Flipper ha scritto:Esteticamente è meno bello del mouse precedente di Apple ma ha un mucchio di funzioni in più che, magari, possono essere utilizzate anche su altri sistemi operativi.
Per quanto riguarda le innovazioni non mi sembra ci sia molto di nuovo, sia per la sensibilità del tocco (funzionalità presente sui migliori mouse notebook di Logitech) che per lo scroller trackball (funzionalità presente sui vecchi mouse della Trust, non più presente sui mouse di ultima produzione Trust).
Se la pallina funzionerà a dovere, (quella dei vecchi Trust arrancava perchè era una specie di trackball tradionale, non ottica) il nuovo mouse di Apple sarà un ottimo prodotto.
Il prezzo elevato probabilmente e dovuto al fattore novità di questa periferica e, se non dovesse abbassarsi, gli utenti che acquistano mouse di fascia alta preferiranno l'mx 1000 o l'mx518 di Logitech, il Razer Diamondblack o il pro v1.6 ( versione professionale del Diamondblack che sarà presentato al macworld expo) di Razer oppure acquisteranno un'ottima trackball di Logitech o kensington.
é difficile, infatti, trovare tastiere che possano emulare la qualità delle tastiere dei portatili (forse non servono ai videogiocatori) e, pur indirizzandosi verso le Logitech o le Microsoft, molto spesso non si rimane soddisfatti pe la qualità e per mancanza di soluzioni ultrapiatte. Le cherry, purtroppo, sono poco diffuse.....
ZeuS ha scritto:Tra tutti quelli citati da flipper prenderei il Razer Diamondback...con sette tasti ne fai di cose...
sceglierei logitech perchè ne ho uno ottico usb che funziona egregiamente da anni e penso funzionerà ancora per tanto tanto tempo
Tecnicxamente a che serve che il mouse sia così preciso nel puntamento?
Chiaramente va a gusti. Io non saprei bene di che farmene di un mouse con sette tasti.
Immagino anche che un po' di gente abbia anche le manie, come succede in tutte le cose... e pertanto i produttori fabbricano (e fanno pagare) cose iperprecise. Giustamente, d'altra parte, sono contenti tutti!
ZeuS ha scritto:e se proprio devo essere sincero il trackpad del pb mi pare parecchio preciso se paragonato ai trackpad di altri pc.
Se fosse possibile configurare i tasti anche con linux i sette tasti li userei eccome...soprattutto con konqueror...in uno la home, nell'altro la partizione di deposito dati, uno per xmms ecc...sarebbe utile anche perchè konqueror è un pò limitante quando girozoli nell'hard disk in più posti contemporaneamente...
Si anche io l'ho pensato e mi pare la soluzione più azzeccata...nei CAD non serve più di tanto secondo me...magari negli ultimi CAD che non hanno impostazione geometrica come per esempio Solidworks fanno comodo ma nei CAD a impostazione geometrica come può essere Autocad fai molto prima a dare le coordinate del punto e ci metti una pietra sopra..
Torna a Tecnologia, internet, coding
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti