Addio Windows

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Amiga Supremo » sab mar 08, 2008 11:48 pm

Per quanto riguarda Mac OSX l'ho citato soltanto per fare un esempio, visto che so che tu lo conosci.
Se hanno dato la possibilità di far girare applicativi M$ sotto quel Sistema Operativo, credo che in buona parte sia dovuto ANCHE al fatto che l'esigenza di farlo sia abbastanza sentita.
Per gli esempi in ambito Linux che ho menzionato, sicuramente ci saranno gli Esperti che obietteranno e allora preciso subito che TUTTO si può fare (in "casa" LINUX sarebbe meglio dire si potrebbe fare), ad ogni modo è il tempo che comanda.
Mica tutti sono programmatori che si scrivono programmi o driver e anche in quel caso mi piacerebbe proprio assistere alla scena. :riflette:
Bisogna sapersi avvantaggiare in ogni situazione; non importa se per farlo NON si usa il MEGLIO (anche perchè il MEGLIO NON ESISTE IN SENSO ASSOLUTO! :ammicca: ).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » dom mar 09, 2008 12:39 am

Esiste, esiste:basta non accontentarsi mai :annu: .
Quanto ai propositi per cui vengono usati sistemi di virtualizzazione:sono tra i più disparati, tra cui ANCHE quello che citi tu, ma non solo cmq.

Quanto alla capacità di programmare o meno sul proprio ambiente di lavoro:beh purtroppo è tutto figlio di questi tempi.
Per dire:una volta chi usava un computer a lavoro (lavoro che non fosse "programmare") aveva nella pratica solo un terminale che faceva A e B.
Oggi alla più squattrinata delle impiegate viene dato un pc tutto completo, con il 90% delle risorse superflue:questo comporta aggiornamenti "professionali" e strafalcioni di cui leggiamo e ridiamo ogni giorno.
Se quella poveraccia avesse un sistema che fa solo quello che deve fare, magari qualche acca di come comportarsi in caso di emergenza lo imparerebbe, invece si deve sorbire il web, la posta, la musica, il p2p, i network quando magari le serve solo uno spreadsheet.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda Amiga Supremo » dom mar 09, 2008 12:57 am

Certe volte le scelte sono obbligate.
Per esempio possiedo una camera CCD con filtro interferenziale nella banda dell'idrogeno Alfa, per l'osservazione del SOLE a lunghezze d'onda < 0.7 Angstrom; l'apparecchiatura è costata un po' di $oldini eppure senza un PC con WINDOWS, ne avrei dovuto comperare uno per poterla utilizzare (aggiungendo un altro salasso in €uro), perchè di fatto, NON solo per la ripresa, serve un PC WINDOWS, per gestirla completamente (puntamento, messa a fuoco, ecc.).
Quindi per me è sempre meglio non scordarselo, WINDOWS (e questo penso che valga almeno nel 90% dei casi).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » dom mar 09, 2008 1:02 am

Eh cacchio, Supreme :wow: , il tuo caso è speciale tanto quanto il mio, anche se dal lato opposto :ahah: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda ncc-1700 » dom mar 09, 2008 12:13 pm

Amiga Supremo ha scritto:Certe volte le scelte sono obbligate.
Per esempio possiedo una camera CCD con filtro interferenziale nella banda dell'idrogeno Alfa, per l'osservazione del SOLE a lunghezze d'onda < 0.7 Angstrom;
[SNIP....]


Eeeeehhhhhheeeeeee !!!!! :wow: :wow: :wow: :alieno: :alieno: :sperduto: :sperduto:

Comunque sono d'accordo con il tuo pensiero, a volte non ci si può scordare di Windows, anche nelle banalità. Per esempio, un mio amico mi manda un documento Excel, io lo apro con OpenOffice 2.4RCqualcosa o il 2.3.1 e non tutto è perfetto. Certo avrei potuto metterlo a posto, ma non avevo tutto il tempo che volevo, così lanciato Windows sul portatile del lavoro, usato Office 2003, fatto gli aggiornamenti e rispedito al mittente in circa dieci minuti..........
Insomma non è il massimo, ma Windows emulato o no è meglio averlo nei paraggi.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda AmigaCori » dom mar 09, 2008 12:24 pm

ncc-1700 ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:Certe volte le scelte sono obbligate.
Per esempio possiedo una camera CCD con filtro interferenziale nella banda dell'idrogeno Alfa, per l'osservazione del SOLE a lunghezze d'onda < 0.7 Angstrom;
[SNIP....]


Eeeeehhhhhheeeeeee !!!!! :wow: :wow: :wow: :alieno: :alieno: :sperduto: :sperduto:

Comunque sono d'accordo con il tuo pensiero, a volte non ci si può scordare di Windows, anche nelle banalità. Per esempio, un mio amico mi manda un documento Excel, io lo apro con OpenOffice 2.4RCqualcosa o il 2.3.1 e non tutto è perfetto. Certo avrei potuto metterlo a posto, ma non avevo tutto il tempo che volevo, così lanciato Windows sul portatile del lavoro, usato Office 2003, fatto gli aggiornamenti e rispedito al mittente in circa dieci minuti..........
Insomma non è il massimo, ma Windows emulato o no è meglio averlo nei paraggi.

Ciao,
ncc-1700


Son d'accordo che in alcuni casi e' indispensabile Windows, pero' e' a che vero che una volta, sempre restando in tema Word, un mio amico aveva cu curriculum su CD fatto con Word97 (aveva la licneza solo per quello) e doveva aprirlo per editarlo su un WindowsXP con sopra Office..boh, uno nuovo insomma, beh l'ha aperto ed era una schifezza, alla fine preso da compassione l'ho aperto con OpenOffice come docuemnto Wiord97, l'ho salvato poi in Office2000 e gliel'ho ridato, quando l'ha aperto su WinXP era perfetto.

Insomma, MS non sa manco come far ad aprire i propri files fatti con i propri programmi...quindi anche avere sottomano Windows non e' che serva sempre e molto, anche se si sta parlando di usare files generati da programmi-porcate come Office.

Dovremmo credere un po' di piu' nell Open Source e cercare di supportarlo perche' si comprta sempre bene, moralmente dico.

Ah, da quel momento il mio amico capi' le qualita' di OpenOffice e abbandono' Office di MS...e considera che prima della *prova* i aveva sempre preso in giro, della serie: toccare per credere :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Danyblu » dom mar 09, 2008 5:31 pm

Comunque... :sperduto:
Per adesso le 4 cose che mi fanno tribulare maggiormente sono molti moltissimi programmi che se non si autoinstallano da soli io non capisco come fare, in alcuni siti ci sono delle stringhe di testo che andrebbero copiate e incollate a mò di comando ma non so dove.
Poi non riesco a fare andare Nvu , ottimo programma per realizzare siti web che utilizzavo su win ma che cè anche per linux,invece Blender è partito subito anchese lo trovo un tantino...scattoso e mi sembra strano :mah: .
Ultima ma non meno importante, forse dovrei scaricare qualche sorta di codec o simili che mi permettano di vedere i filmati su youtube senza che si inchiodino oppure qualcosa per le animazioni (credo java) di alcuni siti web tipo www.meteo.it che con linux non mi funziona.
:sperduto:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Driver Ati

Messaggioda Danyblu » lun mar 10, 2008 12:13 pm

Ero riuscito ad installare i driver ati per la x1600pro ma poi al riavvio mi si spaccavano i disegni e nel momento che dovevo mettere nome utente e password mi lasciava lo schermo nero, dopo averli messi si rivedeva il desktop ma lo schermo a tratti si spaccava e rallentava quando scrivevo.
Avevo seguito queste istruzioni: http://marcolancini.wordpress.com/2007/ ... chede-ati/
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MazinKaesar » lun mar 10, 2008 1:23 pm

Danyblu ha scritto:Cosè la distro?!? :mah: è una sorta di distribuzione?


distro = distribuzione, abbreviato :ammicca:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda Danyblu » lun mar 10, 2008 1:35 pm

MazinKaesar ha scritto:
Danyblu ha scritto:Cosè la distro?!? :mah: è una sorta di distribuzione?


distro = distribuzione, abbreviato :ammicca:


thanks you!! :felice:

o raga ho dovuto reinstallare da capo linux, non so cosa avessi fatto di sbagliato ma sta di fatto che non riuscivo piu' a vedere niente (tipo quando va fuori frequenza).
Ma esiste in un Ubuntu una sorta di emergenza che ti fa entrare in modalità provvisoria sicura tipo win ??
Cacchio adesso mi tocca riscaricare tutti i pluggin e gli aggiornamenti da capo :mah: ...uff
Forse è meglio che sistemo la questione scheda video per prima , almeno se devo riformattare non mi arrabbio :ahah:
Qualcuno mi da consigli? voi appena installate il sitema che cosa installate per primo??
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda AmigaCori » lun mar 10, 2008 3:33 pm

Beh Danyblu, a te non partiva il server grafico perche' la tua scheda video era configurata male, comunque dalla console puoi smanettare e fare gli aggiustamenti vari e riprovare ad avvaire il server grafico.

Per accedere alla console 1 premi CTRL + ALT + F1, quella che di solito si usa per la grafica e' invece la 7, quindi CTRL + ALT + F7.

Per stoppare il server grafico se usi Gnome + GDM devi digitare:

#/etc/init.d/gdm stop

per avviarlo:

#/etc/init.d/gdm start

Non so se sai ste cose, basilari al massimo, senza di queste ed altre sara' un'odissea usare Linux perche' se anche ti si installa poi non saprai cosa fare al primo problema.

Comunque, le schede ATI sono ostiche sotto Linux, ora la tua doverebbe essere supportata...se non sbaglio dalla sigla della scheda video mi sembra che tu stia usando un portatile.

Comunque la modalita' di emergenza grafica non ti serve a na mazza perche' poi le modifiche le devi fare da root e root NON puo' (potrebbe) usare un DE.

La modalita' di mergenza te la crei tu, in pratica devi scegliere da console quando riconfiguri Xorg una scheda video *base* o generica vga 800x600 che veine gestita da qualsiasi scheda video, io facevo cosi' sui notebook difficili per vedere se la shceda video almeno andava...


Per riconfigurare un qualcosa si digita:

dpkg-reconfigure nomepacchetto, per esempio per riconfigurare Xorg devi digitare:

#dpkg-reconfigure xserver-xorg

Spero di non sbagliarmi :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Danyblu » sab mar 15, 2008 4:42 pm

AmigaCori ha scritto:Beh Danyblu, a te non partiva il server grafico perche' la tua scheda video era configurata male, comunque dalla console puoi smanettare e fare gli aggiustamenti vari e riprovare ad avvaire il server grafico.

Per accedere alla console 1 premi CTRL + ALT + F1, quella che di solito si usa per la grafica e' invece la 7, quindi CTRL + ALT + F7.

Per stoppare il server grafico se usi Gnome + GDM devi digitare:

#/etc/init.d/gdm stop

per avviarlo:

#/etc/init.d/gdm start

Non so se sai ste cose, basilari al massimo, senza di queste ed altre sara' un'odissea usare Linux perche' se anche ti si installa poi non saprai cosa fare al primo problema.

Comunque, le schede ATI sono ostiche sotto Linux, ora la tua doverebbe essere supportata...se non sbaglio dalla sigla della scheda video mi sembra che tu stia usando un portatile.

Comunque la modalita' di emergenza grafica non ti serve a na mazza perche' poi le modifiche le devi fare da root e root NON puo' (potrebbe) usare un DE.

La modalita' di mergenza te la crei tu, in pratica devi scegliere da console quando riconfiguri Xorg una scheda video *base* o generica vga 800x600 che veine gestita da qualsiasi scheda video, io facevo cosi' sui notebook difficili per vedere se la shceda video almeno andava...


Per riconfigurare un qualcosa si digita:

dpkg-reconfigure nomepacchetto, per esempio per riconfigurare Xorg devi digitare:

#dpkg-reconfigure xserver-xorg

Spero di non sbagliarmi :scherza:


Ciao Carissimo :ammicca: !! Prima di tutto ti ringrazio del aiuto datomi, adesso diciamo ke piano piano sto entrando nel sistema Linux e comincio a trovarlo decisamento meno ostico di quello ke credevo in partenza. Tieni conto ke ero davero terra terra e i semplici comandi di console non sapevo ancora utilizzarli.
No comunque il mio pc non è portatile, la scheda video le presi circa 1 anno e mezzo fa (forse2) e l'anno scorso acquistai anche una x1950pro. Leggendo qua e la per i vari forum mi sono reso conto di come Ati sotto linux sia così poco supportata e solo di recente sono stati rilasciati dei driver un po aggiornati. Dico un po aggiornati siccome non sono ancora perfetti, la ram ke vede è solo 128mb su 512mb e alcuni programmi tipo Blender mi vanno in crash al loro lancio.
Adesso perlomeno non tribulo con le varie frequenze video, ho rimpiazzato parecchi programmi mal funzionanti con altri piu' adatti.In oltre riesco a lavorare in 1680x1050 attivando l'effetto cubo 3d , dissolvenza delle finestre e moltre altre chicche gradevoli al occhio umano , un po come fa Vista ma senza nessun rallentamento e con 1/4 delle richieste hardware.
Ieri sera ho battezzato altri due niubbi in campo Linux installandogli ubuntu (vediamo se durano :ammicca: )
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda AmigaCori » sab mar 15, 2008 10:44 pm

Si...non dirlo a me...anni fa con XP pensavo di dover cambiare computer, da quando uso Debian sento solo la mancanza di RAM, ne ho 256 e col cubo faccio fatcia...

Pero', solitamente io ho aperto Evolution, Epiphany, kopete, amsn, gkrellm, 2 o 3 finestre di nautilus, Ktorrent con 30 files in upload e 40 in download, amule con altri 30/40 files, k3b e DevCPP.....ooh...XMMS e svariate applet di Gnome...e lo uso tranquillamente, vallo a fare con Windows!, pero' non sto usando il cubo perche' ktorrent ciuccia la CPU da paura.

Io sto con un processore di 6 anni fa, un k7 da 2Ghz, 256Mb di RAM...e tutto funge, anche lasciando il computer per 96 ore di continuo in funzione l'unica cosa che mi e' accaduta e' stato l'HD che iniziava a dare segni di stress...ma l'OS non ha fatto una piega!

PS.

Installati Banshee, lo sai che c'e' anche googlearth per Linux?...ci sta un sacco di roba..Skype, aMSN..e finalemnte la webcam la vora bene!!! la voice chat non riesco a gestire con Linux, ma e' problema di server sonori..

E prova a vedere la Gnome2.22 cosa ci propone!...la personalizzazione di Gnome o KDE non e' minimamente paragonabile a Win, sia per l'aspetto grafico che per le utility (applets), Gnome ricorda molto AmigaOS con le sue applets :felice:

Piu' avanti...ti daro' qualche consiglio, per ora...impara un po' ad usare la console, la apprezzerai.

Ah, mi raccomando!, MAI usare Gnome come root, ok???, le modifiche falle da console: ostico ma e' una buona via per capire che se non sai cosa fare..allora meglio non modificare :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti