante (IMHO).

2) Dashboard. USATA tutti i momenti, dall'elenco news, al pannello di stato del server MAMP, appunti volanti da recuperare in seguito, il player musicale, etc. Certo, ne potrei fare a meno, ma ci sono e le trovo utili ed efficaci nel modo di apparire.

3) Exposè, FANTASTICO, il metodo più veloce che ho trovato per passare da una applicazione all'altra con cognizione di causa. Spesso ho aperto tre/quattro file di testo, tre pagine web, altri applicativi, il sapere su quale pagina web mi sto spostando o su quale file devo editare è UTILISSIMA! La taskbar di Windows (LInux è uguale) non è così intuitiva, se hai più applicazioni uguali aperte contemporaneamente non è così intuitiva.

tutto IMHO naturalmente........ma se il composite manager più gettonato su Linux ed imitato è Compiz/Fusion direi che la ricerca dello stile Apple avrà un suo perchè :felice:

Poi io reputo che tutti abbiano una taskbar, perchè naturalmente a suo tempo è stata una buona idea, poi però tutti coloro che passavano ad altri SO hanno in parecchi lamentato che uno degli ostacoli maggiori era la mancanza di produttività dovuta al fatto che ci si doveva abituare ad una nuova interfaccia, così tutti si sono sforzati di fare una interfaccia che non faccia il più possibile rimpiangere il vecchio sistema operativo e guarda caso i Desktop Manager più diffusi sono KDE e GNOME......due cloni Windows! poi si sono staccati usando le loro peculiarità, ma guarda caso migrando verso le idee Apple, tantè che l'ultimo KDE ha addirittura i Widget compatibili con Apple.

Ciao,
ncc-1700

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » gio apr 03, 2008 5:09 pm

Beh si, ma rendere Mac OS X un tantino meno traumatico non mi dispiacerebbe. Non pretendo che la barra in alto non sia unica per ogni applicazione lanciata, ma la taskbar ci vuole: la uso tantissimo per individuare immediatamente le applicazioni lanciate e le finestre aperte (raggruppate per applicazione). Mi scocci addirittura che certe finestre di sistema di Windows non compaiano nella taskbar.

Il dock è troppo grande, mi fa venire il mal di mare.

Gli applet? Ho tolto KDE4 anche per quelli...

Alla fine il computer è qualcosa di personale e ciascuno se lo configura come trova più comodo, e da questo punto di vista il primato spetta a Linux.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda nibiru » gio apr 03, 2008 5:57 pm

PREMESSA doverosa: reputo OSX l'os più comodo complessivamente per lavorare, ma solo se si impara ad usarlo a dovere, con tutte le scorciatoie da tastiera.

Detto questo... quotiamo!

ncc-1700 ha scritto:Pareri........per esempio io che sono da pochissimo passato a Mac OS X (possiedo la versione Tiger) penso che:

1) dock...scenografico, utile e comodissimo! Ci navigo benissimo, lo trovo intuitivo per l'uso normale, chiaro nel farmi capire cosa uso, cosa è in esecuzione etc....L'unica cosa che ho eliminato è l'animazione ad effetto lente di ingrandimento che lo trovo un pò seccante (IMHO).


Non sono solo pareri, io parlo di LAVORARE. Certo se hai uno schermo 2000x2000 pixel allora sono d'accordo con te, ma su un 1024x768 (ibook G4) il dock mangia solo spazio alle finestre.

2) Dashboard. USATA tutti i momenti, dall'elenco news, al pannello di stato del server MAMP, appunti volanti da recuperare in seguito, il player musicale, etc. Certo, ne potrei fare a meno, ma ci sono e le trovo utili ed efficaci nel modo di apparire.


Lo sai che i widget si possono spostare sullo schermo senza entrare nella dashboard, semplicemente abilitando "la modalità sviluppatori"? Ci sono alcuni programmi che lo fanno, ad esempio Onyx.

La Dash è carina... ma non serve a lavorare meglio IMHO. E consuma pure un sacco di risorse.

3) Exposè, FANTASTICO, il metodo più veloce che ho trovato per passare da una applicazione all'altra con cognizione di causa. Spesso ho


Qui ci sarebbe da discutere... se devo passare velocemente da un'applicazione all'altra io uso MELA + TAB. Un esempio è quando devi passare spesso da un'app all'altra.

Usando mela+tab, OSX ritorna sempre sull'ultima applicazione che stavi usando, ed è una cosa MOLTO intelligente IMHO.

Passare per exposé significa: levare la mano dal mouse e premere F9 (sull'ibook si fa così, sul macbook dovrebbero averlo messo a sinistra adesso), trovare la finestra aperta, cliccarci sopra. Sono tre passaggi contro 1. Diciamo 1,5 (sono due tasti :)).

Ma vedi anche sotto.

aperto tre/quattro file di testo, tre pagine web, altri applicativi, il sapere su quale pagina web mi sto spostando o su quale file devo editare è UTILISSIMA! La taskbar di Windows (LInux è uguale) non è così intuitiva, se hai più applicazioni uguali aperte contemporaneamente non è così intuitiva.


Io continuo ancora a preferire come fa Amiga, ma purtroppo Win e Mac non ti permettono tale comportamento. Ossia, se una finestra ti serve più delle altre, oppure se devi drag-droppare, la lasci in primo piano e attivi quella sotto, che non viene per forza in primo piano. Invece su mac/win (Linux invece consente questo comportamento) la finestra attiva va sempre in primo piano COSTRINGENDO ad artifici quali exposé.

Prendi poi Quicktime... non c'è verso di tenere la finestra in primo piano E contemporaneamente lavorare su una sottostante.

Leopard e Tiger 10.4.11 hanno messo una pezza a questo permettendo di scrollare anche le finestre non attive (ad esempio si può leggere un testo di safari mentre in primo piano c'è qualcos'altro). Ma non basta.

Due giorni fa però un italiano ha rilasciato un programma chiamato AFLOAT che aggiunge un menu alle app. Cocoa (fortunatamente Quicktime è cocoa) e consente di bloccare le finestre in primo piano o renderle trasparenti :ammicca:

tutto IMHO naturalmente........ma se il composite manager più gettonato su Linux ed imitato è Compiz/Fusion direi che la ricerca dello stile Apple avrà un suo perchè :felice:


Anche IMHO. Però io ho valutato IL TEMPO, ed exposé non velocizza affatto, a meno di non avere 200 finestre aperte e un monitor MOLTO grande...

La vera cosa comoda è il drag&drop praticamente tra tutte le finestre, mentre su Win raramente funziona (parlo del portare l'oggetto da droppare sulla taskbar, attendere che si apra la finestra, e poi rilasciare).

A meno che non si abbiano 20 applicazioni diverse aperte, la taskbar (che si può ingrandire eh!) velocizza il cambio di applicazione.
... idee Apple, tantè che l'ultimo KDE ha addirittura i Widget compatibili con Apple.


Guarda, quelli di Apple hanno ricercato molto sull'interfaccia, e su tutto il resto OSX è fenomenale. Un esempio sono i menu, divisi secondo logica e uguali per tutte le applicazioni. Poi c'è il controllo ortografico integrato (ad esempio mentre rispondo qui :)) e moltissime altre comodità che non sto a elencare.

Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows è bello perché ci gira su qualunque programma.
:ammicca: :ammicca: :ammicca:
Ah, eppoi anche Apple ogni tanto copia... prendi Spaces, chissà da chi hanno preso spunto?? :scherza:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda ncc-1700 » gio apr 03, 2008 8:08 pm

Si, sono parzialmente d'accordo con quello che dite, ma vorrei aggiungere solo due cosette, non per avere l'ultima parola ma solo per approfondire il discorso.

Il dock può essere ridotto a piacimento, io infatti oltre ad aver eliminato l'effetto onda l'ho rimpicciolito parecchio per fare spazio alle applicazioni.

Per Exposè, io faccio tutto da tastiera o da mouse, nel senso che se sto editando un programma, premo F9(F3) con le frecce mi sposto sul un'altra finestra e con enter la scelgo. Se invece sono al lavoro col mouse, associo il tasto a uno dei tasti del mouse e passare da una applicazione all'altra è facilissimo, senza nemmeno premere nulla, ma anche premendo F9(F3) che faccio senza togliere la mano dal mouse, non mi dispiace.

Il bello, per me, di Exposè e che volevo sottolineare e che se ho aperto quattro file da editare con Eclipse, su Windows nella taskbar aperta e grande quanto voglio, ci leggo solo "Eclipse: pipppo.txt" etc.... devo ricordarmi quale nome di file stavo editando e quale da editare (se poi il file è lo stesso ma in punti diversi magari con notepad, addio!, devo scorrerli tutti!) con Exposè, per quanto piccola vede all'incirca la miniatura e posso scegliere meglio l'azione da fare. Vedere la miniatura, per quanto piccola, per me è meglio che leggere nomi e lettere.
Ah, anche su gli ibook g4 con un bel pò di applicazioni aperte non mi sembra malaccio Exposè, inoltre per LAVORARE seriamente il video dell'ibook non è adatto, punto.

No, non sapevo della particolarità di Onyx e della dashboard, sono alle prime armi, avrò tempo di sbattere il muso su queste cose.

Ripeto la dashboard mi è utile per lavorare, mentre sviluppo o studio prendo un sacco di appunti volanti, o metto segni a link o a pagine di help o manuali, uso la calcolatrice per eseguire alcune operazioni, dò una scorsa veloce ai to do, etc. come vedi ci lavoro (e con me altri miei colleghi) con la dashboard e la trovo utile..........

Per il sistema di finestre Amiga sono d'accordissimo con quello che dite, lavorare sulla finestra in secondo piano e vedere i dati di quella in primo piano era una vera figata....

Ah, grazie per la segnalazione del programmino Italianissimo lo proverò subito, dalla descrizione mi dovrebbe essere utilissimo.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda nibiru » gio apr 03, 2008 10:14 pm

ncc-1700 ha scritto:Se invece sono al lavoro col mouse, associo il tasto a uno dei tasti del mouse e passare da una applicazione all'altra è facilissimo, senza nemmeno premere nulla, ma anche premendo F9(F3) che faccio senza togliere la mano dal mouse, non mi dispiace.


Hai ragione in effetti ho comprato un mouse a 5 tasti proprio per usarlo col Mac. Ma usandolo di rado ora non ci pensavo :felice:. Se questa cosa la dici ai fontamentalisti mac però, ti UCCIDONO, per loro sono troppi anche due tasti :ahah::ahah::ahah:

Il bello, per me, di Exposè e che volevo sottolineare e che se ho aperto quattro file da editare con Eclipse, su Windows nella taskbar aperta e grande quanto voglio, ci leggo solo "Eclipse: pipppo.txt" etc.... devo ricordarmi quale nome di file stavo editando e quale da editare (se poi il file è lo stesso ma in punti diversi magari con notepad, addio!, devo scorrerli tutti!) con Exposè, per quanto piccola vede all'incirca la miniatura e posso scegliere meglio l'azione da fare. Vedere la miniatura, per quanto piccola, per me è meglio che leggere nomi e lettere.


In questo caso ti do ragione...ma è un utilizzo SPECIFICO, non generico.

Ah, anche su gli ibook g4 con un bel pò di applicazioni aperte non mi sembra malaccio Exposè, inoltre per LAVORARE seriamente il video dell'ibook non è adatto, punto.

No, non sapevo della particolarità di Onyx e della dashboard, sono alle prime armi, avrò tempo di sbattere il muso su queste cose.


Dipende dal lavoro... per me l'ibook va bene per programmare e altro, di certo non per fotoritocco o editing video.

Ripeto la dashboard mi è utile per lavorare, mentre sviluppo o studio prendo un sacco di appunti volanti, o metto segni a link o a pagine di help o manuali, uso la calcolatrice per eseguire alcune operazioni, dò una scorsa veloce ai to do, etc. come vedi ci lavoro (e con me altri miei colleghi) con la dashboard e la trovo utile..........

La calcolatrice ce l'hai esterna e funziona pure meglio... gli appunti idem :felice: forse i segni ai link no... e cmq puoi portarti i widget fuori dalla dash, come dicevo.

Per il sistema di finestre Amiga sono d'accordissimo con quello che dite, lavorare sulla finestra in secondo piano e vedere i dati di quella in primo piano era una vera figata....

Ah, grazie per la segnalazione del programmino Italianissimo lo proverò subito, dalla descrizione mi dovrebbe essere utilissimo.


Di nulla, figurati. L'ho installato subito anche io, con quicktime mi è utile.

Purtroppo solo Linux permette (dopo configurazione ad hoc) un comportamento simile ad Amiga per le finestre :triste: :triste:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda ncc-1700 » gio apr 03, 2008 11:09 pm

nibiru ha scritto:[SNIP....]
Se questa cosa la dici ai fontamentalisti mac però, ti UCCIDONO, per loro sono troppi anche due tasti :ahah::ahah::ahah:
[SNIP....]


Si, infatti lo supponevo, visto che in Mac OS Classic un tasto era più che sufficente per fare molte cose :scherza: Avranno avuto anche i loro buoni motivi, ma ora con i mouse moderni sono trooooopppppooo comodi.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda MazinKaesar » lun apr 07, 2008 9:14 am

nibiru ha scritto:Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows è bello perché ci gira su qualunque programma.
:ammicca: :ammicca: :ammicca:


Ma è quello invece il bello. Fermo restando che il MAc non ce l'ho e in ogni caso la mia esperienza su Macc OSX è stata momentanea, infruttuosa e frustrante (è troppo diverso da come sono abituato a lavorare; se un giorno non ci sarà altro mi adatterò, per adesso non mi interessa), la scelta quando mi monto un PC è sempre fra Windows e Linux. Ho rimediato un PIII e mi sono assemblato un PC per portarlo a mare. Visto che serve per giocherellare, ho notato che: WinUAE è migliore dell'UAE per Linux, il MESS pure gira meglio su Windows, così come l'ePSXe. E non solo, tanti altri programmi girano meglio, e in generale sono più facili da reperire (e parlo di roba Free/Open Source, non di warez!!!). Alla fine, la scelta è praticamente obbligata.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda nibiru » lun apr 07, 2008 11:03 am

MazinKaesar ha scritto:
nibiru ha scritto:Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows è bello perché ci gira su qualunque programma.
:ammicca: :ammicca: :ammicca:


Ma è quello invece il bello. Fermo restando che il MAc non ce l'ho e in ogni caso la mia esperienza su Macc OSX è stata momentanea, infruttuosa e frustrante (è troppo diverso da come sono abituato a lavorare; se un


Io ho avuto lo stesso identico problema la prima settimana. Mi sembrava un SO per idioti... troppo scomodo usare i menu. Poi ho capito che, come su Amiga, conviene usare la tastiera e impararsi le scorciatoie, che tanto sono sempre le stesse su tutti i programmi (grazie alle direttive Apple).

A quel punto OSX ha messo il turbo, e adesso non riesco più a lavorare con Windows. Ovvio che Windows ce l'ho e lo sto usando proprio ora, perché mi tocca usare SQL Server che gira solo qui.

La cosa peggiore degli OS moderi, OSX incluso, IMHO, è che non si può tenere una finestra in sovrimpressione a meno che non lo preveda esplicitamente il programma... ed ecco che quando devi lavorare da un'app all'altra sei costretto a fare mela + tab di continuo oppure usare Exposé, che è tanto carino, ma ti partono minimo 3 secondi per ogni "switch".

MOOOLTO meglio Amiga col gadget di profondità.

Ho rimediato un PIII e mi sono assemblato un PC per portarlo a mare. Visto che serve per giocherellare, ho notato che: WinUAE è migliore dell'UAE per Linux, il MESS pure gira meglio su Windows, così come l'ePSXe. E non solo, tanti altri programmi girano meglio, e in generale sono più facili da reperire (e parlo di roba Free/Open Source, non di warez!!!). Alla fine, la scelta è praticamente obbligata.


Grazie al BEEP! :ahah:

WinUAE si è separato dall'UAE originale molto tempo fa, gira meglio perché semplicemente è avanti nello sviluppo. Anche se devo dire che finalmente c'è E-UAE (per linux, mac os ed altri) che implementa il JIT, gli hard-disk, l'accelerazione OpenGL e tutte le cose più utili di WinUAE anche sul PPC.

Il MESS non lo conosco, l'ePsx l'ho usato un paio di volte, ma l'esempio più gettonato rimane Emule: è nato su Windows, la controparte Unix si chiama aMule ed è sempre molto in ritardo nello sviluppo (però c'è MlDonkey che è anche meglio).

Se i programmi sono identici girano identicamente oppure meglio su Linux... certo su Linux si deve avere una scheda video coi driver buoni (NVidia, oppure Ati facendo alcune pere per zia :ahah: ) e configurarsi un po' di cose... di sicuro è più scomodo.

Però non è che Windows è meglio per questi motivi eh... il programma di turno girerà anche meglio, però nell'uso reale prima o poi l'OS si incasina, il disco frulla di continuo e tutto diventa più lento... facendoti venire voglia o di riformattare (ma tanto sai che prima o poi torni allo stesso punto) oppure di comprare un PC nuovo (ed è qui che la Microsozz ti voleva... :triste: ).
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda MazinKaesar » lun apr 07, 2008 11:45 am

nibiru ha scritto:WinUAE si è separato dall'UAE originale molto tempo fa, gira meglio perché semplicemente è avanti nello sviluppo. Anche se devo dire che finalmente c'è E-UAE (per linux, mac os ed altri) che implementa il JIT, gli hard-disk, l'accelerazione OpenGL e tutte le cose più utili di WinUAE anche sul PPC.


Si ma non ha un'interfaccia grafica, mi scoccia in pieno 2008 andare a scrivere nei file di configurazione a mano, se non è strettamente necessario! :riflette:

Io ho avuto lo stesso identico problema la prima settimana. Mi sembrava un SO per idioti... troppo scomodo usare i menu.


Ma allora non sono il solo! Mi sembrava male dirlo, ma l'approccio che all'inizio mi sembrò venisse usato fosse "tu, utente, sei solo un c****ne che non capisce un c***o, tieni, clicka le tue iconcine, edita i tuoi documenti, tanto non ti frega sapere altro"... ma ma... qualcosa per controllare l'hw, installare/rimuovere driver... mica sono un utonto qualsiasi io! Poi non ci ho perso più tempo.
[quote]
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda nibiru » lun apr 07, 2008 1:54 pm

MazinKaesar ha scritto:
nibiru ha scritto:WinUAE si è separato dall'UAE originale molto tempo fa, gira meglio perché semplicemente è avanti nello sviluppo. Anche se devo dire che finalmente c'è E-UAE (per linux, mac os ed altri) che implementa il JIT, gli hard-disk, l'accelerazione OpenGL e tutte le cose più utili di WinUAE anche sul PPC.


Si ma non ha un'interfaccia grafica, mi scoccia in pieno 2008 andare a scrivere nei file di configurazione a mano, se non è strettamente necessario! :riflette:


Attenzione a non fare l'errore di molti amighisti in questo forum: chiudersi nelle proprie convinzioni (che spesso risalgono a 10 o più anni fa).

Ecco la GUI che cerchi, esiste da diversi anni ormai:

http://www.rcdrummond.net/uae/e-uae-0.8 ... sa.tar.bz2

Io ho avuto lo stesso identico problema la prima settimana. Mi sembrava un SO per idioti... troppo scomodo usare i menu.


Ma allora non sono il solo! Mi sembrava male dirlo, ma l'approccio che all'inizio mi sembrò venisse usato fosse "tu, utente, sei solo un c****ne che non capisce un c***o, tieni, clicka le tue iconcine, edita i tuoi documenti, tanto non ti frega sapere altro"... ma ma... qualcosa per controllare l'hw, installare/rimuovere driver... mica sono un utonto qualsiasi io! Poi non ci ho perso più tempo.


Ecco il secondo errore. Non siamo educati al confronto ma solo alla critica... è un problema di tutti gli italiani (me compreso, ovvio).

Io ho insistito, cercando di domandarmi PERCHE' OSX fosse fatto così com'è. E ho capito che in effetti, 9 volte su 10, all'utente base non interessa controllare l'hardware, ma fare qualcosa di produttivo con questo e quel software. E OSX è organizzato benissimo, i menu sono tutti uguali, la GUI è chiara e leggibile, il drag and drop funziona sempre sulle applicazioni native, ecc.

Poi, indagando piano piano sui forum giusti, ho scoperto che OSX ti dà molto più controllo di quello che sembra, sulle macchine PPC si può modificare il contenuto della ram non volatile, ci sono menu segreti e tweaks all'interfaccia e inoltre si può entrare in openfirmware all'avvio (analogo al boot menu di amiga, ma molto più potente) e ci sono DECINE di comandi/scorciatoie per avviare il Mac avendone pieno controllo.

Solo che sono - giustamente - nascosti all'utonto base, e vanno cercati.

Per me OSX = Linux + Windows + Amiga OS.... raccoglie elementi da tutti e tre i fronti. Ha una base Unix, la facilità di installazione (quasi sempre basta copiare i file come si faceva su Amiga...!) e cmq c'è una marea di software, paragonabile a quanto ne gira su Windows.

L'importante, lo ripeto, è MAI chiudersi nelle proprie convinzioni, si finisce per dire assurdità nei confronti di ciò che non si conosce, magari per partito preso. E io trovo che sia appunto ASSURDO farlo ancora, nel 2008... è brutto dirlo, ma qui si leggono spesso certe affermazioni su AmigaOS che semplicemente denotano ignoranza totale sugli altri sistemi :triste:.

Io penso che OSX sia bello, ma exposé è una ca°ata, lo scrivo e MOTIVO il mio pensiero. Così come penso che Windows abbia altri tipi di problemi, e ancora di più AmigaOS... mai limitarsi a ciò che ci piace o ci conosce, significa bloccarsi l'evoluzione secondo me.

Oh e spero sia chiaro che il tono di queste parole è di dialogo, di crescita appunto, e mai e poi mai di predica eh...!! :ammicca: :ammicca: :ammicca: :ammicca: :ammicca: :ammicca: :ammicca:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda MazinKaesar » lun apr 07, 2008 3:16 pm

Per carità, non preoccuparti, non la prendo come predica.

Più che nelle mie convinzioni, sono prigioniero delle mie abitudini... è un male lo so, ma in genere cerco di uniformare il modo di lavorare, ogni mio computer è un po' il clone dell'altro, a parte l'hw.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda nibiru » lun apr 07, 2008 9:55 pm

MazinKaesar ha scritto:Per carità, non preoccuparti, non la prendo come predica.

Più che nelle mie convinzioni, sono prigioniero delle mie abitudini... è un male lo so, ma in genere cerco di uniformare il modo di lavorare, ogni mio computer è un po' il clone dell'altro, a parte l'hw.


Purtroppo la microsoft vive su questo: cambiare è scomodo.

Ad ogni modo, il vero problema di Linux è il tempo che ti richiede. Con Windows sai che farai tutto, magari con problemi assurdi, ma arriverai all'obiettivo.

Con Linux invece c'è sempre qualcosa che prima o poi non va. Gli manca ancora un po'. Anche Ubuntu, che si riproponte la semplicità, i problemini li crea, e devi mettere mano al terminale (cosa che l'utente utonto ODIA, perché vuole LAVORARE e non perdere tempo a configurare il sistema).

Ed ecco che OSX prende piede... :ammicca:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda ncc-1700 » lun apr 07, 2008 10:11 pm

nibiru ha scritto:[SNIP....]

Ecco il secondo errore. Non siamo educati al confronto ma solo alla critica... è un problema di tutti gli italiani (me compreso, ovvio).

[SNIP....]


Quoto s traquoto, quante volte cerco di ripetermelo quando faccio il malmostoso, oppure di ripeterlo quando altri partono in quarta........dovremmo secondo me dircelo un pò di più....

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron