Sono stato troppo occupato per fare foto... le posterò domani :D
Volevo soltanto rendervi partecipi del mio stato d'animo...
1) Non si accende!!! ARGHHH!!!
Provo con le batterie.... niente.... provo vari switch, reset, combo mortali di tasti... niente....
Provo a collegare i capi delle batterie al jack dell'alimentazione, in mancanza di un alimentatore compatibile, usando un paio di morsetti a coccodrillo. Niente.
Trovo un caricabatterie del vecchio Palm m505, il cavetto combacia ma la tensione e la polarità sono totalmente diverse (12V centrale +, contro 6V centrale - dell'M10). Taglio il cavetto senza indugio, spello i fili e collego adeguatamente i due poli al mio alimentatore da laboratorio. Imposto 6V, controllo la polarità con il tester, collego.... Niente.
Non mi arrendo. Tolgo le 4 viti, apro la scocca, tolgo altre 3 viti, stacco il cavo dello schermo, ribaldo la scheda madre e cosa vedo? Il jack dell'alimentazione ha un polo dissaldato!
Prendo il mio saldatore, due gocce di stagno per ripristinare la saldatura, ribalto la scheda madre, inserisco l'alimentatore, accendo... Niente.
Sto per entrare nel panico, scarico gli schemi e il Service Manual del Tandy M100 (un computer gemello al mio). La sezione di alimentazione è complicata, c'è un oscillatore a transistor che genera una corrente alternata la eleva da 6 a 10 volt e poi preleva +5 -5 e 0V a valle di un trasformatore... Mi armo di tester e oscilloscopio...
Cosa vado a notare?? Non avevo riattaccato il cavo del display O_o''
Riattacco il cavo del display, collego l'alimentatore, accendo e.... FUNZIONAAAA!!
Stavo già partendo per la tangente, quando invece il guasto era già riparato con un punto di saldatura... uff... meno male :-D
richiudo tutto, e inizio a giocarci...
2) Ora si accende!
collego il cavo Null modem che ho costruito giusto l'altro ieri mentre aspettavo il pacco. Attacco al PC, il tempo di capire che hanno brasato via HyperTerminal da Windows 7 e installo Tera Term, un programma uguale ma gratis.
Setto un paio di parametri e dopo alcune prove a casaccio, riesco a trasferire programmi in BASIC da e verso l'M10 senza problemi! Dopo alcuni minuti scopro che si può fare la stessa cosa, e con molta più facilità, usando il programma TELCOM integrato :-D
Sono su di giri! Con Telcom riesco pure a fare una specie di chat in tempo reale tra il mio portatile e l'M10!!
3) che diavolo è sto ronzio di sottofondo?
Da acceso fa un ronzio fastidioso, da spento anche... ogni tanto qualche clic forte, e poi continua il ronzio... boh.
Vado a letto...
No, mi rialzo, devo capire che diavolo è!!
Oscilloscopio, schemi e tester alla mano. E' il relè del controller delle cassette (quello che chiude il contatto della presa REM) che balla in maniera compulsiva. C'è un difetto di oscillazione nella sezione di alimentazione che invia segnali spurii sulla presa di massa.
A causa di una serie di fattori, questo segnale arriva amplificato di un centinaio di volte sul relè e lo fa ballare.
Per eliminare i segnali spurii dovrei sostituire i condensatori dell'alimentatore con alcuni più grossi, ma non ho i pezzi giusti in casa.... Opto per una soluzione meno invadente ma efficace: sostituisco una resistenza con una di valore maggiore, diminuendo il fattore di amplificazione del disturbo. Il relè non balla più, adesso è silenzioso, e allo stesso tempo può continuare a funzionare come prima :-)
Spengo tutto, tolgo gli attrezzi di mezzo in silenzio (la mia ragazza in tutto questo sta dormendo), e decido di postare le mie avventure...
Domani metterò qualche foto e proverò a ripristinare il funzionamento del micro-plotter portatile Olivetti PL10 che mi hanno dato a corredo ^_^
