Apple goes multibutton.

Tutta l'informatica

Apple goes multibutton.

Messaggioda riko » mar ago 02, 2005 4:08 pm

-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Flipper » mer ago 03, 2005 10:11 pm

Esteticamente è meno bello del mouse precedente di Apple ma ha un mucchio di funzioni in più che, magari, possono essere utilizzate anche su altri sistemi operativi.

Per quanto riguarda le innovazioni non mi sembra ci sia molto di nuovo, sia per la sensibilità del tocco (funzionalità presente sui migliori mouse notebook di Logitech) che per lo scroller trackball (funzionalità presente sui vecchi mouse della Trust, non più presente sui mouse di ultima produzione Trust).

Se la pallina funzionerà a dovere, (quella dei vecchi Trust arrancava perchè era una specie di trackball tradionale, non ottica) il nuovo mouse di Apple sarà un ottimo prodotto.

Il prezzo elevato probabilmente e dovuto al fattore novità di questa periferica e, se non dovesse abbassarsi, gli utenti che acquistano mouse di fascia alta preferiranno l'mx 1000 o l'mx518 di Logitech, il Razer Diamondblack o il pro v1.6 ( versione professionale del Diamondblack che sarà presentato al macworld expo) di Razer oppure acquisteranno un'ottima trackball di Logitech o kensington.
Alcuni mouse da me elencati sono stati sviluppati per i videogiocatori, ma ciò non impedisce di utilizzarli per scopi professionali o per maggior confort di chi acquista (purtroppo le case produttrici pensano più a quelli che giocano e poco a quelli che lavorano).

Il problema grave, dunque, nel campo delle periferiche di imput, non riguarda il mondo dei mouse, ormai fornitissimo (soprattutto per le soluzioni apparse negli ultimi 2 anni, grazie pure ai videogiocatori :riflette:) ma rigarda il mondo delle tastiere......

é difficile, infatti, trovare tastiere che possano emulare la qualità delle tastiere dei portatili (forse non servono ai videogiocatori :riflette: ) e, pur indirizzandosi verso le Logitech o le Microsoft, molto spesso non si rimane soddisfatti pe la qualità e per mancanza di soluzioni ultrapiatte. Le cherry, purtroppo, sono poco diffuse.....

Ciao.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda riko » gio ago 04, 2005 12:01 pm

Flipper ha scritto:Esteticamente è meno bello del mouse precedente di Apple ma ha un mucchio di funzioni in più che, magari, possono essere utilizzate anche su altri sistemi operativi.

Così dicono. Pare funzioni anche su Windows, il che mi fa pensare usi protocolli abbastanza standard, e pertanto dovrebbe essere possibile farlo girare anche con GNU/Linux.

Per quanto riguarda le innovazioni non mi sembra ci sia molto di nuovo, sia per la sensibilità del tocco (funzionalità presente sui migliori mouse notebook di Logitech) che per lo scroller trackball (funzionalità presente sui vecchi mouse della Trust, non più presente sui mouse di ultima produzione Trust).

Ma direi per la prima volta insieme.
Soprattutto interessante che di default su Mac si comporta come un monotasto, salvando in questo modo usabilità e linee guida. Certo, chi vuole abilitare il bitasto, può.
Teniamo presente infatti che mentre la rotella può essere comoda sempre, il secondo tasto su MacOS non è necessario, perchè i progettisti hanno fatto le cose per bene e lo hanno usato come un di più, non come una base. Tutte le funzionalità sono raggiungibili in modo altrettanto comodo tramite un altro sistema.
Poi esistono un paio di utility (quella di cui parlavo in questo thread, per esempio) che permettono di emulare comodamente il comportamente con un unico tasto. Oppure si può andare di Ctrl-click.
Entrambe le cose sono parecchio comode. Nonostante Apple abbia praticamente inventato a suo tempo il mouse, gli utenti Mac usano spessissimo la tastiera. Le scorciatoie sono standard e molto usate e così via. Una mano sulla tastiera insomma c'è sempre, ergo anche Ctrl-click è comodo (anche perchè saltuario).

Buono comunque che si possa attivare il secondo bottone.


Se la pallina funzionerà a dovere, (quella dei vecchi Trust arrancava perchè era una specie di trackball tradionale, non ottica) il nuovo mouse di Apple sarà un ottimo prodotto.


Le prime recensioni indipendenti dicono che funziona bene.

Il prezzo elevato probabilmente e dovuto al fattore novità di questa periferica e, se non dovesse abbassarsi, gli utenti che acquistano mouse di fascia alta preferiranno l'mx 1000 o l'mx518 di Logitech, il Razer Diamondblack o il pro v1.6 ( versione professionale del Diamondblack che sarà presentato al macworld expo) di Razer oppure acquisteranno un'ottima trackball di Logitech o kensington.


Tieni presente che questo mouse ha le stesse dimensioni e lo stesso feel del mouse monotasto apple. Questo lo rende estremamente comodo e riposante. Sono tante le persone di mia conoscenza che hanno visto come la maggior parte dei mouse bitasto tendono a produrre loro la sindrome del tunnel carpale, mentre quello apple no.

Io posso dire che in effetti è estremamente più riposante e comodo. Poi chiaramente su sistemi operativi non pensati per essere usati con un solo tasto diventava una rogna. Ma questo non si dovrebbe applicare al nuovo topo, che appunto è bitasto (anzi quadritasto).


Alcuni mouse da me elencati sono stati sviluppati per i videogiocatori, ma ciò non impedisce di utilizzarli per scopi professionali o per maggior confort di chi acquista (purtroppo le case produttrici pensano più a quelli che giocano e poco a quelli che lavorano).


é difficile, infatti, trovare tastiere che possano emulare la qualità delle tastiere dei portatili (forse non servono ai videogiocatori :riflette: ) e, pur indirizzandosi verso le Logitech o le Microsoft, molto spesso non si rimane soddisfatti pe la qualità e per mancanza di soluzioni ultrapiatte. Le cherry, purtroppo, sono poco diffuse.....


Mah, io ho presente alcune tastiere "per mac" davvero eccellenti. le vecchie tactile apple sono favolose, e adesso una marca ne produce un modello identico... non ricordo quale, ma posso andare a pescarlo. Ma comunque è roba per MacOS, con tasto mela e tutto.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » gio ago 04, 2005 1:47 pm

Acciderbolina... :ride:
Non pensavo che nel mercato dei mouse ci fosse una lotta così grande... :ahah:
Tra tutti quelli citati da flipper prenderei il Razer Diamondback...con sette tasti ne fai di cose :riflette: ...sceglierei logitech perchè ne ho uno ottico usb che funziona egregiamente da anni e penso funzionerà ancora per tanto tanto tempo :annu:
Tecnicxamente a che serve che il mouse sia così preciso nel puntamento? :mah: ...intendo dire...in quali applicazioni è utile che il mouse spacchi il pixel :ride: ?
ZeuS
 

Messaggioda riko » gio ago 04, 2005 3:18 pm

ZeuS ha scritto:Tra tutti quelli citati da flipper prenderei il Razer Diamondback...con sette tasti ne fai di cose :riflette: ...


Chiaramente va a gusti. Io non saprei bene di che farmene di un mouse con sette tasti. Certo potrei legarne qualcuno ad exposè e quelle cose li... ma comunque un sacco di volte non ho nemmeno le mani sul mouse (scrivo del codice, una mail, pezzo di un sito, un post qua su... e il mouse non lo uso). Quindi finirebbe che comunque dovrei usare le scorciatoie da tastiera F9 etc...

Il fatto è che su Windows invece causa pochezza di interfaccia utente si usano tantissimo i tasti... non so bene dire perchè.

sceglierei logitech perchè ne ho uno ottico usb che funziona egregiamente da anni e penso funzionerà ancora per tanto tanto tempo :annu:

Anche io ho un logitech, il mio però a pallina. Ce lo ho credo da 6 anni o 7. E funziona senza battere ciglio, non è nemmeno troppo scomodo. Nulla da dire, certo. E poi su PC non ho molta scelta... i due tasti ci vogliono.


Tecnicxamente a che serve che il mouse sia così preciso nel puntamento?


Beh, penso nei giochi (ma non so dire... sono una sega e per quello che faccio, lo faccio anche con la trackpad, salvo quelli alla warcraft, dove invece preferisco il topo vero).

Sicuramente se uno usa spesso programmi di fotoritocco (e li è comodo avere anche una tavoletta grafica... cosa che io avevo, solo che non ci sono più i driver per OS X... grrr....). Anche meglio per quelli di grafica vettoriale (li la tavoletta per dire non ha senso).

Immagino anche per i CAD.

Immagino anche che un po' di gente abbia anche le manie, come succede in tutte le cose... e pertanto i produttori fabbricano (e fanno pagare) cose iperprecise. Giustamente, d'altra parte, sono contenti tutti!
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » gio ago 04, 2005 4:19 pm

Chiaramente va a gusti. Io non saprei bene di che farmene di un mouse con sette tasti.


Parlavo di un mouse per il pc. Nel mac mi basta il trackpad per quello che faccio...e se proprio devo essere sincero il trackpad del pb mi pare parecchio preciso se paragonato ai trackpad di altri pc. Se fosse possibile configurare i tasti anche con linux i sette tasti li userei eccome...soprattutto con konqueror...in uno la home, nell'altro la partizione di deposito dati, uno per xmms ecc...sarebbe utile anche perchè konqueror è un pò limitante quando girozoli nell'hard disk in più posti contemporaneamente...sul mac col finder non ci sono questi problemi.

Immagino anche che un po' di gente abbia anche le manie, come succede in tutte le cose... e pertanto i produttori fabbricano (e fanno pagare) cose iperprecise. Giustamente, d'altra parte, sono contenti tutti!


Si anche io l'ho pensato e mi pare la soluzione più azzeccata...nei CAD non serve più di tanto secondo me...magari negli ultimi CAD che non hanno impostazione geometrica come per esempio Solidworks fanno comodo ma nei CAD a impostazione geometrica come può essere Autocad fai molto prima a dare le coordinate del punto e ci metti una pietra sopra. :ride: .

Tornando al discorso iniziale...speriamo che alla Apple lo diano in dotazione con i mac al più presto al posto del mouse attuale :annu:
ZeuS
 

Messaggioda riko » gio ago 04, 2005 4:30 pm

ZeuS ha scritto:e se proprio devo essere sincero il trackpad del pb mi pare parecchio preciso se paragonato ai trackpad di altri pc.

Sono d'accordo. E mi piace anche molto il fatto che l'accelerazione sia progressiva. È una cosa molto comoda.

Se fosse possibile configurare i tasti anche con linux i sette tasti li userei eccome...soprattutto con konqueror...in uno la home, nell'altro la partizione di deposito dati, uno per xmms ecc...sarebbe utile anche perchè konqueror è un pò limitante quando girozoli nell'hard disk in più posti contemporaneamente...


Fattibile è fattibile. Un paio di giorni fa mi sono imbattuto in un tipo che parlava di Mandrake e che fra le cose faceva vedere come aveva configurato il mouse a 7 tasti. Purtroppo non trovo più quella pagina (che serviva anche a me). Non so se era proprio uno a 7, ma era comunque tipo un logitech con su un sacco di roba e così via.


Si anche io l'ho pensato e mi pare la soluzione più azzeccata...nei CAD non serve più di tanto secondo me...magari negli ultimi CAD che non hanno impostazione geometrica come per esempio Solidworks fanno comodo ma nei CAD a impostazione geometrica come può essere Autocad fai molto prima a dare le coordinate del punto e ci metti una pietra sopra. :ride: .


Ok, allora lascio il discorso solo per i programmi di grafica vettoriale. Su quelli ho una certa esperienza (più che decennale, anche se sempre di livello basso-amatoriale, niente di veramente professionale).

Sui CAD invece ammetto la mia più totale ignoranza. Leggo solo gli articoli su archicad e vectorworks che compaiono sui giornali di Mac per potere dire al solito tipo che vuole autocad che c'è anche etc etc etc.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Flipper » gio ago 04, 2005 5:35 pm

:OT: Poco tempo fa ho acquistato un DiamondBack (scusate l'errore di scrittura nel primo post) della Razer, quello con la vernice cangiante......

Molti in giro tendono a preferire il Logitech mx510 o il 518 e, soprattutto i Logitech fan, hanno criticato a morte il Razer perchè secondo loro il Diamondback e poco robusto e poco sensibile, quasi incontrollabile.

Io, invece, voglio darvi un giudizio personale sul Razer, privo di faziosità (uso mouse Logitech, Microsoft e Razer e vorrei provare i bellissimi mouse Apple e le trackball kensington).....

Il Diamondback, dal punto di vista estetico è un bellissimo mouse, soprattutto la versione cangiante, dal profilo basso, che ben si adatta all'uso con la mano destra e sinistra (i Logitech fan lo criticano per la forma poco ergonomica:riflette: ) . I tasti destro/sinistro sono grossi, gommati ed è possibile premerli in più punti in modo confortevole. La loro rumorosità, non eccessiva, ed è dovuta alla struttura particolare del mouse e alla sua leggerezza (è uno dei mouse più leggeri che io abbia mai avuto). La rotellina è ultrasilenziosa e confortevole ed è facilissima da attivare (a differenza del Boomslang). i 4 tasti opzionali sono quasi tutti scomodi da attivare (io uso solo quello più vicino al pollice per attivare il gestore della sensibilità). Il driver di gestione e fatto benissimo, l'interfaccia grafica richiama le colorazioni del mouse stesso e permette di settare ogni minimo parametro del mouse (sensibilità sul singolo asse, risoluzione, funzioni per i tasti opzionali....). Il cavo è sottile in modo da non essere d'intralcio ed il connettore usb è placcato in oro. Per ciò che concerne l'uso, la precisone, la sensibilità del mouse e la velocità di esecuzione sono spaventose...la leggerezza del mouse e la sua sensibilità non sono affatto un problema, sono facili da tenere a bada contrariamente al vecchio Boomslang.

I problemi gravi che ho notato sono due; il mouse tende a spegnersi quando l's.o è privo di driver e quando si riavvia il sistema, ma non lo fa sempre ed, inoltre, è necessario tenerlo attaccato alla stessa usb; cambiando, il driver non riconosce più il mouse.

In definitiva è un mouse molto particolare per utenti che vogliono impazzire. Non è inferiore ai Logitech, anzi, ma chi non vuole avere problemi può benissimo rivolgersi ai Logitech mx510 e 518 (per giocare e non) o all'mx 1000 (a tecnologia laser e connessione wireless, più adatto al lavoro, va meglio il cavo con i giochi) oppure alle trackball ottiche di Logitech e Kensinghton che in fatto di precisione, per chi lavora, sono superiori ad un mouse(considerate, comunque che chi viene da un mouse difficilmente si adatta ad una trackball). Ho avuto modo di provare tutti i mouse Logitech che ho specificato sopra e mi hanno soddisfatto....ho preso il Razer a causa di un antico adagio (compro i loro prodotti a prescindere, li colleziono quasi, non sono grandi e diffusi come Logitech o Microsoft, ma si sanno difendere). Prendo questi mouse così precisi per lavori di grafica, perchè sotto Windows faccio tutto con il mouse e perchè oramai mi sono abituato solo a prodotti iperveloci e quando uso un mouse a 800 dpi non riesco a farci nulla e ci stò male. Considerate che non sono un videogiocatore e questo è il colmo :felice: :OT:


In futuro, comunque, ne vedremo delle belle, con l'introduzione massiccia dei mouse laser con e senza fili, adatti a videogiocatori e non....magari vedremo mouse con settabilità specifiche per i programmi di grafica e non si drovrà più adattare un mouse da gioco per fare altro.

Ciao.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda ikir » gio ago 04, 2005 8:02 pm

Ho due MX700, quando avrò un mac però mi prenderò questo nuovo arrivato :-)
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » ven ago 05, 2005 11:46 am

-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti