Ps2 review Fatal Fury Battle Archives vol 2

Tutta l'informatica

Ps2 review Fatal Fury Battle Archives vol 2

Messaggioda darkmanor » mer apr 04, 2007 7:31 am

Fatal Fury Battle archives 2

Distributore:SNK Playmore
Sviluppatore:SNK Playmore
Genere:Beat'Em Up 2D
Data uscita:Giappone 1 Gennaio 2007
Numero giocatori:1-2

Introduzione

Indubbiamente la SNK si sta dando molto da fare ultimamente e dato che è una casa che nel passato ha contato davvero molto i suoi attuali titoli risultano essere in gran parte delle compilation di vecchi giochi, creare collection è una cosa che va molto di moda ultimamente in questo settore...
Oramai sono passati quasi venti anni da quando il Neo Geo venne immesso nel mercato videoludico, questa era una console molto potente per l'epoca e la SNK ne creò due versioni, una da acquistare per giocare tranquillamente a casa ed un'altra versione che invece era sotto forma di cabinato, quindi potevamo giocare con il Neo Geo anche in sala giochi tramite i classici gettoni.
L'uscita di Street Fighter 2 segnò profondamente il destino di questa console e dato che sulla stessa questo gioco non era presente la casa in questione cominciò a creare tantissimi giochi basati nel genere proprio di Street Fighter 2 che è di genere picchiaduro bidimensionale ad incontri.
Inizialmente questi giochi somigliavano un po' troppo al picchiaduro capcom, ma la SNK non si lasciò scoraggiare e continuò a produrre Beat'em up dallo spessore sempre maggiore e poco alla volta le varie saghe assunsero una loro identità ben precisa, inoltre questi giochi raccolsero uno stuolo di fans davvero ragguardevole.
Le prime tre saghe che divennero dei veri e propri cult furono: Art of fighting che è giunto al terzo episodio, Samurai Spirit arrivato al quinto episodio poco tempo fa ed infine una delle saghe di picchiaduro bidimensionali più importante della storia; ovvero Fatal Fury chiamato in Giappone Garou Densetsu.
Da notare che comunque in seguito sono usciti svariati giochi di altissimo livello sempre dello stesso genere; Last Blade, Breakers, il famosissimo Kintg of Fighters di cui sono usciti anche due episodi tridimensionali, Double Dragon, Metri Melee e moltissimi altri...
Le nuove leve del settore videoludico è difficile che giochino ad un gioco di questo stampo, dato che oramai è stato quasi totalmente sostituito dai picchiaduro tridimensionali, ovviamente si parla di Tekken, Soul Calibur, Virtua Fighter, Dead or Alive etc etc...
Questo è davvero un peccato, dato che il genere bidimensionale è molto più manovrabile e semplice da giocare rispetto ad uno dei nuovi picchiaduro che risultano legnosi e profondamente complicati
Occhio! Qui non si sta dicendo che giochi come tekken e soci non siano all'altezza delle produzioni attuali, si vuole solo dire il genere che nel passaggio alla terza dimensione sotto certi aspetti ci ha guadagnato, ma sotto altri ci ha decisamente perso!
Il problema principale di un Beat'Em Up 3d è che bisogna studiare le tecniche alla perfezione di un personaggio e se per caso per diverso tempo non si impugna il Pad ci troveremo a dover ristudiare da capo tutte le tecniche di gioco dato che sono innumerevoli e complicate da eseguire, inoltre muovere i personaggi tridimensionali risulta immensamente più scomodo rispetto a manovrare uno sprite bidimensionale.
Per il resto ovviamente c'è da dire che un picchiaduro moderno 3d offre un realismo inarrivabile rispetto al 2d che invece ha un tono molto più romanzato e inverosimile dato le assurde tecniche che eseguono i protagonisti.
Parliamo di Fatal Fury, il gioco in questione è una raccolta che comprende gli ultimi titoli, tranne ovviamente il bellissimo Garou Mark to the Wolves che è già uscito per Ps2, purtroppo al momento è presente esclusivamente la versione Jap e quindi se vorrete giocarlo dovrete munirvi di modifica e del gioco Giapponese, oppure potreste optare a comprare una Ps2 Jap.
Fatal Fury è stato uno dei primi picchiaduro a incontri ad essere immesso sul mercato, ma purtroppo i primi episodi erano di qualità sufficiente, con l'uscita però del terzo episodio le cose cambiarono radicalmente, la grafica era nettamente migliorata, la giocabilità era diventata molto più profonda ed anche il sistema per eseguire le super.mosse fu migliorato.
In seguito il terzo episodio ebbe tre seguiti e qui la qualità di Fatal Fury toccò davvero l'apice, dato che la grafica e la giocabilità migliorarono ulteriormente.
E così la SNK dopo aver radunato i primi quattro episodi in un unico DVD che a dire il vero vi sconsiglio ha creato un secondo dischetto che contiene tutti e tre gli episodi della serie di Fatal Fury Real Bout, rispetto al disco precedente questi giochi sono molto più moderni e divertenti da giocare, anche se a dire il vero la tecnica è davvero molto profonda e non così semplice da padroneggiare.
Se acquisterete il gioco è d'obbligo consigliarvi di andare a giocare direttamente Fatal Fury Real Bout 2, l'ultimo episodio della serie che è di immensa qualità e da solo vale l'acquisto di questo gioco, a patto che siate degli appassionati del genere.

Immagine
Con questo colpo Jeese Howard stenderebbe chiunque...

Cos'è Fatal Fury?

Questo gioco è un classico picchiaduro ad incontri di stampo bidimensionale, in un gioco del genere potremo scegliere tra una rosa di molti lottatori, dopodiché dovremo affrontare un avversario comandato dal computer, oppure potremo giocare contro un amico, in questo caso il gioco da il suo meglio dato che sfottere un avversario di persona dopo averlo sconfitto da una sensazione davvero impagabile.
A differenza di un picchiaduro in 3D non potremo spostarci in profondità, ma poco importa dato che è proprio negli schemi rigidi che si riscontrano i migliori picchiaduro di questo genere e Fatal Fury in questo batte davvero tutti gli avversari.
Per battere lo sfidante oltre i colpi fisici potremo utilizzare anche delle tecniche speciali molto spettacolari esteticamente e dannatamente difficili da parare.
Essendo un picchiaduro bidimensionale il gioco gode di sprite, ovvero dei personaggi disegnati a matita e pennarelli incredibilmente simili d'aspetto ad un cartone animato ed anche le mosse speciali godono delle stessa tecnica grafica.

Immagine
Jin Chonrei, il ragazzino vestito di blu è uno dei personaggi più forti del gioco

Le tecniche da utilizzare in combattimento

Esattamente come nel pad Neo Geo potremo utilizzare solo quattro tasti d'attacco.
C'è il tasto del colpo potente, che a seconda di dove muoveremo la croce direzionale usandolo potremo eseguire pugni o calci di incredibile potenza.
Non mancano il tasto per il pugno debole ed il pulsante del calcio debole, inoltre con l'ultimo tasto rimasto potremo spostarci in profondità, ma ovviamente il gioco non è in tre dimensioni, semplicemente nello schema è presente un secondo piano di gioco dove potremo andare in qualunque momento ne sentiremo la necessità.
Questa tecnica può essere molto utile per evitare delle fastidiose mosse speciali che stanno per colpirci, spostandoci di piano potremo facilmente evitarle, ma fate attenzione, ci sono delle tecniche speciali che arrivano anche in quel luogo.
E' molto utile utilizzare questo pulsante quando un nemico sarà sull'altro piano, dato che premendolo il nostro personaggio effettuerà degli attacchi fisici proprio nella direzione dell'antagonista.
Tramite la croce direzionale potremo impartire degli ordini di movimento al nostro beniamino, potremo muoverlo avanti ed indietro, schiacciando la croce verso l'alto gli faremo effettuare un salto e premendo nelle diagonali potremo saltare avanti o indietro.
Infine schiacciando velocemente la croce direzionale due volte avanti verso l'avversario il nostro personaggio correrà come un pazzo verso il nemico, mentre premendo due volte indietro eseguiremo un piccolo salto che ci allontanerà dall'antagonista.
Il metodo per parare i colpi avversari è il più classico, basterà mandare nella direzione opposta il tasto di movimento rispetto al lato da cui stiamo subendo dei colpi, facendolo il nostro eroe si metterà in parata coprendosi ed evitando i micidiali colpi dell'avversario, da notare che per parare i colpi bassi dovremo stare accovacciati premendo diagonale-basso- indietro rispetto a dove è posizionato il nemico.

Le spettacolari tecniche speciali

Muovendo in sincronia perfetta il Pad e schiacciando al momento giusto i tasti d'attacco potremo ottenere delle tecniche speciali molto pericolose per l'avversario e dalla grande spettacolarità visiva.
Generalmente i movimenti da effettuare sono delle vere e proprie formule di movimento, ad esempio si può eseguire il classici quarto di giro e premendo consecutivamente ad esempio il pugno potremo lanciare una fireball contro il nemico detta in gergo “bolla di energia”.
Ma le mosse che avremo la possibilità di eseguire in questo gioco sono davvero tantissime, il loro numero è superiore di molto rispetto i classici picchiaduro bidimensionali presenti sul mercato.
Molte mosse hanno anche delle tecniche ben specifiche, ad esempio alcuni si possono parare esclusivamente in guardia alta, mentre altre solo in guardia bassa, proprio come succede in un classico picchiaduro tridimensionale.

Immagine
Tung Fu Rue all'occorrenza è in grado di pompare i suoi muscoli fino a diventare un vero e proprio gigante!

Le deleterie Hit-Combo

Per chi cerca pane per i propri denti ecco una serie di tecniche molto difficili da realizzare in un gioco del genere; ovvero le Hit-Combo!
A dire il vero molte delle mosse che faremo di solito colpiranno l'avversario più di una volta facendo quindi dei danni enormi, ma non finisce qui, con un po' di conoscenza e maestria nei comandi potremo concatenare una serie di mosse che faranno scendere l'energia dell'avversario molto più in fretta!
Ad esempio dopo un attacco potente eseguito durante un salto, se colpiremo il nemico una volta a terra davanti a lui potremo eseguire ancora un altro attacco potente che di sicuro entrerà nella guardia aperta del nemico grazie al colpo precedente.
Se sarete davvero bravi sicuramente riuscirete ad eseguire il colpo finale, praticamente mentre state colpendo da terra il nemico col secondo colpo potente dovrete eseguire una tecnica speciale, se lo farete col giusto tempismo avrete fatto incassare ben tre colpi all'avversario.
Ovviamente questo non è l'unico modo per eseguire Hit-Combo, giocandoci imparerete che certi colpi apriranno la guardia dell'avversario e quindi potrete colpirli ulteriormente, inoltre premendo nella giusta sequenza i tasti d'attacco potrete eseguire una serie di attacchi fisici dall'indubbia utilità.

Immagine
Rick e Xyangfei sono le new entry di Fatal Fury Real Bout 2...

Le Super-Mosse

Infine ecco l'ultima tecnica dei vari episodi di Real Bout, ovvero la super-mossa!
Queste sono difficili da realizzare e vorremmo ben vedere dato che codeste tecniche sono capaci di togliere più di metà energia all'avversario!
C'è la super mossa base che potremo utilizzare in due modi, il primo consiste nel caricare la classica barra della super, dopo averla utilizzata la barra si scaricherà, ma fate attenzione, il tempo in cui la barra resta carica è molto limitato e dovrete quindi sbrigarvi ad eseguire la mossa finale.
Il secondo metodo consiste nel far scendere la nostra energia oltre la metà a causa dei colpi avversari, in questo caso la nostra energia luccicherà ad intermittenza e in questo stato potremo lanciare la super mossa tutte le volte che ci pare, questa opzione ci renderà davvero molto pericolosi.
Da notare che alcuni personaggi possono disporre di due super mosse ben distinte, inoltre eseguirle è davvero complicato e dovremo fare molta esperienza prima di lanciarne una con successo.
Segnalo che è presente un'ulteriore mossa che chiameremo “super-super-mossa”, questa tecnica è addirittura più insidiosa della mossa che abbiamo trattato precedentemente ed è disponibile per tutti i personaggi.
Per eseguirla dovremo avere metà energia ed avere la barra della super carica, da notare che in uno scontro potremo generalmente effettuarla un massimo di due volte data la dinamica degli scontri, ma scoprirete con sorpresa che è più facile realizzare una super-super-mossa rispetto ad una classica super-mossa.

Scheda tecnica

Il lavoro svolto dalla SNK sotto il profilo grafico è davvero pregevole, ma sulle sue spalle grava un motore grafico non all'altezza dei tempi attuali dato che questi giochi sono usciti all'incirca dieci anni fa, gli sprite sono molto grandi ma animati solo abbastanza bene, il tutto compreso i fondali non gode di un grande dettaglio e colore...
Le musiche sono davvero ottime, perfettamente orchestrate e di svariati generi, ogni personaggio ha la sua colonna sonora personalizzata su misura, ottimi anche gli effetti sonori ed il parlato.
La giocabilità è il punto di forza di questo titolo, è immensamente tecnico e giocando non smetterete mai nell'imparare cose nuove che arricchiranno la vostra bravura, anche se a dire il vero il gioco richiede delle mani davvero esperte del settore dei Beat'Em Up in 2D...
La longevità è garantita dalla presenza di una marea di personaggi selezionabili, ognuno di questi ben differente dagli altri e con le sue tecniche che dovrete imparare alla perfezione se vorrete rivaleggiare con i più bravi.

Concludendo

Finalmente ecco a noi una colpilation degna di questo nome, all'interno della quale è presente uno dei picchiaduro bidimensionali più importante del settore.
Lasciate perdere il primo DVD ed acquistate questo senza riserve se siete interessati.
Per gli amanti del genere è un acquisto obbligato, a patto che siate molto bravi o che vogliate diventarlo.
Per tutti gli altri consiglio una prova approfondita prima dell'acquisto.

GRAFICA 7,5
SONORO 9
GIOCABILITA' 9
LONGEVITA' 8
GLOBALE 8

Potendo scegliere:
Non posso che consigliarvi Garou Mark to the Wolves, che è il capitolo attualmente finale di questo gioco, anche se la giocabilità è completamente diversa.
Un altro titolo che spacca è Hokuto no Ken fist of the North Star che vi consiglio alla grande se vi piace il genere.
Avatar utente
darkmanor

Veterano
 
Messaggi: 327
Iscritto il: gio ott 28, 2004 12:08 pm

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti