
Attività di questo genere, semmai, sono la dimostrazione di ciò che si può fare con l'hacking inteso nel senso originale di questo termine: studiare e modificare il comportamento di un prodotto per ricavarne prestazioni superiori a quelle previste dal fabbricante.
In questo modo si rivelano in particolare, quell'imbroglio che molti sospettano già da tempo, ossia che la maggior parte degli apparecchi in vendita è in grado di fare molto di più di quello che ci viene detto e viene anzi intenzionalmente menomata dai fabbricanti a fini commerciali.
Ovviamente queste tipo di modifiche potranno sembrare per fini illeciti,infatti MS gia da qualche anno per rinforzare quest'impressione scatena cause legali di alto profilo contro chi fabbrica e distribuisce modifiche varie.
L'equazione che vuole imprimere nella mente degli utenti comuni è che un modchip è uguale a pirateria e quindi illegalita'. Ma in realtà modificare la propria console o Pc non è affatto illegale (una volta acquistato, l'oggetto è mio e se voglio lo posso segare in due o farne un fermaporta
