Prima di tutto, un saluto a Grendizer, a Calicant e a tutti i nuovi utenti del forum (che non ho mai il tempo di salutare singolarmente perché è grasso che cola che riesca a dare un'occhiata di straforo ogni tanto; abbiate pazienza

). Intervengo solo per integrare ciò che è stato detto in precedenza.
Io personalmente ho sognato per anni un ritorno in grande stile di una nuova macchina Amiga, così ho atteso trepidante prima l'
A\box, poi il
pre\box. Alla fine ho acquistato un AmigaONE XE, che però è sempre spento per mancanza di tempo cronica. Ho deciso di acquistare una Sam appena sarà possibile averla assieme a OS4 (e avrò copertura finanziaria

) anche per poterla usare con Crux PPC.
Non ho rinunciato a sognare, ed anzi ho fatto più di un pensierino sulla PS3; quando uscì si levarono parecchie voci di corridoio, mai smentite peraltro, su un interesse di Hyperion nelle persone dei gemelloni Frieden per il porting di OS4 sulla consolle. Ma le voci sono rimaste tali, e per un motivo ben preciso: tanto per chiarire, provate a dare un'occhiata a questo
articolo: per i più pigri dirò che parla delle difficoltà che si incontrano per installare Linux (OS per eccellenza per lo sviluppo) sull'ultima PlayStation. Mi si dirà che il problema è specifico di PS3 e Linux. Ok, allora vi invito a dare un'occhiata anche a questo interessante
articolo in inglese dove si illustra anche troppo in dettaglio le caratteristiche del Cell: le conclusioni portano a pensare che che il Cell sia un processore perfetto per i videogiochi, ma "scarsino" per il lavoro di tutti i giorni, per via della sua architettura multicore ma a core dedicati. Insomma, va saputo programmare, ed anche in quel caso non è detto che le prestazioni in ambiti specifici siano eccelse, soprattutto dove la natura del problema impone una sequenza di passi obbligati di computazione l'uno influenzato dal precedente. E' vero che il Cell possiede al suo interno un core PPC750 semplificato, ma proprio per questo motivo le sue prestazioni sono comunque inferiori ad un processore indipendente; senza contare il fatto che il core 750 serve principalmente da coordinatore dell'intero processore, e quindi non è disponibile sempre per calcoli aggiuntivi.
Sarei ben felice di trovare un giorno nei negozi un bundle PlayStation3 + AmigaOS4, che certamente darebbe più visibilità alla nostra piattaforma; temo però che sarebbe un pacchetto aggiuntivo come suggerito da McGyverPPC, perché non credo che Sony voglia rischiare direttamente un'operazione commerciale del genere (soprattutto dopo un
annuncio del genere), e limitato (purtroppo!) nelle funzionalità così come lo è Linux. Credo sia più utile pensare a una macchina diversa, che magari ha sì un Cell o un derivato ma lo usa come coprocessore; quindi un sistema desktop a costi analoghi a Sam ma con prestazioni migliorate nel comparto multimediale. E con Linux, che vista l'attuale difficoltà malcelata di Microsoft, potrebbe aumentare la sua diffusione di parecchio nei prossimi mesi (come a quanto pare sta già facendo...). Non che voglia abbandonare AmigaOS, ritengo però che offrirlo "in coppia" con Linux sia un modo per attirare altri potenziali utilizzatori al di fuori dell'ambito Amiga, ormai sempre più risicato. La stessa Sam è nata per poter essere "anche" Amiga, ma non solo.
Detto questo, auguro il successo all'iniziativa di Grendizer, e mi accodo a quanti aspettano nuovi eventi (ancora non ben definiti

) annunciati per l'anno prossimo...